PS4 Crash Bandicoot N. Sane Trilogy

  • Autore discussione Autore discussione .Mad
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Finora il boss più facile di tutti per me sono i fratelli Komodo, una cagata pazzesca.

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quoto :asd: , davvero semplici. :asd:

Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

 
finito Crash 1 al 66%

che dire, gioco molto valido ma non credo proprio ci rimetterò più mano, alcuni livelli, sono pura e vera tortura videoludica, una volta finiti non hai neanche soddisfazione nell'averli superati (per dire, ad es. come in Dark Souls) ma sollievo

alcuni livelli estremamente ostici come quelli sull' himalaya rovinano l'esperienza imho

altrimenti mi son divertito molto nei vari livelli con location città azteche, citta futuristiche, il castello dove ci son tratti al buio

li era tutto equilibrato anche se difficile, sapevi che dipendeva da te vincere

ma in altri livelli davvero è uno strazio, riprovavo solo per forza di volontà, neanche per senso di sfida

fortuna ripeto che ai tempi giocai Crash 3 che lo ricordo molto bene tutt'ora, e un po' di Crash 2

secondo me in Crash 1 avevano ideato una nuova IP, ostica e non per tutti, poi crash 2 e 3 per tutta la famiglia, e li hanno facilitati

- - - Aggiornato - - -

p.s.

a me è uscito il finale dove Crash scappa con la sua donna

non ho il finale dove quest' ultima va con Pinstripe

come mai?? :morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
sono arrivato ad high road, e l'ho passato
ma ho fatto tipo 12 tentativi da 4 vite, cioè gameover

io dico che una volta visto questo livello, tutte ma tuuuuutte le lamentele a Crash 1 sono condivisibili, giuste, fondate, e anche dimostrabili oggettivamente :sisi::sisi:

Crash 1 è difficile a livelli alti, come media generale dei livelli, ma soprattutto high road e in minor parte il precedente livello sempre nello stesso stage dell' Himalaya (si presumo perlomeno sia himalaya) sono una botta di difficoltà indecente e indegna

in certi punti è d'obbligo usare le corde, diventa tutto estremamente ostico quando occorre andare di precisione millimetrica per stare perpendicolari alla corda, altrimenti se sali male lungo la corsa cadi, oppure se salti male cadi direttamente

potevano ridurre un minimo la difficoltà facendo in modo che i cm di precisione fossero meno ristretti

a chi gli va bene, chi dice che tutte le lamentele sono infondate, dico solo che hanno il prosciutto davanti gli occhi, va bene bestemmiare, però son dei livelli superabili agevolmente solo da un videogiocatore su 50

detto questo vado avanti con Crash 1 ma sicuro sicuro non me ne fotterà piu una mazza di gemme colorate, platini etc etc

tutto questo lo farò su Crash 2 e 3 semmai

(che fortuna essersi evitati crash 1 ai tempi :asd::asd:)

finito Crash 1 al 66%
che dire, gioco molto valido ma non credo proprio ci rimetterò più mano, alcuni livelli, sono pura e vera tortura videoludica, una volta finiti non hai neanche soddisfazione nell'averli superati (per dire, ad es. come in Dark Souls) ma sollievo

alcuni livelli estremamente ostici come quelli sull' himalaya rovinano l'esperienza imho

altrimenti mi son divertito molto nei vari livelli con location città azteche, citta futuristiche, il castello dove ci son tratti al buio

li era tutto equilibrato anche se difficile, sapevi che dipendeva da te vincere

ma in altri livelli davvero è uno strazio, riprovavo solo per forza di volontà, neanche per senso di sfida

fortuna ripeto che ai tempi giocai Crash 3 che lo ricordo molto bene tutt'ora, e un po' di Crash 2

secondo me in Crash 1 avevano ideato una nuova IP, ostica e non per tutti, poi crash 2 e 3 per tutta la famiglia, e li hanno facilitati

- - - Aggiornato - - -

p.s.

