Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Perchè se ci fosse un focolaio, diciamo di 3/4 persone, in un palestra di Orotelli, sicuramente tu lo verresti a sapere. Certo :asd:

Ripeto, non generalizziamo le nostre micro conoscienze. Possiamo conoscere le cose più eclatanti, e il nostro contesto locale. Pensare di saperne di più è poco realistico, poi ognuno faccia come vuole :asd:
Boh può essere, ma a che pro? Col rischio di essere sottoposti a procedimento penale e subire pesanti sanzioni penali e amministrative  :asd:  

Chiaramente qui quasi nessuno ha le competenze per poter giudicare in modo attendibile la situazione, mi rimetto quindi al mio personale buon senso e se fossi gestore di una palestra cercherei di essere il più collaborativo possibile.

Stando alle indiscrezioni che circolano in queste ore sui giornali (quindi da prendere con le pinze) il nuovo dpcm che verrà emanato il 15 ottobre dovrebbe prevedere ulteriori restrizioni, ma non chiusure totali. Quindi, nel caso delle palestre, potrebbe trattarsi di ingressi contingentati e chiusure anticipate.  In larga parte dipenderà dal nostro atteggiamento, quindi... mettiamo questa mascherina, dopotutto non ci costa nulla
 

 
Se la palestra insabbia tutto oltre che chiudere vanno nel penale poi devono avvisare gli utenti che l'hanno frequentata in quei giorni e tanta gente non sta muta.
Ma infatti chi parla di insabbiare tutto, dove l'avrei scritto? Semplicemente, se dovesse verificarsi un piccolo focolaio, facciamo caso, in un paesino della Sardegna, quante possibilità ci sono che IO, che sono sardo, lo venga a sapere e voi, che non siete sardi, no? O pensate che il minifocolaio che fa chiudere la palestrina di Orotelli venga riportato sui media nazionali? Stesso esempio potreste farlo per attività della vostra provincia, al 99,9% io non ne verrò a conoscenza e per me, per la mia percezione, è come se non fosse successo.

Boh può essere, ma a che pro? Col rischio di essere sottoposti a procedimento penale e subire pesanti sanzioni penali e amministrative  :asd:  

Chiaramente qui quasi nessuno ha le competenze per poter giudicare in modo attendibile la situazione, mi rimetto quindi al mio personale buon senso e se fossi gestore di una palestra cercherei di essere il più collaborativo possibile.

Stando alle indiscrezioni che circolano in queste ore sui giornali (quindi da prendere con le pinze) il nuovo dpcm che verrà emanato il 15 ottobre dovrebbe prevedere ulteriori restrizioni, ma non chiusure totali. Quindi, nel caso delle palestre, potrebbe trattarsi di ingressi contingentati e chiusure anticipate.  In larga parte dipenderà dal nostro atteggiamento, quindi... mettiamo questa mascherina, dopotutto non ci costa nulla
 
Leggi anche tu quanto risposto a Bubu, non è una questione di insabbiare quanto di accettare la nostra non-onniscienza :asd:

 
Ma infatti chi parla di insabbiare tutto, dove l'avrei scritto? Semplicemente, se dovesse verificarsi un piccolo focolaio, facciamo caso, in un paesino della Sardegna, quante possibilità ci sono che IO, che sono sardo, lo venga a sapere e voi, che non siete sardi, no? O pensate che il minifocolaio che fa chiudere la palestrina di Orotelli venga riportato sui media nazionali? Stesso esempio potreste farlo per attività della vostra provincia, al 99,9% io non ne verrò a conoscenza e per me, per la mia percezione, è come se non fosse successo.

Leggi anche tu quanto risposto a Bubu, non è una questione di insabbiare quanto di accettare la nostra non-onniscienza :asd:
Quello ovvio ma chi ha mai detto di essere onniscienti?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quello ovvio ma chi ha mai detto di essere onniscienti?
Se leggo "Non c’è un solo focolaio di coronavirus che sia stato registrato nelle palestre." mi viene il dubbio che si generalizzi un po' troppo, cosa che mi son limitato a indicare all'utente in questione, o no? Sbaglio a dire che dovremmo circoscrivere la nostra conoscenza? Perchè il senso del discorso è semplice. Se io parlo di questo, e mi si risponde che "insabbiano", mi viene da pensare di essermi spiegato male, quindi correggo il tiro, no? Credo, e spero, che ora sia abbastanza chiaro il mio discorso.

