PS4/PS5 Crash Bandicoot 4: It's About Time

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non vedo l'ora di comprarlo, per massimo Natale lo giocherò, ho un hype infinito.
 
Mah, non sono d'accordo, è vero che alcune scatole sono imboscatissime, am con una guida diventano fattibile, e ti dò ragione che alcuni livelli sono troppo lunghi, ma questo non toglie comunque che il gioco diverta e sia super giocabile. :ahsisi:
Si, ma con una guida non è divertente, il senso di tutto se ne va a farsi benedire. :asd: Nei vecchi Crash appunto sto problema non c'era.
Comunque si, i livelli sono decisamente troppo lunghi il più delle volte, anche qui una delle caratteristiche per me fondamentale dei Crash se ne va a benedire purtroppo, ma in se alla fine non sarebbe un male, visto che comunque i livelli sono varissimi e sono anche con più personaggi da usare con le meccaniche platform usate come mai nella saga, però appunto nella parte principale solo bene sta cosa, nelle secondarie, che in se non lo sono in quanto parte integrante della saga, va decisamente meno bene, appunto le casse sono troppe e troppo imboscate, che con la lunghezza dei livelli va poco a braccetto, e le stesse time trials diventano troppo lunghe, nel primo nel due raramente ci sono livelli cosi lunghi e non a caso non erano fatti per le time trials in origine, quindi qui vedere questa cosa per molti più livelli fa capire quanto li ritengo poco adatti alle trime trials, anche per via del modo diverso di farle. :sisi:
In se è forse il capitolo migliore della saga, o da podio, almeno nella storia principale, poco da dire, è un platform buono e con le palle come mai se ne visto nella saga, i Toy for Bob hanno fatto un lavoro encomiabile, ma soffre molte nella secondarie o il punto più critico, e di cui non a caso si discute più fortemente.
A livello personale è stata una cocente delusione purtroppo, semplicemente non mi ha divertito nonostante tutto, proprio perché mancava quello che mi piaceva dei vecchi Crash, anche quelli GBA, e che qui per me mancava e che aveva anche il peggiore dei precedenti della branca platform, a parte i Titani che nope. :nono: In se lo dico, avrei preferito lo facessero i Vicarious Vision che sicuramente avrebbero fatto una cosa migliore a mio gusto, ma sicuramente peggiore dei Bob, e calcolando che doveva essere rilanciata la saga non si poteva chiedere di meglio di questi ultimi.
Diciamo che a livello personale lo considero il peggiore a mio gusto, al contrario visto in maniera lucida invece un buono se non ottimo platform e il migliore della saga in tal senso, nonché ripeto da podio, quindi diciamo che nonostante tutto non posso parlarne davvero male nonostante sia una cocente delusione perché qualitativamente ci siamo, pochi cazzi, al limite di quanto alcune cose funzionino o meno o di cose fuori posto.
 
I livelli più lunghi è una scelta che ho gradito, riesce a esaurire la mia voglia di divertimento. In alcuni livelli della trilogia soffrivo la brevità. Il problema è che questa caratteristica rende le sfide come le N.Insane Relic molto più ostiche, anche perchè il più delle morti le collezioni proprio quando cerchi di prendere determinate casse in punti difficili.

Edit: Aggiungo che riguardo le scatole nascoste e difficili da trovare, al punto di dover andare a vedere su YT, sono d'accordo anche io.
 
