Sh@rit87
Hif-1
- Iscritto dal
- 10 Giu 2009
- Messaggi
- 1,397
- Reazioni
- 520
Offline
La revisione sistematica è un tipo di studio che analizza, attraverso valutazioni matematiche/statistiche, cioè meta-analisi, lavori di letteratura selezionati con criteri definiti chiaramente a priori, e fornisce tra le evidenze più solide utilizzate ad esempio, in ambito medico. Nel caso specifico, non ho minimamente controllato quando i 42 articoli sono stati prodotti in origine perché del tutto irrilevante rispetto alla questione che ponevo. Il mio scopo, ancora una volta, era sottolineare come, dati alla mano di uno studio robusto, quando si dice che col green pass ci hanno spinto a fare una cosa che non serviva e ci hanno preso in giro perché il vaccino non proteggeva ecc. ecc. Si dica il falso.Solo una curiosità: ho visto che ogni tavola riassume gli studi sull'efficacia del vaccino in merito a infezione, gravità, mortalità e ospedalizzazione, notando che la data di queste tavole è del 3 febbraio 2022.
Quella data si riferisce solo alla pubblicazione dello studio oppure è riferita anche alla conclusione della ricerca e quindi all'ottenimento dei risultati? Perché in quest'ultimo caso il discorso cambierebbe visto che al momento della somministrazione del vaccino (gennaio 2021) questi dati non erano disponibili e quindi non si sapeva se era o meno efficace a ridurre la gravità, l'ospedalizzazione o la mortalità della malattia.
![]()
Per verificare quello che dici tu, dovresti andare a leggerti gli articoli di letteratura scientifica, (e senz'altro ne troverai) disponibili all' epoca. Se consideri che semplicemente in questo studio, i candidati iniziali erano 18k e passa, capirai bene che è un lungo lavoro. Ma ipotizziamo ci fossero solo 2 studi (sparo a caso) disponibili all'epoca, ti si potrebbe rispondere che alla luce del buon profilo di sicurezza del vaccino, la scelta fu più che azzeccata viste tutte le conferme successive. Ecco perché ho più volte sottolineato, che la questione non mi affascina per nulla, e per tutto ciò che riguarda la legalità dello strumento, la corretta implementazione, la corretta scrittura formale del decreto, mi rimetto a quello che la giurisprudenza ha già prodotto e produrrà. L'articolo di open già presentava alcuni articoli ordinati cronologicamente, potete partire da quelli andare avanti con le ricerche.