Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Fatto questa mattina perchè mi leva tanti casini a livello lavorativo , ma se avessi potuto scegliere non l'avrei fatto.
E poi basta con sta storia che se non sei d'accordo in automatico sei della " frangia estremista NO VAX" , siete infantili e noiosi ( vi avrei definito in altro modo ma avrei rischiato il ban) . Usate il cervello solo quando vi interessa , siete liberali e perbenisti verso tutto e tutti , poi però se si va contro le vostre ideologie diventate peggio del peggior dittatore.
Ci vogliono almeno 5 anni di test per capire gli effetti collaterali . Visto che non sono un dottore mi basta anche solo questo

buon proseguimento
5 anni sono un po' un'infinità per evidenziare correlazioni causa-effetti. Dove l'hai letto?
 
Quello dei due mesi non l'ho mai sentito sinceramente.
Radio ? televisione ? tutti su interviste a virologi ( hanno quel titolo , non gente sul forum ) o chi sicuramente è del campo della medicina. Non interviste a pinco pallino , macellaio , economista , gente comune.
Ho sempre avuto dei dubbi ...loro giustificano il fatto di essere stati in grado di testarlo in meno di un anno seguendo tutte le procedure normali ( che richiedono appunto dai 5 anni in su ) grazie alle retrose conoscenze Sars e del lavoro " esemplare " fatto.
In meno di metà tempo , anzi un quarto del tempo ? ho seri dubbi.
" Secondo me " volevano uscisse il prima possibile e quello fatto dall'EMA mi sembra essere un autorizzazione straordinaria in una situazione straordinaria.
Capisci da te che sarebbe tremendamente da incoscienti vaccinare un intero pianeta con un vaccino potenzialmente così pericoloso? Non sarò un medico neanche io, ma se vedo così tanti medici e ricercatori vaccinarsi vuol dire che forse mi sto un attimino fasciando la testa per qualcosa che realmente non conosco e che non ho le competenze per valutare adeguatamente. Tutti gli effetti collaterali non si conoscono, ma la sperimentazione è stata fatta e non è per niente frequente che gravi effetti collaterali compaiano a distanza di anni e anni. Se si supera il primo periodo, i primi mesi e tutto è okay non vedo perché si dovrebbe avere così tanto timore delle conseguenze negli anni a venire. Siamo tutti sulla stessa barca, se succede qualcosa di grave ci siamo dentro tutti e, ripeto, trovo davvero difficile credere che si sia preso un rischio del genere, sinceramente.
 
Io non commento manco piu, mi faccio solo delle grasse risate quando leggo.. non fai il vaccino? Sei un NO VAX, un criminale e devi schiattare a casa forevah and evah, io direi che prima di dare giudizi sull'affidabilità dei vaccini sul corpo ( senza conseguenze future) bisogna aspettare minimo un paio di anni, io lo faró ma solo perché costretto visto che probabilmente diventerà obbligatorio per lavorare, ma non chiedetemi di essere d'accordo, purtroppo NESSUNO sa cosa puo succedere tra qualche anno visto che appunto non é stato testato a lungo termine.
 
Guardate che il vaccino è stato solo autorizzato ma non ancora approvato, lo sarà eventualmente solo a fine 2023.
 

Allegati

  • 03C969C9-5CA4-431E-94EB-38B6D44E3022.png
    03C969C9-5CA4-431E-94EB-38B6D44E3022.png
    324.7 KB · Visualizzazioni: 18
5 anni sono un po' un'infinità per evidenziare correlazioni causa-effetti. Dove l'hai letto?
ragazzi continuate a farmi domande su dove l'ho letto. Lavoro in un ente televisivo , mi sono subito non so quante interviste/dirette a medici e virologi . Le ho sentite la.... non ho segnato su taccuino nome e cognome dei medici , suvvia...
Comunque io parlo in senso generico dei tempi di sviluppo medi per un vaccino.
Primo sito che trovo che non sia quello di un pinco pallino....e che non si discosta molto da quanto dicevano alcuni medici , alchè i " miei " dubbi

https://www.epicentro.iss.it/vaccini/covid-19-sviluppo-valutazione-approvazione ( sito istituto superiore di sanità)

" Generalmente lo sviluppo di un vaccino è un processo lungo, che necessita dai sette ai dieci anni, durante i quali le ricerche vengono condotte a tappe successive che includono i test di qualità, la sperimentazione preclinica e le fasi della sperimentazione clinica nell’uomo. "


poi , ripeto , NON sono un dottore .

