Console War Console vs PC

Pubblicità
A livello di budget, forza lavoro, marketing, talent e quant'altro. Alla fine il PC non paga quanto le Console, il sunto di una lunga serie di motivi è questo.
Che poi, io credo sempre che il tutto si ripercuota anche a livello qualitativo.
Secondo me, anche a leggere quello che hai scritto successivamente, hai una visione troppo cinematografica del gaming che prima di essere interpretazione di una scrittura è gameplay, idee e qualità della scrittura stessa.

 
Secondo me, anche a leggere quello che hai scritto successivamente, hai una visione troppo cinematografica del gaming che prima di essere interpretazione di una scrittura è gameplay, idee e qualità della scrittura stessa.
Qualche cinefilo esperto qui mi butterà in una trincea e mi giustizierà, però io ritengo che i videogiochi abbiano tutto il potenziale per diventare una vera e propria evoluzione del cinema, e in rari casi lo stanno già dimostrando.

 
Qualche cinefilo esperto qui mi butterà in una trincea e mi giustizierà, però io ritengo che i videogiochi abbiano tutto il potenziale per diventare una vera e propria evoluzione del cinema, e in rari casi lo stanno già dimostrando.
Ne hanno di strada da fare, a cominciare da come sono percepiti.

 
Vorrei sottolineare che molti giochi pc non spendono soldi per pagare attori famosi ma preferiscono farlo per cercare una “accuratezza storica”, basta vedere i titoli già citati da Benenath, arma 3(dove 2 sviluppatori sono stati arrestati per aver spiato l'esercito greco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) e Company of Heroes 2 ma anche rome 2 che per la grandezza che offrirà quel titolo di certo di soldi ne hanno spesi.

 
Ne hanno di strada da fare, a cominciare da come sono percepiti.
Come vengono percepiti, è triste dirlo, cambierà solo quando le generazioni di diversi anni fa scompariranno per via del passare del tempo. In sostanza, quando quelli over 30-40 creperanno tutti. Il cinema stesso ha avuto una vaga parvenza di quello che continua a subire oggi il videogioco in termini di percezione, ma una cosa è portare un ottantenne al cinema un'altra è insegnarli a giocare a Dead Space o CoD. Poi, il mio rimane un paragone molto, molto azzardato, forse esagerato pur specificando anche "vaga parvenza" perché probabilmente, nonostante fosse percepito con un certo sospetto, era un sospetto quasi completamente diverso.

Di contro, credo che non ci vorrà chissà quale rivoluzione per mano dell'uomo in tal caso, sarà sufficiente lasciar passare gli anni, e una volta che la stra grande maggioranza potrà dire di essere nata negli anni del gaming (di un gaming comunque esteso, quindi dagli anni novanta in su, direi) il modo di vedere i videogiochi cambierà radicalmente in automatico.

 
Qualche cinefilo esperto qui mi butterà in una trincea e mi giustizierà, però io ritengo che i videogiochi abbiano tutto il potenziale per diventare una vera e propria evoluzione del cinema, e in rari casi lo stanno già dimostrando.
Se questo passaggio vede anche l'eliminazione di un qualsivoglia gameplay (vedasi Cage) allora mi tiro fuori.

 
Se questo passaggio vede anche l'eliminazione di un qualsivoglia gameplay (vedasi Cage) allora mi tiro fuori.
Cage dovrebbe prendere appunti da Naughty Dog, tanto per restare in casa Sony, se proprio si vuole portare il videogioco verso quella direzione. Altrimenti, provi la carriera da regista/sceneggiatore, almeno lì sarà messo di fronte alla sua incapacità.

 
Se questo passaggio vede anche l'eliminazione di un qualsivoglia gameplay (vedasi Cage) allora mi tiro fuori.
No, altrimenti il mio pensiero non avrebbe nessun senso, perché di evoluzione non si tratterebbe, bensì di imitazione. Proprio una totale sintonia tra un solido gameplay e una solida componente narrativa costituirebbero un'evoluzione, senza gameplay è un film virtuale, non vedo dove stia il miglioramento alla fine lol

 
No, altrimenti il mio pensiero non avrebbe nessun senso, perché di evoluzione non si tratterebbe, bensì di imitazione. Proprio una totale sintonia tra un solido gameplay e una solida componente narrativa costituirebbero un'evoluzione, senza gameplay è un film virtuale, non vedo dove stia il miglioramento alla fine lol
A me pare ci siano un po' di casi in quel senso.