Ultima modifica:
Io posso capire tutto, ma le casse fuori dalla telecamera o che non si vedono proprio, perché dietro ad oggetti o muri, le ritengo porcate. Non posso passare un livello continuamente a tirare il collo per vedere dove sta quella unica cassa che ho mancato in un livello lungo una quaresima dai, soprattutto se sto tentando la reliquia insana :asd:
 
Io posso capire tutto, ma le casse fuori dalla telecamera o che non si vedono proprio, perché dietro ad oggetti o muri, le ritengo porcate. Non posso passare un livello continuamente a tirare il collo per vedere dove sta quella unica cassa che ho mancato in un livello lungo una quaresima dai, soprattutto se sto tentando la reliquia insana :asd:
Invece della modalità specchio inutile potevano fare la versione hard del livello
Si, ma con una guida non è divertente, il senso di tutto se ne va a farsi benedire. :asd: Nei vecchi Crash appunto sto problema non c'era.
Comunque si, i livelli sono decisamente troppo lunghi il più delle volte, anche qui una delle caratteristiche per me fondamentale dei Crash se ne va a benedire purtroppo, ma in se alla fine non sarebbe un male, visto che comunque i livelli sono varissimi e sono anche con più personaggi da usare con le meccaniche platform usate come mai nella saga, però appunto nella parte principale solo bene sta cosa, nelle secondarie, che in se non lo sono in quanto parte integrante della saga, va decisamente meno bene, appunto le casse sono troppe e troppo imboscate, che con la lunghezza dei livelli va poco a braccetto, e le stesse time trials diventano troppo lunghe, nel primo nel due raramente ci sono livelli cosi lunghi e non a caso non erano fatti per le time trials in origine, quindi qui vedere questa cosa per molti più livelli fa capire quanto li ritengo poco adatti alle trime trials, anche per via del modo diverso di farle. :sisi:
In se è forse il capitolo migliore della saga, o da podio, almeno nella storia principale, poco da dire, è un platform buono e con le palle come mai se ne visto nella saga, i Toy for Bob hanno fatto un lavoro encomiabile, ma soffre molte nella secondarie o il punto più critico, e di cui non a caso si discute più fortemente.
A livello personale è stata una cocente delusione purtroppo, semplicemente non mi ha divertito nonostante tutto, proprio perché mancava quello che mi piaceva dei vecchi Crash, anche quelli GBA, e che qui per me mancava e che aveva anche il peggiore dei precedenti della branca platform, a parte i Titani che nope. :nono: In se lo dico, avrei preferito lo facessero i Vicarious Vision che sicuramente avrebbero fatto una cosa migliore a mio gusto, ma sicuramente peggiore dei Bob, e calcolando che doveva essere rilanciata la saga non si poteva chiedere di meglio di questi ultimi.
Diciamo che a livello personale lo considero il peggiore a mio gusto, al contrario visto in maniera lucida invece un buono se non ottimo platform e il migliore della saga in tal senso, nonché ripeto da podio, quindi diciamo che nonostante tutto non posso parlarne davvero male nonostante sia una cocente delusione perché qualitativamente ci siamo, pochi cazzi, al limite di quanto alcune cose funzionino o meno o di cose fuori posto.
Amen quoto tutto , crash bandicoot era un'altra cosa.
 
Chiedo scusa a Doc E.Brown per il flame che ho fatto.
Alla fine comunque rimane un bel gioco di Crash, con un bel tasso di sfida rispetto ad altri platform. Chi ancora non l'ha recuperato, glielo consiglio sicuramente, e se cerca una bella sfida verrà anche accontentato.
Purtroppo ormai non riesco più a tollerare le prove a tempo come in passato, come dicevo andrò giusto a completare il 100% ma lascerò stare le reliquie.
 
Chiedo scusa a Doc E.Brown per il flame che ho fatto.
Alla fine comunque rimane un bel gioco di Crash, con un bel tasso di sfida rispetto ad altri platform. Chi ancora non l'ha recuperato, glielo consiglio sicuramente, e se cerca una bella sfida verrà anche accontentato.
Purtroppo ormai non riesco più a tollerare le prove a tempo come in passato, come dicevo andrò giusto a completare il 100% ma lascerò stare le reliquie.
Già il 100 % è un buon risultato
 
