Console War Console vs PC

Pubblicità
Ma spiegatemi sta storia del drm e che ci sta di nuovo belle cartucce switch?
 
Una versione dei giochi fisici presenta una cartuccia vuota, con una licenza all'interno che, quando inserita, ti permette di scaricare e di giocare. Sono in sostituzione delle soluzioni "code in a box"

Ma a sto punto meglio il taglioncino che cazzo me ne faccio di tutta quella plastica :sard:
 
Le licenze si legano all'account con il cazzo che le rivendi.
Se non sbaglio ci sta un intero paragrafo eula solo per quello.
Tecnicamente con sta cartuccia per giocare devi tenerla infilata nello slot, quindi la licenza è su cartuccia e forse non si lega all'account
 
Tecnicamente con sta cartuccia per giocare devi tenerla infilata nello slot, quindi la licenza è su cartuccia e forse non si lega all'account
In pratica il drm del male visto che il controllo ''futuro'' non resta nella cartuccia N se la sta giocando bene :barbieri:
 
In 32 GB di RAM ci metti dentro l'intero gioco. :asd:

Che poi il punto, nel caso specifico di R&C, è che fu fatta un'intera campagna marketing di console e gioco creati ad hoc l'uno per l'altro. Alla fine quel discorso sui caricamenti istantanei, impossibili da riprodurre su qualsiasi cosa non fosse una ps5 si son rilevate, come ampiamente preventivato, delle supercazzole a cui si poteva dare peso giusto nel periodo di massima attesa del nuovo giocattolo. Gira su un dispositivo a 15W cazz, pure se si ferma a caricare durante la fase benchmark dei trailer (Un trick sin troppo poco utilizzato tra le altre cose) per tre secondi, un bell'esticazzi chiude ogni tipo di discorso. Altra cosa, quei singhiozzi possono accadere, ed accadono, anche su una ps5. Di streaming dati ultra veloce c'è ben poco in quelle traversate, sono al pari di un video semi interattivo con in background un caricament mascherato dell'area che si va ad aprire. C'è tutta un'analisi fatta alla GDC se non ricordo male, molto interessante tra l'altro

Poi è pure quasi ingeneroso parlare sempre di sto fatto quando si nomina Rift Apart perché, al netto di tutte le polemiche che si possono fare riguardo le chiacchiere che ha avuto attorno, è uno dei giochi meglio ottimizzati che son stati prodotti, sono ad ora, in questa generazione :asd:
 
Ultima modifica:

Che poi il punto, nel caso specifico di R&C, è che fu fatta un'intera campagna marketing di console e gioco creati ad hoc l'uno per l'altro. Alla fine quel discorso sui caricamenti istantanei, impossibili da riprodurre su qualsiasi cosa non fosse una ps5 si son rilevate, come ampiamente preventivato, delle supercazzole a cui si poteva dare peso giusto nel periodo di massima attesa del nuovo giocattolo. Gira su un dispositivo a 15W cazz, pure se si ferma a caricare durante la fase benchmark dei trailer (Un trick sin troppo poco utilizzato tra le altre cose) per tre secondi, un bell'esticazzi chiude ogni tipo di discorso. Altra cosa, quei singhiozzi possono accadere, ed accadono, anche su una ps5. Di streaming dati ultra veloce c'è ben poco in quelle traversate, sono al pari di un video semi interattivo con in background un caricament mascherato dell'area che si va ad aprire. C'è tutta un'analisi fatta alla GDC se non ricordo male, molto interessante tra l'altro

Poi è pure quasi ingeneroso parlare sempre di sto fatto quando si nomina Rift Apart perché, al netto di tutte le polemiche che si possono fare riguardo le chiacchiere che ha avuto attorno, è uno dei giochi meglio ottimizzati che son stati prodotti, sono ad ora, in questa generazione :asd:

Tutto quello che vuoi, ma fare i video parlando solo di SSD (o HDD) tralasciando che una macchina ha 32 GB di RAM e 12 di VRAM (e altre volte ho visto paragoni fatti con macchine da 64 GB di RAM) mentre l'altra ne ha 16 di RAM condivisa è esattamente il tipo di supercazzola che contesti al marketing di Sony. Con la differenza che Sony lo fa per vendere console mentre il tizio random su youtube lo fa per... fanboismo?
Che poi esulando dal caso di R&C resta vero che a novembre 2020 l'SSD di PS5 faceva paura. Il fatto che nel 2021 o nel 2022 siano arrivati sul mercato SSD migliori non intacca che PS5 al lancio aveva almeno un componente high-end.
 
