Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
E ribadisco che sono d'accordo con quanto dici. Comunque hai la mia stima perché cambiare idea non è da tutti
Non credo di aver cambiato idea (?) ero solo un po' cagato sotto per la puntura e Astrazeneca :asd:
 
Maledetto governo liberticida che rende obbligatorio il vaccino agli operatori sanitari che sono continuamente a contatto con una miriade di persone, tra cui anche malati parecchio gravi. Ma come gli vengono in mente queste idee proprio non lo so.
Beh, sì.
Piccolo dettaglio, fino al giorno 23 Giugno nessun tumore o altra malattia è contagiosa e può diffondersi su altri individui, quindi come succede di solito da parte di una certa fetta di popolazione, si mischiano frutta e verdura.
Poi se la tua base di conoscenza in medicina dice il contrario, non ne ho idea francamente, tanto al giorno d'oggi vale tutto e chiunque può credere che la sua opinione sia importante.
Non ho idea di che cosa tu stia parlando onestamente.
Il tuo dovere (quello di proteggere i tuoi assistiti) devi farlo sempre. Non vuoi? Ciao e grazie.
Assurdo e preoccupante questo concetto secondo il quale la "protezione dei pazienti" prevalga sulla libertà individuale di decidere se sottoporsi o meno ad un trattamento sanitario.
Mi rende incredulo come non capiate che tipo di implicazioni comporti un simile ragionamento.
Porto ad esempio questo post che tempo fa mi fece accapponare la pelle; perché purtroppo in maniera perversa il ragionamento fila.
Perché permettiamo ai medici di non praticare l'aborto e continuare ad esercitare? il dovere di proteggere (uccidendone la prole, ma so dettagli) i loro assistiti deve prevalere sulla loro coscienza individuale, o no?

 
Ultima modifica:
Perché permettiamo ai medici di non praticare l'aborto e continuare ad esercitare? il dovere di proteggere (uccidendone la prole, ma so dettagli) i loro assistiti deve prevalere sulla loro coscienza individuale, o no?
Sai bene che è un paragone un po' a caso, visto che non eseguire una IVG nei primi 90 giorni su richiesta della paziente non pone il medico nella condizione di rischiare di far ammalare i suoi altri pazienti
 
Il paragone con l'aborto è assurdo.

Visto che siamo in vena di paragoni assurdi, rilancio con: se permettiamo ai medici di non vaccinarsi, permettiamo agli autisti degli autobus di alcolizzarsi in servizio
 
Sai bene che è un paragone un po' a caso, visto che non eseguire una IVG nei primi 90 giorni su richiesta della paziente non pone il medico nella condizione di rischiare di far ammalare i suoi altri pazienti.
Rifiutando di praticare un aborto, prevale la coscienza individuale rispetto alle "necessità" degli assistiti.
Per i figuri pro aborto la gravidanza corrisponde ad una malattia da curare.
Il paragone con l'obbligo vaccinale mi sembra calzante, a loro modo di vedere il comportamento del medico obiettore mette a rischio la salute dei pazienti, così come chi obietta alla vaccinazione.
Il paragone con l'aborto è assurdo.

Visto che siamo in vena di paragoni assurdi, rilancio con: se permettiamo ai medici di non vaccinarsi, permettiamo agli autisti degli autobus di alcolizzarsi in servizio
Alcolizzarsi non ha nulla a che vedere con il principio di autodeterminazione della salute. :]
 
Ah ma quindi confermate che i DPI sono inutile? Perché un medico senza vaccino non puo lavorare se utilizza tutti i DPI?
 
Ah ma quindi confermate che i DPI sono inutile? Perché un medico senza vaccino non puo lavorare se utilizza tutti i DPI?
Potrebbero non bastare se lavori in ospedale a contatto con persone malate, dove respiri virus h 24. E' ridicolo che dopo più di un anno si facciano ancora queste domande
 
E' da un mese che non seguo più la situazione COVID in Italia, se non con i numeri giornalieri per vedere se stiamo tenendo tutto sotto controllo. Mi sapreste fare un recap delle ultime notizie importanti da sapere uscite tra maggio e giugno? Sono curioso di sapere cosa prevedono per l'autunno, quanto tempo si resta immuni dopo aver avuto il COVID, se servirà fare la terza dose ecc.
 
E' da un mese che non seguo più la situazione COVID in Italia, se non con i numeri giornalieri per vedere se stiamo tenendo tutto sotto controllo. Mi sapreste fare un recap delle ultime notizie importanti da sapere uscite tra maggio e giugno? Sono curioso di sapere cosa prevedono per l'autunno, quanto tempo si resta immuni dopo aver avuto il COVID, se servirà fare la terza dose ecc.
A dire il vero si sa ancora poco.
 
