PS4/PS5 Crash Bandicoot 4: It's About Time

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Niente, non ce la faccio... continuo a dire che non lo prenderò, ma la verità è che la difficoltà sopra le righe mi intriga.
Non c'è niente da fare, la sfida mi porta a fare pazzie: sono masochista.

 
La grossa differenza tra questo e quelli di ND, secondo me, è il flow dei livelli, punto a favore della trilogia originale, qui per forza di cose ti devi fermare e controllare in giro molto fuori la visuale, fare la spola da una parte all'altra del percorso, sembra che abbiano messo le scatole un po a casaccio, in quelli di ND invece avevano un senso, dovevi comunque andare a zig zag, ma mi veniva più naturale e potevi fare grosse sezioni di livello senza fermarti.

Per carità qui sicuramente serve pratica e imparando i livelli migliorerà la sensazione di flow, ma arrivato al 4° mondo faccio fatica ad avere quella sensazione di piacere.

Ps: solo io non capisco una cippa quando parla Brio  :adrian:

 
Allora, da premettere che ancora ne ho da giocare..e leggendo so che ovviamente la difficoltà va sempre peggiorando...però mi metto nei panni di entrambe le parti e dico la mia

1 è vero che non siamo più abituati a perdere così in continuazione, in generale, siamo abituati quasi a fare le "no die" nei giochi.

2 è anche vero che diventa frustrante dopo un pò il perdere sempre e lo capisco benissimo.

3 ma è anche vero che gli sviluppatori consigliano la modalità moderna rispetto alla retro.

Quindi diciamo, si...è più difficile degli altri crash, ma è anche vero che finalmente abbiamo un capitolo degno di nota. A me diverte tanto ma allo stesso tempo mi fa inc***are tantissimo. 

insomma...godetene e scleratene tutti ! XD

 
Che dire, ora che è uscito?

Il gioco è bello, molto curato e sicuramente, a conti fatti e videoludicamente parlando, un colpo vincente e un ottimo nuovo inizio.Ma... Diciamo che da giocatore di vecchia data dei titoli naughty dog posso dire che quel sapore un po'strambo e grottesco, nelle mani di Activision, è irrimediabilmente perduto. E c'è poco da fare, nessuno ha saputo cogliere il mood che aveva in origine la serie, tanto che tutto quello che viene creato ex novo ha quel sapore alla Skylanders che poco ha a che fare con crash. Con quella recitazione e quelle gag da cartone animato della Dreamworks, quando invece i vecchi sembravano ispirarsi a cartoni animati un po' più folli e spregiudicati come Roger Rabbit. Capisco che non avrebbe senso riproporre una cosa così come era negli anni novanta, ma si potrebbe rimanere moderni pur scegliendo un mood più folle (c'è tanta animazione moderna di questo tipo). Si ha come la sensazione che abbiano appiccicato nuove caratterizzazioni su vecchi personaggi ma purtroppo quando una Ip passa dalle mani di chi l'ha creata a una sequela di altri developer, nel corso di vent'anni, qualcosa si perde. Si respira davvero poco di Crash e molto dell'animazione "innocente" per bambini e soprattutto c'è davvero poca di quella continuity che il gioco sbandiera con quel suo 4 in bella mostra.

Perché Brio è di nuovo con Cortex? Perché i nativi di n.sanity sono stati sostituiti da questa pseudo tribù quantica fantasy

 
? Come mai è pieno di animali antropomorfi nelle varie epoche (tipo i pirati) quando il gioco giocava (pardon) su scienziati pazzi e sugli animali geneticamente modificati in un mondo pseudo ""realistico""? Ripeto, si ha quasi la sensazione di essere, appunto, piombati in un mondo fantasy che andrebbe bene per Spyro.

Lo stile adottato è estremamente più bello del bruttino e anonimo stile della n.sane Trilogy, ma sono proprio i concept, i personaggi nuovi e il mood generale che trovo inadatti. Forse sarebbe stato sensato collaborare con Zembillas, se l'obiettivo era guardare al passato (e d'altronde alcuni ambienti dei primi livelli sembrano davvero presi di peso dai suoi concept, così come gli splendidi design di aku aku/uka uka). E vogliamo parlare della colonna sonora? Un compitino che passa dall'orecchiabile al fastidioso (vi prego,come esempio, riascoltatevi i temi del menu iniziale dei 4 giochi e poi mi dite) quando i brani di Josh Mancell sono storia della musica del videogame (non c'entra la nostalgia, era proprio un lavoro eccezionale). Qui si limitano ad usare gli stessi strumenti dei vecchi crash senza capire un tubo di come realizzare una nuova colonna sonora che possa imprimersi. Anche qui, perché non cercare una collaborazione? O quantomeno affidarsi ad un compositore serio. Insomma, nonostante questo ottimo ritorno, purtroppo Crash continua a pagare il conto di una gestione ventennale scellerata e ad essere un brand ben lontano dalla perfezione. E anzi, che esista questo crash 4 e che sia così in forma è un miracolo.

