Riflessione Costo dei videogiochi: parliamone seriamente

Pubblicità
Per me non è il problema che i giochi costino 70,80 euro o anche più, il problema che l'industria dagli ultimi anni della 360 in poi non valorizza i suoi prodotti, se un gioco lo vendi a 80 euro e dopo 4 mesi lo svaluti fino a farlo arrivare a 30 euro con il brazzo che vedrai tanta gente al d1.
Le case devono capire che i giochi si vendono anche nel lungo periodo e non solo nel primo mese e poi fanno partire il mercatino delle pulci a chi offre meno, una situazione alla nintendo è esagerata ma una situazione come quella che sta vivendo oggi ps5 per me è la soluzione per rendere l'industria sostenibile, voglio demon souls al lancio? lo paghi 80 euro(anche 70 con le varie promo),lo vuoi oggi lo trovi a 55-60 nuovo, lo vuoi usato? Lo trovi a 35-40 euro, in questa situazione uno va di D1 dato che il gioco ha ricevuto una svalutazione corretta.
Se invece capita come in era ps4 che prendi tlou 2 a 75(anche qui lo trovavi dai 50 a salire)e dopo 4 mesi lo vedi a 29 euro nuovo e a 20 usato la gente con il piffero ti va di D1 e puoi portare il prezzo del gioco anche a 100 euro, non si va comunque di D1.
Poi naturalmente ad oggi i giochi in media costano di meno rispetto a tanti anni fa perchè quelli mantenevano il loro prezzo quasi sempre
Tutte le gen al lancio mantengono i prezzi, vedremo tra 2-3 anni se PS5 davvero mira a tenere i prezzi mediamente gonfi (es. Sekiro che mannaggia non cala sotto i 40) o se torna il vecchio trend.
Inutile ripetere per cosa tifo io
 
Ad ogni modo, la produzione di massa ha fatto crollare il relativo valore degli usati. Come un Grendel che si morde la coda, più giochi girano e prima il titolo perderà di valore. Più vengono comprati e più la software house di turno - che non guadagna un cacio bucato dagli usati - sfornerà nuovi cloni dove a cambiare sarà solo il numero finale del titolo (oppure, verrà aggiunta la dicitura Part II, Prequel, il pre-Sequel, The Second Opinion e CiccioPaStIcCiOciriprovaARIDAJE); il tutto, a breve distanza l'uno dall'altro - anche a discapito di qualità e/o originalità (vedasi l'ondata di rrrremasterrr acccaddddì) -, sicché tutti a comprare il nuovo inondando il mercato del vecchio.
Infatti, basta vedere un minimo di quotazioni su pricecharting.com per rendersi conto della parabola a scendere degli usati, che non valgono più di un sottobicchiere pennarelloneronato al tempo di PSX a Via Sannio sui tappetini venduti dai soggetti provenienti da un contesto migratorio.
Fatalità, un "Driver" per PSX farlocco costava ben 10 mila lire. Più di un usato per OneX.
Ma in realtà per me il mercato dell'usato è lo specchio del mercato del nuovo.
Prendiamo ad esempio zelda che è uno dei giochi più venduti di switch anche tra i nuovi,usato non lo troverai mai a meno di 30 euro per il semplice fatto che nintendo non taglia i costi del suo titolo.
Cod lo vendo ogni anno in estate(naturalmente tralasciando infinite warfare che è stato un mezzo flop) sulle 30 euro dopo 9 mesi, di cod seugli usati ce ne sono davvero tantissimi ma non scendono di prezzo perchè activision non lo abassa, potrei fare un esempio con i giochi rockstar e tanti altri, se proteggi il prezzo gli usati non svalutano e nintendo insegna dato che dall'alto dei suoi 30 milioni di mario kart 8 usato non lo trovi manco con le bombe sotto i 30 euro dopo 4 anni
Gli usati costano 10 euro perchè la ms o la sony mette i suoi titoli di punta a 20 euro nuovi :sisi:
Post automatically merged:

