- Iscritto dal
- 9 Gen 2014
- Messaggi
- 22,094
- Reazioni
- 9,588
Offline
Tranquillo, siamo in due (stessi pollici) e mi trovo da dio

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Tranquillo, siamo in due (stessi pollici) e mi trovo da dio
È l'eterno dibattito del discorso pirateriaLa vittoria culturale sarebbe se la gente si mobilitasse per potenziare le biblioteche come strumento di diffusione della cultura, mentre dai più viene visto come un diritto morale mettersi a piratare a destra e sinistra con le peggio arrampicate sugli specchi. Bello il messaggio riportato sopra ma dubito che molti dev sopravviverebbero solo col passaparola![]()
Bisognerebbe anche distinguere quanti genitori compravano la console modificata ai figli per reale necessità e quanti per mera convenienza.È l'eterno dibattito del discorso pirateria
Fare statistica è impossibile, per ovvi motivi, però sono sicuro che questo forum non sarebbe mai esistito se la quinta e la sesta generazione non fossero state estremamente accessibili ANCHE lato pirateria, buona parte di quei giocatori sono diventati acquirenti e appassionati, un qualcosa che possiamo tranquillamente assumere non sarebbe mai successa senza poter partecipare all'evento targato videogioco a scuola, in oratorio, al parco e con gli amici. È ovvio poi che nessuno sopravvivrebbe di buone intenzioni, così come è ovvio che all'autore di quel tweet non gliene frega nemmeno un cazzo di cosa dice Hakita e del messaggio che vuol far passare. Ma quell'utente non verrebbe MAI trasformato in un compratore in un mondo senza pirateria, non investi soldi e tempo in un qualcosa che non conosci, di cui non sai nulla e su cui non hai la benché minima cultura. Una porta d'accesso devi averla per appassionarti a qualcosa e l'elitarismo porta solo l'effetto opposto. È poi la strategia che sta cercando di utilizzare Microsoft con il gamepass, fornire una porta d'accesso a basso costo ad una fascia d'utenza che non è ancora statisticamente legata ai videogiochi, proponendolo in combinazione ad una console (Series S) che costa poco ed ha poche pretese.
I casi disperati sono incurabili a prescindere, ma questo vale per la vita di tutti i giorni. Sapessi quanta gente, grande e piccola d'età, ruba giornalmente piccoli oggetti, cosmetici e cazzate varie dai supermercati. Questi sono purtroppo casi disperati che non possono essere presi come campione dimostrativo, è una minoranza che vuol solo vedere il mondo bruciare
La sottile differenza sta poi nel come si vuole identificare il pirata:
1) un acquirente perso perché il prodotto è disponibile in maniera gratuita
2) un potenziale acquirente perché potrà legarsi in qualche modo ad un mondo che ancora non gli appartiene
Al 100% visto che son mercati imparagonabili, in cui le console costavano, e duravano, come dei grissini mentre I giochi costavano tanto, non calavano di prezzo nel tempo e, soprattutto, era anche difficile reperirli. I 100M di PS2 hanno un peso specifico nettamente inferiore dei 100M di PS3 e 4 visto il profondo cambiamento che ha visto il mercato con il digitale, la presa di posizione degli ecosistemi e lo sdoganamento della compra vendita dell'usatoBisognerebbe anche distinguere quanti genitori compravano la console modificata ai figli per reale necessità e quanti per mera convenienza.Del resto viviamo in una società in cui le persone scaricano canzoni le cui licenze sugli store digitali costano 1€.
Riguardo l'annosa questione del pirata che mai comprerebbe alcunché, faccio notare che da quando su console si è iniziato a contrastare seriamente la pirateria (PS3 per Sony, One per Microsoft, mentre Nintendo deve ancora arrivarci) le vendite software sono aumentate, anche in caso di minori vendite hardware. Su PS4 e One la pirateria era irrilevante e non credo sia un caso che tante serie hanno avuto su quelle console i loro capitoli più venduti. Ma anche andando più indietro mi piace sempre ricordare come MGS4, uscito al secondo anno di PS3, ha tranquillamente battuto le vendite dei capitoli precedenti sulle diffusissime PS1 e PS2. Allora siamo davvero convinti che chi piratava i MGS su PS1 e PS2 mai li avrebbe comprati senza pirateria?
