Sora91
Veterano
- Iscritto dal
- 18 Feb 2010
- Messaggi
- 13,021
- Reazioni
- 4,818
Offline
tutto vero, però le offertone ci sono anche su console e spesso questo non viene fatto notare, l'avevo già detto in un altro topic, io stesso un mese fa ho preso Deus ex HR: a 7 euro (usato però praticamente nuovo), oppure potrei fare l'esempio di quel gran servizio che è diventato il Playstation plus che con una spesa di 50 euro annui ti regala decine di giochi (sia AAA che semplici uscite sul PSN), classici PSone e PS2, DLC, temi e tutte st'altre boiate e in più anche sconti più o meno importanti sulla roba già citata. ad esempio il recentissimo Tomb Raider che ora costa 30 euro.Purtroppo ciò che non si vuole capire è che il sistema dell'usato, con l'illusione che si "risparmia", in realtà fa lievitare i prezzi dei videogiochi.Mettere un ulteriore nodo tra lo sviluppatore e il videogiocatore significa che c'è un'entità in più che deve guadagnare, e tutto ciò va a scapito dell'utenza.
I vari Season Pass e Online Pass sono nati proprio per questo, per rendere un ritorno economico allo sviluppatore anche sul mercato dell'usato.
Ovviamente i benefici del "no usato" su console non si possono vedere, ma provate ad affacciarvi al mondo pc.
Ecco cosa c'è in ballo ora: https://www.humblebundle.com/weekly
Sono tre giochi decisamente hardcore, profondi e con tutti i dlc a poco più di due euro.
Si potrebbero fare infiniti esempi, ma sarebbe tedioso e inutile.