Tutte le gen al lancio mantengono i prezzi, vedremo tra 2-3 anni se PS5 davvero mira a tenere i prezzi mediamente gonfi (es. Sekiro che mannaggia non cala sotto i 40) o se torna il vecchio trend.
Inutile ripetere per cosa tifo io
Ma allora è inutile sperare che la gente vada di D1 in massa perchè non accadrà più se ritorna quel sistema nefasto di fine gen scorsa.
Io preferisco il modello di oggi dato che vendo e compro e se il prodotto mantiene meglio il suo valore io lo vendo meglio o lo scambio meglio :sisi:
 
La nintendo e' un mondo a parte con una clientela fidelizzata e molti diversa per la quasi totalita dai gusti occidentali di chi compra la ps/Xbox o gioca su pc

Su console ps/Xbox e PC un animal crossing vende neanche 500 Mila copie ad esempio secondo me

Ma comunque ci si potrà fare già un idea dalle vendite di Ratchet e Clank....anche se avrà la fortuna di uscire in un periodo morto
La Nintendo non è un mondo a parte :asd:
L'utenza Nintendara e fidelizzata sarà tipo il 20% dei possessori della console, ovvero le cifre del Wii U
 
Nintendo però è davvero un discorso a parte, perché ti vende ancora a 9.99 euro la rom di Donkey Kong Country su eShop.
Potrei tappezzarci la sala da pranzo con tutti i Donkey Kong Country che mi ha fatto ricomprare Nintendo per il privilegio (cit.) di giocarci su Console diverse (ma sempre sue, ovviamente).
Sui COD non saprei, vedo online un Call of Duty: Black Ops IIII (novembre 2018) nuovo a 13.99 euro, un Call of Duty: Black Ops Cold War (novembre 2020) nuovo già scontato a 59.99.

Facciamo uno sforzo di memoria, torniamo indietro nel tempo, i giochi fino al Dreamcast potevi morire prima che droppassero il prezzo.
 
Nintendo però è davvero un discorso a parte, perché ti vende ancora a 9.99 euro la rom di Donkey Kong Country su eShop.
Potrei tappezzarci la sala da pranzo con tutti i Donkey Kong Country che mi ha fatto ricomprare Nintendo per il privilegio (cit.) di giocarci su Console diverse (ma sempre sue, ovviamente).
Sui COD non saprei, vedo online un Call of Duty: Black Ops IIII (novembre 2018) nuovo a 13.99 euro, un Call of Duty: Black Ops Cold War (novembre 2020) nuovo già scontato a 59.99.

Facciamo uno sforzo di memoria, torniamo indietro nel tempo, i prezzi fino al Dreamcast potevi morire prima che droppassero il prezzo.
Ma infatti la politica di Nitnendo è molto diversa da tante altre, quella che più ci va vicino è square, che anche lei ti vende per dire FFVII a 15 euro e il IX a 20 :asd:
Però appunto, la maggior parte dei giocatori che hanno Switch, hanno anche PS, a livello di utenza non sono mondi così separati
 
Tutte le gen al lancio mantengono i prezzi, vedremo tra 2-3 anni se PS5 davvero mira a tenere i prezzi mediamente gonfi (es. Sekiro che mannaggia non cala sotto i 40) o se torna il vecchio trend.
Inutile ripetere per cosa tifo io
Dubito lo farà Sony, loro hanno sempre puntato a massimizzare con i fedelissimi al D1 e a rilanciare le sue ip poi con tagli mirati nel lungo periodo. Oramai ha abituato cosi l'utenza e sarebbe deleterio cambiare, ma anche per una questione di competitor. Su switch l'offerta maggiore è lato Nintendo e quindi può gestire i prezzi, lato Sony c'è troppo concorrenza e non avrebbe senso quando poi alla fine sono ip che si esauriscono in maniera diversa. Esempio: horizon e Zelda botw, usciti insieme e adesso uno lo regalano e l'altro sta ancora a 70, sono politiche axiendali molto diverse ma che ognuna di loro porta il proprio vantaggio economico (horizon gratis lo fai provare a tutti e da li ti publicizza il 2).
 