Comprendo anche quello scritto da Snow24 , ma la certezza non la ho.
 
Guardate che il vaccino è stato solo autorizzato ma non ancora approvato, lo sarà eventualmente solo a fine 2023.
Fun Fact: la FDA ha approvato una cura per l'Alzheimer che non solo da benefici piuttosto dubbi, ma che ha anche effetti collaterali molto importanti al contrario del vaccino covid. Quindi ecco, non e' che l'approvazione FDA sia una cosa del tutto seria.
Post automatically merged:

ragazzi continuate a farmi domande su dove l'ho letto. Lavoro in un ente televisivo , mi sono subito non so quante interviste/dirette a medici e virologi . Le ho sentite la.... non ho segnato su taccuino nome e cognome dei medici , suvvia...
Comunque io parlo in senso generico dei tempi di sviluppo medi per un vaccino.
Primo sito che trovo che non sia quello di un pinco pallino....e che non si discosta molto da quanto dicevano alcuni medici , alchè i " miei " dubbi

https://www.epicentro.iss.it/vaccini/covid-19-sviluppo-valutazione-approvazione ( sito istituto superiore di sanità)

" Generalmente lo sviluppo di un vaccino è un processo lungo, che necessita dai sette ai dieci anni, durante i quali le ricerche vengono condotte a tappe successive che includono i test di qualità, la sperimentazione preclinica e le fasi della sperimentazione clinica nell’uomo. "


poi , ripeto , NON sono un dottore .

Comprendo anche quello scritto da Snow24 , ma la certezza non la ho.
Quindi se avessero fatto gli stessi trial ma in 10 anni invece che 1 saresti contento?
 
Io non commento manco piu, mi faccio solo delle grasse risate quando leggo.. non fai il vaccino? Sei un NO VAX, un criminale e devi schiattare a casa forevah and evah, io direi che prima di dare giudizi sull'affidabilità dei vaccini sul corpo ( senza conseguenze future) bisogna aspettare minimo un paio di anni, io lo faró ma solo perché costretto visto che probabilmente diventerà obbligatorio per lavorare, ma non chiedetemi di essere d'accordo, purtroppo NESSUNO sa cosa puo succedere tra qualche anno visto che appunto non é stato testato a lungo termine.
Quant'è lunga sta coda di paglia. Le accuse di essere no vax nascono nel momento in cui si legge di "poteri forti" e complotti vari (cosa che non mi pare di aver letto qui dentro). Non tutta la gente che non vuole vaccinarsi è per forza no vax, ma se ripudia ogni vaccinazione, accusando la classe medica e la comunità scientifica di studiare il vaccino sui feti abortiti, sei sì un no vax. Ma anche un imbecille di rara fattura :sisi:
 
io direi che prima di dare giudizi sull'affidabilità dei vaccini sul corpo ( senza conseguenze future) bisogna aspettare minimo un paio di anni
Benissimo, questo è ciò che dici tu, ma c'è chi studia queste cose e sa esattamente qual è la procedura da seguire e dice "vaccinate, il vaccino è sicuro". Per me il discorso si chiude qui e non perché voglia fare l'estremista, ma perché io non ne so nulla di queste cose e se gli esperti e gli enti di controllo mi dicono che il vaccino è sicuro e cominciano le vaccinazioni di massa io non posso che fidarmi, sono loro che hanno le competenze per valutare una cosa del genere, non io o tu. Mai nella storia tutti questi studiosi e ricercatori si sono concentrati sullo studio dello stesso virus e degli stessi vaccini, non c'è mai stata tutta questa mobilitazione, io non mi capacito di come potete pensare che qualcuno (anzi, più di qualcuno) metterebbe così a repentaglio la salute di milioni di persone.
 