Posto che anche nella trilogia originale c'era qualche cassa furbescamente nascosta fuori inquadratura (tipo salti in alto ciechi sopra a "sistemi" da due casse parallele), qui in alcuni frangenti hanno nascosto le casse eccessivamente bene ed in almeno un paio di casi è altamente improbabile trovarle se non per puro culo. E' anche vero però che in mera percentuale si parla di pochissimi casi che si contano su una mano.
A livello prettamente statistico son infrattate peggio le gemme nascoste dei livelli invertiti, quelle quasi sempre nascoste ai limiti o oltre :asd:

Alla fine non l'ho trovato traumatico e a conti fatti non è troppo dissimile da quei contenuti che in altri giochi "o ce li sai" oppure non ci andrai mai a sbattere per caso :asd:

L'unica cosa che mi sento di "criticare" (tra ampie virgolette) è un pò di ridondanza, alla lunga: non tanto il rifare i livelli invertiti (che alla fine si fanno in 2 minuti, una volta appreso il livello base) quanto la gemma "3 morti" e la reliquia insana, soprattutto in rapporto alle time trial. Da un lato si capisce che son 3 step diversi che son stati pensati, game design alla mano, per fornire una curva graduale al completismo (nel senso, fai la gemma "3 morti" che è permissivissima e ti fa capire le insidie del livello, poi fai la insana che implica una conoscenza perfetta del livello e di come prendere tutte le casse senza morire, poi la time trial che è la sintesi tra conoscenza perfetta del livello e delle insidie più velocità e skill nel prendere le casse giuste), però alla lunga può portare il player a ripetere la stessa cosa più volte. Forse si poteva fare direttamente una gemma no death senza dover prendere tutte le casse e poi la time trial classica, si sarebbe alleggerito l'incedere.

Fermo restando che almeno secondo la mia opinione, è questione di lana caprina, Crash 4 è indiscutibilmente il migliore della serie e l'estrema conseguenza di quanto di meglio era presente nella trilogia originale.
 
Ultima modifica:
Posto che anche nella trilogia originale c'era qualche cassa furbescamente nascosta fuori inquadratura (tipo salti in alto ciechi sopra a "sistemi" da due casse parallele), qui in alcuni frangenti hanno nascosto le casse eccessivamente bene ed in almeno un paio di casi è altamente improbabile trovarle se non per puro culo. E' anche vero però che in mera percentuale si parla di pochissimi casi che si contano su una mano.
A livello prettamente statistico son infrattate peggio le gemme nascoste dei livelli invertiti, quelle quasi sempre nascoste ai limiti o oltre :asd:

Alla fine non l'ho trovato traumatico e a conti fatti non è troppo dissimile da quei contenuti che in altri giochi "o ce li sai" oppure non ci andrai mai a sbattere per caso :asd:

L'unica cosa che mi sento di "criticare" (tra ampie virgolette) è un pò di ridondanza, alla lunga: non tanto il rifare i livelli invertiti (che alla fine si fanno in 2 minuti, una volta appreso il livello base) quanto la gemma "3 morti" e la reliquia insana, soprattutto in rapporto alle time trial. Da un lato si capisce che son 3 step diversi che son stati pensati, game design alla mano, per fornire una curva graduale al completismo (nel senso, fai la gemma "3 morti" che è permissivissima e ti fa capire le insidie del livello, poi fai la insana che implica una conoscenza perfetta del livello e di come prendere tutte le casse senza morire, poi la time trial che è la sintesi tra conoscenza perfetta del livello e delle insidie più velocità e skill nel prendere le casse giuste), però alla lunga può portare il player a ripetere la stessa cosa più volte. Forse si poteva fare direttamente una gemma no death senza dover prendere tutte le casse e poi la time trial classica, si sarebbe alleggerito l'incedere.