Sì, ovvio, il discorso del mondo "a parte" per quanto riguarda la FIDELIZZAZIONE, è morto il 19.11.2006, dopo che si era sprecato tempo a parlare di PPU, sistemi di raffreddamento tedeschi rivoluzionari e processori a 65 nanometri, per poi avere un GameCube depotenziato col 16:9 anche sui giochi PAL.

La Nintenditudine come una calda coperta di appartenenza è stata presa da Iwata, che ci si è allegramente soffiato l'ano da quel dì che fu.
Nel bene e nel male eh.
 
Nintendo però è davvero un discorso a parte, perché ti vende ancora a 9.99 euro la rom di Donkey Kong Country su eShop.
Potrei tappezzarci la sala da pranzo con tutti i Donkey Kong Country che mi ha fatto ricomprare Nintendo per il privilegio (cit.) di giocarci su Console diverse (ma sempre sue, ovviamente).
Sui COD non saprei, vedo online un Call of Duty: Black Ops IIII (novembre 2018) nuovo a 13.99 euro, un Call of Duty: Black Ops Cold War (novembre 2020) nuovo già scontato a 59.99.

Facciamo uno sforzo di memoria, torniamo indietro nel tempo, i giochi fino al Dreamcast potevi morire prima che droppassero il prezzo.
Si ma cod black ops 4 come dici tu è uscito 3 anni fa, ci sta che costi ormai un nulla, qui si parla di titoli che dopo 3 mesi costano il 60% in meno, non mi lamento di certo se trovo god of war oggi a 15 euro, di certo mi da fastidio se trovo tlou 2 dopo 5 mesi a 30 euro :sisi:
Call of duty black ops cold war si trova a 60 euro scontato(prezzo a cui lo prendevi con i vari preorder comunque)dopo 6 mesi dalal sua uscita, una situazione diversa da tlou 2, spider man 1 e tanti first sony.
Non dico che devono mantenere il loro prezzo al 100% ma se dopo 6 mesi abbbiamo una riduzione del 25% diciamo che ci può stare e si va di d1 tranquillamente a differenza dei titoli ubisoft e compagnia :sisi:
 
Che poi penso sia frutto anche del panorama odierno. Oramai il videogioco è sdoganato a livello commerciale e può permettersi tagli di vario genere, Nintendo non lo fa per una questione di immagine ma sarebbe fattibilissimo pure per loro.
Chiaro che un gioco che si svaluta dopo un mese fa girare, ma li oramai entrano in ballo troppe incognite come il successo o meno di un titolo.
 
Ma in realtà per me il mercato dell'usato è lo specchio del mercato del nuovo.
Prendiamo ad esempio zelda che è uno dei giochi più venduti di switch anche tra i nuovi,usato non lo troverai mai a meno di 30 euro per il semplice fatto che nintendo non taglia i costi del suo titolo.
Cod lo vendo ogni anno in estate(naturalmente tralasciando infinite warfare che è stato un mezzo flop) sulle 30 euro dopo 9 mesi, di cod seugli usati ce ne sono davvero tantissimi ma non scendono di prezzo perchè activision non lo abassa, potrei fare un esempio con i giochi rockstar e tanti altri, se proteggi il prezzo gli usati non svalutano e nintendo insegna dato che dall'alto dei suoi 30 milioni di mario kart 8 usato non lo trovi manco con le bombe sotto i 30 euro dopo 4 anni
Gli usati costano 10 euro perchè la ms o la sony mette i suoi titoli di punta a 20 euro nuovi :sisi:
Post automatically merged:


Ma allora è inutile sperare che la gente vada di D1 in massa perchè non accadrà più se ritorna quel sistema nefasto di fine gen scorsa.
Io preferisco il modello di oggi dato che vendo e compro e se il prodotto mantiene meglio il suo valore io lo vendo meglio o lo scambio meglio :sisi:
Il "sistema nefasto" ha fatto chiudere anche il 2021 con più utili (bilionz) videoludici per Sony che per Nintendo. Semplicemente N mira a venderti 1 gioco facendotelo pagare 60 euro o ti attacchi, mentre Sony ti lascia scegliere se col tuo sessantone gli compri un gioco al D1, due giochi recenti, tre hit dell'anno prima o 5 giochi di inizio gen.

