Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma sto guardando le discrepanze tra i dati delle regioni per le vaccinazioni e mi chiedo alcuni usato tutte le dosi senza tenere riserve?
A me pare palese che molti dati un po dappertutto siano falsi dopo la news di stamattina.
Sia su morti, nuovi contagi, vaccinazioni e altro...
 
In Sicilia arrestato stamattina l'assessore regionale Razza che si occupava della salute, poiché inviava dati falsi al Ministero.

All'epoca ve lo dissi eh, era materialmente impossibile passare in dieci giorni da rossi nella merda fino al collo, a gialli con gli uccellini che cantavano e gli arcobaleni :rickds: detto da siciliano, c'era qualcosa che puzzava di merda lontano km

Ma lo fanno un po' tutte le regioni, ormai, hanno scoperto il segreto di Pulcinella
 
All'epoca ve lo dissi eh, era materialmente impossibile passare in dieci giorni da rossi nella merda fino al collo, a gialli con gli uccellini che cantavano e gli arcobaleni :rickds: detto da siciliano, c'era qualcosa che puzzava di merda lontano km

Ma lo fanno un po' tutte le regioni, ormai, hanno scoperto il segreto di Pulcinella
Perdono ufficialmente tanta credibilità così, non che prima ce ne fosse chissà quanta, ma ora la gente avrà un ulteriore pretesto per fare il cazz che vuole.
 
Ma c'è un sito che calcola, in base ai dati, il colore futuro di una regione facendo una proiezione probabilistica?
 
Perdono ufficialmente tanta credibilità così, non che prima ce ne fosse chissà quanta, ma ora la gente avrà un ulteriore pretesto per fare il cazz che vuole.
Mi fa girare le palle solo che abbiano preso come capro espiatorio giusto la Sicilia, magari ora faranno passare le altre regioni come santarelline quando è possibilissimo abbiano fatto ritocchi ben peggiori, però è un passo che andava fatto sicuramente
 
Ma lo fanno un po' tutte le regioni, ormai, hanno scoperto il segreto di Pulcinella
Credo che dipenda dalla gestione del database dei singoli ospedali/regioni, non so se in lombardia ad esempio sarebbe fattibile questa falsificazione. Non sono sicuro però
Post automatically merged:

A me pare palese che molti dati un po dappertutto siano falsi dopo la news di stamattina.
Sia su morti, nuovi contagi, vaccinazioni e altro...
Falsificati verso il basso però semmai, non verso l'alto.
 
Ripetete insieme a me: "la DAD non è sostitutiva della scuola in presenza, ma era da attuare NECESSARIAMENTE per questo anno scolastico. Oro colato, visto che 20 anni fa i ragazzi sarebbero rimasti a casa senza fare nulla". Ohhhhhhhhhhh
Fosse successo a me ai tempi della scuola avrei baciato a terra
 
Fosse successo a me ai tempi della scuola avrei baciato a terra
Non per tornare sul discorso per l'ennesima volta o far polemica, ma a me fa ridere a crepapelle ed al contempo provare profondo imbarazzo chi parla come se la DaD fosse una condanna da portarsi dietro per dieci anni
Posto che pure io avrei baciato a terra quantomeno in inverno, che svegliarsi alle sei e mezza ogni mattina con il gelo, prepararsi ed andare a scuola col diluvio era terribile :asd:

Parliamo di un anno, ragazzi, UNO ( che poi non è un anno letterale ma scolastico, otto mesi), ed in giro sento gente parlarne come se stessero proponendo di staccarsi un braccio o una gamba

Parlando seriamente, che danni psicologici gravi dovrà mai fare un anno, in cui peraltro gli amichetti li vedono lo stesso, ma fuori, e tra l'altro manco tutto in didattica a distanza ma ad intermittenza con le lezioni in presenza?
L'anno prossimo già avranno dimenticato tutto e procederanno con le loro vite, e non c'era alternativa alla dad che, appunto, qualche anno fa non, sarebbe stata possibile, dovremmo ringraziare anzi se esiste, altroché
 
Ma c'è un sito che calcola, in base ai dati, il colore futuro di una regione facendo una proiezione probabilistica?
La cosa più vicina a quello che chiedi è l'indice Covindex (almeno da quanto ne so). Purtroppo però non saprai quando la tua regione potrebbe cambiare colore.
Post automatically merged:

Fosse successo a me ai tempi della scuola avrei baciato a terra
Probabilmente anch'io insieme a tutti i miei compagni. Ma poi se veramente la scuola è così importante come sostengono i politici, ministri e anche studenti, allora che facciano ripetere l'anno a tutti. Vediamo in quanti sarebbero d'accordo con questa soluzione.
 