Fermo restando che almeno secondo la mia opinione, è questione di lana caprina, Crash 4 è indiscutibilmente il migliore della serie e l'estrema conseguenza di quanto di meglio era presente nella trilogia originale.
Mmm, secondo me la top 3 è:
1. Crash 2: la naturale evoluzione del 1° capitolo, con dei bellissimi livelli e musiche che lo rendono perfetto;
2. Crash: il 1° capitolo che ha creato la leggenda. La versione della N'Sane Trilogy lo rende godibilissimo e, secondo me, il migliore per varietà di livelli;
3. Crash 4: prende ciò che di buono c'è nelle trilogia originale e lo eleva alla massima potenza. Alcuni mondi un po' fuori contesto e una soundtrack non sempre al top lo relegano alla terza posizione, ma è sicuramente il miglior prodotto post Naughty Dog e l'ideale per rilanciare la serie
 
Di sicuro lo recupero in questo mese! Uno degli ultimi giochi da spolparmi prima di prendere ps5 nel 2021!
 
Mmm, secondo me la top 3 è:
1. Crash 2: la naturale evoluzione del 1° capitolo, con dei bellissimi livelli e musiche che lo rendono perfetto;
2. Crash: il 1° capitolo che ha creato la leggenda. La versione della N'Sane Trilogy lo rende godibilissimo e, secondo me, il migliore per varietà di livelli;
3. Crash 4: prende ciò che di buono c'è nelle trilogia originale e lo eleva alla massima potenza. Alcuni mondi un po' fuori contesto e una soundtrack non sempre al top lo relegano alla terza posizione, ma è sicuramente il miglior prodotto post Naughty Dog e l'ideale per rilanciare la serie
il 3 che ti ha fatto?
 
Devo ancora acquistarlo, quindi prendete le mie parole con centomila pinze... però ecco, ha vinto la curiosità e mi sono visto più ore di gameplay, facendomi una mezza idea.

Questo titolo, da un lato, tira fuori delle genialate assurde che sono state in grado di elevare di parecchio il gameplay senza snaturarlo (sì, sto parlando delle maschere, anche se alcune sono meno ispirate di altre)... però l'eccessiva lunghezza dei livelli, per me, è una macchia grave che mina la natura stessa del gioco. Crash (e le sue sfide) si basa su livelli veloci, azioni fulminee... ed è anche questo che rende il tutto difficile ma non (eccessivamente) frustrante.

Sinceramente, guardando l'eccessiva lunghezza, le casse nascoste e scherzetti simili, mi passa letteralmente la voglia di comprarlo. Mi conosco: sono un completista e di certo non lo prenderei solo per la storia, e alcune sfide sembrano davvero molto tediose. Difficili in un senso sbagliato.

Parlando delle sfide a tempo, invece, chiedo direttamente a voi: non sono quasi "unfair" su, appunto, livelli così enormi?
 
Devo ancora acquistarlo, quindi prendete le mie parole con centomila pinze... però ecco, ha vinto la curiosità e mi sono visto più ore di gameplay, facendomi una mezza idea.

Questo titolo, da un lato, tira fuori delle genialate assurde che sono state in grado di elevare di parecchio il gameplay senza snaturarlo (sì, sto parlando delle maschere, anche se alcune sono meno ispirate di altre)... però l'eccessiva lunghezza dei livelli, per me, è una macchia grave che mina la natura stessa del gioco. Crash (e le sue sfide) si basa su livelli veloci, azioni fulminee... ed è anche questo che rende il tutto difficile ma non (eccessivamente) frustrante.

Sinceramente, guardando l'eccessiva lunghezza, le casse nascoste e scherzetti simili, mi passa letteralmente la voglia di comprarlo. Mi conosco: sono un completista e di certo non lo prenderei solo per la storia, e alcune sfide sembrano davvero molto tediose. Difficili in un senso sbagliato.

Parlando delle sfide a tempo, invece, chiedo direttamente a voi: non sono quasi "unfair" su, appunto, livelli così enormi?
Beh ti posso confermare che hai azzeccato abbastanza questa sensazioni che troveranno conferme nel gioco, vedo che mi sembra che la saga la intenda abbastanza come la intendo io, quindi compralo assolutamente visto che come gioco in se merita tantissimo, ma allo stesso tempo vacci cauto in quanto potresti rimanere deluso e scottato come me.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top