UFFICIALE PC Cyberpunk 2077 | CD Projekt Red | Welcome to Night City, chombatta!

Pubblicità
Penso che ci sentiamo tutti più sicuri ora che sappiamo che ci vegli dall'alto



Poi nessuno vuole ammetterlo ma la versione pc e un misero porting della versione base ps4 :sisi:
nessuno lo ammette perchè non è così :asd:
sono le versioni console ad essere dei port della versione pc

 
nessuno lo ammette perchè non è così :asd:
sono le versioni console ad essere dei port della versione pc
Sarà tragica da come la si vuole vedere :asd:

Tra versioni super pezzot edition a 2080 ti che non riescono a farlo girare bene.

Poi dopo 2 anni esce il vero gioco :unsisi:

 
Sarà tragica da come la si vuole vedere :asd:

Tra versioni super pezzot edition a 2080 ti che non riescono a farlo girare bene.

Poi dopo 2 anni esce il vero gioco :unsisi:
fortunatamente cyberpunk ha il dlss, quindi non dovrebbero esserci problemi di peformances.
Certo se poi uno vuole giocarselo in 4k senza dlss e pure con l'rtx, è ovvio che non regge nemmeno la 2080ti... ma quello succede anche con i giochi già usciti.

 
fortunatamente cyberpunk ha il dlss, quindi non dovrebbero esserci problemi di peformances.
Certo se poi uno vuole giocarselo in 4k senza dlss e pure con l'rtx, è ovvio che non regge nemmeno la 2080ti... ma quello succede anche con i giochi già usciti.
Ah beh il miracoloso DLSS.

In control che ha semplici corridoi, ho dovuto mettere 4k con dlss a 1080p e rtx a medio (dopo la seconda patch, prima strutturava da paura)

Per avere "quasi sempre" il frame a 60.

Questo che ha mappe ben più grosse e sicuramente un botto di bug, sarà divertente da vedere in azione al d1

Le politiche di quello store sono folli  :sisi:
Boh, the witcher 3 dopo le 2.000 patch presenta qualche piccolo bug, questo che è stato rimandato molte volte mi puzza alla grande.

Poi se andiamo a pescare le ultime perle pc, difficilmente c'è da essere felici

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bisogna considerare però che control è un gioco tutta grafica dove il processore non dorme solo durante i caricamenti, al contrario di cyberpunk dove immagino che la cpu sarà messa sotto torchio e quindi il frame dipenderà anche da quello.
Detto questo, a novembre vedremo, ma dubito che con una 2080ti e dlss (ammesso che faccia scegliere la risoluzione nativa del dlss)  si giocherà a 30fps.
Resta il fatto che è cmq un eresia pensare che la versione pc sia un porting delle versioni console, quando è appunto il contrario... ci hanno perso quasi un anno per farlo funzionare su xbox one fat

 
Ah beh il miracoloso DLSS.

In control che ha semplici corridoi, ho dovuto mettere 4k con dlss a 1080p e rtx a medio (dopo la seconda patch, prima strutturava da paura)

Per avere "quasi sempre" il frame a 60.

Questo che ha mappe ben più grosse e sicuramente un botto di bug, sarà divertente da vedere in azione al d1

Boh, the witcher 3 dopo le 2.000 patch presenta qualche piccolo bug, questo che è stato rimandato molte volte mi puzza alla grande.

Poi se andiamo a pescare le ultime perle pc, difficilmente c'è da essere felici
A questo punto aspetta e vediamo Immagina chi lo giocherà su ps4 base :asd:

Bisogna considerare però che control è un gioco tutta grafica dove il processore non dorme solo durante i caricamenti, al contrario di cyberpunk dove immagino che la cpu sarà messa sotto torchio e quindi il frame dipenderà anche da quello.
Detto questo, a novembre vedremo, ma dubito che con una 2080ti e dlss (ammesso che faccia scegliere la risoluzione nativa del dlss)  si giocherà a 30fps.
Resta il fatto che è cmq un eresia pensare che la versione pc sia un porting delle versioni console, quando è appunto il contrario... ci hanno perso quasi un anno per farlo funzionare su xbox one fat
L'ho detto per scherzo :fiore:

 
A questo punto aspetta e vediamo Immagina chi lo giocherà su ps4 base :asd:
vabbè ma è un confronto improponibile... su ps4 base lo mettono a 900p, dettagli super low e tra caricamenti lunghi e drop di frame cmq qualcosa di decente cmq esce...