Quindi se avessero fatto gli stessi trial ma in 10 anni invece che 1 saresti contento?
Ma che domanda e? ma vuoi anche una risposta ?

Stupido io che le leggo anche .
 
Quello dei due mesi non l'ho mai sentito sinceramente.
Radio ? televisione ? tutti su interviste a virologi ( hanno quel titolo , non gente sul forum ) o chi sicuramente è del campo della medicina. Non interviste a pinco pallino , macellaio , economista , gente comune.
Ho sempre avuto dei dubbi ...loro giustificano il fatto di essere stati in grado di testarlo in meno di un anno seguendo tutte le procedure normali ( che richiedono appunto dai 5 anni in su ) grazie alle retrose conoscenze Sars e del lavoro " esemplare " fatto.
In meno di metà tempo , anzi un quarto del tempo ? ho seri dubbi.
" Secondo me " volevano uscisse il prima possibile e quello fatto dall'EMA mi sembra essere un autorizzazione straordinaria in una situazione straordinaria.
Penso sia lecito poter avere dei dubbi , (sempre che non urti il senso di democrazia di alcune persone ) che non per forza ti porta a sventolare bandiere no Vax in piazza
Doveva uscire il prima possibile, altrimenti non avremmo avuto altre vie d’uscita perché al momento non esistono cure efficaci
 
ragazzi continuate a farmi domande su dove l'ho letto. Lavoro in un ente televisivo , mi sono subito non so quante interviste/dirette a medici e virologi . Le ho sentite la.... non ho segnato su taccuino nome e cognome dei medici , suvvia...
Eh, "suvvia", ma è importante. Se lo dice un Galli, con più di 500 pubblicazioni all'attivo, è un conto (per quanto neppure Galli rappresenti l'intera comunità scientifica), se lo dice un medico di base strampalato è un altro.
" Generalmente lo sviluppo di un vaccino è un processo lungo, che necessita dai sette ai dieci anni, durante i quali le ricerche vengono condotte a tappe successive che includono i test di qualità, la sperimentazione preclinica e le fasi della sperimentazione clinica nell’uomo. "
Lo so bene, infatti non ci avrei mai puntato su un'uscita così in breve tempo, tuttavia nello stesso link da te proposto trovi anche questo:

Eppure nessuna tappa del processo è venuta meno, grazie al concorso di diversi fattori:

  • ricerche già condotte in passato sulla tecnologia a RNA messaggero (mRNA)
  • studi sui coronavirus umani correlati al SARS-CoV-2, per esempio quelli che hanno provocato SARS (Severe acute respiratory syndrome) e MERS (Middle East respiratory syndrome)
  • ingenti risorse umane ed economiche messe a disposizione in tempi stretti
  • conduzione parallela delle varie fasi di valutazione e di studio
  • produzione del vaccino parallelamente agli studi e al processo di autorizzazione
  • ottimizzazione della parte burocratica/amministrativa
  • valutazione da parte delle agenzie regolatorie dei risultati ottenuti, man mano che questi venivano prodotti (rolling review) e non, come generalmente si usa fare, solo dopo il completamento di tutti gli studi.
 
Doveva uscire il prima possibile, altrimenti non avremmo avuto altre vie d’uscita perché al momento non esistono cure efficaci

Ecco nexus sono arrivato alla tua stessa conclusione appunto , doveva uscire " autorizzazione straordinaria per una situazione straordinaria" . Se nell'immediato ( parliamo di quanti 2-4-6 mesi ?) su chi è stato testato non ha evidenziato particolari controindicazioni .... viene approvato. Ma puo avere controindicazioni a lungo termine? . Qua abbiamo vaccinato o vogliamo vaccinare la popolazione mondiale, se non tutta un 80% ( ipotizzo io)
 
Ma che domanda e? ma vuoi anche una risposta ?

