E' un discorso che purtroppo e perfortuna (visto che mi piace sempre parlarne) ho fatto svariate volte,
capisco il punto di vista ma per me è sempre quella la risposta, possono esserci anche 10 modalità di difficoltà, la norml sarà sempre come dice il nome, normale, come è stato pensato il gioco in maniera equilibrata, come è stato pensato per farti "sentire" tutto del gioco,
c'è questa fissazione che il videogioco debba essere solo gameplay ma NON è cosi, non è film ne un rhytm game dove devi premere e basta, ne necessariamente uno strategico dove devi stare ore a studiare la strategia e basta,
un videogioco è TUTTO, fanno i documentari sulla colonna sonora (che per alcuni videogiocatori sembra un accessorio quando ci sono intere orchestre in alcuni casi che fanno veri e propri concerti per poi inserirli nell'ost) , ci sono attori, doppiatori, regia, storytelling, studi su studi dietro per la lore,
ragazzi c'è un mondo dietro ai videogiochi, non la difficoltà del boss e del nemico a caso e basta, e lo dice uno che adora comunque il gameplay e la sfida,
ma se io devo partire a giocare un gioco e per le prime 30 ore (parliamo di jprg o action rpg) devo sudare freddo e penare per poter assaporare "la sfida" e bestemmiare e trascurare tutto il resto: e con questo intendo viverlo con un altro mood, un mood "nervoso" se vogliamo, scazzato, frustrato ecc...allora NO.
La difficoltà la alzo semmai nella seconda run per divertirmi e provare nuove sfide, io la prima devo gustarmi cos'hanno pensato davvero gli sviluppatori.
OVVIAMENTE ci sono le eccezioni, ma sono appunto eccezioni, in quel caso uno aumenta la difficoltà, ci sono addirittura alcuni sviluppatori che AVVISANO nelle news stesse prima che esce il gioco di impostare la modalità più alta della normal, ma dire l'80% dei giochi no, è sbagliato. Questo è il mio pensiero.
Si fa spesso lo sbaglio del "non mostrano affatto le potenzialità del gameplay" quando è come se si guardasse solo quello, ma come ho detto c'è altro, e visto che non ho 190 anni a disposizione per giocare tutti i giochi esistenti, me lo gusto me lo godo, e gioco un altro, e non sto una vita a bestemmiare e farmelo durare 8 volte di più perchè "la modalità normal è scarsa per la sfida" quando non è vero (e sono uno che ha finito i prinny a oltranza, anche se non li conoscete per chi lo sa, sa bene a cosa mi riferisco, quindi a me la difficoltà non fa paura), nella maggior parte dei casi la difficoltà hard ti da boss e nemici con più vita e che tolgono di più a te, e al massimo sono più aggressivi, ovvio che poi devi cambiare strategia (leggasi-trovare per la maggiorparte delle volte mosse ""cheat"" ossia quasi sempre le stesse combo e/o mosse uguali perchè più efficaci) oppure grindare ore per diventare OP.
ps: poi si dice sempre che i giochi sono facili quando ci passi 40/50 ore a grindare, diventi una belva e poi "eh ma il gioco è facile, che noia" ooook
ps: Sparda, ma guarda che io sono daccordo con te, ma appunto si parla di SECONDA RUN, dopo che te lo sei gustato e conosci bene il gioco, e magari il new game+ ti invoglia a proseguire con nuove sfide, magari nemici diversi con moveset diverso, nuovi sbloccabili ecc...,
ma se mi devi dare una difficoltà maggiore (come il discorso Batman, ma non solo quello) dove l'unica cosa che cambia è la resistenza dei nemici e che a te ti fanno più male e quindi ci metti 3 volte di più a finire, allora no, non ha proprio senso e passo oltre perchè non è sfida quella.
Un altro esempio è Spiderman, l'ho platinato a normal, e il gioco è sprecatissimo, se mi mettavano altre modalità nella storia principale come new game+ come sottomissioni che sbloccavano bozzetti, filmati e quant'altro allora aumentavo e continuavo a giocarci divertendomi, invece no, se aumenti ti ritrovi li stessi tizi che fanno più male, ma anche no ciao bello.