The Last of Us

Halo

Uncharted

Sono i primi che mi vengono in mente a essersi proposti come titoli capaci di mischiare sapientemente cinema e videogioco, con una narrazione attiva che prosegue anche in-game e non si limita dunque ai filmati. Però auspico in una evoluzione dei temi trattati, visto che quelli più forti, anche qui, te li trovi solo su PC per svariati motivi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
no dai non tiriamo in ballo il cinema e rimaniamo alla disputa console vs pc. bisognerebbe solo augurarsi che i videogiochi mantengano le distanze più possibile dai film, e casi come heavy rain sono di quanto più distante ci sia da un film proprio per il fatto che il giocatore è chiamato in prima persona a modificare ciò che succede.

 
Perché non aprire un thread a parte, così possiamo scannarci tutti senza finire OT? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

 
A me pare ci siano un po' di casi in quel senso.
The Last of Us

Halo

Uncharted

Sono i primi che mi vengono in mente a essersi proposti come titoli capaci di mischiare sapientemente cinema e videogioco, con una narrazione attiva che prosegue anche in-game e non si limita dunque ai filmati. Però auspico in una evoluzione dei temi trattati, visto che quelli più forti, anche qui, te li trovi solo su PC per svariati motivi.
Una vera evoluzione di certo non la rappresenta Uncharted, che è invece un mezzo prototipo. Metti il contenuto filmico di Uncharted in un vero film e ti ridono dietro con tanto di nasi rossi da pagliaccio. Halo non mi tange, visto che non ho una Xbox, e The Last of Us ancora devo giocarlo, anche se sicuramente se la caverà meglio di Drake, altrimenti non vedo il motivo di tutti sti elogi per il comparto narrativo.

E mi sa che stiamo andando un po' ot, e per rientrarci non posso fare altro che ribadire quello che constato con una certa tristezza, lo ammetto, dato che io stesso non faccio parte di quel mondo e non ci entrerò se non fra alcuni anni (cambiamenti permettendo): il pc è per molti versi superiore e vantaggioso, le console sono macchine che vanno acquistate se non ci si vuole impegnare, e, si deve dire, anche se si vuol giocare alcuni bei titoli che su pc non si trovano, ma finisce lì temo.

 
E' chiaro che avere un budget elevato fa si che si possa spendere un sacco in ricerca di nuove tecnologie o semplicemente pagare più personale per creare il gioco , ma non è che se il gioco non ha le texture hd o il protagonista non è doppiato da Ellen Page allora non può competere. Per esempio se dovesse uscire ora Planescape Torment si posizionerebbe comunque nell'olimpo dei migliori giochi mai fatti , anche se comparato alla tecnologia che usa TLoU fa ridere i polli.

 
ammetto di avere una visione del mondo Pc un po' limitata...

Quello che avverto io e' una certa mancanza di contenuti. Mi spiego meglio.

Prendiamo day-Z che ogni tanto vedo spuntare fuori... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png Diciamo che esso rappresenta quello che e' il mio pensiero (fallace o meno) di esclusiva pc, ovvero di giochi con regole ben delineate, ossuti, minimali e che lasciano che sia l'utenza a creare situazioni ludiche.

Anche ArmaIII non so se abbia una componente single player, ma suppongo che il fulcro del gioco sia quello, paradossale i miei occhi, di generare esperienza di gioco, prima ancora che servirsene. Forse sto brancolando un po' nel buio e mi sto esponendo fortemente all'ownage, ma piu' che parlare dei giochi in particolare vi espongo quella che e' la mia idea generale aiutandomi con quello che ho percepito possano offrire le varie produzioni... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Alla fine dei conti e' pur vero che tutto si riduce ad un discorso soggettivo: preferisco TLoU, Uncharted, Zelda, Mario e le altre produzioni AAA delle sh con cui sono cresciuto, rispetto a titoli di pari valore (a proposito voi Pcisti cosa propronete di portata equivalente?) di cui forse non conosco nemmeno l'esistenza o che ho sempre rilegato a generi che non suscitina il mio interesse (MMO, RTS...)...

