- Iscritto dal
- 12 Dic 2019
- Messaggi
- 1,400
- Reazioni
- 383
Offline
Ci sono fatti logici che dobbiamo analizzare per avere il quadro ottimale della situazione,infatti io avrei qualche dubbio in proposito osservando i dati che ci sono stati proposti.Non è la mia o la tua opinione, sono i numeri. Sia dei tamponi odierni che dei sierologici fatti dall'ISTAT un mese fa. Poi se dr. Palombella2 ha dei dati che li sconfessino li porti pure, non c'è problema.
L’Istat alcune settimane fa ha comunicato i risultati della campagna di test sierologici: sono ancora provvisori, perché meno della metà delle persone previste ha partecipato
a frenare la partecipazione di molti italiani contattati sia stata la volontà di non dover passare dei giorni in quarantena — in attesa del tampone — se l’esito del test sierologico fosse risultato positivo.
Secondo quanto riportato da Istat e ministero della Salute, le persone entrate in contatto con il virus — e che hanno dunque sviluppato anticorpi — sono un milione 482 mila, il 2,5% della popolazione residente in famiglia. Quelle che sono entrate in contatto con il virus sono dunque 6 volte di più rispetto al totale dei casi intercettati ufficialmente durante la pandemia attraverso l’identificazione del Rna virale
se io ho dei dubbi,si basano sul fatto che l'ISTAT non ha fatto controlli accurati per dirmi quanti cittadini sono stati realmente esposti al virus.Che ripeto essendo un virus che viaggia con gli asintomatici possiamo anche usare la logica del ragionamento per arrivare ad una conclusione,un grande sommerso di asintomatici.