Ma non è più un xbox, diventa una steam machine… per questo continuo a ritenerla un’idea fuori da ogni logica XD
Post automatically merged:

Dovrebbe essere steam a fare la sua macchina fissa dove puoi metterci il gamepass e non il contrario…

Ma secondo me poco cambia, possono anche farle entrambe, il punto è avere una macchina:
  • compatibile con la libreria giochi Windows;
  • aperta a tutti gli store e a tutti i servizi in abbonamento accessibili da PC;
  • progettata per fornire un'esperienza plug and play dedicata al gaming, al pari delle console tradizionali.
Che si chiami Xbox o Steam Machine o Epic Console mi interesserebbe relativamente :asd: Anzi bene se uscissero tutte insieme e si facessero una sana concorrenza, così da poter scegliere quella che meglio soddisfa le proprie esigenze e preferenze. :ahsisi:
Vi quoto di quà così non si và troppo ot, questi li ho pubblicati una settimana fa

HDDzICB.jpeg


1RHgz1e.jpeg

Io son quasi dieci anni ormai che faccio quello che chiedete, è cambiata solo la scatola che c'è collegata alla TV nel tempo (Oggi è una deck, all'inizio era uno Steam Link che lavorava di in home streaming, quando ancora non era di moda, a un certo punto c'è stato anche un laptop dentro una tasca che partiva automaticamente con l'interfaccia big pictures) :asd:
Ma penso che esistano anche dei preassemblati (Alienware, nzxt) che offrono dei mini PC da salotto, oppure tutta la nuova tornata di portatili (Ally, LegionGo) che in piccoli spazi offrono una switch-like experience senza troppi compromessi
 
Ultima modifica:
Vi quoto di quà così non si và troppo ot, questi li ho pubblicati una settimana fa

HDDzICB.jpeg


1RHgz1e.jpeg

Io son quasi dieci anni ormai che faccio quello che chiedete, è cambiata solo la scatola che c'è collegata alla TV nel tempo (Oggi è una deck, all'inizio era uno Steam Link che lavorava di in home streaming, quando ancora non era di moda, a un certo punto c'è stato anche un laptop dentro una tasca che partiva automaticamente con l'interfaccia big pictures) :asd:
Ma penso che esistano anche dei preassemblati (Alienware, nzxt) che offrono dei mini PC da salotto



Esatto, è questa la soluzione se qualcuno vuole steam sulla tv del salotto... Mettere steam su xbox non vedo come possa essere possibile, proprio a livello aziendale.
 
Vi quoto di quà così non si và troppo ot, questi li ho pubblicati una settimana fa

Io son quasi dieci anni ormai che faccio quello che chiedete, è cambiata solo la scatola che c'è collegata alla TV nel tempo (Oggi è una deck, all'inizio era uno Steam Link che lavorava di in home streaming, quando ancora non era di moda, a un certo punto c'è stato anche un laptop dentro una tasca che partiva automaticamente con l'interfaccia big pictures) :asd:
Ma penso che esistano anche dei preassemblati (Alienware, nzxt) che offrono dei mini PC da salotto, oppure tutta la nuova tornata di portatili (Ally, LegionGo) che in piccoli spazi offrono una switch-like experience senza troppi compromessi

Interessante, in effetti è una soluzione che mi interessa da tempo e che con lo Steam Deck mi sembra vicina al realizzarsi. Però da quello che ho sentito, anche Deck stesso con tutte le sue ottimizzazioni, non è ancora un'esperienza fluida e semplice come lo sono Switch o le altre console. Non essendo però aggiornatissimo e non avendo provato con mano potrei però sbagliarmi.