Imho dal lato consumatore non c'è storia, pure se sei uno scambiatore 1:1 seriale ti toccherà sempre tirar fuori un sessantone per str0nzate alla pkmn snap... Poi nel frattempo i pezzi grossi non li compri manco a metà prezzo perché "diventano sottobicchieri" :asd:
 
In realtà guadagnano anche dalle fasce budget, magari 10€ a copia anziché 30€, e quando si accorgono che deprezzano quadruplicano le vendite gli conviene farlo. Tranne a N che é riuscita nel piano malefico di obbligare i suoi clienti a comprare la sua roba praticamente sempre fullprice, ma FORTUNATAMENTE almeno Sony e MS hanno un altro modello di buisness
Però questo sistema funziona perché il grosso delle vendite lo fanno al D1 e loro basano i conti principalmente su quello; se un domani milioni acquirenti di, esempio, Assassins Creed si svegliano e dicono "il prossimo lo compro dopo un mese a 50€" di colpo i conti di Ubisoft si sballano perché avranno le loro previsioni di vendita una base al full price.

Fortunatamente la massa non deve aver percepito molto questa repentina svalutazione dei prezzi o forse l'hype per certi giochi è talmente alto da spingere ad andare al D1 comunque.

A parte N c'è pure Activision che tiene i prezzi piuttosto alti :dsax:
 
Il "sistema nefasto" ha fatto chiudere anche il 2021 con più utili (bilionz) videoludici per Sony che per Nintendo. Semplicemente N mira a venderti 1 gioco facendotelo pagare 60 euro o ti attacchi, mentre Sony ti lascia scegliere se col tuo sessantone gli compri un gioco al D1, due giochi recenti, tre hit dell'anno prima o 5 giochi di inizio gen.

Imho dal lato consumatore non c'è storia, pure se sei uno scambiatore 1:1 seriale ti toccherà sempre tirar fuori un sessantone per str0nzate alla pkmn snap... Poi nel frattempo i pezzi grossi non li compri manco a metà prezzo perché "diventano sottobicchieri" :asd:
...Non lo vedo un paragone sensato Storm l'analisi degli utili :asd:
Anche perchè la maggior parte la fanno i servizi e Sony propone abbonamenti più costosi (danno si più roba, ma nelle loro tasche comunque arriva di più) ed hanno giochi come Fifa e Fortnite che sono la piattaforma principale di gioco e dove girano milioni di euro in lootbox, pass e microtransazioni... cosa che su Nintendo (fortunatamente) non prende tanto piede.
 
Il "sistema nefasto" ha fatto chiudere anche il 2021 con più utili (bilionz) videoludici per Sony che per Nintendo. Semplicemente N mira a venderti 1 gioco facendotelo pagare 60 euro o ti attacchi, mentre Sony ti lascia scegliere se col tuo sessantone gli compri un gioco al D1, due giochi recenti, tre hit dell'anno prima o 5 giochi di inizio gen.

Imho dal lato consumatore non c'è storia, pure se sei uno scambiatore 1:1 seriale ti toccherà sempre tirar fuori un sessantone per str0nzate alla pkmn snap... Poi nel frattempo i pezzi grossi non li compri manco a metà prezzo perché "diventano sottobicchieri" :asd:
Pikmin 3 però lo scambio come voglio, prova a scambiarti tlou 2 con spider man miles morales oggi :sisi:
Io da consumatore preferisco la politica di ps5, i giochi svalutano, ma più lentamente rispetto a prima.
Inoltre se il mercato è così in salute perchè i publisher si lagnano?Non puoi pretendere che i d1 crescano se i tuoi titoli dopo 3 mesi li trovi scontati del 60%, poi il discorso della concorrenza lascia il tempo che trova dato che ad esempio sekiro non scende con tutta la concorrenza del caso.
Inoltre io i pezzi grossi li compro ma al massimo a 40 euro ormai per i giochi che mi interessano maggiormente e sui 20-30 euro per i giochi che mi interessano meno, di certo non spendo 60 di preorder vedendo i titoli svalutati dopo pochi mesi :sisi:
 
