Io penso di prenderlo. Alla fine ho due pad 360, entrambi con i "cuscinetti" degli analogici brasati, batteria ricaricabile ormai partita (li tengo sempre collegati con il cavo) e cavo del ricevitore wireless più volte rappezzato e che sta dando nuovi problemi perché probabilmente è saltato di nuovo qualche filo, dato che devo muoverlo manco fosse un'antenna per far accendere il ricevitore e appena lo tocco un minimo si spegne
Alla fine, considerando quello che ho sul wallet, con 14€ totali me ne esco. Se volessi mettere a nuovo i pad o anche solo prendere un nuovo ricevitore ed i cuscinetti, mi costerebbe di più
Mi incazzerò parecchio se il Gamestop lo metterà allo stesso prezzo, però a causa di quel "in esaurimento" non voglio portarla per le lunghe
Occhio.
Questo é l'errore più grande: pensare di poter prendere lo Steam controller come se fosse un gamepad "come un altro".
Il fatto che tutto sommato assomigli ad un controller con al posto degli analogici due "così strambi" comunque non lo rende un controller proprio così facile da digerire come sembra.
Esatto, è ciò che mi preoccupa. Dai che sono sicuro che qualcuno qui del forum già ce l'ha così da poter fugare i nostri dubbi e darci un parere.
Mi avete messo la pulce all'orecchio anche se ho già 3 pad (di cui 2 nuovi) XboxOne ma mi ha sempre incuriosito il pad di Steam.
Presente.
L'ho comprato (usato) per soddisfare la mia curiosità (e per renderlo compatibile con il fix di MGS2 che ho realizzato, ma quella é un'altra storia).
Ora, premessa che tutto quello che sto per dire é la cosa più opinabile e soggettiva del pianeta, ma se dovessi descriverlo con una parola lo definirei come: diverso.
Perché si, é vero che ha un feeling totalmente diverso dai gamepad che fin dalla ps1 ho avuto modo di provare
Una volta infilate le pile (ebbene sì) ed acceso, ed impostata la musichina di Portal come sound di startup del controller (cosa che sono sicuro che farete tutti), vi verrá spontaneo mettere i pollici sugli analogici.
E li vi renderete conto che il semplice ma fatale fatto che in realtà NON CI SONO vi sconquasserà completamente le sinapsi.
Immaginatevi l'ebrezza di toccare per la prima volta due capezzoli, ma convessi.
Lo shock culturale é qualcosa che sicuramente vi richiederà parecchi minuti per essere assimilato.
Sono sicuro che ognuno di voi ha bene in mente i movimenti microscopici necessari ad inquadrare proprio all'ultimo secondo il povero stronzo sotto al proprio mirino, per fraggarlo nella maniera più brutale possibile. Oppure come fare a memoria la combo che toglie tutta la vita con Paul Phoenix di Tekken, oppure la serie di movimenti chirurgici per selezionare rapidamente qualcosa dall'inventario (al 99% l'arco) grazie ai tasti direzionali in Skyrim.
Bene: quella roba non funziona più.
Perché caso vuole che quei tasti...NON CI SONO.
Ci sono solo due crateri aptici a ricordarvi che la vita é una serie imprevedibili esperienze nuove.
Se non siete pazienti nel provare cose nuove, lasciate stare i 15-20€ necessari all'acquisto, e comprateci il four pack di Particula, oppure regalate a tutto il forum una copia di Unreal 2004 su GOG (che viene 0,89 centesimi) da giocare rigorosamente mouse e tastiera.
Se siete ancora interessati, sappiate che il software di Steam ha milioni di configurazioni per ogni gioco (anche quelli "non di steam", miracolosamente), e che ogni zozzeria, macro, sensibilità, azione, emulazione di mouse tastiera joystick e tutto quanto é configurabile nel software più completo e smanettabile del pianeta, ovvero il configuratore steam controller.
Per qualsiasi gioco al mondo, ci sono almeno una dozzina di config degli utenti per giocare con qualsiasi configurazione più possibile ed inimmaginabile.
La cosa funziona schifosamente bene specialmente per quei giochi vecchi che nemmeno supportano un gamepad, e che vedono nei touchpad aptici la perfetta traslitterazione del mouse e tastiera.
Il problema é proprio questo, però: lo Steam controller risolve tutta una serie di problemi: fare incontrare la precisione di mouse con l'ergonomia di un controller.
Azzeccandoci incredibilmente, o fallendo nella maniera più misera che possiate immaginare, a seconda di quanto tempo vogliate spendere nel configurare il controller, quanto tempo vogliate dedicare ad abituarvi a qualcosa di completamente diverso, e quanto tempo decidiate di investire nel sopportare la cronica mancanza dei cappero di analogici (che per quanto con compromessi...il loro lavoro lo fanno) e la ridotta precisione rispetto ad un mouse, ma con il vantaggio di avere un feedback nuovo, configurabilissimo e stranissimo al posto della levetta destra del gamepad.
A mio modo di vedere, lo Steam controller o é la svolta della vostra vita, oppure i soldi peggio buttati (dopo aver prenotato Mafia III, sia inteso).
Lo Steam controller é la risposta ad un problema che nessuno si é mai posto: reinventare il controller, per qualcosa che NON é oggettivamente per tutti un passo in meglio.
É il tentativo di innovare di Valve, ma proponendo qualcosa non di meglio, non di peggio ma...diverso. E forse di superfluo.
Non é un mouse e tastiera. Non é un gamepad.
É quel coso con quei cosi.
Qualcuno paventava di giocarci ad un picchiaduro.
Ovviamente do per scontato che stesse scherzando: a confronto un gamepad della 360 sembra un arcade stick progettato dal padreterno in persona.
Qualcun'altro pensava di relegarlo al "gamepad per il P2".
Il che va bene, ma poi vi toccherà sopportare le sue lagne quando vi urlerà contro "si, ma perché tu stai usando un gamepad serio ed io sto coso preciso più o meno come le ruote sbalestrate di un carrello della spesa?".
Lì poi toccherà a voi, rispondere.
PS: É usabile con qualsiasi game, a patto di tenere Steam aperto. Ammetto di non ricordare se é obbligatorio aggiungerlo anche ai giochi non di steam. Con steam chiuso agisce come un semplice mouse.