In ogni caso per il momento io sto ancora smaltendo il backlog PS4 :rickds: e ho una Switch 2 in arrivo, per cui per i ritmi che ho non c'è fretta. :ahsisi: Diciamo che per la prossima generazione la scelta per me potrebbe essere fra PS6 (PS5 penso ormai di saltarla) e un Deck 2 o simili. :ahsisi: Molto dipenderà anche da prezzo ed esclusive ovviamente.
 
Vi quoto di quà così non si và troppo ot, questi li ho pubblicati una settimana fa

HDDzICB.jpeg


1RHgz1e.jpeg

Io son quasi dieci anni ormai che faccio quello che chiedete, è cambiata solo la scatola che c'è collegata alla TV nel tempo (Oggi è una deck, all'inizio era uno Steam Link che lavorava di in home streaming, quando ancora non era di moda, a un certo punto c'è stato anche un laptop dentro una tasca che partiva automaticamente con l'interfaccia big pictures) :asd:
Ma penso che esistano anche dei preassemblati (Alienware, nzxt) che offrono dei mini PC da salotto, oppure tutta la nuova tornata di portatili (Ally, LegionGo) che in piccoli spazi offrono una switch-like experience senza troppi compromessi
guarda io queste opzioni le ho provate e non c'è nulla che abbia risposto alle mie esigenze: deck e ally hanno limiti hardware evidenti su schermi da 65'' (provato personalmente con entrambe) se non con giochi molto leggeri, nulla a che vedere con un hardware fisso.
Tutti i preassemblati che ho visto hanno prezzi folli, design orribili o, in assenza delle prime due, una potenza limitata. Oltre al fatto che dovrei togliere windows - scomodissimo in salotto - per installare un Bazzite e quindi altri sbattimenti (che mi vanno bene su handled e su PC ma in salotto vorrei qualcosa di più Plug & play)

E con steam link su tv 4k era un calvario.

Ora uso moonlight (proprio da una xbox) che fa lo stream del fisso che è in studio e va abbastanza bene, ma capisci che non è la stessa cosa di avere un hardware pronto e potente da mettere in salotto
 
Ultima modifica:
Interessante, in effetti è una soluzione che mi interessa da tempo e che con lo Steam Deck mi sembra vicina al realizzarsi. Però da quello che ho sentito, anche Deck stesso con tutte le sue ottimizzazioni, non è ancora un'esperienza fluida e semplice come lo sono Switch o le altre console. Non essendo però aggiornatissimo e non avendo provato con mano potrei però sbagliarmi.

In ogni caso per il momento io sto ancora smaltendo il backlog PS4 :rickds: e ho una Switch 2 in arrivo, per cui per i ritmi che ho non c'è fretta. :ahsisi: Diciamo che per la prossima generazione la scelta per me potrebbe essere fra PS6 (PS5 penso ormai di saltarla) e un Deck 2 o simili. :ahsisi: Molto dipenderà anche da prezzo ed esclusive ovviamente.

guarda io queste opzioni le ho provate e non c'è nulla che abbia risposto alle mie esigenze: deck e ally hanno limiti hardware evidenti su schermi da 65'' (provato personalmente con entrambe) se non con giochi molto leggeri, nulla a che vedere con un hardware fisso.
Tutti i preassemblati che ho visto hanno prezzi folli, design orribili o, in assenza delle prime due, una potenza limitata

E con steam link su tv 4k era un calvario.