a me è uscito il finale dove Crash scappa con la sua donna

non ho il finale dove quest' ultima va con Pinstripe

come mai?? :morristend:
Concordo non me lo ricordavo così ostico e a tratti risulta anche frustrante. Infatti non mi sto divertendo per niente e non vedo l'ora di finirlo per passare al 2 e al 3 che sono molto divertenti e sopratutto ben bilanciati. Nel primo ho come l'impressione che ND abbia inserito forzatamente fasi difficili per dimostrare non so cosa..molti livelli potevano essere studiati meglio. Detto questo una volta finito me ne frego delle gemme e delle reliquie perché un gioco deve divertire e non essere frustrante. In high road non ho usato le corde perché volevo riuscirci con le mie forze per soddisfazione personale ma vi assicuro che in più occasioni ho pensato di superarlo cheattando.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quasi finito Crash 3. Il primo non lo avevo mai giocato e sono rimasto piacevolmente colpito. Difficile, lungo e complesso. Soddisfazione pura finire certi livelli. Ho trovato terribili solo i livelli dei ponti. Crash 2 invece l'ho trovato scialbissimo, con una fine terribile. Appena terminato ti fa dire "Tutto qui?". Crash 3 è più vario ma allo stesso tempo è troppo, troppo semplice. Dopo aver giocato l'uno al confronto gli ultimi due sono una passeggiata. Si vede che il primo era più un "esperimento" per poi portare alla portata di tutti il brand. Per un ipotetico Crash 4 mi piacerebbe vedere la varietà di Crash 3 con livelli più lunghi e articolati. Nel complesso,erano ottimo giochi ai tempi e ottimi sono rimasti

 
Comunque giuro che il 2 non me lo ricordavo così bastard0 :asd: Le ultime 2 Warp Room danno parecchio filo da torcere soprattutto per le aree segrete.

 
Ultima modifica da un moderatore:
raga come si prendono le gemme in Crash 2??

"dice tratta gentilmente le casse per la gemma colorata" ma che vuol dire? :rickds:

cmq a partire dalle musiche, i primi livelli di crash 2 sono piu a cuor leggero e divertenti ma rilassanti a tempo stesso

in crash 1 erano vere sfide certi livelli :sisi::sisi:

- - - Aggiornato - - -

Concordo non me lo ricordavo così ostico e a tratti risulta anche frustrante. Infatti non mi sto divertendo per niente e non vedo l'ora di finirlo per passare al 2 e al 3 che sono molto divertenti e sopratutto ben bilanciati. Nel primo ho come l'impressione che ND abbia inserito forzatamente fasi difficili per dimostrare non so cosa..molti livelli potevano essere studiati meglio. Detto questo una volta finito me ne frego delle gemme e delle reliquie perché un gioco deve divertire e non essere frustrante. In high road non ho usato le corde perché volevo riuscirci con le mie forze per soddisfazione personale ma vi assicuro che in più occasioni ho pensato di superarlo cheattando.

'azzo lo hai fatto senza corde? complimenti davvero

 
Porca vaccaccia se è ostico raga, davvero!!!

 
raga come si prendono le gemme in Crash 2??"dice tratta gentilmente le casse per la gemma colorata" ma che vuol dire? :rickds:
beh, se le tratti male si rompono, quindi...

comunque in crash 2 ogni gemma colorata è diversa, dunque quel suggerimento che vedi per quella blu non vale per tutte le altre

 
Ma quando dite che il primo è impossibile, ostico e fastidioso precisamente fate riferimento a livelli in particolare? No perché quelli davvero da mani nei capelli sono quelli sul ponte che con il glithch della corda si fanno in 5 minuti. Gli altri difficili quali sarebbero? Forse solo Native Fortress ma giusto nella parte finale

 
Ma quando dite che il primo è impossibile, ostico e fastidioso precisamente fate riferimento a livelli in particolare? No perché quelli davvero da mani nei capelli sono quelli sul ponte che con il glithch della corda si fanno in 5 minuti. Gli altri difficili quali sarebbero? Forse solo Native Fortress ma giusto nella parte finale
io credo si riferiscano alle sfide per le reliquie, io ho abbandonato dopo quelli sui ponto, non potevo trascorrere l'estate a star dietro a queste reliquie bastarde. :tragic:

 
Ma quando dite che il primo è impossibile, ostico e fastidioso precisamente fate riferimento a livelli in particolare? No perché quelli davvero da mani nei capelli sono quelli sul ponte che con il glithch della corda si fanno in 5 minuti. Gli altri difficili quali sarebbero? Forse solo Native Fortress ma giusto nella parte finale
Personalmente mi ha rotto abbastanza anche slippery climb.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

 
io credo si riferiscano alle sfide per le reliquie, io ho abbandonato dopo quelli sui ponto, non potevo trascorrere l'estate a star dietro a queste reliquie bastarde. :tragic:
Non tutti, ho letto di qualcuno che parlava esclusivamente di finire il gioco

- - - Aggiornato - - -

Personalmente mi ha rotto abbastanza anche slippery climb.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Quindi in totale stiamo parlando di 4 "problemi" su 25 livelli :asd:

 
Ma quando dite che il primo è impossibile, ostico e fastidioso precisamente fate riferimento a livelli in particolare? No perché quelli davvero da mani nei capelli sono quelli sul ponte che con il glithch della corda si fanno in 5 minuti. Gli altri difficili quali sarebbero? Forse solo Native Fortress ma giusto nella parte finale
io quando parlo di difficoltà mi riferisco alla reliquie

penso che nessun livello, con un minimo di pazienza, possa portarti ad abbandonare il gioco. prima o poi si fanno tutti

poi vabè per le reliquie e/o gemme la musica cambia

per me il massimo è stato prendere la reliquia a road to nowhere. poi per altri livelli manco c'ho provato

finito al 78% e IO sono soddisfatto

 
io quando parlo di difficoltà mi riferisco alla reliquie
penso che nessun livello, con un minimo di pazienza, possa portarti ad abbandonare il gioco. prima o poi si fanno tutti

poi vabè per le reliquie e/o gemme la musica cambia

per me il massimo è stato prendere la reliquia a road to nowhere. poi per altri livelli manco c'ho provato

finito al 78% e IO sono soddisfatto
No ma infatti sul discorso reliquie alzo le mani e mi inchino a chi lo ha platinato

 
Ma è un dlc esclusivo della collection o del gioco originale? :morristed:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Della N. Sane Trilogy, si tratta con ogni probabilità di almeno un livello tagliato dall'originale.

 
No dai finire il gioco no, ci vuole un pò di impegno ma i livelli son facili.

 
Finito crash 1, a parte i salti buggati in certi livelli mi ha divertito un casino, remaster grafico davvero spettacolare, tranne alcuni livelli rotti come road to nowhere e high road mi sono divertito tantissimo, senso di sfida ma al tempo stesso di divertimento che solo i platform degli anni 90 sapevano dare. Voto 8.5/10

Ora ho iniziato Crash 2, hanno aggiunto la scivolata e la spanciata (questo non l avevo mai giocato sulla ps one), i salti ed i controlli sono decisamente migliori, i livelli scorrono che é una bellezza (fatto il primo piano), graficamente sempre eccelso é c'é molta più varietá tra ghiaccio, trappole, cristalli.

Mi piacerebbe vedere mille giochi del genere, a partire da spyro per passare al remake anche dei 3 J&D, passando per altri platform storici che non ho mai giocato sulla one e della quale non so nemmeno l esistenza.

 
Ma quando dite che il primo è impossibile, ostico e fastidioso precisamente fate riferimento a livelli in particolare? No perché quelli davvero da mani nei capelli sono quelli sul ponte che con il glithch della corda si fanno in 5 minuti. Gli altri difficili quali sarebbero? Forse solo Native Fortress ma giusto nella parte finale
Per quanto mi riguarda il piú del nervoso su Crash 1 mi é salito per hitbox non sempre corrette e continue cadute per salti in cui mi sentivo come limitato (vedi High Road e le tartarughe o alcune piattaforme di Temple Ruin).

Nulla che non si possa affrontare con un po' di calma e preparazione in piú. Questo partendo dal presupposto che Crash 1 é difficile nelle sezioni platform e di scalata.

Si registrano piú morti per salti mancati che per nemici.

Molto diverso dal 2 capitolo come esperienza platform.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top