 
Ultima modifica:
Una vera evoluzione di certo non la rappresenta Uncharted, che è invece un mezzo prototipo. Metti il contenuto filmico di Uncharted in un vero film e ti ridono dietro con tanto di nasi rossi da pagliaccio. Halo non mi tange, visto che non ho una Xbox, e The Last of Us ancora devo giocarlo, anche se sicuramente se la caverà meglio di Drake, altrimenti non vedo il motivo di tutti sti elogi per il comparto narrativo.E mi sa che stiamo andando un po' ot, e per rientrarci non posso fare altro che ribadire quello che constato con una certa tristezza, lo ammetto, dato che io stesso non faccio parte di quel mondo e non ci entrerò se non fra alcuni anni (cambiamenti permettendo): il pc è per molti versi superiore e vantaggioso, le console sono macchine che vanno acquistate se non ci si vuole impegnare, e, si deve dire, anche se si vuol giocare alcuni bei titoli che su pc non si trovano, ma finisce lì temo.
Praticamente tutti i videogiochi hanno delle trame che al cinema non funzionerebbero manco per scherzo.

Ma davvero, perché non si apre un thread a parte, invece di limitare questa discussione ad un OT?

 
Praticamente tutti i videogiochi hanno delle trame che al cinema non funzionerebbero manco per scherzo.
Ma davvero, perché non si apre un thread a parte, invece di limitare questa discussione ad un OT?
Moltissimi si, infatti c'è ancora parecchio da fare.

Se qualcuno vuole aprire una discussione a riguardo lo faccia, io sono timido :morristend:

 
Resta un elogio dell'apparenza, non della sostanza, che oggi non possiamo giudicare. Se il risultato poi è quello di Heavy Rain, potevano metterci pure Clint Eastwood.
Apparenza un paio di palle. Un titolo come Beyond senza l'utilizzo di quei due attori non sarebbe lo stesso, e questo è quello che intendevo.

Magari uscisse fuori na roba simile ad Heavy Rain, titolo elogiato pressochè ovunque che ha riempito le tasche degli sviluppatori e loro bacheche di premi.

Che poi a te (e parte di questa sezione fottutamente modaiola in cui se qualcuno dice una cosa e due o tre sono d'accordo immediatamente la corrente di pensiero si adegua, e chi non lo fa diventa fanboy, e lo so per diretta esperienza) faccia schifo, e intendo al livello di Gameplay, come spesso riporti, è un "problema" tuo. Immagino ti abbia fatto altrettanto cagare anche The Walking Dead, ad esempio, giusto?

No, lo scrivo per dare merito e giustizia al panorama degli sviluppatori PC, ben più talentuoso e vasto di quanto tu non stia facendo passare con post superficiali scritti da una persona che evidentemente non conosce questo mondo. Probabilmente se ti chiedessi di elencare le esclusive PC più importanti di quest'anno non sapresti neanche rispondere. Ma non te ne faccio una colpa, se non ti interessa una cosa è anche normale che non ti informi, così come io non mi interesso del picchiaduro più in voga del momento. Ma non ridurre il confronto a un semplice discorso di budget e marketing che è tristissimo.
Bene, un applauso per l'impegno. Ora piantala di leggere e interpretare post a modo tu perchè altrimenti mi agito veramente.

Io non ho comparato niente e non ho sottovalutato un ***** di nessuno. Ho semplicemente postato una considerazione sul budget e sul fatto che investire su Console porti più introiti.

Stop, il resto l'hai fatto tu. Con la differenza che davvero tu fai passare cose, e pure tante, per quello che non sono.

E smettila di banalizzarmi, che mi incazzo.

Io no. Perché non mi interessa stabilire la superiorità di un universo al confronto di un altro.
E secondo te il "pagare" o sarebbe sinonimo di superiorità? Ma che minchia stai scrivendo?

Il PC è oggettivamente la piattaforma madre per il gaming per tante ragioni
Cosa ci sarebbe di oggettivo in un post del tutto privo di senso, contestualizzazione o riscontro come questo?

 
ammetto di avere una visione del mondo Pc un po' limitata...
Quello che avverto io e' una certa mancanza di contenuti. Mi spiego meglio.

Prendiamo day-Z che ogni tanto vedo spuntare fuori... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png Diciamo che esso rappresenta quello che e' il mio pensiero (fallace o meno) di esclusiva pc, ovvero di giochi con regole ben delineate, ossuti, minimali e che lasciano che sia l'utenza a creare situazioni ludiche.