Ora uso moonlight (proprio da una xbox) che fa lo stream del fisso che è in studio e va abbastanza bene, ma capisci che non è la stessa cosa di avere un hardware pronto e potente da mettere in salotto
Vi quoto entrambi, alla fine è un concetto quello che voglio esprimere e non lanciarmi in un dibattito parlamentare 1v1
Switch è stata collegata a dei 60" per otto anni, Deck e Ally possono benissimo farsene altri 10 senza che la cosa diventi improvvisamente un problema :asd:
No al di là di tutto quello che viene fuori da questo, ciclico, discorso è che si vuole un PC che non è un PC ed una console che non è una console. Il PC da salotto diventa sempre teatro da nitpicking a piacimento i cui must sono:
  • non è abbastanza potente
  • è brutto da vedere
  • non è un'esperienza fluida, parafrasando Quattro, come può essere una console
  • costa troppo
Nel mercato ci son già soluzioni a tutte queste cose, soluzioni che vengono puntualmente rigettate perchè ci sarà sempre un singolo aspetto che, alla fine, diventerà determinante nel portare all'immobilismo, alla paralisi.
Mi viene sempre in mente il parallelo con il mercato delle schede video, "speriamo AMD diventi competitiva!" -> Così poi posso comprare le schede nvidia a prezzi ribassati
Con Xbox, così come con i cosiddetti pc da salotto, è la stessa cosa. "Speriamo Valve entri in competizione con una console-like!" -> Così sony non ha più il monopolio e questo porterà ad ipotetici fattori positivi (?), non perchè ho reale interesse in una piattaforma differente da quella
Adesso siamo in quella fase in cui: "Speriamo xbox faccia un pc da salotto!", poi nel momento in cui lo farà, uguale a tutti gli altri che si possono già fare/comprare oggi, ci si lamenterà (Ipotesi) che l'online si paga, gli store che non siano microsoft bisognerà scaricarli a parte e quindi non è immediato, ci sono troppi settaggi che confodono. Se non ha troppi settaggi sarà troppo simile ad una console qualunque e quindi "non la sto sfruttando", se avrà tutti gli store ci si lamenterà che non si partecipa sempre attivamente all'ecosistema xbox e che non c'è, magari, un'implementazione tale per cui tutti gli store comunichino tra loro, se l'online non si paga ci si lamenterà degli hacker russi, e così via, e così via
 
Vi quoto entrambi, alla fine è un concetto quello che voglio esprimere e non lanciarmi in un dibattito parlamentare 1v1
Switch è stata collegata a dei 60" per otto anni, Deck e Ally possono benissimo farsene altri 10 senza che la cosa diventi improvvisamente un problema :asd:
No al di là di tutto quello che viene fuori da questo, ciclico, discorso è che si vuole un PC che non è un PC ed una console che non è una console. Il PC da salotto diventa sempre teatro da nitpicking a piacimento i cui must sono:
  • non è abbastanza potente
  • è brutto da vedere
  • non è un'esperienza fluida, parafrasando Quattro, come può essere una console
  • costa troppo
Nel mercato ci son già soluzioni a tutte queste cose, soluzioni che vengono puntualmente rigettate perchè ci sarà sempre un singolo aspetto che, alla fine, diventerà determinante nel portare all'immobilismo, alla paralisi.
Mi viene sempre in mente il parallelo con il mercato delle schede video, "speriamo AMD diventi competitiva!" -> Così poi posso comprare le schede nvidia a prezzi ribassati
Con Xbox, così come con i cosiddetti pc da salotto, è la stessa cosa. "Speriamo Valve entri in competizione con una console-like!" -> Così sony non ha più il monopolio e questo porterà ad ipotetici fattori positivi (?), non perchè ho reale interesse in una piattaforma differente da quella
Adesso siamo in quella fase in cui: "Speriamo xbox faccia un pc da salotto!", poi nel momento in cui lo farà, uguale a tutti gli altri che si possono già fare/comprare oggi, ci si lamenterà (Ipotesi) che l'online si paga, gli store che non siano microsoft bisognerà scaricarli a parte e quindi non è immediato, ci sono troppi settaggi che confodono. Se non ha troppi settaggi sarà troppo simile ad una console qualunque e quindi "non la sto sfruttando", se avrà tutti gli store ci si lamenterà che non si partecipa sempre attivamente all'ecosistema xbox e che non c'è, magari, un'implementazione tale per cui tutti gli store comunichino tra loro, se l'online non si paga ci si lamenterà degli hacker russi, e così via, e così via
Boh non so neanche cosa rispondere, sembra che vuoi buttare tutto in vacca e basta.
Fino a 3/4 anni fa era impensabile pensare al mercato handled come lo è ora: nel giro di poco grazie a steamOs e deck è cambiato tutto, ora passo ore e ore a divertirmi con deck e Ally.