Ci tengo a precisare che il mio intento è solo quello di fare una discussione su alcuni elementi di cui mi sembra che nessuno stia parlando abbastanza, di fare una riflessione sulla serie. Il gioco in sé poi rimane un bel lavoro e Toys for Bob ha consegnato il miglior gioco di crash post naughty dog. Che non è poco. Ma qualcosa di quella "follia" originale rimane inafferrabile. Poi si potrebbe discutere della mancanza di coraggio nell'osare qualcosa di nuovo ma è un altro discorso.

Non voglio fare flame o provocare, spero sia un buono spunto il mio.
Grandissima analisi.

Quello che ho notato anche io. 

Ci sono elementi che non so o da Crash, hanno aggiunto nemici, scenari che con un Crash originale hanno poco a che fare.

 
è chiaro che questo gioco sia come il Rayman Origins della serie: un gameplay più "vecchio stile" ma con una lore tutta nuova.
Per me sarà divertente cercare di unire il mondo della trilogia con il mondo evoluto dopo vent'anni di questo Crash 4 (e spero 5 e 6)

 
Allora, da premettere che ancora ne ho da giocare..e leggendo so che ovviamente la difficoltà va sempre peggiorando...però mi metto nei panni di entrambe le parti e dico la mia

1 è vero che non siamo più abituati a perdere così in continuazione, in generale, siamo abituati quasi a fare le "no die" nei giochi.

2 è anche vero che diventa frustrante dopo un pò il perdere sempre e lo capisco benissimo.

3 ma è anche vero che gli sviluppatori consigliano la modalità moderna rispetto alla retro.

Quindi diciamo, si...è più difficile degli altri crash, ma è anche vero che finalmente abbiamo un capitolo degno di nota. A me diverte tanto ma allo stesso tempo mi fa inc***are tantissimo. 

insomma...godetene e scleratene tutti ! XD
la modalità retro o moderna cambia praticamente 0 l'esperienza tranne il mondo finale, la gente non critica perchè muore ma come muore .

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ci tengo a precisare che il mio intento è solo quello di fare una discussione su alcuni elementi di cui mi sembra che nessuno stia parlando abbastanza, di fare una riflessione sulla serie. Il gioco in sé poi rimane un bel lavoro e Toys for Bob ha consegnato il miglior gioco di crash post naughty dog. Che non è poco. Ma qualcosa di quella "follia" originale rimane inafferrabile. Poi si potrebbe discutere della mancanza di coraggio nell'osare qualcosa di nuovo ma è un altro discorso.

Non voglio fare flame o provocare, spero sia un buono spunto il mio.
Non posso che concordare per certe cose, alla fine  la trilogia rimane una cosa a se che per quanto possono impegnarsi sarà difficile se non impossibile ormai riavere. E rigiocando a poco tempo tra loro la N.Sane e gli originali si vede la differenza eccome tra stile e comandi è la stessa cosa giocare la N.sane. Qui concordo sul fatto di quel personaggio che ha poco senso che ci sia visto quanto aveva fatto, potevano dare una piccola spiegazione da una frase pure. Questo nuovo per quanto bello comunque non mi ha trasmesso le stesse emozioni della trilogy, e andando verso la fine anche solo completare i livelli era diventato noioso e inutilmente frustrante in certi punti, e come diceva mentalist non è il fatto di morire, sono ben abituato a questo, ma a come si muore nel gioco le 99 vite le ho sempre tenute sono negli ultimi livelli sono andato a perdere tra le 10 e le 20 per delle stupidate, e solo nel livello finale 40 per colpa del pezzo finale che andavo a morire nel punto finale. Se voglio posso pure provare a prendere tutte le gemme, finire gli ultimi livelli flashback e fare qualche reliquia, ma attualmente non ne ho neanche voglia.

Eh no io ormai non cerco più la sfida nei giochi, quando gioco io voglio divertirmi non stare a perdere tempo e impazzire per delle sfide, che già o ben altro a cui pensare e meno tempo rispetto a prima, e ormai mi annoio più facilmente nei giochi e ne rimango deluso, ecco perchè ho ormai deciso che questa prossima generazione sarà probabilmente l'ultima, ci pensavo già da tempo e non per tiramento di c*lo improvviso come qualcuno pensa. Per quanto ho cercato di rimanere positivo verso questo gioco alla fine non ci sono riuscito, come dico sempre se siete contenti di avere una buona sfida e vi divertite buon per voi, ma evitate di pensare che tutti la pensino cosi o si lamentino solo perchè non ci riescono, perchè alla fine ci si può riuscire ma non è divertente, e quando un gioco non diverte...che senso ha giocarlo?