 
Bisogna considerare però che control è un gioco tutta grafica dove il processore non dorme solo durante i caricamenti, al contrario di cyberpunk dove immagino che la cpu sarà messa sotto torchio e quindi il frame dipenderà anche da quello.
Detto questo, a novembre vedremo, ma dubito che con una 2080ti e dlss (ammesso che faccia scegliere la risoluzione nativa del dlss)  si giocherà a 30fps.
Resta il fatto che è cmq un eresia pensare che la versione pc sia un porting delle versioni console, quando è appunto il contrario... ci hanno perso quasi un anno per farlo funzionare su xbox one fat
A 30 no, e sicuramente sarà più fattibile di qualsiasi console in circolazione, ci mancherebbe.

Però ci sarà parecchio da giocare con le impostazioni.

Una delle ultime prove alla stampa è stata fatta in full HD con RTX e DLSS su 2080 Ti

"Cyberpunk 2077, la demo girava a 1080p su una RTX 2080 Ti con ray tracing e DLSS"

La cosa puzza abbastanza  :miagi:

vabbè ma è un confronto improponibile... su ps4 base lo mettono a 900p, dettagli super low e tra caricamenti lunghi e drop di frame cmq qualcosa di decente cmq esce...
Ma infatti il confronto non esiste, resta il fatto che quste 2080Ti negli ultimi giochi sono un pacco.

Io almeno mi sento assai infinocchiato da sta scheda, oltre al fatto che viaggia a temperature malvagie  :spaccotutto:

 
la maggior parte di chi ha provato il gioco, lo ha fatto tramite lo streaming di nvidia; che poi fisicamente sia stato fatto provare a 1080p per questioni di sicurezza e stabilità, anche questo è un altro discorso.
Cmq nella peggiore delle ipotesi, con la mia 2080ti, me lo gioco volentieri anche a 2560x1080 con dlss e rtx.... con ps5 in arrivo, di certo non mi vado a comprare la 3090 per cyberpunk :asd:

che poi bisogna anche vedere la consistenza dell'rtx... qualche giorno fa ho giocato control su un pc dotato di gtx1080 (maxato e con rendering a 1080p upscalato alla ris massima dello schermo) e tolta la mancanza dei riflessi a specchio sulle superfici lisce, durante i combattimenti gli effetti visivi rimanevano cmq da paura anche senza il ray tracing :sisi:
perciò magari se mi accontento del solo hdr, forse potrei disattivare l'rtx e guadagnarne un sacco in performances.

 
A 30 no, e sicuramente sarà più fattibile di qualsiasi console in circolazione, ci mancherebbe.

Però ci sarà parecchio da giocare con le impostazioni.

Una delle ultime prove alla stampa è stata fatta in full HD con RTX e DLSS su 2080 Ti

"Cyberpunk 2077, la demo girava a 1080p su una RTX 2080 Ti con ray tracing e DLSS"

La cosa puzza abbastanza  :miagi:

Ma infatti il confronto non esiste, resta il fatto che quste 2080Ti negli ultimi giochi sono un pacco.

Io almeno mi sento assai infinocchiato da sta scheda, oltre al fatto che viaggia a temperature malvagie  :spaccotutto:
Ma vedi da questo a esce una mer*a me passa di acqua sotto i ponti  :sisi:

Alla fine noi potevamo giocarlo in maniera decente già da aprile. 

 
Ma vedi da questo a esce una mer*a me passa di acqua sotto i ponti  :sisi:

Alla fine noi potevamo giocarlo in maniera decente già da aprile. 
Il problema è accontentarsi dove aver sborsato bei soldi.

Resto assai curioso di vedere a quanto bisogna scendere a compromessi per giocarlo in modo dignitoso.  :sisi:

 
Dai I CD non puoi dire che lavorino male su PC. 
Io [SIZE=15.12px]ricordo[/SIZE] solo che the witcher 3 all'epoca solo l'effetto dei capelli o come cacchio si chimava mangiava un botto di risorse, non oso immaginare l'RTX

 
Ultima modifica da un moderatore:
invece a me il path nomad ancora non mi convince, più che altro trovo che sia quello più debole a livello narrativo con il solito cliché del ragazzo che vuole lasciare la propria terra per scorprire il mondo, in pratica nel suo concept è la versione cyberpunk de il ragazzo di campagna di pozzetto...
penso che per la prima run andrò di V donna (possibilmente con il preset del 2018) street kid, nella seconda andrò di ex corpo con V asiatica apparentemente donna ma con sorpresa 
Puó essere, ma mi piace sempre l’idea del forestiero che arriva in città a fare danni. 

 
Io [SIZE=15.12px]ricordo[/SIZE] solo che the witcher 3 all'epoca solo l'effetto dei capelli o come cacchio si chimava mangiava un botto di risorse, non oso immaginare l'RTX
l'nvidia hairworks è pesante a prescindere da che gioco lo si usa

 
e ma per quello esiste il dlss. Non esiste gioco che con l'rtx attivo ti permette di avere ottime prestazioni senza il dlss, a meno di non giocare a basse risoluzioni.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top