PS4/PS5 Crash Bandicoot 4: It's About Time

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Finito! Onestamente non riesco a trovare difetti, stupendo. Ora che i salti e le hitbox sono precise il gameplay è perfetto. La storia vanta una sacco di livelli, di cui alcuni affrontabili anche con gli amici di Crash, che hanno un gameplay completamente differente rispetto al protagonista. Insomma un gioco che garantisce parecchie ore di divertimento vista la grande mole di contenuti. 

Per quanto riguarda la difficoltà trovo che sia una scelta azzeccata quella di renderlo così ostico, perché in questo modo tutti i giocatori sono accontentati. Per chi vuole godersi la modalità storia il grado di sfida è molto soddisfacente e per i veterani invece c'è il 106%. 

Complimenti a Toys for Bob, hanno fatto un lavoro eccezionale. 

 
Ho sconfitto

Trophy M e Trophy F e oltre a certificare il meraviglioso design della seconda devo dire che generalmente non sono soddisfatto dalle boss fight, un po' moscine generalmente, almeno per ora.
Tutto il resto ancora stento a credere sia vero per quanto è bello!
Per ora non ho sperimentato alcun picco scorretto di difficoltá, anzi, in alcuni degli ultimi livelli sono riuscito perfino a prendere tutte le casse al primo tentativo


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

 
Il penultimo livello del gioco è infernale. 



 
Sono arrivato

Al mondo quello con lo stile cinese con i dragoni, sti livelli sono stupendi, ma già ora sono cattivissimi come difficoltà :asd:  

Non so se avrò la pazienza di fare il 106% :asd:  , ma sto trovando i livelli flashback davvero ben pensati e geniali.

 
Finito! Onestamente non riesco a trovare difetti, stupendo. Ora che i salti e le hitbox sono precise il gameplay è perfetto. La storia vanta una sacco di livelli, di cui alcuni affrontabili anche con gli amici di Crash, che hanno un gameplay completamente differente rispetto al protagonista. Insomma un gioco che garantisce parecchie ore di divertimento vista la grande mole di contenuti. 

Per quanto riguarda la difficoltà trovo che sia una scelta azzeccata quella di renderlo così ostico, perché in questo modo tutti i giocatori sono accontentati. Per chi vuole godersi la modalità storia il grado di sfida è molto soddisfacente e per i veterani invece c'è il 106%. 

Complimenti a Toys for Bob, hanno fatto un lavoro eccezionale. 
Come fa ad accontentare tutti se bisogna imparare l'ultra istinto per finirlo solo di storia?   Certi pezzi di livello sono ridicoli e non divertenti , poi oh se crash deve essere questo perché si alzo le ma crash  ma in tutti i capitoli usciti credo che solo il primo avesse questa filosofia eh tutti gli altri per finirli come storia non richiedevano niente di simile.

 
Come fa ad accontentare tutti se bisogna imparare l'ultra istinto per finirlo solo di storia?   Certi pezzi di livello sono ridicoli e non divertenti , poi oh se crash deve essere questo perché si alzo le ma crash  ma in tutti i capitoli usciti credo che solo il primo avesse questa filosofia eh tutti gli altri per finirli come storia non richiedevano niente di simile.
Difficile si ma con un po' di impegno e una volta studiato il livello si riesce a superarlo. Il problema sorge quando bisogna raccogliere tutte le casse e completare le prove a tempo.  :asd:

Io comunque leggendo i pareri di chi lo sta giocando noto che non siamo più abituati a vedere così tanti game over, i giochi odierni il più delle volte ti accompagnano per mano fino alla fine. Ed ecco che appena si presenta una sfida impegnativa si rimane spiazzati. 

 
Difficile si ma con un po' di impegno e una volta studiato il livello si riesce a superarlo. Il problema sorge quando bisogna raccogliere tutte le casse e completare le prove a tempo.  :asd:

Io comunque leggendo i pareri di chi lo sta giocando noto che non siamo più abituati a vedere così tanti game over, i giochi odierni il più delle volte ti accompagnano per mano fino alla fine. Ed ecco che appena si presenta una sfida impegnativa si rimane spiazzati. 
Ecco, quello si :asd:  , è una roba infernale già dove sto ora :asd:  , sicuramente è più impegnativo di Warped, nel complesso comunque nulla di impossibile per completare almeno il livello, anche in modalità retro si fanno senza problemi, ho tipo 20+ vite :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Difficile si ma con un po' di impegno e una volta studiato il livello si riesce a superarlo. Il problema sorge quando bisogna raccogliere tutte le casse e completare le prove a tempo.  :asd:

Io comunque leggendo i pareri di chi lo sta giocando noto che non siamo più abituati a vedere così tanti game over, i giochi odierni il più delle volte ti accompagnano per mano fino alla fine. Ed ecco che appena si presenta una sfida impegnativa si rimane spiazzati. 
non si è abituati perchè crash non è mai stato cosi . Non centra nulla la retorica del farsi accompagnare ,  certi livelli richiedono riflessi e velocità di esecuzione al limite del folle con l'apoteosi nel livello finale .    Poi oh se è divertente cosi alzo le mani però il " con un pò di impegno " no mi dispiace non l'accetto . :asd:

 
non si è abituati perchè crash non è mai stato cosi . Non centra nulla la retorica del farsi accompagnare ,  certi livelli richiedono riflessi e velocità di esecuzione al limite del folle con l'apoteosi nel livello finale .    Poi oh se è divertente cosi alzo le mani però il " con un pò di impegno " no mi dispiace non l'accetto . :asd:
Allora a mio parere il gioco nei primi 4 mondi a parte qualche livello bastardo è fattibilissimo senza troppe difficoltà. Diventa eccessivamente ostico negli ultimi 2 mondi, ma essendo appunto gli ultimi ci può anche stare. 

 
Comunque io se spendo 70 euro devo avere il sacrosanto diritto di poter almeno finire il gioco principale potendo anche completarlo sommariamente.

Ci sono livelli dove manco alla fine arrivavo.

 Ogni livello si va di due gemme ad un massimo di tre. Se giocare a Crash nel 2020 significa andare avanti saltando le casse tanto non le si può prendere tutte che ci gioco a fare?

Ormai i livelli li inizio giusto per finirli manco lo sfizio di provarci.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque io se spendo 70 euro devo avere il sacrosanto diritto di poter almeno finire il gioco principale potendo anche completarlo sommariamente.

Ci sono livelli dove manco alla fine arrivavo.

 Ogni livello si va di due gemme ad un massimo di tre. Se giocare a Crash nel 2020 significa andare avanti saltando le casse tanto non le si può prendere tutte che ci gioco a fare?

Ormai i livelli li inizio giusto per finirli manco lo sfizio di provarci.
mollare le casse è la giusta soluzione se no è un casino .

 
Boh io non sono il campione dei campioni e la difficoltà la trovo soddisfacente e soprattutto non vedo niente di impossibile (sono agli ultimi livelli). Sto procedendo prendendo tutte le gemme dei livelli e in alcuni punti sono dovuto morire parecchie volte per prendere tutte le casse, ma per me questa cosa fa parte del gioco e la si deve mettere in conto se lo si vuole giocare. Basta avere un minimo di riflessi e si fa tutto. Di sicuro però non è un esperienza per chi non ha pazienza o per chi cerca un gioco per rilassarsi. In un livello sono morto 38 volte :sard:  perchè non riuscivo a prendere tutte le casse e per tornare indietro dovevo morire :asd:  ma mi sono armato di pazienza e dopo aver imparato i movimenti a memoria ce l'ho fatta.

 
Cmq non vorrei dirlo, ma ho completato al 100% i primi 15 livelli flashback e, a occhio e croce, mi sembrano la parte "facile" del gioco (ovviamente in riferimento alle gemme e alle relique, queste ultime cmq non le ho ancora provate, a parte 2 N.Sane).

C'è da dire che 

Ho appena battuto i due N. Tropy, quindi il "brutto" deve ancora venire da quello che ho capito 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Boh io non sono il campione dei campioni e la difficoltà la trovo soddisfacente e soprattutto non vedo niente di impossibile (sono agli ultimi livelli). Sto procedendo prendendo tutte le gemme dei livelli e in alcuni punti sono dovuto morire parecchie volte per prendere tutte le casse, ma per me questa cosa fa parte del gioco e la si deve mettere in conto se lo si vuole giocare. Basta avere un minimo di riflessi e si fa tutto. Di sicuro però non è un esperienza per chi non ha pazienza o per chi cerca un gioco per rilassarsi. In un livello sono morto 38 volte
 perchè non riuscivo a prendere tutte le casse e per tornare indietro dovevo morire
 ma mi sono armato di pazienza e dopo aver imparato i movimenti a memoria ce l'ho fatta.
This, poi la modalità Moderna rende tutto molto più fattibile.

