Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
L’estate la passeremo libera da restrizioni come lo scorso anno.
Quindi faremo gli stessi errori dell'anno scorso, quando pensavano che il virus fosse sparito, non è stato fatto nulla per potenziare i trasporti pubblici, ospedali ecc.?
Cioè proprio recidivi
Post automatically merged:

sì certo, sicuramente :asd:
 
Quindi seconda dose di Astrazeneca dopo che si sono vaccinati almeno tutti gli italiani con una dose
Se questo previene le ospedalizzazioni, direi che è una buona mossa. Ripeto: il nostro obiettivo è rendere le ospedalizzazioni e morti praticamente irrilevanti in termini di numeri. Se ci riusciamo tutto il resto (DaD, zone colorate, coprifuoco ecc.) è superfluo
Post automatically merged:

sì certo, sicuramente :asd:
Io non ci credo ed è oggettivamente un'ipotesi molto ottimistica. Sono curioso di capire se il problema sarà l'organizzazione per la distribuzione dei vaccini, oppure la mancanza effettiva delle consegne (o un mix di entrambe le cose).
 
Io non ci credo ed è oggettivamente un'ipotesi molto ottimistica. Sono curioso di capire se il problema sarà l'organizzazione per la distribuzione dei vaccini, oppure la mancanza effettiva delle consegne (o un mix di entrambe le cose).
Fino ad ora abbiamo arrancato e magicamente da domani si parte in pompa magna? Non ci credo manco se lo vedo
Mix di entrambe le cose, ovviamente :morris2:
 
Fino ad ora abbiamo arrancato e magicamente da domani si parte in pompa magna? Non ci credo manco se lo vedo
Mix di entrambe le cose, ovviamente :morris2:
Le vaccinazioni stanno crescendo settimana dopo settimana e attualmente non abbiamo le dosi per vaccinare i tanto sperati 500K soggetti al giorno :asd:
 
sì certo, sicuramente :asd:
La prima decisione è la possibilità di ritardare il richiamo anche oltre rispetto alle dodici settimane previste oggi. Una scelta che consentirà di allargare il numero delle persone che avranno la prima dose, e che quindi saranno protette dal virus anche se con uno scudo meno robusto rispetto a quello garantito dalla doppia dose
In parallelo arriverà la possibilità di utilizzare AstraZeneca non più fino a 65 anni ma fino a settantanove
Da qui alla fine del mese attendiamo 7 milioni. Ma se ci dovessero essere brutte sorprese Palazzo Chigi è pronto a fare tutto il necessario. Anche prendendo decisioni in linea con lo stop all’export verso l’Australia per AstraZeneca.
A partire da aprile in poi la disponibilità di vaccini non dovrebbe essere più un problema, come invece è stato in questi primi mesi. Le case farmaceutiche hanno potenziato i loro impianti per rafforzare le consegne. E dovrebbero recuperare i ritardi accumulati finora
Confermata l’intenzione di puntare soprattutto sui grandi centri vaccinali, almeno uno al di sopra dei 50 mila abitanti. Con una rete parallela di militari e Protezione civile per interventi mirati nei centri più difficili da raggiungere. Per la somministrazione capillare saranno poi decisivi i medici di famiglia. E qui c’è una novità importante. Proprio a loro sarà consegnato in via prioritaria il nuovo vaccino Janssen. Monodose, e quindi senza rischio di spreco, facile da conservare in un normale frigo
Mi sembrano delle proposte concrete. Poi tutto, ovviamente, può comunque andare storto, ma non sono soltanto parole al vento o slogan, c'è una programmazione dietro. Un minimo di fiducia concediamogliela :asd:
 
Sono curioso di vedere come aumenteranno le vaccinazioni quando sarà possibile farle in farmacia (come si discuteva ieri). Il mese di aprile sarà importante per capire come si evolverà la questione vaccinazioni.
I farmacisti come tratteranno eventuali reazioni avverse? :hmm:
 
Quindi faremo gli stessi errori dell'anno scorso, quando pensavano che il virus fosse sparito, non è stato fatto nulla per potenziare i trasporti pubblici, ospedali ecc.?
Cioè proprio recidivi
Post automatically merged:


sì certo, sicuramente :asd:
Abbiamo i vaccini, diversamente dallo scorso anno. Il virus ha i giorni contati
Post automatically merged:

Fino ad ora abbiamo arrancato e magicamente da domani si parte in pompa magna? Non ci credo manco se lo vedo
Mix di entrambe le cose, ovviamente :morris2:
Prima avevamo gente letteralmente incapace al comando.
 