Ma infatti la politica di Nitnendo è molto diversa da tante altre, quella che più ci va vicino è square, che anche lei ti vende per dire FFVII a 15 euro e il IX a 20 :asd:
Però appunto, la maggior parte dei giocatori che hanno Switch, hanno anche PS, a livello di utenza non sono mondi così separati
Mica troppo. SQEX ricordiamolo é stata la prima jappa a spingere tantissimo su mobile e i prezzi di FFVII e FFIX derivano proprio dalla richiesta su mobile che le ha permesso un prezzo di esordio gonfio per il suo ecosistema. Poi a differenza di N li sconta almeno 5 volte l'anno al 50%, come faceva in epoca ps3 (mai più del 50%, purtroppo).
Ora addirittura hanno fatto uscire FFVIII scatolato a 20€ prezzo ufficiale su ps4, mentre su Switch gli è toccato metterlo in combo col 7 per raggiungere il minimo sindacabile di 40 (lo stesso di collection of Mana, per esempio).

N, soprattutto questa N post-iwata, sta spingendo in maniera vergognosa sul pretendere al cliente il prezzo pieno a tutti i costi pure quando platealmente non se lo merita. E fu così che l'utente fedele si trova a pagare il sessantone sia per i Mario Odyssey sia per i copia-incolla della roba che già ha.
Post automatically merged:

...Non lo vedo un paragone sensato Storm l'analisi degli utili :asd:
Anche perchè la maggior parte la fanno i servizi e Sony propone abbonamenti più costosi (danno si più roba, ma nelle loro tasche comunque arriva di più) ed hanno giochi come Fifa e Fortnite che sono la piattaforma principale di gioco e dove girano milioni di euro in lootbox, pass e microtransazioni... cosa che su Nintendo (fortunatamente) non prende tanto piede.
Infatti sono quelli gli utili che devono sostenere il prezzo delle KA di nicchia, che anche se vendono meno di quello che costano magari riescono a fregate un cliente da Xbox o altri sistemi e gli permettono di spennarlo col plus, dlc e tasse varie. I 5 euro in più sono giusto un'altra tassettina nascosta che piazzano in giro, giusto perché si sentono sicuri che la gente la accetterà
Post automatically merged:

Inoltre se il mercato è così in salute perchè i publisher si lagnano?Non puoi pretendere che i d1 crescano se i tuoi titoli dopo 3 mesi li trovi scontati del 60%, poi il discorso della concorrenza lascia il tempo che trova dato che ad esempio sekiro non scende con tutta la concorrenza del caso.
I publisher si lagnano perché lagnarsi é nel loro interesse. Come continuare a costruire blockbuster é nel loro interesse probabilmente, perché chi è capace lo continua a fare e gli rende abbastanza da mantenerli rilevanti.

Comunquebsi, TLOU2 per Morales penso riusciresti a scambiarlo tranquillamente. TLOU2 per 1-2-switch invece ti chiederebbero un conguaglio perché "vale di più" :asd:
 
Ultima modifica:
Mica troppo. SQEX ricordiamolo é stata la prima jappa a spingere tantissimo su mobile e i prezzi di FFVII e FFIX derivano proprio dalla richiesta su mobile che le ha permesso un prezzo di esordio gonfio per il suo ecosistema. Poi a differenza di N li sconta almeno 5 volte l'anno al 50%, come faceva in epoca ps3 (mai più del 50%, purtroppo).
Ora addirittura hanno fatto uscire FFVIII scatolato a 20€ prezzo ufficiale su ps4, mentre su Switch gli è toccato metterlo in combo col 7 per raggiungere il minimo sindacabile di 40 (lo stesso di collection of Mana, per esempio).

