PS4/PS5 Crash Bandicoot 4: It's About Time

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Lo volevo dire io ma mi avete preceduto.
Da quando i platform sono semplici?

Sono tra i titoli più hardcore esistenti.

Dietro la grafica pucciosa, si nasconde il demonio.

Poi ci sono platform anche più semplici o addirittura facilissimi ma in generale, è un genere difficile e ricco di sfida.
Avete giocato i recenti Donkey Kong?
Sono bellissimi e moooolto difficili.

Comunque, non entro nel merito del discorso perché non l'ho ancora iniziato ma mi sembra di capire che quello che da maggiormente fastidio è che non si platina o finisce al 100% (o 106%) facilmente e in poco tempo.

Datevi tempo, centellinatevelo, guastatevelo e toglietevi dalla testa che non siete in grado di farcela.
È il modo peggiore per entrare nell'ottica di un videogioco più difficile del normale.

Consiglio spassionato.
Se poi non riuscite, se non altro sarà una "sconfitta con onore".
 
Non so se magari siamo cresciuti videoludicamente parlando in due periodi storici differenti, ma a me risulta tutto l'opposto. Se vi è un genere che ben si presta a sfide ostiche, riprovare più volte fino ad assimilare le vie ottimali, salti precisi, percorsi in velocità, etc, sono proprio i platform. Sia quelli più classici sia quelli con componenti shooting.
Qui quoto assolutamente col sangue, ho tanti ricordi di platform descritti come il diavolo

Però, almeno per quel che ricordo vagamente dell'infanzia, c'erano due strade, una aperta a chiunque volesse finire un platform e stop, l'altra, per i più temerari, quella fatta di livelli bonus da incubo e completismo
Post automatically merged:

Lo volevo dire io ma mi avete preceduto.
Da quando i platform sono semplici?

Sono tra i titoli più hardcore esistenti.

Dietro la grafica pucciosa, si nasconde il demonio.

Poi ci sono platform anche più semplici o addirittura facilissimi ma in generale, è un genere difficile e ricco di sfida.
Avete giocato i recenti Donkey Kong?
Sono bellissimi e moooolto difficili.

Comunque, non entro nel merito del discorso perché non l'ho ancora iniziato ma mi sembra di capire che quello che da maggiormente fastidio è che non si platina o finisce al 100% (o 106%) facilmente e in poco tempo.

Datevi tempo, centellinatevelo, guastatevelo e toglietevi dalla testa che non siete in grado di farcela.
È il modo peggiore per entrare nell'ottica di un videogioco più difficile del normale.

Consiglio spassionato.
Se poi non riuscite, se non altro sarà una "sconfitta con onore".
Mi hai anticipato davvero di un nanosecondo :rickds: stesse parole praticamente
 
Più che altro scelta senza senso, perchè Crash non è mai stato di nicchia, proprio tutto l'opposto, e farlo tornare dopo una vita e dopo aver rivitalizzato la serie, solo per tirar fuori un capitolo che, per quanto bello, è godibile al 10% della fanbase è un po' assurdo, a mio modo di vedere
Crash lo hanno giocato tanto i gamer navigati, quanto gente, e ne conosco veramente a vagonate, che in vita sua ha tenuto un pad in mano praticamente solo per quello in era ps1
Sì però i tempi cambiano anche (poi per carità ci sono sempre stati platform ultra difficili fin dall'alba dei tempi dei videogames), dopo tanti anni di assenza dovevano ripresentarsi con un nuovo capitolo con un qualcosa di speciale ed hanno voluto puntare sopratutto sulla difficoltà.

Un altro capitolo facile come Crash 2 e 3 e gli avrei riso in faccia.

Io per primo non condivido alcune scelte di difficoltà, però non potevano nemmeno ripresentarsi con un prodotto per casual.

Che poi Crash normalmente è un prodotto tranquillamente godibile. Il 106 % è già una sfida superiore non adatta a tutti. Imho
 
Sì però i tempi cambiano anche (poi per carità ci sono sempre stati platform ultra difficili fin dall'alba dei tempi dei videogames), dopo tanti anni di assenza dovevano ripresentarsi con un nuovo capitolo con un qualcosa di speciale ed hanno voluto puntare sopratutto sulla difficoltà.

Un altro capitolo facile come Crash 2 e 3 e gli avrei riso in faccia.

Io per primo non condivido alcune scelte di difficoltà, però non potevano nemmeno ripresentarsi con un prodotto per casual.