 
Lamentarsi che il gioco è troppo impegnativo è un discorso mentre lamentarsi che completarlo al 100% è troppo difficile è un'altro, certe cose sono assurdamente "intricate" e certe gemme in particolare le segrete ( ma pure certi TA ) sono inutilmente tediose ma il completamento del gioco è alla portata di tutti, modalità storia, livelli alternativi, nastri e qualche gemma extra sono contenuti in grado di saziare quindi anche uno che non vuole cimentarsi in sfide estreme si può comunque godere ore e ore di gioco "ripagandosi" ampiamente l'acquisto, secondo il mio modesto parere volevano riproporre più  un'esperienza alla Tropical Freeze che alla Odyssey ed è quello che hanno fatto, gioco completabile da tutti con un po di impegno ma che nel caso lo si voglia portare al 100% richiede decine e decine di ore di try, insomma alla fine sti gran cazzi non è mica un disonore non farlo :asd:

 
Lamentarsi che il gioco è troppo impegnativo è un discorso mentre lamentarsi che completarlo al 100% è troppo difficile è un'altro, certe cose sono assurdamente "intricate" e certe gemme in particolare le segrete ( ma pure certi TA ) sono inutilmente tediose ma il completamento del gioco è alla portata di tutti, modalità storia, livelli alternativi, nastri e qualche gemma extra sono contenuti in grado di saziare quindi anche uno che non vuole cimentarsi in sfide estreme si può comunque godere ore e ore di gioco "ripagandosi" ampiamente l'acquisto, secondo il mio modesto parere volevano riproporre più  un'esperienza alla Tropical Freeze che alla Odyssey ed è quello che hanno fatto, gioco completabile da tutti con un po di impegno ma che nel caso lo si voglia portare al 100% richiede decine e decine di ore di try, insomma alla fine sti gran cazzi non è mica un disonore non farlo :asd:
Però rimane un peccato. Difatti non mi lamento della difficoltà generale del gioco, quanto la difficoltà del completamento del 106 %.

Tutte quelle Gemme e le Time Trials e i nastri per un completista già mi paiono una buona sfida su livelli più lunghi come questi. Già le time trials richiedono una precisa conoscenza del livello, abilità e riflessi. 

Ma le N.Insanely Relic?? Cioè dai, ma veramente?

Niente, non ce la faccio... continuo a dire che non lo prenderò, ma la verità è che la difficoltà sopra le righe mi intriga.
Non c'è niente da fare, la sfida mi porta a fare pazzie: sono masochista.
È la caratteristica più affascinante del gioco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
È ovvio che i capitoli della trilogia originale di ND sono inarrivabili, però i ragazzi di tfb hanno fatto un ottimo lavoro. Per quanto mi riguarda si tratta di un sequel molto valido. :sisi:  Forse l'unica nota negativa sono le canzoni poco memorabili, l'ho finito ieri e già non ne ricordo neanche una.  :asd:

 
È ovvio che i capitoli della trilogia originale di ND sono inarrivabili, però i ragazzi di tfb hanno fatto un ottimo lavoro. Per quanto mi riguarda si tratta di un sequel molto valido. :sisi:  Forse l'unica nota negativa sono le canzoni poco memorabili, l'ho finito ieri e già non ne ricordo neanche una.  :asd:
Secondo me come detto da molti l'effetto nostalgia della trilogia, aveva vinto sulla novità.

 
È ovvio che i capitoli della trilogia originale di ND sono inarrivabili, però i ragazzi di tfb hanno fatto un ottimo lavoro. Per quanto mi riguarda si tratta di un sequel molto valido. :sisi:  Forse l'unica nota negativa sono le canzoni poco memorabili, l'ho finito ieri e già non ne ricordo neanche una.  :asd:
Concordo sulle canzoni. L'unica carina fino ad ora è quella 

Nei livelli al drive-in galattico

 
Si la colonna sonora è davvero priva di mordente.

 
Finito, il penultimo livello è tosto come un chiodo da bara :sard:

Bello dai, il feeling non sarà identico a quello della vecchia trilogia ma è il sequel che più ci va vicino di tutto il marasma uscito post ND, il "4" imho se lo merita.