Stupido io che le leggo anche .
I trial del vaccino "sperimentale" sono gli stessi identici che fanno per qualsiasi altro farmaco, hanno impiegato molto meno tempo perche' avevano soldi e volontari praticamente infiniti, oltre a molti casi di covid in giro per il mondo (se l'estate scorsa ci fossero stati piu' casi avremmo potuto avere il vaccino anche un paio di mesi prima). Normalmente tutto cio' non si ha perche' non molta gente e' disposta a testare nuovi farmaci e i tempi di arruolamento sono molto lunghi, se poi la patologia che curano e' rara ci vogliono anni prima di riuscire a trovare un'efficacia statisticamente significativa.

Ma forse e' meglio leggere cose e non capirle, e sparare giudizi affrettati.
 
I trial del vaccino "sperimentale" sono gli stessi identici che fanno per qualsiasi altro farmaco, hanno impiegato molto meno tempo perche' avevano soldi e volontari praticamente infiniti, oltre a molti casi di covid in giro per il mondo (se l'estate scorsa ci fossero stati piu' casi avremmo potuto avere il vaccino anche un paio di mesi prima). Normalmente tutto cio' non si ha perche' non molta gente e' disposta a testare nuovi farmaci e i tempi di arruolamento sono molto lunghi, se poi la patologia che curano e' rara ci vogliono anni prima di riuscire a trovare un'efficacia statisticamente significativa.

Ma forse e' meglio leggere cose e non capirle, e sparare giudizi affrettati.
La penso uguale. Non si può trattare come un vaccino ordinario perché non lo è mai stato. Tantissimi paesi hanno finanziato studi e sperimentazione di questi vaccini, come mai nella storia. E questo non va assolutamente sottovaluto.
 
Hanno messo meno tempo perché
  • Soldi praticamente infiniti
  • enorme numero di scienziati
  • enorme numero di volontari
  • virus simile ad altri già conosciuti e studiati (perché sì, i virus vengono continuamente studiati proprio per evitare queste situazioni)
  • tecnologia mRNA già studiata (com tanto di "effetti a lungo termine") da anni

Poi ovvio che hanno potuto velocizzare i vari step vista l'emergenza incredibile che dovevamo affrontare.

Io capisco che qualche dubbio possa anche essere lecito, così come capisco ci possa essere un po' di timore, ma l'importante è continuare ad usare la logica e seguire ciò che dice la comunità scientifica, senza farsi impaurire da quello che alcuni vanno dicendo
 
Quello dei due mesi non l'ho mai sentito sinceramente.
Radio ? televisione ? tutti su interviste a virologi ( hanno quel titolo , non gente sul forum ) o chi sicuramente è del campo della medicina. Non interviste a pinco pallino , macellaio , economista , gente comune.
Ho sempre avuto dei dubbi ...loro giustificano il fatto di essere stati in grado di testarlo in meno di un anno seguendo tutte le procedure normali ( che richiedono appunto dai 5 anni in su ) grazie alle retrose conoscenze Sars e del lavoro " esemplare " fatto.
In meno di metà tempo , anzi un quarto del tempo ? ho seri dubbi.
" Secondo me " volevano uscisse il prima possibile e quello fatto dall'EMA mi sembra essere un autorizzazione straordinaria in una situazione straordinaria.
Penso sia lecito poter avere dei dubbi , (sempre che non urti il senso di democrazia di alcune persone ) che non per forza ti porta a sventolare bandiere no Vax in piazza



Per il resto, stai confondendo i tempi del trial con i tempi necessari post-inoculazione per l’emergere di complicazioni a medio/lungo termine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
I trial del vaccino "sperimentale" sono gli stessi identici che fanno per qualsiasi altro farmaco, hanno impiegato molto meno tempo perche' avevano soldi e volontari praticamente infiniti, oltre a molti casi di covid in giro per il mondo (se l'estate scorsa ci fossero stati piu' casi avremmo potuto avere il vaccino anche un paio di mesi prima). Normalmente tutto cio' non si ha perche' non molta gente e' disposta a testare nuovi farmaci e i tempi di arruolamento sono molto lunghi, se poi la patologia che curano e' rara ci vogliono anni prima di riuscire a trovare un'efficacia statisticamente significativa.