Che poi Crash normalmente è un prodotto tranquillamente godibile. Il 106 % è già una sfida superiore non adatta a tutti. Imho
Infatti l'ideale sarebbe stata una via di mezzo, il gioco è meraviglioso per carità, ma cazzo se è ostico :asd: mi metto nei panni di chi ha amato ed ama Crash, ma è un casual, sto gioco lo può guardare su YouTube al massimo
Io non sono certo un casual o un niubbo, ma sto gioco mi ha tirato comunque le sberle
Post automatically merged:

Da fan storico di Crash ci sarei rimasto molto molto male, ci avrei provato sicuramente, ma non me lo sarei goduto appieno
 
Non ho mai detto che debbano essere semplici, ma semplicemente non esageratamente difficili. Per me questo crash è almeno il doppio più tosto di Donkey Kong, almeno per il 106%.
 
Riguardo al secondo punto, ma perché dovevano farlo più accessibile? Mina la fruibilità dello stesso?

Premessa: non l'ho giocato... e dico questo sia per onestà intellettuale (in modo che possiate leggere questo post sotto la giusta luce, ovvero dandogli poca importanza :rickds:), sia per specificare che non mi sento né frustrato né sminuito.

Sì (parlando in generale): una difficoltà mal bilanciata e/o unfair, mina decisamente la fruibilità. E discorsi come "Non sei costretto a completarlo" non hanno senso: una sfida, anche se opzionale, deve comunque essere corretta.

Ora, lo ribadisco, non posso dire se sia effettivamente ingiusto né posso smentirti, perché non l'ho giocato... però ecco, una difficoltà mal impostata, se realmente tale, è un problema oggettivo.

Volendo parlare strettamente di Crash, posso giusto "intuire": è una serie pensata per livelli fulminei, e tale sarebbe dovuta rimanere.
 
Premessa: non l'ho giocato... e dico questo sia per onestà intellettuale (in modo che possiate leggere questo post sotto la giusta luce, ovvero dandogli poca importanza :rickds:), sia per specificare che non mi sento né frustrato né sminuito.

Sì (parlando in generale): una difficoltà mal bilanciata e/o unfair, mina decisamente la fruibilità. E discorsi come "Non sei costretto a completarlo" non hanno senso: una sfida, anche se opzionale, deve comunque essere corretta.

Ora, lo ribadisco, non posso dire se sia effettivamente ingiusto né posso smentirti, perché non l'ho giocato... però ecco, una difficoltà mal impostata, se realmente tale, è un problema oggettivo.

Volendo parlare strettamente di Crash, posso giusto "intuire": è una serie pensata per livelli fulminei, e tale sarebbe dovuta rimanere.
Non è mal bilanciato e non è unfair e ingiusto, anzi, ti AIUTA in tutto. Se cerchi di finirlo solamente, ti inonda di vita, ti inonda di maschere, ti inonda di checkpoint se hai difficoltà. Se vuoi puntare a qualcosa di più, ovvio che un po' devi diventare bravino, e solo allora ti accorgi ti quanto il gioco ti pigli per mano, di quanto il game design è studiato alla perfezione. La cosa dei livelli fulminei che devono rimanere tali secondo quale logica? Un consiglio? Giocaci prima, non perché altrimenti il tuo parere è inutile, ma proprio perché merita.

PS: Grazie Cloud-Loku Giamast e supernumian mi avete tolto le parole di ''bocca''
 
Non è mal bilanciato e non è unfair e ingiusto, anzi, ti AIUTA in tutto. Se cerchi di finirlo solamente, ti inonda di vita, ti inonda di maschere, ti inonda di checkpoint se hai difficoltà. Se vuoi puntare a qualcosa di più, ovvio che un po' devi diventare bravino, e solo allora ti accorgi ti quanto il gioco ti pigli per mano, di quanto il game design è studiato alla perfezione. La cosa dei livelli fulminei che devono rimanere tali secondo quale logica? Un consiglio? Giocaci prima, non perché altrimenti il tuo parere è inutile, ma proprio perché merita.

PS: Grazie Cloud-Loku Giamast e supernumian mi avete tolto le parole di ''bocca''
Ripeto che, non avendolo giocato, non posso sapere se sia unfair o no. Non sto asserendo il contrario ma nemmeno posso accontentarmi delle tue parole, devo "vedere per credere" (anche se credo non lo farò mai, come protesta per la scelta dei livelli lunghi)... il mio era un discorso generale. Tenevo a specificare come, un'ipotetica difficoltà mal bilanciata, oggettivamente rovini il gameplay (che sia in una sfida opzionale o obbligata).

Riguardo la lunghezza dei livelli, era un'opinione ovvio, ma "morire" fa parte di Crash, ed è super legittimo odiare il fatto di dover ripetere lunghe sezioni... soprattutto dopo che, i primi tre capitoli, si basavano appunto su azioni fulminee. PER ME, non ha molto senso continuare a dire "Eh, dite così perché vi sentite sminuiti/non avete abbastanza esperienza". Sono critiche legittime e sensate... come magari lo sono le tue.
 