Non per tornare sul discorso per l'ennesima volta o far polemica, ma a me fa ridere a crepapelle ed al contempo provare profondo imbarazzo chi parla come se la DaD fosse una condanna da portarsi dietro per dieci anni
Posto che pure io avrei baciato a terra quantomeno in inverno, che svegliarsi alle sei e mezza ogni mattina con il gelo, prepararsi ed andare a scuola col diluvio era terribile :asd:

Parliamo di un anno, ragazzi, UNO ( che poi non è un anno letterale ma scolastico, otto mesi), ed in giro sento gente parlarne come se stessero proponendo di staccarsi un braccio o una gamba

Parlando seriamente, che danni psicologici gravi dovrà mai fare un anno, in cui peraltro gli amichetti li vedono lo stesso, ma fuori, e tra l'altro manco tutto in didattica a distanza ma ad intermittenza con le lezioni in presenza?
L'anno prossimo già avranno dimenticato tutto e procederanno con le loro vite, e non c'era alternativa alla dad che, appunto, qualche anno fa non, sarebbe stata possibile, dovremmo ringraziare anzi se esiste, altroché

concordo assolutamente, tralasciando casi particolari come può essere il caso di alunni disabili per gli alunni normali non dovrebbe essere tutto questo problema, anzi. Anzi come avete detto voi ai tempi avrei firmato col sangue un inverno in cui non dovevo uscire col freddo e la pioggia alle 6.30\7 del mattino :asd:
 
È da un anno che facciamo sempre lo stesso discorso sulla DAD eppure ancora un post su tre dice "ma di che si lamentano, sarebbe stata una pacchia per noi" :asd:
Non è così semplice, ripeto, da un anno che se ne parla. Ci sono problematiche di diverso tipo, così come comincia a stancare questa continua demonizzazione dei giovani (prima le discoteche, ora la scuola; i giovani che si assembrano continuamente, fanno quello che vogliono, ecc).

La maggior parte (per non dire tutti) di chi si sta lamentando non ha figli che vanno a scuola, non insegna a scuola (o ha parenti stretti/amici che lo fanno), eppure riesce in maniera impeccabilmente lucida a trovare le ragioni per cui "un anno di DAD è solo una pacchia" ed è qualcosa di estremamente sostenibile e funzionale. Okay, ragazzi, che vi devo dire, sono tutti scemi e in malafede (persino nel resto d'Europa, pensa tu quando è grave qui la situazione) :asd:
 
È da un anno che facciamo sempre lo stesso discorso sulla DAD eppure ancora un post su tre dice "ma di che si lamentano, sarebbe stata una pacchia per noi" :asd:
Non è così semplice, ripeto, da un anno che se ne parla. Ci sono problematiche di diverso tipo, così come comincia a stancare questa continua demonizzazione dei giovani (prima le discoteche, ora la scuola; i giovani che si assembrano continuamente, fanno quello che vogliono, ecc).

La maggior parte (per non dire tutti) di chi si sta lamentando non ha figli che vanno a scuola, non insegna a scuola (o ha parenti stretti/amici che lo fanno), eppure riesce in maniera impeccabilmente lucida a trovare le ragioni per cui "un anno di DAD è solo una pacchia" ed è qualcosa di estremamente sostenibile e funzionale. Okay, ragazzi, che vi devo dire, sono tutti scemi e in malafede (persino nel resto d'Europa, pensa tu quando è grave qui la situazione) :asd:

Peccato che sia la verità nella maggior parte dei casi.

e se permetti basterebbe un minimo di cervello di capire che ci son problematiche ben più gravi della DAD. Per carità magari non è una pacchia per alcuni però vuoi mettere la dad paragonata ai cinema, alle palestre etc ? ricordiamo che siamo in piena pandemia e anzi bisogna ringraziare che la dad esista, immagina sta pandemia negli anni 80.
 
Il problema della dad è anche legato alla nostra infrastruttura tecnologica e dall' altro che tante persone ancora, anche appartenenti a fasce di età non proprio anziane, a malapena sanno come si accende un pc o un dispositivo elettronico.
 
Peccato che sia la verità nella maggior parte dei casi.
No :nono:
e se permetti basterebbe un minimo di cervello di capire che ci son problematiche ben più gravi della DAD. Per carità magari non è una pacchia per alcuni però vuoi mettere la dad paragonata ai cinema, alle palestre etc ? ricordiamo che siamo in piena pandemia e anzi bisogna ringraziare che la dad esista, immagina sta pandemia negli anni 80.
Non permetto, no :nono:
"se fosse successo negli anni 80" poi è davvero l'apoteosi :asd:
 
No :nono:

Non permetto, no :nono:
"se fosse successo negli anni 80" poi è davvero l'apoteosi :asd:
ma anche anni 90 o i primi 2000, qualsiasi periodo pre internet. Poi se per te è una minchiata ok.

eggià poverini sti ragazzini con la dad, sicuramente ne soffriranno per tutta la vita :asd:
 
No :nono:

Non permetto, no :nono:
"se fosse successo negli anni 80" poi è davvero l'apoteosi :asd:
Però ha ragione eh, c'è sicuramente disagio nella DaD per molti, ma anzi siamo stati relativamente fortunati, una situazione del genere fuori dall'epoca delle videolezioni e di internet sarebbe stata una catastrofe, pure per " soli" otto mesi

Parliamo di un anno ad intermittenza, ma dove comunque il contatto coi docenti ed i compagni ce l'hai, il materiale vuoi o non vuoi ti arriva e puoi lo stesso studiare, ad un anno praticamente di totale buio ed isolamento
Quello avrebbe avuto un impatto gravissimo sull'istruzione
 
Parlando seriamente, che danni psicologici gravi dovrà mai fare un anno, in cui peraltro gli amichetti li vedono lo stesso, ma fuori, e tra l'altro manco tutto in didattica a distanza ma ad intermittenza con le lezioni in presenza?
L'anno prossimo già avranno dimenticato tutto e procederanno con le loro vite, e non c'era alternativa alla dad che, appunto, qualche anno fa non, sarebbe stata possibile, dovremmo ringraziare anzi se esiste, altroché
Ma infatti, come esasperare una situazione che (almeno in ambito scolastico) non è così grave (per gli studenti intendo). E per chi dice che "in dad gli studenti fanno quello che vogliono", beh, non è che in classe ti possono obbligare comunque ad ascoltare, più o meno allo stesso modo. E anzi, volendo puoi anche registrare la lezione e riascoltartela più volte o con calma in un secondo momento. Diamo a Cesare quel che è di Cesare, per alcuni versi la dad per gli studenti è peggio che andare a scuola, ma per altri aspetti (sempre per gli studenti) è meglio. Ha i suoi pro e i suoi contro insomma, alcuni dei quali li hai detti anche tu stesso.
2 anni in dad alle superiori si possono fare, non morirà nessuno, giuro.
Post automatically merged:

La cosa più vicina a quello che chiedi è l'indice Covindex (almeno da quanto ne so). Purtroppo però non saprai quando la tua regione potrebbe cambiare colore.
Post automatically merged:


Probabilmente anch'io insieme a tutti i miei compagni. Ma poi se veramente la scuola è così importante come sostengono i politici, ministri e anche studenti, allora che facciano ripetere l'anno a tutti. Vediamo in quanti sarebbero d'accordo con questa soluzione.
oppure falli andare a luglio per "recuperare", e vediamo :asd:
Post automatically merged:

concordo assolutamente, tralasciando casi particolari come può essere il caso di alunni disabili per gli alunni normali non dovrebbe essere tutto questo problema, anzi. Anzi come avete detto voi ai tempi avrei firmato col sangue un inverno in cui non dovevo uscire col freddo e la pioggia alle 6.30\7 del mattino :asd:
Se lo studente disabile ha problemi di mobilità, la dad è ancora più comoda perché non deve nemmeno spostarsi da casa a scuola. Dipende da caso a caso, ok, ma nella gran parte dei casi ci sono dei pro evidenti, soprattutto durante una pandemia.
E quelle scuole/corsi che si fanno quasi solo online invece (pre-pandemia)? Tutti scemi?
Post automatically merged:

Il problema della dad è anche legato alla nostra infrastruttura tecnologica e dall' altro che tante persone ancora, anche appartenenti a fasce di età non proprio anziane, a malapena sanno come si accende un pc o un dispositivo elettronico.
Ti fai registrare la lezione da qualcuno/il prof stesso con una connessione migliore e te la fai passare o mettere come video privato su youtube. I modi ci sono se uno si ingegna un attimo, basta non far sembrare dei gradini come delle montagne, il modo si trova.
Post automatically merged:

Parliamo di un anno ad intermittenza, ma dove comunque il contatto coi docenti ed i compagni ce l'hai, il materiale vuoi o non vuoi ti arriva e puoi lo stesso studiare, ad un anno praticamente di totale buio ed isolamento
in quel caso avresti veramente buttato un intero anno scolastico
 
Ultima modifica:
Spero inizino a consegnare i vaccini in base all'efficienza Regionale, chi è sotto la media nazionale di molto come Sardegna, Liguria e Calabria che smaltisca prima le scorte accumulate
 
Se lo studente disabile ha problemi di mobilità, la dad è ancora più comoda perché non deve nemmeno spostarsi da casa a scuola. Dipende da caso a caso, ok, ma nella gran parte dei casi ci sono dei pro evidenti, soprattutto durante una pandemia.
E quelle scuole/corsi che si fanno quasi solo online invece (pre-pandemia)? Tutti scemi?
Post automatically merged:

Gli studenti disabili hanno determinate esigenze e no, la dad in quei casi non è detto che sia la soluzione, però in quel caso ogni alunno è un mondo a se, dipende dal grado e tipo di disabilità .

EDIT: ovviamente in ogni caso meglio la dad che lasciarli abbandonati a se stessi, questo mi sembra ovvio :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top