Ma forse e' meglio leggere cose e non capirle, e sparare giudizi affrettati.
Non mi lascia perplesso il fatto che avessero finanziamenti , medici e pazienti illimitati ( tagliando i tempi burocratici )
Mi lascia perplesso il fatto che negli anni di test su pazienti/cavie ( mediamente di un vaccino) si guarda a distanza di anni dalla somministrazione. Come possono aver limitato questi anni ? . Non so se riesco a farmi capire . Se ti servono 2 anni dall'iniezione per valutare effetti collaterali a lungo termine , come puoi diminuire drasticamente questi tempi ?
 
Io capisco che qualche dubbio possa anche essere lecito, così come capisco ci possa essere un po' di timore, ma l'importante è continuare ad usare la logica e seguire ciò che dice la comunità scientifica, senza farsi impaurire da quello che alcuni vanno dicendo
Esatto, lasciando perdere i siti e le pagine Facebook "noncelodicono". Il governo (non troppo bene, come suo solito) e diversi virologi hanno provato a tranquillizzare le persone, a rispondere ai dubbi su questi vaccini prodotti troppo velocemente e senza essere sperimentati. Ecco, purtroppo la frittata l'hanno fatta i programmi televisivi e l'idea di spettacolarizzare ogni cosa e di creare discussioni e attriti anziché chiarezza, ma se cercate su internet trovate un sacco di spiegazione ed informazioni a riguardo che potrebbero tranquillizzarvi :sisi:
 
Quello dei due mesi non l'ho mai sentito sinceramente.
Radio ? televisione ? tutti su interviste a virologi ( hanno quel titolo , non gente sul forum ) o chi sicuramente è del campo della medicina. Non interviste a pinco pallino , macellaio , economista , gente comune.
Ho sempre avuto dei dubbi ...loro giustificano il fatto di essere stati in grado di testarlo in meno di un anno seguendo tutte le procedure normali ( che richiedono appunto dai 5 anni in su ) grazie alle retrose conoscenze Sars e del lavoro " esemplare " fatto.
In meno di metà tempo , anzi un quarto del tempo ? ho seri dubbi.
" Secondo me " volevano uscisse il prima possibile e quello fatto dall'EMA mi sembra essere un autorizzazione straordinaria in una situazione straordinaria.
Penso sia lecito poter avere dei dubbi , (sempre che non urti il senso di democrazia di alcune persone ) che non per forza ti porta a sventolare bandiere no Vax in piazza
Hanno accelerato i tempi burocratici tra una fase e l'altra data la situazione critica, tutto qua.
Post automatically merged:

Non mi lascia perplesso il fatto che avessero finanziamenti , medici e pazienti illimitati
Mi lascia perplesso il fatto che negli anni di test su pazienti/cavie ( mediamente di un vaccino) si guarda a distanza di anni dalla somministrazione. Come possono aver limitato questi anni ? . Non so se riesco a farmi capire . Se ti servono 2 anni dall'iniezione per valutare effetti collaterali a lungo termine , come puoi diminuire drasticamente questi tempi ?
Non c'è un tempo limite oltre il quale non si sviluppano effetti avversi a lungo termine
 
Non mi lascia perplesso il fatto che avessero finanziamenti , medici e pazienti illimitati
Mi lascia perplesso il fatto che negli anni di test su pazienti/cavie ( mediamente di un vaccino) si guarda a distanza di anni dalla somministrazione. Come possono aver limitato questi anni ? . Non so se riesco a farmi capire . Se ti servono 2 anni dall'iniezione per valutare effetti collaterali a lungo termine , come puoi diminuire drasticamente questi tempi ?
ma chi ti ha detto dei due anni? Quale vaccino da effetti collaterali a distanza di cosi' tanto tempo?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top