Console War Console vs PC

Pubblicità
Il problema è sempre la scelta tra ergonomia e portatilità. È indubbio che Deck sia molto più ergonomica di switch ma rimane un mattone :asd: poi oh a me piace un sacco come dispositivo. Ho rinunciato solo perché comincia ad essere un po' obsoleto e spero in una Deck 2 perché vorrei farmi una libreria che non sia solo di retrogaming :sisi:
 
Ah, forse sto sbagliando la semantica qui :asd:

Se penso ad ergonomia penso a come è il feeling della console tenuta in mano, quanto comodamente sono fisicamente raggiungibili i vari tasti, tutto questo in rapporto al peso, eccetera. La rimappatura dei comandi è una delle feature di accessibilità custom di Deck (anche altre PC handheld forse?) che permette piú comodità senza dubbio, ma io pensavo semplicemente a tenere la console tra le mani, no a poter lavorare coi comandi flessibili gioco per gioco :morristenda:

Diciamo così, se Tizio prende una Deck in mano e dice "è scomoda!" dopo un po' di tempo in gioco, non credo cambierà idea anche rimappando i comandi, specie se parliamo di un gioco che non ne beneficia in modo diretto (ad esempio, un platform).
Ah capito, in realtà anche da tenere in mano non la trovo scomoda, probabilmente per i maniglioni bombati ai lati :sisi:
 
A me le portatili difficilmente piacciono (non gioco mai in giro, e in casa al momento non vedrei l'utilità se non per sfizio personale), però ho potuto provare deck per un po' e fra design e ergonomia probabilmente siamo a livelli top, forse giusto il gba sp era più comodo per le mie mani :asd:
Senza considerare poi come ha detto Hanged che con steam input puoi rimappare tutto e fare come meglio credi
 
No, non mi sembra proprio che sia dichiarato "abbiamo costruito Steam Deck per attirare consolari", ma hanno detto "per offrire un'esperienza simile alle console". Mi sembra ci sia una bella differenza, non mi sembra abbino designato un target :asd:
Quindi la frase "con un'esperienza utente simile alle console" a chi è rivolta? Dovrebbe attirare i PCisti? :asd:

Steam Deck è fatta per i pcisti, per sfruttare ancora di più la propria libreria Steam; dove l'avete sentita questa storia che vuole far concorrenza alle console, con tutte le impostazioni che si ritrova? E con il consolaro medio che probabilmente non sa neanche cosa sia Steam? :asd:
Per l'acquirente casual Steam è l' "app store" da cui comprare i giochi, mica roba aliena mai vista prima. Esattamente come gli store delle console.
Tra l'altro sei completamente fuori strada se pensi che l'obiettivo fosse vendere a chi usa già Steam. La ragione per cui SD è più economica delle sue concorrenti è proprio perché Valve ha uno store proprietario e vuole spingere nuovi utenti ad usarlo.
 
Quindi la frase "con un'esperienza utente simile alle console" a chi è rivolta? Dovrebbe attirare i PCisti? :asd:
Non saprei, stanno solo descrivendo l'utilizzo di Deck, continuo a non vederci una manifestazione di intenti, né in un senso né in un altro :asd: e perché non dovrebbe attirare i pcisti con la possibilità di giocare la propria libreria in portatile? Non so a me sembra logico che sia soprattutto chiunque abbia Steam ad essere attratto da Deck per le possibilità che offre, poi se attira anche i consolari buon per loro :asd:

Per l'acquirente casual Steam è l' "app store" da cui comprare i giochi, mica roba aliena mai vista prima. Esattamente come gli store delle console.
Tra l'altro sei completamente fuori strada se pensi che l'obiettivo fosse vendere a chi usa già Steam. La ragione per cui SD è più economica delle sue concorrenti è proprio perché Valve ha uno store proprietario e vuole spingere nuovi utenti ad usarlo.
Appunto, se lo considerano solo l'app store non hanno idea di come funzioni in realtà Steam :asd: e insisto a dire che sì, Deck è adatta a chi ha già un pc fisso con Steam, non ce lo vedo molto un consolaro che si fa Steam dal nulla e diventa improvvisamente pcista solo per Deck. Poi tutto può essere per carità.
 
Quindi la frase "con un'esperienza utente simile alle console" a chi è rivolta? Dovrebbe attirare i PCisti? :asd:
indica solo che Valve ha voluto rendere l'esperienza d'uso più semplice e immediata :tè:
 
Non saprei, stanno solo descrivendo l'utilizzo di Deck, continuo a non vederci una manifestazione di intenti, né in un senso né in un altro :asd: e perché non dovrebbe attirare i pcisti con la possibilità di giocare la propria libreria in portatile? Non so a me sembra logico che sia soprattutto chiunque abbia Steam ad essere attratto da Deck per le possibilità che offre, poi se attira anche i consolari buon per loro :asd:


Appunto, se lo considerano solo l'app store non hanno idea di come funzioni in realtà Steam :asd: e insisto a dire che sì, Deck è adatta a chi ha già un pc fisso con Steam, non ce lo vedo molto un consolaro che si fa Steam dal nulla e diventa improvvisamente pcista solo per Deck. Poi tutto può essere per carità.
Certamente attira anche i PCisti, anzi a conti fatti mi sembra che abbia venduto principalmente a loro (almeno basandomi su quanto leggo su questo forum). Ma per Valve è più importante attirare il PCista guadagnando solo sull'hardware venduto una tantum o attirare utenti consolari guadagnando sia sull'hardware che sul software che venderanno a questi clienti che prima non avevano?
Che Steam sia più di uno store di videogiochi è una cosa che interessa a te, ma, di nuovo, ciò che importa a Valve è vendere software. Quindi a loro sta benissimo se Tizio compra Deck e la usa a mo' di console. In fin dei conti per un utente consolaro quale sarebbe la differenza tra giocare un titolo SD verified su Deck e giocare su Switch? Compri il gioco dall' "app store", lo scarichi e ci giochi senza bisogno di passare dalle impostazioni.
 
Certamente attira anche i PCisti, anzi a conti fatti mi sembra che abbia venduto principalmente a loro (almeno basandomi su quanto leggo su questo forum). Ma per Valve è più importante attirare il PCista guadagnando solo sull'hardware venduto una tantum o attirare utenti consolari guadagnando sia sull'hardware che sul software che venderanno a questi clienti che prima non avevano?
Che Steam sia più di uno store di videogiochi è una cosa che interessa a te, ma, di nuovo, ciò che importa a Valve è vendere software. Quindi a loro sta benissimo se Tizio compra Deck e la usa a mo' di console. In fin dei conti per un utente consolaro quale sarebbe la differenza tra giocare un titolo SD verified su Deck e giocare su Switch? Compri il gioco dall' "app store", lo scarichi e ci giochi senza bisogno di passare dalle impostazioni.
Sicuramente Valve intende vendere ed espandersi il più possibile, come ogni azienda d'altronde. Solo non sono dell'idea che Deck sia stata pensata con in mente i consolari casual, tutto qui. Anche sulla parte in grassetto non sono molto d'accordo, non è sempre così immediato giocare senza passare dalle impostazioni, vedi ad esempio Clair Obscur dove bisogna inserire una stringa nelle opzioni di avvio per vedere tutte le impostazioni, che è una cazzata da fare ma son sicuro che qualcuno non avvezzo andrebbe in panico visto che c'è qualcosa dove smanettare prima di pigiare il tasto play :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top