N, soprattutto questa N post-iwata, sta spingendo in maniera vergognosa sul pretendere al cliente il prezzo pieno a tutti i costi pure quando platealmente non se lo merita. E fu così che l'utente fedele si trova a pagare il sessantone sia per i Mario Odyssey sia per i copia-incolla della roba che già ha.
Post automatically merged:


Infatti sono quelli gli utili che devono sostenere il prezzo delle KA di nicchia, che anche se vendono meno di quello che costano magari riescono a fregate un cliente da Xbox o altri sistemi e gli permettono di spennarlo col plus, dlc e tasse varie. I 5 euro in più sono giusto un'altra tassettina nascosta che piazzano in giro, giusto perché si sentono sicuri che la gente la accetterà
Post automatically merged:


I publisher si lagnano perché lagnarsi é nel loro interesse. Come continuare a costruire blockbuster é nel loro interesse probabilmente, perché chi è capace lo continua a fare e gli rende abbastanza da mantenerli rilevanti.

Comunquebsi, TLOU2 per Morales penso riusciresti a scambiarlo tranquillamente. TLOU2 per 1-2-switch invece ti chiederebbero un conguaglio perché "vale di più" :asd:
Se ti compri una fetecchia anche su ps4 non la scambi con nulla.
Prova a scambiare destruction coso con qualcosa anche a 20 euro :asd:
Più che altro trovo i publisher ipocriti, da un lato vogliono aumentare le vendite al d1, dall'altro dopo pochi mesi mi tagliano il prezzo della meta e si stupiscono che la gente aspetti gli sconti a cui li hanno abituati
 
Mica troppo. SQEX ricordiamolo é stata la prima jappa a spingere tantissimo su mobile e i prezzi di FFVII e FFIX derivano proprio dalla richiesta su mobile che le ha permesso un prezzo di esordio gonfio per il suo ecosistema. Poi a differenza di N li sconta almeno 5 volte l'anno al 50%, come faceva in epoca ps3 (mai più del 50%, purtroppo).
Ora addirittura hanno fatto uscire FFVIII scatolato a 20€ prezzo ufficiale su ps4, mentre su Switch gli è toccato metterlo in combo col 7 per raggiungere il minimo sindacabile di 40 (lo stesso di collection of Mana, per esempio).

N, soprattutto questa N post-iwata, sta spingendo in maniera vergognosa sul pretendere al cliente il prezzo pieno a tutti i costi pure quando platealmente non se lo merita. E fu così che l'utente fedele si trova a pagare il sessantone sia per i Mario Odyssey sia per i copia-incolla della roba che già ha.
Post automatically merged:


Infatti sono quelli gli utili che devono sostenere il prezzo delle KA di nicchia, che anche se vendono meno di quello che costano magari riescono a fregate un cliente da Xbox o altri sistemi e gli permettono di spennarlo col plus, dlc e tasse varie. I 5 euro in più sono giusto un'altra tassettina nascosta che piazzano in giro, giusto perché si sentono sicuri che la gente la accetterà
Post automatically merged:


I publisher si lagnano perché lagnarsi é nel loro interesse. Come continuare a costruire blockbuster é nel loro interesse probabilmente, perché chi è capace lo continua a fare e gli rende abbastanza da mantenerli rilevanti.

Comunquebsi, TLOU2 per Morales penso riusciresti a scambiarlo tranquillamente. TLOU2 per 1-2-switch invece ti chiederebbero un conguaglio perché "vale di più" :asd:
Non concordo affatto, anzi secondo me c'è un bel revisionismo storico :asd:

Partendo dal fatto che Nintendo NON impone alcun prezzo alle terze parti e che la mossa fatta da square può essere più che altra legata al prezzo di produzione superiore delle cartucce rispetto ai dischi e che con la capienza extra hanno preferito sfruttarla per metterci il secondo titolo.

Devo ricordarti che la Nintendo Iwatiana ha creato la linea New Play Controlo con una manciata di port dei titoli GC con inserite le gimmick del Wii Remote vendute anche loro alla stesso prezzo dei giochi Wii?
L'unica differenza è che in passato in questo periodo iniziavano a spuntare i primi titoli della linea select, ma di base i titoli non venivano MAI scontati ufficialmente prima, mentre su Switch a cadenza di 2/3 mesi scontano ogni volta una manciata di titoli Nintendo a 20 euro.

