Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ora secondo l'OMS gli asintomatici non contagiano  :ayaya:
La prossima dell'OMS sarà che il Covid non è mai esistito ... ci arriveranno prima o poi, basta dare il giusto tempo per la sparata del secolo ...  :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
:ayaya:  domani diranno che le mascherine sono inutili e si ritorna da capo...
La cosa su i guanti e sul fatto degli asintomatici sono forse le uniche due cose sensate che abbiano detto. Che gli asintomatici abbiano possibilità basse se non nulle di infettare lo hanno rilevato molti studi. In quanto il fatto di non mostrare segni di malattia ma di avere solo tracce di RNA vuol dire possedere una bassa carica Virale che appunto in medicina si affianca alla bassa possibilità di infettare. 

 
La cosa su i guanti e sul fatto degli asintomatici sono forse le uniche due cose sensate che abbiano detto. Che gli asintomatici abbiano possibilità basse se non nulle di infettare lo hanno rilevato molti studi. In quanto il fatto di non mostrare segni di malattia ma di avere solo tracce di RNA vuol dire possedere una bassa carica Virale che appunto in medicina si affianca alla bassa possibilità di infettare. 
Ma nella mia regione ci stava la politica del terrore fino a un mese fa per i guanti :dsax:

 
Comunque vi consiglio questo video :sisi:  Sulla questione asintomatici detta ieri dall'OMS.





Poi parla anche di altro, ma condivido per i primi minuti :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
L unico che riesce a dire che oms sbaglia su asintomatici è Ricciardi...ma lui ormai è contro oms da quando lo hanno sputtanato perché parlava in Italia a nome dell organizzazione ma lui in realtà non ne fa parte realmente... il bello è che è dall inizio il consigliere del governo per il covid e questo già vi dice tutto. Oggi comunque in Lombardia è saltato il DG per la Sanità...naturalmente paga lui le colpe di Fontana e Gallera...come sempre in Italia paga quello con meno colpe. 

 
L unico che riesce a dire che oms sbaglia su asintomatici è Ricciardi...ma lui ormai è contro oms da quando lo hanno sputtanato perché parlava in Italia a nome dell organizzazione ma lui in realtà non ne fa parte realmente... il bello è che è dall inizio il consigliere del governo per il covid e questo già vi dice tutto. Oggi comunque in Lombardia è saltato il DG per la Sanità...naturalmente paga lui le colpe di Fontana e Gallera...come sempre in Italia paga quello con meno colpe. 
Penso che adesso abbiate un problema leggermente più grosso se iniziano a commissariare da tutte le parti in pratica siete bloccati.

 
L unico che riesce a dire che oms sbaglia su asintomatici è Ricciardi...ma lui ormai è contro oms da quando lo hanno sputtanato perché parlava in Italia a nome dell organizzazione ma lui in realtà non ne fa parte realmente... il bello è che è dall inizio il consigliere del governo per il covid e questo già vi dice tutto. Oggi comunque in Lombardia è saltato il DG per la Sanità...naturalmente paga lui le colpe di Fontana e Gallera...come sempre in Italia paga quello con meno colpe. 
Ricciardi era quello "le persone sane non devono portare le mascherine, sono inutili" quando ora sono obbligatorie per tutti 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lui era quello "le persone sane non devono portare le mascherine, sono inutili" quando ora sono obbligatorie per tutti 
Yes mascherine no ma i guanti si. 

Penso che adesso abbiate un problema leggermente più grosso se iniziano a commissariare da tutte le parti in pratica siete bloccati.
Si se commissariano si...se sostituiscono come in questo caso no.

 
Yes mascherine no ma i guanti si. 

Si se commissariano si...se sostituiscono come in questo caso no.
Il problema è che molti esponenti del governo vogliono portare a quello senza considerare il casino che crea in questa situazione :dsax:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema è che molti esponenti del governo vogliono portare a quello senza considerare il casino che crea in questa situazione :dsax:
È ma loro hanno da piazzare i loro amici. Mente in Lombardia ci sono esponente della Lega. Il problema è quello, ognuno vuole mettere esponenti del proprio partito. 

 
Che palle avere occhiali in osso enormi (tipo questi https://www.valborberaespinti.it/Yves-Saint-Laurent-SL-Osso-Scuro-29-174599-Standout-cod-colore---WT3/23-DFIMSYZ679-4208.jpg ) mi si appannano e non ho voglia di uscire per sto motivo, ho gli occhiali da 25 anni, sono una parte di me, non li ho mai odiati (anche perchè senza "non ci vedo", sono miope) ho solo capito che un modo per migliorare le cose e metterli più sulla punta del naso, tipo come la gente che li usa per leggere e basta, ma poi ho il classico problema di vedere le cose in maniera diverse, è complicato spiegarvi, diciamo che si perde la centralizzazione delle lenti.
Avete qualche consiglio? Ho provato a mettermi la mascherina più in alo fino a quasi toccarmi la palpebra inferiore dell'occhio così da averla un bel po' "sotto" gli occhiali, ma non cambia nulla, se invece me la metto più sulla punta del naso (ma in quel caso non è messa bene) è peggio. Sto impazzendo :asd:  

