si ok, ma almeno saprai qualche genere che non ti piace a prescindere no? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif altrimenti tirare a caso così è tremendamente difficile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifcazzò ne so, se ti vanno bene i procedurali, se le filler ti disturbano, se le sitcom le escludi a prescindere, se vuoi produzione con attoroni altrimenti ti viene la diarrea agli occhi... le basi insomma //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
quelle che ti hanno consigliato gli altri sono tutte estremamente valide e di ottima qualità, ma sono anche per una visione "seria". nel senso che sono più sull'onda di BrBa che non su quella del puro intrattenimento seriale. tra quelle che ti hanno detto, vado controcorrente e sconsiglio Dexter, che personalmente non m'ha proprio preso mai (sebbene qualitativamente sia ottima, ma non mi ha mai preso per tutto un discorso di alchimia, attori [non il protagonista che è bravissimo], storia, boh).
per dire 2 parole su quelle che ho consigliato io
Sherlock: masterpiece. rilettura in chiave moderna di Sherlock. firmata Mofatt/Gatiss, con grandissimi attori (Cumberbatch & Freeman), veramente eccellente. pochissime puntate (3 puntate da un'ora e mezza a season, son 3 season), grandissimi tempi di attesa tra una season e l'altra (tipo 2 anni, per via degli impegni cinematografici degli attori soprattutto).
Arrow: serie tv sull'omonimo personaggio DC Freccia Verde. strizza l'occhio al Cavaliere Oscuro di Nolan, puro intrattenimento e se si è fan DC è da delirio continuo per i tanti richiami, fanservice, easter eggs, etc.
Supernatural: serie decennale CW, su un duo di fratelli che caccia esseri soprannaturali di ogni sorta. fino alla quinta è un godimento continuo, sesta e settima calano abbastanza, si riprende alla grande con ottava e nona.
Doctor Who (2005): la ripartenza della storica serie cinquantennale BBC. Fantascienza pura, viaggi nel tempo e nello spazio, etc. Prima season molto particolare (alla prima visione quasi pesce, specie la prima puntata), poi ha un incremento pauroso col passare delle season. Pezzo di storia della tv.
Once Upon a Time: what if i personaggi delle favole esistessero veramente e, per colpa di una maledizione, si ritrovassero senza memoria nel nostro mondo? e se ci fosse un'unica persona in grado di salvarli? in breve, questa è la premessa. anche qua, intrattenimento puro, molto bello vedere come hanno mischiato e fuso tante favole tra loro per creare un unico universo narrativo (con alcune scelte veramente fighe)
The Vampire Diaries: NON c'entra una fava con Twilight. tanto per chiarire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif tolte le prime 6/7 puntate meh, ingrana alla grande con un bel plot a base di vampiri, lupi mannari, minacce ultraterrene, plot twist uno dietro l'altro, etc.
2 Broke Girls: sitcom politically uncorrect su 2 ragazze al verde che lavorano in una tavola calda. piena di riferimenti sessuali sboccati ed esilaranti, decisamente inadatta ad un pubblico (finto) perbenista. fa sbudellare, anyway.
Fringe: serie tv sci-fi su un gruppo di persone che indaga eventi ai limiti (e oltre) della scienza. plot che alla prima season pare dritto per dritto, si incasina in maniera atrocemente fantastica con le successive. dire altro sarebbe spoiler. c'è John Noble, che rulla abbestia.
How I Met Your Mother: anche qui, un pezzo di storia della tv. sitcom che racconta di un gruppo di amici, ma soprattutto di uno di loro, alla ricerca dell'anima gemella. tantissime risate, 9 season (finisce tra una mesata circa).