 
Se leggo "Non c’è un solo focolaio di coronavirus che sia stato registrato nelle palestre." mi viene il dubbio che si generalizzi un po' troppo, cosa che mi son limitato a indicare all'utente in questione, o no? Sbaglio a dire che dovremmo circoscrivere la nostra conoscenza? Perchè il senso del discorso è semplice. Se io parlo di questo, e mi si risponde che "insabbiano", mi viene da pensare di essermi spiegato male, quindi correggo il tiro, no? Credo, e spero, che ora sia abbastanza chiaro il mio discorso.
Allora avevo frainteso in discorso :dsax:

 
Boh può essere, ma a che pro? Col rischio di essere sottoposti a procedimento penale e subire pesanti sanzioni penali e amministrative  :asd:  

Chiaramente qui quasi nessuno ha le competenze per poter giudicare in modo attendibile la situazione, mi rimetto quindi al mio personale buon senso e se fossi gestore di una palestra cercherei di essere il più collaborativo possibile.

Stando alle indiscrezioni che circolano in queste ore sui giornali (quindi da prendere con le pinze) il nuovo dpcm che verrà emanato il 15 ottobre dovrebbe prevedere ulteriori restrizioni, ma non chiusure totali. Quindi, nel caso delle palestre, potrebbe trattarsi di ingressi contingentati e chiusure anticipate.  In larga parte dipenderà dal nostro atteggiamento, quindi... mettiamo questa mascherina, dopotutto non ci costa nulla
 
Perdonatemi, ma la chiusura anticipata dei locali, e nell'esempio qui su le palestre, non rischia di trasformarsi in una gigantesca minchiata? 

Perchè i frequentanti quelli sono, e tali rimangono, e visto che - purtroppo - almeno nelle mie zone - a registrare e contingentare gli ingressi sarà una su cinquanta palestre, si rischia di creare ancora più assembramenti 

:asd:

5-600 persone spalmate in 14-15 ore sono meglio delle stesse spalmate su 10-11, 12 o quel che sarà 

Posto che in media si chiude alle 22:30, per cui al massimo mi aspetto una chiusura mezz'ora prima 

Qualsiasi orario prima delle 21 sarebbe un suicidio

 
Perdonatemi, ma la chiusura anticipata dei locali, e nell'esempio qui su le palestre, non rischia di trasformarsi in una gigantesca minchiata? 

Perchè i frequentanti quelli sono, e tali rimangono, e visto che - purtroppo - almeno nelle mie zone - a registrare e contingentare gli ingressi sarà una su cinquanta palestre, si rischia di creare ancora più assembramenti 

:asd:

5-600 persone spalmate in 14-15 ore sono meglio delle stesse spalmate su 10-11, 12 o quel che sarà 

Posto che in media si chiude alle 22:30, per cui al massimo mi aspetto una chiusura mezz'ora prima 

Qualsiasi orario prima delle 21 sarebbe un suicidio
Chiusura anticipata e obbligo di prenotazione, quindi ingressi contingentati. Mi sembra una soluzione meno dolorosa della chiusura totale, che metterebbe in ginocchio un settore già duramente provato dal lockdown di marzo-maggio.

Purtroppo attualmente la prenotazione non è obbligatoria e si procede in ordine sparso, come al solito in questo paese dei balocchi. Sarebbe auspicabile maggior rigore ma soprattutto una normativa eguale e vincolante per tutte le strutture.

 
Domanda da ignorante, visto che è appurato che il virus colpisce chi ha patologie pregresse e sopra i 50 anni, mediamente verso gli 80 anni

perche i suddetti non si tutelano con mascherina fpp3 e gli altri, dati alla mano, quindi oggettivi, non possono essere esentanti dal portare un qualcosa di inutile per se stessi?

 
Domanda da ignorante, visto che è appurato che il virus colpisce chi ha patologie pregresse e sopra i 50 anni, mediamente verso gli 80 anni

perche i suddetti non si tutelano con mascherina fpp3 e gli altri, dati alla mano, quindi oggettivi, non possono essere esentanti dal portare un qualcosa di inutile per se stessi?
Perché i sintomi possono manifestarsi anche nei più giovani, per quanto, sì, gli anziani siano quelli più sensibili. E perché i giovani possono anche convivere con i genitori più o meno anziani, e perché le FFP2 e le ffp3 costano decisamente più di 50 centesimi. Diciamo che ci sono diversi elementi, e possibilmente me ne sto dimenticando qualcuno, ma aggiungerei anche che una società che dice all'anziano: "Sono cazz tuoi, pensa a difenderti", senza avere quel senso di unità in cui tutti all'interno di essa si impegnano per tutelare la salute di tutti, mi farebbe alquanto schifo. 