 
Forse metteranno le gabbie di plexiglass anche nei cinema.  :asd:

 
Che palle avere occhiali in osso enormi (tipo questi https://www.valborberaespinti.it/Yves-Saint-Laurent-SL-Osso-Scuro-29-174599-Standout-cod-colore---WT3/23-DFIMSYZ679-4208.jpg ) mi si appannano e non ho voglia di uscire per sto motivo, ho gli occhiali da 25 anni, sono una parte di me, non li ho mai odiati (anche perchè senza "non ci vedo", sono miope) ho solo capito che un modo per migliorare le cose e metterli più sulla punta del naso, tipo come la gente che li usa per leggere e basta, ma poi ho il classico problema di vedere le cose in maniera diverse, è complicato spiegarvi, diciamo che si perde la centralizzazione delle lenti.
Avete qualche consiglio? Ho provato a mettermi la mascherina più in alo fino a quasi toccarmi la palpebra inferiore dell'occhio così da averla un bel po' "sotto" gli occhiali, ma non cambia nulla, se invece me la metto più sulla punta del naso (ma in quel caso non è messa bene) è peggio. Sto impazzendo
 
Capita anche a me purtroppo, la mia unica soluzione è uscire con le lenti a contatto e uso gli occhiali solo a casa, è uno sbatti ma ormai mi ci sto abituando
 
Dal 15 giugno le attività sociali ripartono, salvo impennata dei contagi, e riapriranno i battenti anche le discoteche, con quali regole è stato ribadito dalla Conferenza Stato Regioni che ieri ha approvato le 'Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative', uno "strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale", come si legge nel documento. Per le discoteche, dunque, la regola principe resta il distanziamento, anche in pista: si ballerà a due metri di distanza, con mascherina, anche se l'indicazione va 'incrociata' con la possibilità di ballare solo all'aperto. 

Nel paragrafo dedicato alle discoteche si legge infatti, in relazione alla definizione della capienza massima del locale, che si deve "garantire almeno 1 metro tra gli utenti e di almeno 2 metri tra gli utenti che accedono alla pista da ballo", e che "con riferimento all’attività del ballo, tale attività in questa fase può essere consentita esclusivamente negli spazi esterni (es. giardini, terrazze, etc.)", inoltre "gli utenti dovranno indossare la mascherina negli ambienti al chiuso e all’esterno tutte le volte che non è possibile rispettare la distanza interpersonale di 1 metro". Spicca poi l'indicazione che "nei guardaroba, gli indumenti e oggetti personali devono essere riposti in appositi sacchetti porta abiti". Per il resto: informazione e prevenzione con formazione del personale, eventuale misurazione della temperatura dei clienti, messa a disposizione di disinfettante per le mani, cartelli multilingue, contapersone per monitorare gli accessi, promuovere prenotazioni e pagamenti online. per le attività di ristorazione all'interno delle discoteche valgono le stesse regole delle analoghe strutture in altri contesti.  

 
Si certo un metro di distanza in discoteca e i cocktail si bevono con la mascherina, verranno sicuramente rispettate le norme  :rickds:

 
Si certo un metro di distanza in discoteca e i cocktail si bevono con la mascherina, verranno sicuramente rispettate le norme  :rickds:
Ma infatti secondo me lo scrivono tanto per nei decreti, ma sanno benissimo anche loro che sta roba non verrà mai rispettata, come i congiunti, questo e quell'altro.

la cosa positiva è che adesso di vietato non ci sia più nulla, forse non fare feste in casa, ma la gente le fa ugualmente da settimane, quindi non ci sta nessun divieto effettivo da rispettare, se non usare la mascherina e la distanza per strada.

 
Che palle avere occhiali in osso enormi (tipo questi https://www.valborberaespinti.it/Yves-Saint-Laurent-SL-Osso-Scuro-29-174599-Standout-cod-colore---WT3/23-DFIMSYZ679-4208.jpg ) mi si appannano e non ho voglia di uscire per sto motivo, ho gli occhiali da 25 anni, sono una parte di me, non li ho mai odiati (anche perchè senza "non ci vedo", sono miope) ho solo capito che un modo per migliorare le cose e metterli più sulla punta del naso, tipo come la gente che li usa per leggere e basta, ma poi ho il classico problema di vedere le cose in maniera diverse, è complicato spiegarvi, diciamo che si perde la centralizzazione delle lenti.
Avete qualche consiglio? Ho provato a mettermi la mascherina più in alo fino a quasi toccarmi la palpebra inferiore dell'occhio così da averla un bel po' "sotto" gli occhiali, ma non cambia nulla, se invece me la metto più sulla punta del naso (ma in quel caso non è messa bene) è peggio. Sto impazzendo
 