Perche non provare a pensare a una evoluzione anche sulle home? Il mercato ha dimostrato che macchine innovative possono ancora esistere.

Poi per il resto, ti ho dimostrato che ho provato un sacco di alternative e nessuna mi ha soddisfatto al 100%. Ho chiaro in mente cosa potrebbe andare bene per ME e spero si faccia una macchina del genere in futuro, non capisco quale sia il tuo problema con ciò.

E la cosa su switch neanche la commento, ho detto che vorrei un hardware home e che non mi basta la potenza di deck e Ally e mi rispondi con l' esempio di switch. Va bene, contento per quelli a cui vada bene la potenza di switch su un 65, personalmente cercavo altro e parlavo di altro
 
Boh non so neanche cosa rispondere, sembra che vuoi buttare tutto in vacca e basta.
Fino a 3/4 anni fa era impensabile pensare al mercato handled come lo è ora: nel giro di poco grazie a steamOs e deck è cambiato tutto, ora passo ore e ore a divertirmi con deck e Ally.

Perche non provare a pensare a una evoluzione anche sulle home? Il mercato ha dimostrato che macchine innovative possono ancora esistere.

Poi per il resto, ti ho dimostrato che ho provato un sacco di alternative e nessuna mi ha soddisfatto al 100%. Ho chiaro in mente cosa potrebbe andare bene per ME e spero si faccia una macchina del genere in futuro, non capisco quale sia il tuo problema con ciò.

E la cosa su switch neanche la commento, ho detto che vorrei un hardware home e che non mi basta la potenza di deck e Ally e mi rispondi con l' esempio di switch. Va bene, contento per quelli a cui vada bene la potenza di switch su un 65, personalmente cercavo altro e parlavo di altro
Quello che andrà bene per te e avere un altra console semplice ed efficace altro sai già che ti stai mentendo da solo:sisi:
 
Boh non so neanche cosa rispondere, sembra che vuoi buttare tutto in vacca e basta.
Fino a 3/4 anni fa era impensabile pensare al mercato handled come lo è ora: nel giro di poco grazie a steamOs e deck è cambiato tutto, ora passo ore e ore a divertirmi con deck e Ally.

Perche non provare a pensare a una evoluzione anche sulle home? Il mercato ha dimostrato che macchine innovative possono ancora esistere.

Poi per il resto, ti ho dimostrato che ho provato un sacco di alternative e nessuna mi ha soddisfatto al 100%. Ho chiaro in mente cosa potrebbe andare bene per ME e spero si faccia una macchina del genere in futuro, non capisco quale sia il tuo problema con ciò.

E la cosa su switch neanche la commento, ho detto che vorrei un hardware home e che non mi basta la potenza di deck e Ally e mi rispondi con l' esempio di switch. Va bene, contento per quelli a cui vada bene la potenza di switch su un 65, personalmente cercavo altro e parlavo di altro
Ma era una battuta quella sulla switch, minchia che permaloso
Post automatically merged:

Boh non so neanche cosa rispondere, sembra che vuoi buttare tutto in vacca e basta.
Fino a 3/4 anni fa era impensabile pensare al mercato handled come lo è ora: nel giro di poco grazie a steamOs e deck è cambiato tutto, ora passo ore e ore a divertirmi con deck e Ally.

Perche non provare a pensare a una evoluzione anche sulle home? Il mercato ha dimostrato che macchine innovative possono ancora esistere.

Poi per il resto, ti ho dimostrato che ho provato un sacco di alternative e nessuna mi ha soddisfatto al 100%. Ho chiaro in mente cosa potrebbe andare bene per ME e spero si faccia una macchina del genere in futuro, non capisco quale sia il tuo problema con ciò.

E la cosa su switch neanche la commento, ho detto che vorrei un hardware home e che non mi basta la potenza di deck e Ally e mi rispondi con l' esempio di switch. Va bene, contento per quelli a cui vada bene la potenza di switch su un 65, personalmente cercavo altro e parlavo di altro
Non voglio buttarla in vacca solo che non capisco la ricerca di questa rivoluzione nel mondo home console che, a conti fatti, rivoluzione non è
Quello che oggi è un freno perché non dovrebbe esserlo anche un domani, se a farlo sarà Microsoft?
 