'nsomma, le console di una volta le avresti scelte come compagno da portare in guerra per quanto erano affidabili rispetto a quelle di oggi.Al 100% visto che son mercati imparagonabili, in cui le console costavano, e duravano, come dei grissini mentre I giochi costavano tanto, non calavano di prezzo nel tempo e, soprattutto, era anche difficile reperirli. I 100M di PS2 hanno un peso specifico nettamente inferiore dei 100M di PS3 e 4 visto il profondo cambiamento che ha visto il mercato con il digitale, la presa di posizione degli ecosistemi e lo sdoganamento della compra vendita dell'usato
Il balzo economico e sociale culminato nel 2006/2007 è stato pazzesco
Oddio affidabili.'nsomma, le console di una volta le avresti scelte come compagno da portare in guerra per quanto erano affidabili rispetto a quelle di oggi.Poi su PS3 il digital delivery era una barzelletta e su X360 poco meglio.
Comunque le vendite dei videogiochi sono in ascesa costante e non mi sembra che negli ultimi 15 anni le condizioni economiche del ceto medio siano migliorate, anzi.
Sono console facili da riparare ma estremamente prone alle rotture purtroppo, io stesso ho una PS2 in casa perfettamente funzionante, e collegata, con un set di 4 lenti già pronte per la sostituzione. By design il laser utilizzato si degrada e si degraderà sempre, anche se lasciato in standby'nsomma, le console di una volta le avresti scelte come compagno da portare in guerra per quanto erano affidabili rispetto a quelle di oggi.Poi su PS3 il digital delivery era una barzelletta e su X360 poco meglio.
Comunque le vendite dei videogiochi sono in ascesa costante e non mi sembra che negli ultimi 15 anni le condizioni economiche del ceto medio siano migliorate, anzi.
Non sono del tutto d'accordo che sia impossibile investire tempo e/o soldi in qualcosa che non si conosce e che questo rappresenti una barriera di ingresso, almeno non oggi nel 2024. L'intrattenimento costa una miseria in qualsiasi sua forma e sopratutto per i videogiochi dove mi basta aprire la pagina dei saldi di steam per trovare migliaia e migliaia di opere valide al costo di una pizza farcita. Questa della pirateria diventa spesso e volentieri una scusa dietro cui nascondersi perchè semplicemente non viene dato nessun valore al lavoro dietro la creazione di determinate opere, e in generale l'intrattenimento è visto come dovuto e c'è tanta gente convinta di non arrecare nessun danno scaricando illegalmente, tanto ci stanno gli scemi che pagano per mandare avanti la baracca. Anzi penso che la strategia ms del gamepass alimenti proprio questa percezione di bene come servizio momentaneo che vale giusto un click e non oltre.È l'eterno dibattito del discorso pirateria
Fare statistica è impossibile, per ovvi motivi, però sono sicuro che questo forum non sarebbe mai esistito se la quinta e la sesta generazione non fossero state estremamente accessibili ANCHE lato pirateria, buona parte di quei giocatori sono diventati acquirenti e appassionati, un qualcosa che possiamo tranquillamente assumere non sarebbe mai successa senza poter partecipare all'evento targato videogioco a scuola, in oratorio, al parco e con gli amici. È ovvio poi che nessuno sopravvivrebbe di buone intenzioni, così come è ovvio che all'autore di quel tweet non gliene frega nemmeno un cazzo di cosa dice Hakita e del messaggio che vuol far passare. Ma quell'utente non verrebbe MAI trasformato in un compratore in un mondo senza pirateria, non investi soldi e tempo in un qualcosa che non conosci, di cui non sai nulla e su cui non hai la benché minima cultura. Una porta d'accesso devi averla per appassionarti a qualcosa e l'elitarismo porta solo l'effetto opposto. È poi la strategia che sta cercando di utilizzare Microsoft con il gamepass, fornire una porta d'accesso a basso costo ad una fascia d'utenza che non è ancora statisticamente legata ai videogiochi, proponendolo in combinazione ad una console (Series S) che costa poco ed ha poche pretese.