Con qualche modello mi sono trovato meglio tenendo la parte senza ferretto sopra. Sembra un nonsense dato che tecnicamente dovrebbe essere meno aderente e lasciar passare aria, ma evidentemente gli occhiali riescono meglio a schiacciare la zona attorno al naso e alla fine aderisce. Un altra soluzione è tirarla di più dagli elastici. Ma sinceramente ogni tanto non riesco e passo le giornate estremamente nervoso.
" userid="36993"] Dal 15 giugno le attività sociali ripartono, salvo impennata dei contagi, e riapriranno i battenti anche le discoteche, con quali regole è stato ribadito dalla Conferenza Stato Regioni che ieri ha approvato le 'Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative', uno "strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale", come si legge nel documento. Per le discoteche, dunque, la regola principe resta il distanziamento, anche in pista: si ballerà a due metri di distanza, con mascherina, anche se l'indicazione va 'incrociata' con la possibilità di ballare solo all'aperto. 
Nel paragrafo dedicato alle discoteche si legge infatti, in relazione alla definizione della capienza massima del locale, che si deve "garantire almeno 1 metro tra gli utenti e di almeno 2 metri tra gli utenti che accedono alla pista da ballo", e che "con riferimento all’attività del ballo, tale attività in questa fase può essere consentita esclusivamente negli spazi esterni (es. giardini, terrazze, etc.)", inoltre "gli utenti dovranno indossare la mascherina negli ambienti al chiuso e all’esterno tutte le volte che non è possibile rispettare la distanza interpersonale di 1 metro". Spicca poi l'indicazione che "nei guardaroba, gli indumenti e oggetti personali devono essere riposti in appositi sacchetti porta abiti". Per il resto: informazione e prevenzione con formazione del personale, eventuale misurazione della temperatura dei clienti, messa a disposizione di disinfettante per le mani, cartelli multilingue, contapersone per monitorare gli accessi, promuovere prenotazioni e pagamenti online. per le attività di ristorazione all'interno delle discoteche valgono le stesse regole delle analoghe strutture in altri contesti.  
Ma chi le scrive ste cose? Io non ho parole.
 
Dal 15 giugno le attività sociali ripartono, salvo impennata dei contagi, e riapriranno i battenti anche le discoteche, con quali regole è stato ribadito dalla Conferenza Stato Regioni che ieri ha approvato le 'Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative', uno "strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale", come si legge nel documento. Per le discoteche, dunque, la regola principe resta il distanziamento, anche in pista: si ballerà a due metri di distanza, con mascherina, anche se l'indicazione va 'incrociata' con la possibilità di ballare solo all'aperto. 

Nel paragrafo dedicato alle discoteche si legge infatti, in relazione alla definizione della capienza massima del locale, che si deve "garantire almeno 1 metro tra gli utenti e di almeno 2 metri tra gli utenti che accedono alla pista da ballo", e che "con riferimento all’attività del ballo, tale attività in questa fase può essere consentita esclusivamente negli spazi esterni (es. giardini, terrazze, etc.)", inoltre "gli utenti dovranno indossare la mascherina negli ambienti al chiuso e all’esterno tutte le volte che non è possibile rispettare la distanza interpersonale di 1 metro". Spicca poi l'indicazione che "nei guardaroba, gli indumenti e oggetti personali devono essere riposti in appositi sacchetti porta abiti". Per il resto: informazione e prevenzione con formazione del personale, eventuale misurazione della temperatura dei clienti, messa a disposizione di disinfettante per le mani, cartelli multilingue, contapersone per monitorare gli accessi, promuovere prenotazioni e pagamenti online. per le attività di ristorazione all'interno delle discoteche valgono le stesse regole delle analoghe strutture in altri contesti.  
Sembra che i legislatori non abbiano il minimo contatto con la realta', e' grave sta cosa  :rickds:

 
Che palle avere occhiali in osso enormi (tipo questi https://www.valborberaespinti.it/Yves-Saint-Laurent-SL-Osso-Scuro-29-174599-Standout-cod-colore---WT3/23-DFIMSYZ679-4208.jpg ) mi si appannano e non ho voglia di uscire per sto motivo, ho gli occhiali da 25 anni, sono una parte di me, non li ho mai odiati (anche perchè senza "non ci vedo", sono miope) ho solo capito che un modo per migliorare le cose e metterli più sulla punta del naso, tipo come la gente che li usa per leggere e basta, ma poi ho il classico problema di vedere le cose in maniera diverse, è complicato spiegarvi, diciamo che si perde la centralizzazione delle lenti.
Avete qualche consiglio? Ho provato a mettermi la mascherina più in alo fino a quasi toccarmi la palpebra inferiore dell'occhio così da averla un bel po' "sotto" gli occhiali, ma non cambia nulla, se invece me la metto più sulla punta del naso (ma in quel caso non è messa bene) è peggio. Sto impazzendo :asd:  
fai una pieghetta in alto con la mascherina verso l'interno. Così l'aria si ferma li e non va sugli occhiali :sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top