Anche ArmaIII non so se abbia una componente single player, ma suppongo che il fulcro del gioco sia quello, paradossale i miei occhi, di generare esperienza di gioco, prima ancora che servirsene. Forse sto brancolando un po' nel buio e mi sto esponendo fortemente all'ownage, ma piu' che parlare dei giochi in particolare vi espongo quella che e' la mia idea generale aiutandomi con quello che ho percepito possano offrire le varie produzioni... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Alla fine dei conti e' pur vero che tutto si riduce ad un discorso soggettivo: preferisco TLoU, Uncharted, Zelda, Mario e le altre produzioni AAA delle sh con cui sono cresciuto, rispetto a titoli di pari valore (a proposito voi Pcisti cosa propronete di portata equivalente?) di cui forse non conosco nemmeno l'esistenza o che ho sempre rilegato a generi che non suscitina il mio interesse (MMO, RTS...)...
Starcraft, Warcraft (non WoW), Diablo, la vecchia Bioware, le avventure grafiche della LA (Grim Fandango su tutti personalmente), Mafia, Age of Empires, i The Witcher non hanno niente da invidiare ai titoli AAA delle console. Ma niente di niente.

 
Anche ArmaIII non so se abbia una componente single player, ma suppongo che il fulcro del gioco sia quello, paradossale i miei occhi, di generare esperienza di gioco, prima ancora che servirsene. Forse sto brancolando un po' nel buio e mi sto esponendo fortemente all'ownage, ma piu' che parlare dei giochi in particolare vi espongo quella che e' la mia idea generale aiutandomi con quello che ho percepito possano offrire le varie produzioni... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Nel 2 il single ha una durata media di 40 ore con una trama di tutto rispetto di contorno, ai tempi elogiarono la dinamicità degli eventi [La critica mondiale] se non ricordo male.

6 finali alla mercè dei giocatori, 3 buoni - 3 cattivi

 
Ultima modifica da un moderatore:
Apparenza un paio di palle. Un titolo come Beyond senza l'utilizzo di quei due attori non sarebbe lo stesso, e questo è quello che intendevo.
Magari uscisse fuori na roba simile ad Heavy Rain, titolo elogiato pressochè ovunque che ha riempito le tasche degli sviluppatori e loro bacheche di premi.

Che poi a te (e parte di questa sezione fottutamente modaiola in cui se qualcuno dice una cosa e due o tre sono d'accordo immediatamente la corrente di pensiero si adegua, e chi non lo fa diventa fanboy, e lo so per diretta esperienza) faccia schifo, e intendo al livello di Gameplay, come spesso riporti, è un "problema" tuo. Immagino ti abbia fatto altrettanto cagare anche The Walking Dead, ad esempio, giusto?
Se avessi letto davvero le mie critiche su Heavy Rain sapresti che riguardano principalmente trama e sceneggiatura, che sono gli elementi chiave di una produzione costruita in questo modo. Il gameplay è secondario persino nella critica, e si poteva fare meglio anche qui, ma tant'è. The Walking Dead non l'ho ancora giocato, ma lo farò appena possibile visto che in molti me ne parlano bene, anche persone che come me hanno visto solo tanto fumo in Heavy Rain.

Bene, un applauso per l'impegno. Ora piantala di leggere e interpretare post a modo tu perchè altrimenti mi agito veramente. Io non ho comparato niente e non ho sottovalutato un ***** di nessuno. Ho semplicemente postato una considerazione sul budget e sul fatto che investire su Console porti più introiti.

Stop, il resto l'hai fatto tu. Con la differenza che davvero tu fai passare cose, e pure tante, per quello che non sono.

E smettila di banalizzarmi, che mi incazzo.
Sei tu ad aver messo in piedi un discorso su budget, marketing, forza lavoro e talento. E ripeto che non banalizzo il fatto che tu non conosca come funzioni il developing su PC, semplicemente sono due filosofie opposte (la community PC è per il 95% hardcore, non ha bisogno di pubblicità) che possono portare eppure a risultati qualitativi altrettanto eccellenti o superiori. Raramente giocando a un'esclusiva PC (escludendo gli indie dal discorso) hai la sensazione che con un budget maggiore sarebbe potuto uscire qualcosa di meglio. Spesso è un problema che riguarda quei titoli condivisi con le console, come State of Decay, che quello sì, con un budget maggiore avrebbe annientato il 90% dei titoli usciti negli ultimi anni senza esagerare.

E secondo te il "pagare" o sarebbe sinonimo di superiorità? Ma che minchia stai scrivendo?
No scusa, te lo chiedo io. Che minchia stai scrivendo? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top