Ripeto che, non avendolo giocato, non posso sapere se sia unfair o no. Non sto asserendo il contrario ma nemmeno posso accontentarmi delle tue parole, devo "vedere per credere" (anche se credo non lo farò mai, come protesta per la scelta dei livelli lunghi)... il mio era un discorso generale. Tenevo a specificare come, un'ipotetica difficoltà mal bilanciata, oggettivamente rovini il gameplay (che sia in una sfida opzionale o obbligata).

Riguardo la lunghezza dei livelli, era un'opinione ovvio, ma "morire" fa parte di Crash, ed è super legittimo odiare il fatto di dover ripetere lunghe sezioni... soprattutto dopo che, i primi tre capitoli, si basavano appunto su azioni fulminee. PER ME, non ha molto senso continuare a dire "Eh, dite così perché vi sentite sminuiti/non avete abbastanza esperienza". Sono critiche legittime e sensate... come magari lo sono le tue.
Parlare per ipotesi non mi è mai piaciuto, non sono amante dei se e dei ma. Quando e se ci giocherai ne parleremo, per me così non ha senso continuare a parlare.
 
Credo che quello che volesse dire è che nessuno ti obbliga a completare una sfida (che sia lungo farming o un livello ostico) che non ti diverte fare, tuttavia non per questo va delegittimata la sua semplice esistenza, soprattutto se si tratta di qualcosa di opzionale.
Non te lo dice mica il dottore che devi prendere tutti i trofei, completare le sfide al 100% o farmare fino al livello 500. E' una cosa che fai per divertimento, piacere di completismo, soddisfazione personale.

Se farlo ti crea solo ansia e frustrazione meglio che non lo fai, mi sembra molto semplice.

Se quindi il problema non diventa il gioco in sè ma il semplicemente sentirsi privato di qualcosa che si voleva (il platino del gioco, finirlo al 100%, etc), credo che abbia ragione V quando dice che alcuni si sentono devalorizzati e la questione è tutta qui. Se è una cosa che volete davvero fare, la fate. Altrimenti accettate di non riuscirci/non avere voglia/non volerci spendere tempo, senza però trovare scusanti altrove. Si parla di giochi mica c'è da vergognarsi.

Altrimenti arriviamo al punto (ed è già parzialmente cosi, vedi qualche pagina fa dove ho fatto la battuta su Sony che mette apposta i platini con i trofei difficili a parte come DLC) dove ehi, tranquillo non hai perso, hai solo vinto per ultimo.
Il problema di questo gioco è aver mixato il 100% con il platinarlo.

Perché certe richieste sono proprio da trofeo ma lo hanno reso come contenuto in game . E a me non interessano i trofei.

Ma perché non bisognerebbe criticare il non poterlo completare al 100% visto che parliamo di una saga in cui farlo era divertente e faceva parte dell'esperienza?

Cosa centra il discorso generale sui platform?

Siccome ci sono i souls ogni action rpg e legittimato ad avere la stessa difficoltà? Boh
Questo gioco è stato venduto come fanservice puro per i fan ma poi un fan non può goderselo perché hanno deciso per chissà che motivo che la gente voleva un seguito spirituale del primo che prima della Trilogy era quello meno apprezzato.
 
Condivido quanto detto da Cloud. Discorso amplificabile a qualsiasi prodotto per quanto mi riguarda . Poi Scusatemi eh ma do sta scritto che un gioco debba essere accessibile a chiunque ? E lo dice uno che di platform è negato quindi di certo non so dall’altra parte della barricata. Il gioco lo giocherò e se vedrò che alcune cose non sono alla mia portata pazienza . Riproverò . Prima o poi ci riesco . Altrimenti passo avanti . :asd:
 
Condivido quanto detto da Cloud. Discorso amplificabile a qualsiasi prodotto per quanto mi riguarda . Poi Scusatemi eh ma do sta scritto che un gioco debba essere accessibile a chiunque ? E lo dice uno che di platform è negato quindi di certo non so dall’altra parte della barricata. Il gioco lo giocherò e se vedrò che alcune cose non sono alla mia portata pazienza . Riproverò . Prima o poi ci riesco . Altrimenti passo avanti . :asd:
infatti il problema non è essere accessibile ma divertente o noioso.
 