E' importante finché non bisogna farsi pubblicità con la nazione
Fix doveroso e tristemente vero
Post automatically merged:

Abbiamo i vaccini, diversamente dallo scorso anno. Il virus ha i giorni contati
Post automatically merged:


Prima avevamo gente letteralmente incapace al comando.
Non che ora la situazione sia migliore, eh... :asd:
Post automatically merged:


La Francia che ha sempre voluto tenere aperte le scuole adesso le chiude visto il disastro di contagi che hanno, noi settimana prossima le riapriamo GG
Ce l'hanno fatta a capirlo dopo un anno, finalmente
Post automatically merged:

Che poi ste zone arancioni/rosse ti permettono di fare una passeggiata e vedere amici in casa per esempio, quindi sempre meglio del lockdown del 2020.
Alla fine abbiamo resistito 6 mesi con lo sbalzo dei colori, aspettare due mesi in più non mi pare una tragedia se poi si pensa di poter viaggiare, andare in discoteca, al mare, la sera al pub, etc. Il tutto senza coprifuoco.

O almeno spero sia così.
Si, questo senza alcun dubbio, rispetto all'anno scorso ora siamo in paradiso - escludendo il lavoro che va di merda -
 
Fix doveroso e tristemente vero
Post automatically merged:


Non che ora la situazione sia migliore, eh... :asd:
Post automatically merged:


Ce l'hanno fatta a capirlo dopo un anno, finalmente
Ancora con questa storia? Davvero pensate che in meno di un anno si possa potenziare il trasporto pubblico, gli ospedali, le scuole? Non è possibile, purtroppo. Parliamo di problemi annosi e frutto di scellerate politiche dei decenni passati. Ci vorranno anni per recuperare.

Ora abbiamo l’esercito a gestire la campagna, il generale Figliuolo e Curcio alla protezione civile. Se per te sono paragonabili ad Arcuri e all’evanescente Borrelli...
 
Ancora con questa storia? Davvero pensate che in meno di un anno si possa potenziare il trasporto pubblico, gli ospedali, le scuole? Non è possibile, purtroppo. Parliamo di problemi annosi e frutto di scellerate politiche dei decenni passati. Ci vorranno anni per recuperare.

Ora abbiamo l’esercito a gestire la campagna, il generale Figliuolo e Curcio alla protezione civile. Se per te sono paragonabili ad Arcuri e all’evanescente Borrelli...
Per me ci possono mettere anche delle divinità, si passerà sempre e comunque dalla padella alla brace, perchè a prescindere da chi ci sia al comando, vedo solo gente che procede navigando a vista senza un minimo di criteri
Poi se dovessero mantenere le promesse e centrare gli obiettivi tanto di cappello, ma permettimi di essere quantomeno scettico dopo le esperienze passate :asd:
 
Per me ci possono mettere anche delle divinità, si passerà sempre e comunque dalla padella alla brace, perchè a prescindere da chi ci sia al comando, vedo solo gente che procede navigando a vista senza un minimo di criteri
Poi se dovessero mantenere le promesse e centrare gli obiettivi tanto di cappello, ma permettimi di essere quantomeno scettico dopo le esperienze passate :asd:
Mi sembrano delle proposte concrete. Poi tutto, ovviamente, può comunque andare storto, ma non sono soltanto parole al vento o slogan, c'è una programmazione dietro. Un minimo di fiducia concediamogliela :asd:
Menomale che hai anche messo like qui :asd:
Questo mi pare abbastanza "muoversi con criterio" :asd:
Poi se dobbiamo a tutti i costi fare i disfattisti/pessimisti, okay, ma almeno il beneficio del dubbio concediamolo :asd:
 
Per me ci possono mettere anche delle divinità, si passerà sempre e comunque dalla padella alla brace, perchè a prescindere da chi ci sia al comando, vedo solo gente che procede navigando a vista senza un minimo di criteri
Poi se dovessero mantenere le promesse e centrare gli obiettivi tanto di cappello, ma permettimi di essere quantomeno scettico dopo le esperienze passate :asd:
Dove sarebbero le scelte scriteriate? Vorrei capire cosa c’è di scriteriato nel modo in cui governo, esercito e protezione civile stanno gestendo la campagna vaccinale. Poi però quando inizieranno davvero a vaccinare 500k persone al giorno non salite sul carro del vincitore lol.