-------
Cosa centra ora il discorso del finanziamento dei titoli? Anche perchè se la mettiamo in questi termini devo ricordare quanti solidi ha dato Sony ad Epic, quando poteva irrobustire il reparto giapponese? :asd:
 
Non concordo affatto, anzi secondo me c'è un bel revisionismo storico :asd:

Partendo dal fatto che Nintendo NON impone alcun prezzo alle terze parti e che la mossa fatta da square può essere più che altra legata al prezzo di produzione superiore delle cartucce rispetto ai dischi e che con la capienza extra hanno preferito sfruttarla per metterci il secondo titolo.

Devo ricordarti che la Nintendo Iwatiana ha creato la linea New Play Controlo con una manciata di port dei titoli GC con inserite le gimmick del Wii Remote vendute anche loro alla stesso prezzo dei giochi Wii?
L'unica differenza è che in passato in questo periodo iniziavano a spuntare i primi titoli della linea select, ma di base i titoli non venivano MAI scontati ufficialmente prima, mentre su Switch a cadenza di 2/3 mesi scontano ogni volta una manciata di titoli Nintendo a 20 euro.

-------
Cosa centra ora il discorso del finanziamento dei titoli? Anche perchè se la mettiamo in questi termini devo ricordare quanti solidi ha dato Sony ad Epic, quando poteva irrobustire il reparto giapponese? :asd:
N lo sta imponendo ai clienti, e i publisher sotto la sua ala anche loro alzano regolarmente la cresta come ben noto. Roba come L'sA, Pokemon Snap e MD remastered, i porting sfaticati che fanno ultimamente a 60€ una volta non li avremmo visti. Annunciato SSHD sapevamo già tutti che avrebbero avuto la faccia tosta di metterlo a 60. Oramai preferiscono vendere meno copie ma a prezzo più alto... E gli va di culo che non mi sembra neanche stiano vendendo meno copie rispetto a quando i giochi 3DS costavano 20€ in meno.
I titoli switch scontati ciclicamente a 20 euro che sarebbero? Le offerte di GS in cui becchi gli invenduti da smaltire in magazzino? Al massimo N mette un -33% su eshop che sono comunque minimo 30-40€ per un pugno di byte vecchio di anni

Non parlarmi di Sony che butta i soldi e poi taglia i team cazzuti di nicchia, buona fortuna a provare a scucirmi un 80one con i soli team occidentali...
 
N lo sta imponendo ai clienti, e i publisher sotto la sua ala anche loro alzano regolarmente la cresta come ben noto. Roba come L'sA, Pokemon Snap e MD remastered, i porting sfaticati che fanno ultimamente a 60€ una volta non li avremmo visti. Annunciato SSHD sapevamo già tutti che avrebbero avuto la faccia tosta di metterlo a 60. Oramai preferiscono vendere meno copie ma a prezzo più alto... E gli va di culo che non mi sembra neanche stiano vendendo meno copie rispetto a quando i giochi 3DS costavano 20€ in meno.
I titoli switch scontati ciclicamente a 20 euro che sarebbero? Le offerte di GS in cui becchi gli invenduti da smaltire in magazzino? Al massimo N mette un -33% su eshop che sono comunque minimo 30-40€ per un pugno di byte vecchio di anni

Non parlarmi di Sony che butta i soldi e poi taglia i team cazzuti di nicchia...
No Storm :asd:
Pure nel periodo Wii U ti vendevano Zelda WW o TP HD a prezzo pieno per dire, anzi, TPHD stava tecnicamente a 49.99 ma ti levavano contenuti dietro all'amiibo di Link Lupo, che o lo prendevi in bundle a 59,99, oppure separatamente a 15,99 (brutta piega che avevano preso con molti giochi del periodo 2015)
Mi citi Snap? Su Wii U Pokken stava anche lui a quel prezzo e non è mai sceso di prezzo ufficialmente.
 
secondo me siete arrivati a dire la stessa cosa, Storm e Polmo, ovvero dal Wii in poi la Nintendo ci munge come vacche.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top