infatti il problema non è essere accessibile ma divertente o noioso.
Scusa ma se per te non è divertente cimentarti nelle time trial, non farlo. Se mi dici che non è divertente neppure finire i livelli, allora hai sbagliato a comprare il gioco. E ci sta, quelli sono gusti e nessuno li sta sindacando. Per te Crash 4 allora è un brutto gioco in tutto, a prescindere dalle time trials, dal completamento, etc. In quel caso per te Crash 4 è brutto perché è sbagliato alla base, nelle sue fondamenta di game design e allora pace e bene e tutti contenti. Qui si sta parlando con quelli che lo considerano un bel gioco FINO a che non si va più a fondo, e lì scatta tutto il discorso (anche perché paradossalmente, più lo si approfondisce e più il gioco caccia ciccia),
 
Scusa ma se per te non è divertente cimentarti nelle time trial, non farlo. Se mi dici che non è divertente neppure finire i livelli, allora hai sbagliato a comprare il gioco. E ci sta, quelli sono gusti e nessuno li sta sindacando. Per te Crash 4 allora è un brutto gioco in tutto, a prescindere dalle time trials, dal completamento, etc. In quel caso per te Crash 4 è brutto perché è sbagliato alla base, nelle sue fondamenta di game design e allora pace e bene e tutti contenti. Qui si sta parlando con quelli che lo considerano un bel gioco FINO a che non si va più a fondo, e lì scatta tutto il discorso (anche perché paradossalmente, più lo si approfondisce e più il gioco caccia ciccia),
infatti non lo ricomprerei perchè io volevo crash bandicoot come il 2-3-l'ira di cortex ,twinsanity non come il 1 . Ma da fan di una saga con vari capitoli avrò il diritto di lamentarmi di questa cosa?

ma il problema principale di questo gioco è proprio quello , hanno reso tutte le robe "secondarie" noiose tranne le cassette che sono la roba piu divertente del gioco perchè fatte con logica .

Quando invece nei capitoli che ho citato erano molto divertenti e ti arrichivano l'esperienza . Cioè in questo gioco se provi a prendere le casse in blind ti rovini l'esperienza , roba senza senso e non rispondermi "ma non ti costringe nessuno a prenderle subito" perchè è proprio questo il punto prima era quello il bello .

Ora ti ritrovi un gioco che ti costringe a ripetere ogni livello allo sfinimento e le time trials sono la chicca in negativo visto che sono pensate col sistema dei vecchi ma se poi allunghi i livelli e li rendi bastardi ancora di piu ( si perchè a volte ci sono tnt dove non c'erano) .

Gli altri crash come il 3 ti davano poteri per facilitarti il completamento e renderlo piu liscio , ad esempio bastava fare la stessa cosa qui e tutto sarebbe stato diverso .

Quindi si la criticità di questo capitolo risiede proprio in queste cose , quando lo finisci e inizi a volerlo completare ti rendi di conto che qualcosa non va perchè non diverte come dovrebbe.

Il gioco in sè non è brutto ma ha dei problemi alcuni anche evidenti come visuale,telecamera ecc . E ripeto se volevi fare un gioco fanservice per i fan allora hanno fallito abbastanza .
 
Io concordo sulla proposizione di un particolare grado di difficoltà in un platform (ma anche nel resto dei giochi), ma qui sul completamento 106 % e anche 100 % mi pare abbiano invece voluto calcare la mano.

Stiamo parlando di oltre 600 gemme da prendere, le Time Trials, le VHS (a volte piazzate a fine livello) e le N.Sanity. Il giocatore medio apre la guida legge una sfida del genere, chiude e scappa via e non so se lo rivedi in futuro. Boh io la penso così. Lo dico pur avendo amato tantissimo questo capitolo e averlo preferito nettamente rispetto alla Trilogia.

Poi qui abbiamo anche una struttura di gioco diversa, difficoltà molto variabile, dovuta alla rinnovata longevità dei livelli, varietà di sfida ecc. Cioè prendiamo un livello come Anticonformista che, oltre ad essere abbastanza lungo, presenta anche vari livelli di sfida come salti, verticalità e orizzontalità, corsa sulle passerelle ecc. Insomma si sta chiedendo il completamento del 106 % in una struttura di gioco molto più complessa rispetto al passato (rispetto alla Trilogia).

Stop.

Bastavano le Gemme delle casse no death, le Gemme colorate, le Time Relics.
 
Ultima modifica:
A livello di comandi come siamo messi?come metro di paragone So più precisi di quelli della trilogia o siamo lì?
 
Parlare per ipotesi non mi è mai piaciuto, non sono amante dei se e dei ma. Quando e se ci giocherai ne parleremo, per me così non ha senso continuare a parlare.
Più che scrivere varie volte che i miei erano discorsi sul gaming in generale, non posso fare. È ovvio che non possa dire "Crash è unfair", non l'ho giocato.

Però guardare gameplay è stato perfettamente sufficiente a farmi notare l'eccessiva lunghezza dei livelli.

Comunque sì, per me possiamo finirla qua.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top