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk

 
Che bello, non l'ho ancora comprato ma... leggere che alcuni addirittura non riescono nemmeno a finirlo, è una goduria :bruniii:

Oh, non ci posso fare nulla, mi piacciono le sfide :rickds:


Dagliene comunque, riprovateci e imparate bene i livelli ostici  :sisi:

 
Che dire, ora che è uscito?

Il gioco è bello, molto curato e sicuramente, a conti fatti e videoludicamente parlando, un colpo vincente e un ottimo nuovo inizio.Ma... Diciamo che da giocatore di vecchia data dei titoli naughty dog posso dire che quel sapore un po'strambo e grottesco, nelle mani di Activision, è irrimediabilmente perduto. E c'è poco da fare, nessuno ha saputo cogliere il mood che aveva in origine la serie, tanto che tutto quello che viene creato ex novo ha quel sapore alla Skylanders che poco ha a che fare con crash. Con quella recitazione e quelle gag da cartone animato della Dreamworks, quando invece i vecchi sembravano ispirarsi a cartoni animati un po' più folli e spregiudicati come Roger Rabbit. Capisco che non avrebbe senso riproporre una cosa così come era negli anni novanta, ma si potrebbe rimanere moderni pur scegliendo un mood più folle (c'è tanta animazione moderna di questo tipo). Si ha come la sensazione che abbiano appiccicato nuove caratterizzazioni su vecchi personaggi ma purtroppo quando una Ip passa dalle mani di chi l'ha creata a una sequela di altri developer, nel corso di vent'anni, qualcosa si perde. Si respira davvero poco di Crash e molto dell'animazione "innocente" per bambini e soprattutto c'è davvero poca di quella continuity che il gioco sbandiera con quel suo 4 in bella mostra.

Perché Brio è di nuovo con Cortex? Perché i nativi di n.sanity sono stati sostituiti da questa pseudo tribù quantica fantasy

 
? Come mai è pieno di animali antropomorfi nelle varie epoche (tipo i pirati) quando il gioco giocava (pardon) su scienziati pazzi e sugli animali geneticamente modificati in un mondo pseudo ""realistico""? Ripeto, si ha quasi la sensazione di essere, appunto, piombati in un mondo fantasy che andrebbe bene per Spyro.

Lo stile adottato è estremamente più bello del bruttino e anonimo stile della n.sane Trilogy, ma sono proprio i concept, i personaggi nuovi e il mood generale che trovo inadatti. Forse sarebbe stato sensato collaborare con Zembillas, se l'obiettivo era guardare al passato (e d'altronde alcuni ambienti dei primi livelli sembrano davvero presi di peso dai suoi concept, così come gli splendidi design di aku aku/uka uka). E vogliamo parlare della colonna sonora? Un compitino che passa dall'orecchiabile al fastidioso (vi prego,come esempio, riascoltatevi i temi del menu iniziale dei 4 giochi e poi mi dite) quando i brani di Josh Mancell sono storia della musica del videogame (non c'entra la nostalgia, era proprio un lavoro eccezionale). Qui si limitano ad usare gli stessi strumenti dei vecchi crash senza capire un tubo di come realizzare una nuova colonna sonora che possa imprimersi. Anche qui, perché non cercare una collaborazione? O quantomeno affidarsi ad un compositore serio. Insomma, nonostante questo ottimo ritorno, purtroppo Crash continua a pagare il conto di una gestione ventennale scellerata e ad essere un brand ben lontano dalla perfezione. E anzi, che esista questo crash 4 e che sia così in forma è un miracolo.

Ci tengo a precisare che il mio intento è solo quello di fare una discussione su alcuni elementi di cui mi sembra che nessuno stia parlando abbastanza, di fare una riflessione sulla serie. Il gioco in sé poi rimane un bel lavoro e Toys for Bob ha consegnato il miglior gioco di crash post naughty dog. Che non è poco. Ma qualcosa di quella "follia" originale rimane inafferrabile. Poi si potrebbe discutere della mancanza di coraggio nell'osare qualcosa di nuovo ma è un altro discorso.

Non voglio fare flame o provocare, spero sia un buono spunto il mio.

 
Che dire, ora che è uscito?