 
Perché i sintomi possono manifestarsi anche nei più giovani, per quanto, sì, gli anziani siano quelli più sensibili. E perché i giovani possono anche convivere con i genitori più o meno anziani, e perché le FFP2 e le ffp3 costano decisamente più di 50 centesimi. Diciamo che ci sono diversi elementi, e possibilmente me ne sto dimenticando qualcuno, ma aggiungerei anche che una società che dice all'anziano: "Sono cazz tuoi, pensa a difenderti", senza avere quel senso di unità in cui tutti all'interno di essa si impegnano per tutelare la salute di tutti, mi farebbe alquanto schifo. 
Non mi pare di aver sottinteso quello.

1) la mascherina ovviamente la deve portare anche quando incontra i parenti

2)certo costano di piu, ma quella monouso appunto bisogna ricambiarla tutti i giorni, altro punto dolente, quanti veramente la cambiano ogni giorno? 
3) nel caso in cui comunque si ammali gli ospedali ad oggi dopo mesi dovrebbero essere attrezzati

4) i sintomi possono svilupparsi anche nei piu giovani, ma dati alla mano, non ci sono morti sotto i 50 anni.

 
Domanda da ignorante, visto che è appurato che il virus colpisce chi ha patologie pregresse e sopra i 50 anni, mediamente verso gli 80 anni

perche i suddetti non si tutelano con mascherina fpp3 e gli altri, dati alla mano, quindi oggettivi, non possono essere esentanti dal portare un qualcosa di inutile per se stessi?
Ma chi l'ha detto che colpisce sopra i 50 anni e con patologie pregresse? In che mondo vivi?  :asd:  Purtroppo colpisce anche i giovani e in alcuni casi è necessario il ricovero ospedaliero

 
Non mi pare di aver sottinteso quello.
No no, scusami, non volevo lasciare intendere che tu l'avessi sottinteso: era una mia considerazione sul perché, comunque, non vorrei una "politica" smile :sisi:

1) la mascherina ovviamente la deve portare anche quando incontra i parenti
Certamente, ma se il parente è tuo padre, e ci vivi assieme? 

2)certo costano di piu, ma quella monouso appunto bisogna ricambiarla tutti i giorni, altro punto dolente, quanti veramente la cambiano ogni giorno? 
Eh, bella domanda. Tuttavia, quasi allo stesso prezzo della mascherina FFP2 ti prendi 10 mascherine chirurgiche. Credo che, al netto di tutto, sia più conveniente (economicamente) l'acquisto delle 10 mascherine. 

3) nel caso in cui comunque si ammali gli ospedali ad oggi dopo mesi dovrebbero essere attrezzati
Sicuramente, ma non è che siccome sappiamo trattare le patologie, allora non c'è bisogno di prevenirle. La prevenzione ha un componente sia economica (di risparmio), sia nel senso più stretto inerente alla salute stessa (evitare possibili complicanze che possono portare alla morte del pz, anche se giovane). 

4) i sintomi possono svilupparsi anche nei piu giovani, ma dati alla mano, non ci sono morti sotto i 50 anni.
Fermo restando che non devi pensare che se non muore, allora va tutto bene (il pz potrebbe portarsi con sé i "segni" della malattia: https://www.policlinico.mi.it/news/2020-05-28/1668/sano-18-anni-covid-19-gli-brucia-i-polmoni-salvato-da-un-trapianto-record-al-policlinico-di-milano esempio un po' estremo per farti capire il concetto: questo è un pz che non è morto, but still...), i morti, per quanto pochi, sono stati poco più di 400

 
Bene che siamo tornati a febbraio quando "Colpisce solo i vecchi, noi giovani no, ggez", dopo 7 mesi ancora ste cose dobbiamo leggere in giro? Roba da matti.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

 
Oggi +5700 casi ma solamente +3 di terapie intensive. 

Vi ricordate quando a marzo ed aprile le terapie intensive aumentavano di centinaia ogni giorno?

Figuratevi quanta gente asintomatica o paucisintomatica lo aveva in quel periodo senza saperlo se dobbiamo fare una proporzione.

 
Oggi +5700 casi ma solamente +3 di terapie intensive. 

Vi ricordate quando a marzo ed aprile le terapie intensive aumentavano di centinaia ogni giorno?

Figuratevi quanta gente asintomatica o paucisintomatica lo aveva in quel periodo senza saperlo se dobbiamo fare una proporzione.
Ma infatti ci sono studi (o "supposizioni"? Non saprei) che parlano già di milioni e milioni di italiani infettati che sono stati asintomatici. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top