I casi disperati sono incurabili a prescindere, ma questo vale per la vita di tutti i giorni. Sapessi quanta gente, grande e piccola d'età, ruba giornalmente piccoli oggetti, cosmetici e cazzate varie dai supermercati. Questi sono purtroppo casi disperati che non possono essere presi come campione dimostrativo, è una minoranza che vuol solo vedere il mondo bruciare
La sottile differenza sta poi nel come si vuole identificare il pirata:
1) un acquirente perso perché il prodotto è disponibile in maniera gratuita
2) un potenziale acquirente perché potrà legarsi in qualche modo ad un mondo che ancora non gli appartiene
Press any button to start.
In un futuro remoto anche sulle nuove console.
2026, poi da qui al rispettarlo è tutta un'altra questione.Uscita 20XX sempre?
Infatti non conosco nessuno che ha iniziato su ps1 piratando ed è diventato appassionato.Piratare è rubare, punto. Non ci sono effetti positivi nel rubare, la storiella che poi qualche ladro diventa appassionato non regge. Io sono diventato appassionato in tempi in cui non c'erano abbonamenti, catene di negozi di videogiochi, internet, niente. I videogiochi si compravano dai giocattolai e costavano un occhio della testa, e io mettevo da parte paghette e regalini per comprarmi quel paio di giochi all'anno, ai quali davo un grande valore perché li avevo desiderati. Così sono diventato appassionato.
Un pirata non desidera nulla, è solo un ladro che consuma compulsivamente la roba che ruba, è l'antitesi dell'appassionato.
EccomiPiratare è rubare, punto. Non ci sono effetti positivi nel rubare, la storiella che poi qualche ladro diventa appassionato non regge. Io sono diventato appassionato in tempi in cui non c'erano abbonamenti, catene di negozi di videogiochi, internet, niente. I videogiochi si compravano dai giocattolai e costavano un occhio della testa, e io mettevo da parte paghette e regalini per comprarmi quel paio di giochi all'anno, ai quali davo un grande valore perché li avevo desiderati. Così sono diventato appassionato.
Un pirata non desidera nulla, è solo un ladro che consuma compulsivamente la roba che ruba, è l'antitesi dell'appassionato.
Magari se ne compravi di meno te li godevi di più, comunque un ladro non fa primavera, come le rondini.Eccomi
In epoca PS2 mi sarei perso chissà quante perle nascoste, limitandomi probabilmente a spendere quei pochi soldi che avevo su i titoli più blasonati piuttosto che anche solo provare qualche titolo più grezzo ma comunque valido, di qui la sesta gen ne era piena![]()
Anch'io, tutti i pirati che conosco giocano fin quando è aggratis, quando non lo è più semplicemente cambiano hobby e cercano qualcos'altro da piratare, tipo serie tv o altro.Infatti non conosco nessuno che ha iniziato su ps1 piratando ed è diventato appassionato.
Appassionati no, però la Playstation generazionale la comprano
E, per curiosità, queste statistiche dove le hai tirate fuori ? Perché ne ho altri di esempi che ti potrei fare, come mio fratello o amici vari. Tra l'altro non capisco perché quelli che citi tu fanno la regola, mentre quelli che porto io sono le "rondini"Magari se ne compravi di meno te li godevi di più, comunque un ladro non fa primavera, come le rondini.
Post automatically merged:
Anch'io, tutti i pirati che conosco giocano fin quando è aggratis, quando non lo è più semplicemente cambiano hobby e cercano qualcos'altro da piratare, tipo serie tv o altro.
Qui di siete tutti ladri virtuosi, bene.E, per curiosità, queste statistiche dove le hai tirate fuori ? Perché ne ho altri di esempi che ti potrei fare, come mio fratello o amici vari. Tra l'altro non capisco perché quelli che citi tu fanno la regola, mentre quelli che porto io sono le "rondini"![]()