Vi quoto entrambi, alla fine è un concetto quello che voglio esprimere e non lanciarmi in un dibattito parlamentare 1v1
Switch è stata collegata a dei 60" per otto anni, Deck e Ally possono benissimo farsene altri 10 senza che la cosa diventi improvvisamente un problema :asd:
No al di là di tutto quello che viene fuori da questo, ciclico, discorso è che si vuole un PC che non è un PC ed una console che non è una console. Il PC da salotto diventa sempre teatro da nitpicking a piacimento i cui must sono:
  • non è abbastanza potente
  • è brutto da vedere
  • non è un'esperienza fluida, parafrasando Quattro, come può essere una console
  • costa troppo
Nel mercato ci son già soluzioni a tutte queste cose, soluzioni che vengono puntualmente rigettate perchè ci sarà sempre un singolo aspetto che, alla fine, diventerà determinante nel portare all'immobilismo, alla paralisi.
Mi viene sempre in mente il parallelo con il mercato delle schede video, "speriamo AMD diventi competitiva!" -> Così poi posso comprare le schede nvidia a prezzi ribassati
Con Xbox, così come con i cosiddetti pc da salotto, è la stessa cosa. "Speriamo Valve entri in competizione con una console-like!" -> Così sony non ha più il monopolio e questo porterà ad ipotetici fattori positivi (?), non perchè ho reale interesse in una piattaforma differente da quella
Adesso siamo in quella fase in cui: "Speriamo xbox faccia un pc da salotto!", poi nel momento in cui lo farà, uguale a tutti gli altri che si possono già fare/comprare oggi, ci si lamenterà (Ipotesi) che l'online si paga, gli store che non siano microsoft bisognerà scaricarli a parte e quindi non è immediato, ci sono troppi settaggi che confodono. Se non ha troppi settaggi sarà troppo simile ad una console qualunque e quindi "non la sto sfruttando", se avrà tutti gli store ci si lamenterà che non si partecipa sempre attivamente all'ecosistema xbox e che non c'è, magari, un'implementazione tale per cui tutti gli store comunichino tra loro, se l'online non si paga ci si lamenterà degli hacker russi, e così via, e così via
Tutti problemi che con determinati loghi sui case al 99% diventerebbero inesistenti o di poco conto :trollface:
 
Ma era una battuta quella sulla switch, minchia che permaloso
Post automatically merged:


Non voglio buttarla in vacca solo che non capisco la ricerca di questa rivoluzione nel mondo home console che, a conti fatti, rivoluzione non è
Quello che oggi è un freno perché non dovrebbe esserlo anche un domani, se a farlo sarà Microsoft?
Ok ok, non avevo colto la battuta, colpa mia :asd:

Proprio perchè nessuno finora ha tentato un approccio simile a quello che ha tentato Valve con Deck per le handled. E prima dell'uscita di Deck io ero tra i più scettici eh, ma mi sono ricreduto totalmente

Nell'altro topic si parlava di Microsoft perchè è quella che al momento ha bisogno di mostrare qualcosa di nuovo, chiaro che mi andrebbe benissimo un ritorno di Valve con una nuova serie di Steam Machine e ancora più chiaro che a una Sony va benissimo una PS6 in continuità con le console classiche.
Diciamo che SteamOS (e Bazzite, che sto provando su Rog Ally) mi ha fatto capire quanto potenziale ci sia per macchine che sarebbero perfette per il mio utilizzo
Post automatically merged:

Quello che andrà bene per te e avere un altra console semplice ed efficace altro sai già che ti stai mentendo da solo:sisi:
ma per quello so già che ci sarà PS6 tra qualche anno, non serve guardare altrove. Io invece voglio usare anche la mia libreria Steam (e magari pure qualche gioco game pass) comodo sul mio divano in salotto :asd:
E ripeto, con Moonlight sto già andando vicino a questo concetto, ma avere una soluzione in locale sarebbe ancora meglio
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top