 
Hanno trovato un modo per sbloccare i trofei del 100% e 106% vedendo anche i finali, praticamente basta collegare la tastiera del pc alla play e premere sempre il tasto F nella mappa di navigazione :sard:

 
Stavo guardando un po' di tempi nelle classifiche mondiali (assurdi alcuni!) ed ho visto che qualcuno sta portando in alto la bandiera italiana: 



Un primo posto confermato per i nostri  :rickds:

 
Stavo guardando un po' di tempi nelle classifiche mondiali (assurdi alcuni!) ed ho visto che qualcuno sta portando in alto la bandiera italiana: 



Un primo posto confermato per i nostri  :rickds:
Il nick.. :sard:

Troppo coraggioso e onesto.. :sard:  

 
È ovvio che i capitoli della trilogia originale di ND sono inarrivabili, però i ragazzi di tfb hanno fatto un ottimo lavoro. Per quanto mi riguarda si tratta di un sequel molto valido. :sisi:  Forse l'unica nota negativa sono le canzoni poco memorabili, l'ho finito ieri e già non ne ricordo neanche una.  :asd:
sì, era la mia premessa e la mia chiusa. ;)  

Che la colonna sonora si dimentichi nel giro di un secondo già è grave, dato che è un elemento importantissimo. Credo non esista capolavoro del gaming senza una colonna sonora memorabile.

Walter Mair (il compositore scelto, che aveva lavorato a Cod, Gta e Splinter Cell) ha fatto un lavoro appena sufficiente. Forse ha avuto qualche problema ad approcciarsi al genere platform ma comunque non si capisce come si possa approvare una roba del genere per un titolo che vuole tornare in pompa magna :asd:  Ost caruccia da platform generico. è evidente che nessuno ne capisca molto da quelle parti, come già veniva confermato da dei remissaggi non sempre eccezionali della n sane trilogy.

Io invece credo che i titoli originali siano ampiamente superabili e dal punto di vista del gameplay, questo quarto episodio già ci riesce. D'altronde, ci sono in mezzo vent'anni di storia del videogame.

Secondo me, in activision, nessuno ha capito o ha voluto cogliere lo spirito un po' weird che animava Crash. E d'altronde, nasceva proprio come alternativa "matura" a super Mario, per una console che puntava molto su questo aspetto.

E neanche ricominciando daccapo, ripartendo dai primi, ci sono riusciti. Proprio non ci riescono a non rendere tutto, come si suol dire adesso, un po' cringe. Coi personaggi che, per forza, a un certo punto devono farsi un selfie o fare battute da film animato in 3D  :asd:

Non so, forse è semplicemente un linguaggio più adatto ai tempi e io sono già fuori tempo, però ad esempio i platform Nintendo non mi hanno mai infastidito in alcun modo. Probabilmente perché riducono al minimo tutto quello che non è gameplay (e personalmente rimane l'approccio vincente). Ma rimanendo in casa sony, Ratchet and Clank, che fa uso massiccio di cutscenes, ha una recitazione sempre sobria e anche genuinamente divertente.

Speravo di cambiare idea sul fatto che qualcuno dovrebbe strappare questo brand dalle mani di Activision, ma mi sa che è una causa persa :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stavo guardando un po' di tempi nelle classifiche mondiali (assurdi alcuni!) ed ho visto che qualcuno sta portando in alto la bandiera italiana: 
 
Spoiler
 
Un primo posto confermato per i nostri 
Ahahah, nick epico.


Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk

 
Però rimane un peccato. Difatti non mi lamento della difficoltà generale del gioco, quanto la difficoltà del completamento del 106 %.

Tutte quelle Gemme e le Time Trials e i nastri per un completista già mi paiono una buona sfida su livelli più lunghi come questi. Già le time trials richiedono una precisa conoscenza del livello, abilità e riflessi. 

Ma le N.Insanely Relic?? Cioè dai, ma veramente?

È la caratteristica più affascinante del gioco.
sisi sono inutili ma pure le time trial ok che ci devono essere ma a quel punto certi livelli non andavano pensati così difficili ma soprattutto confusionari, se avessero mantenuto la difficoltà dei primi mondi aumentandola man mano sarebbe stato perfetto, io personalmente nei primi due mondi mi sono divertito a completare tutto e a parte qualche sana bestemmia non mi sono mai ne annoiato ne sentito frustrato, certo completare la roba avanzata diventa nettamente più difficile e anche io mi metto tra quelli a cui non frega niente di stare a imparare a memoria i livelli  ( ripeto, resi anche fin troppo artificiosi ) sopratutto perchè poi come dici ci sono un sacco di altri contenuti e quindi già sò che mi stuferei moooolto prima di arrivare a finirli, sinceramente non saprei cosa dire perchè i contenuti "extra" sono sempre un bene ma qui sono resi troppo ripetitivi il che unito all`impegno che richiedono ti scogliona per forza di cose, non lo metto tra i miei personali difetti perchè se avessi ancora la stessa voglia e tempo che avevo fino a qualche anno fà quando passavo le nottate a fare le challenge di MKvsDC (  :rickds:  ) mi avrebbe dato grande soddisfazione come gioco ( come me ne ha data completare i suddetti mondi ma un conto è starci un`ora mentre un`altro stare due giorni su un livello ) però effettivamente bastava poco per accontentare proprio tutti perchè il gioco in sè è davvero ottimo

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top