Poi davvero pensate che dalla sera alla mattina si passi a vaccinare di botto 500k italiani? Secondo me ci si arriva gradualmente e poi saremo a regime. A settembre si ragionerà seriamente sul ritorno alla normalità
 
Menomale che hai anche messo like qui :asd:
Questo mi pare abbastanza "muoversi con criterio" :asd:
Poi se dobbiamo a tutti i costi fare i disfattisti/pessimisti, okay, ma almeno il beneficio del dubbio concediamolo :asd:
Dove sarebbero le scelte scriteriate? Vorrei capire cosa c’è di scriteriato nel modo in cui governo, esercito e protezione civile stanno gestendo la campagna vaccinale. Poi però quando inizieranno davvero a vaccinare 500k persone al giorno non salite sul carro del vincitore lol.

Poi davvero pensate che dalla sera alla mattina si passi a vaccinare di botto 500k italiani? Secondo me ci si arriva gradualmente e poi saremo a regime. A settembre si ragionerà seriamente sul ritorno alla normalità
Sulla campagna vaccinale infatti nulla da dire - se dovesse concretizzarsi anche solo la metà delle idee- , il problema è tipo tutto il resto :asd:
 
Basta guardare il Regno Unito. Il resto migliorerà con le vaccinazioni e l'arrivo dell'estate
Sì ma in regno unito funziona perché a fine marzo 2021 hanno già finito, noi dobbiamo quasi ancora cominciare :dsax:
Se procedi a rilento, poi ti si ritorce contro a inizio autunno 2021, quando dovrai pensare agli under 30, ma è già anche ora di rifare quelli che avevi fatto a marzo 2021 che è già ora di vaccinarli di nuovo, rimandando di nuovo gli under 30. Perché andrà a finire così
 
Sì ma in regno unito funziona perché a fine marzo 2021 hanno già finito, noi dobbiamo quasi ancora cominciare :dsax:
Se procedi a rilento, poi ti si ritorce contro a inizio autunno 2021, quando dovrai pensare agli under 30, ma è già anche ora di rifare quelli che avevi fatto a marzo 2021 che è già ora di vaccinarli di nuovo, rimandando di nuovo gli under 30. Perché andrà a finire così
Non succederà nulla perché vaccinando le categorie più fragili abbatti i ricoveri in ospedale.
 
Sì ma in regno unito funziona perché a fine marzo 2021 hanno già finito, noi dobbiamo quasi ancora cominciare :dsax:
Se procedi a rilento, poi ti si ritorce contro a inizio autunno 2021, quando dovrai pensare agli under 30, ma è già anche ora di rifare quelli che avevi fatto a marzo 2021 che è già ora di vaccinarli di nuovo, rimandando di nuovo gli under 30. Perché andrà a finire così
In realtà è una situazione che progressivamente migliorerà. Il momento critico è questo e i prossimi mesi fino all'estate. Da lì in poi, se le vaccinazioni procedono come da previsione, ci sarà un miglioramento generale dovuto ai (si spera) minori ricoveri (oltre che gli effetti del caldo che rallenta la diffusione). Intanto anche le produzioni di vaccini andranno avanti e dovrebbero esserci meno ritardi nelle forniture, più efficienza produttiva e distributiva (più altre cose, tipo l'aumento dei vaccini monodose, l'arrivo del vaccino italiano che riduce notevolmente l'iter, la somministrazione da parte di medici di base). Insomma, è una situazione che complessivamente dovrebbe andare a migliorare progressivamente. L'unica incognita reale rimane la durata dell'immunità (che è comunque un problema che si può fronteggiare avendo già vaccinato gran parte delle fasce più a rischio) e la presenza di varianti resistenti al vaccino (al momento credo sia solo una e solo con un vaccino, se non sbaglio). Discorso a parte quello sulla ripresa economica, le restrizioni, ecc. Un problema per volta, insomma :asd:
 
Non succederà nulla perché vaccinando le categorie più fragili abbatti i ricoveri in ospedale.
Si ma bisogna sperare che non si imbuchino categorie che fragili sicuramente non sono tipo gli operatori della giustizia giustificandosi col fatto che loro sono a contatto con decine di persone al giorno. Forse mi sbaglio ma il vaccino annulla l0insorgere della malattia o ne limita gli effetti, ma non mi pare che blocchi il contagio da persona a persona. Gli unici criteri che dovrebbero dettare legge sono l'età e la presenza o meno di malattie croniche, tutto il resato che determina la "fragilità" di una categoria secondo me è relativo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top