Il gioco è bello, molto curato e sicuramente, a conti fatti e videoludicamente parlando, un colpo vincente e un ottimo nuovo inizio.Ma... Diciamo che da giocatore di vecchia data dei titoli naughty dog posso dire che quel sapore un po'strambo e grottesco, nelle mani di Activision, è irrimediabilmente perduto. E c'è poco da fare, nessuno ha saputo cogliere il mood che aveva in origine la serie, tanto che tutto quello che viene creato ex novo ha quel sapore alla Skylanders che poco ha a che fare con crash. Con quella recitazione e quelle gag da cartone animato della Dreamworks, quando invece i vecchi sembravano ispirarsi a cartoni animati un po' più folli e spregiudicati come Roger Rabbit. Capisco che non avrebbe senso riproporre una cosa così come era negli anni novanta, ma si potrebbe rimanere moderni pur scegliendo un mood più folle (c'è tanta animazione moderna di questo tipo). Si ha come la sensazione che abbiano appiccicato nuove caratterizzazioni su vecchi personaggi ma purtroppo quando una Ip passa dalle mani di chi l'ha creata a una sequela di altri developer, nel corso di vent'anni, qualcosa si perde. Si respira davvero poco di Crash e molto dell'animazione "innocente" per bambini e soprattutto c'è davvero poca di quella continuity che il gioco sbandiera con quel suo 4 in bella mostra.

Perché Brio è di nuovo con Cortex? Perché i nativi di n.sanity sono stati sostituiti da questa pseudo tribù quantica fantasy

 
? Come mai è pieno di animali antropomorfi nelle varie epoche (tipo i pirati) quando il gioco giocava (pardon) su scienziati pazzi e sugli animali geneticamente modificati in un mondo pseudo ""realistico""? Ripeto, si ha quasi la sensazione di essere, appunto, piombati in un mondo fantasy che andrebbe bene per Spyro.

Lo stile adottato è estremamente più bello del bruttino e anonimo stile della n.sane Trilogy, ma sono proprio i concept, i personaggi nuovi e il mood generale che trovo inadatti. Forse sarebbe stato sensato collaborare con Zembillas, se l'obiettivo era guardare al passato (e d'altronde alcuni ambienti dei primi livelli sembrano davvero presi di peso dai suoi concept, così come gli splendidi design di aku aku/uka uka). E vogliamo parlare della colonna sonora? Un compitino che passa dall'orecchiabile al fastidioso (vi prego,come esempio, riascoltatevi i temi del menu iniziale dei 4 giochi e poi mi dite) quando i brani di Josh Mancell sono storia della musica del videogame (non c'entra la nostalgia, era proprio un lavoro eccezionale). Qui si limitano ad usare gli stessi strumenti dei vecchi crash senza capire un tubo di come realizzare una nuova colonna sonora che possa imprimersi. Anche qui, perché non cercare una collaborazione? O quantomeno affidarsi ad un compositore serio. Insomma, nonostante questo ottimo ritorno, purtroppo Crash continua a pagare il conto di una gestione ventennale scellerata e ad essere un brand ben lontano dalla perfezione. E anzi, che esista questo crash 4 e che sia così in forma è un miracolo.

Ci tengo a precisare che il mio intento è solo quello di fare una discussione su alcuni elementi di cui mi sembra che nessuno stia parlando abbastanza, di fare una riflessione sulla serie. Il gioco in sé poi rimane un bel lavoro e Toys for Bob ha consegnato il miglior gioco di crash post naughty dog. Che non è poco. Ma qualcosa di quella "follia" originale rimane inafferrabile. Poi si potrebbe discutere della mancanza di coraggio nell'osare qualcosa di nuovo ma è un altro discorso.

Non voglio fare flame o provocare, spero sia un buono spunto il mio.
Bella riflessione.. E sono d'accordo con te. 

I CRASH BANDICOOT di ND avevano un'atmosfera davvero particolare.. A tratti folle. Meravigliosa. 

E se è vero che questo ha qualcosa di diverso (non peggiore.. anche se io preferisco i primi dei ND) è anche vero che a livello di gameplay Toys for Bob ha creato una BOMBA. 

Ottimo level design, controlli perfetti, sfida parecchio tosta e grande divertimento. 

Da questo punto di vista probabilmente il migliore della serie. 

E non è poco.. 

 
Preso tutte e quattro le gemme colorate.

Molto belle il modo in cui le hanno nascoste, la più difficile è stata ovviamente quella blu.

 
Sulla colonna sonora sono d’accordo su chi dice che non sia memorabile, per ora quella più incisiva è stata quella della città col carnevale :sisi:  

Nulla a che vedere con i Crash ND, Mutato Muzika ha regalato perle che tuttora mi ascolto.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top