E' da un mese che non seguo più la situazione COVID in Italia, se non con i numeri giornalieri per vedere se stiamo tenendo tutto sotto controllo. Mi sapreste fare un recap delle ultime notizie importanti da sapere uscite tra maggio e giugno? Sono curioso di sapere cosa prevedono per l'autunno, quanto tempo si resta immuni dopo aver avuto il COVID, se servirà fare la terza dose ecc.
Notizie importanti direi l'estensione della zona bianca ovunque e l'abrogazione del coprifuoco; la campagna vaccinale prosegue a buoni ritmi, ci sono stati un po' di impicci con AZ ma niente di trascendentale.
Dopo aver avuto il Covid/vaccinazione le stime parlano di 10 mesi (forse meno post-covid) ma 0 certezze.
Il dibattito sulla terza dose è aperto, dipenderà chiaramente da quella che è la situazione epidemiologica; m2c verrà fatta al 100% alle fasce a rischio ecc, non so se estesa a tutti gli altri. Al limite raccomandata ma chi può dirlo.
Anche sull'autunno, 0 certezze. Sicuramente ci sarà una nuova ondata di contagi, vedremo se tale da comportare nuove misure restrittive e quanto severe.
 
Grazie per le risposte! Bene o male non mi sono perso nulla dai.
 
In autunno al 100% si riparte con il panico mediatico. Un anno fa i casi a Giugno erano piu` bassi di adesso (in Italia e in altri paesi) e poi e` successo quel che sappiamo. Gia` intravedo i discorsi che i vaccini non vanno bene per la variante lambda e phi.

Io vorrei arrivare in Italia a fine Luglio o Agosto ma ho davvero paura che poi mi tolgano la liberta` di muovermi
 
In autunno al 100% si riparte con il panico mediatico. Un anno fa i casi a Giugno erano piu` bassi di adesso (in Italia e in altri paesi) e poi e` successo quel che sappiamo. Gia` intravedo i discorsi che i vaccini non vanno bene per la variante lambda e phi.

Io vorrei arrivare in Italia a fine Luglio o Agosto ma ho davvero paura che poi mi tolgano la liberta` di muovermi
In realtà abbiamo già dati dall'Inghilterra di casi con gente vaccinata che sta benissimo ed ha preso quella variante, i vaccini funzionano per ora fortunatamente :sisi: In sostanza stanno aumentando i casi, ma non stanno salendo morti e ospedalizzazioni, i vaccini puntano a quello.

La paura dovrà essere "non voglio prenderlo che poi devo stare 2 settimane e passa in casa", quello deve diventare il problema grave :asd:
 
Rifiutando di praticare un aborto, prevale la coscienza individuale rispetto alle "necessità" degli assistiti.
Per i figuri pro aborto la gravidanza corrisponde ad una malattia da curare.
Il paragone con l'obbligo vaccinale mi sembra calzante, a loro modo di vedere il comportamento del medico obiettore mette a rischio la salute dei pazienti, così come chi obietta alla vaccinazione.

Alcolizzarsi non ha nulla a che vedere con il principio di autodeterminazione della salute. :]
Ti ripeto che non è calzante: se la gravidanza fosse una malattia trasmissibile, e il medico rischiasse di trasmetterla ad altri pazienti decidendo di non "curarla" (cioè di non interromperla) allora sarebbe calzante. Sarei curioso di sapere quanto la decisione di non vaccinarsi esponendo il paziente a rischio vada contro il codice deontologico :hmm: non ricordo aver letto qualcosa a riguardo, per quanto il codice non prevede il principio di tassatività.
 
Draghi, in conclusione di conferenza, è tornato a parlare delle criticità individuate nell’agenzia regolatoria del farmaco europea. «È presto per dire come riformare l’Ema, però ho sollevato io stesso il tema e c’è stata una certa convergenza. È un aspetto complesso, ma certamente nell’ultimo anno abbiamo visto una certa difformità di pronunciamenti tra Ema e le autorità nazionali, esitazioni, certamente anche dovute al fatto che tutti apprendevamo in corso d’opera. Però si è vista una notevole confusione. Credo che Ema abbia bisogno di essere rinforzata per avere i poteri che le spettano e che altre agenzie esercitano in altri Paesi, pensiamo agli Stati Uniti».
Fortunatamente se ne sono accorti
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top