Salve ragazzi, oggi vi pongo un quesito. Mentre giocavo al primo The Witcher stavo combattendo contro un quantitativo spropositato di nemici, anche abbastanza forti e la mia vitalità stava cominciando a calare troppo. Non sapendo che cosa fare mi son detto "ho esagerato, mi lascio morire e ci ritorno quando sarò più forte", ma una sorta di istinto di sopravvivenza virtuale
mi ha fatto dire "no, adesso ti ingegni e trovi una soluzione. Magari loro sono più forti, ma tu sei più furbo di loro". E così ho deciso di correre via a gambe levate
. Una volta ripristinata un po' di vitalità sono tornato ed è partita la scanna più totale. Mentre tornavo col mio bel bottino (già, valeva proprio la pena non mollare) mi sono ricordato di una delle prime volte su questo gioco. Per chi non l'avesse giocato, è un gioco vecchiotto ormai, con un sistema di combattimento un po' strano. La prima volta che sono morto è stato proprio perché non avevo realizzato di potermi allontanare e farmi inseguire un po' finché la mia salute non si rigenerava, perché boh, forse sono io, ma nei giochi più recenti quando entri in un duello non puoi allontarti. I nemici ti accerchiano o il personaggio li fronteggia quindi non puoi correre via. Fatto sta che l'ho trovato come una sorta di "cheat" figlio del fatto che è un gioco ormai un po' datato, coi suoi limiti. In realtà però esistono centinaia di giochi in cui sfruttando questa sorta di limiti puoi riuscire a fare robe che normalmente non dovresti. Secondo voi i produttori di videogiochi tengono conto di tutte queste ipotesi? Nel senso, loro possono lavorare sull'efficacia dei tuoi colpi, sulle schivate del nemico, sulla sua salute massima, sulla forza delle tue armi in quel dato punto del gioco, ecc... ma secondo voi tengono anche conto di questo genere di cose? Perché sono abbastanza sicuro che calibrino la difficoltà giocandoci e facendoci giocare i tester, no? Ovviamente tra di loro ci saranno quelli più o meno furbi, quindi magari questo tipo di falle vengono fuori subito e poi si decide se tapparle o lasciarle a disposizione di chi si ingegna di più, non so. Penso che tutti almeno una volta abbiamo trovato qualcosa del genere che magari ci faceva passare un livello o una missione, qualcosa di raro che però non faceva parte delle dinamiche del gioco come può essere invece il system combat. Voi che ne pensate? Se foste sviluppatori lascereste queste possibilità un po' fuori dagli schemi per premiare chi si ingegna di più? Andreste a rendere il gioco un po' più difficile per spingere gli utenti a ragionare? Tappereste tutte le potenziali falle per cercare di creare un gioco il meno possibile ingannabile?
E da utenti, se trovate delle falle non troppo OP cercate di usarle o provate ad approfittarne il meno possibile?
PS: il titolo è un po' fuorviante, ma non avevo la più pallida idea di cosa mettere


E da utenti, se trovate delle falle non troppo OP cercate di usarle o provate ad approfittarne il meno possibile?
PS: il titolo è un po' fuorviante, ma non avevo la più pallida idea di cosa mettere
