Udienza Preliminare Cyberpunk 2077 | Disponibile | SpazioGames 9,5 | Metacritic 85

Pubblicità
A te sta bene perché l'hai preso su PC e sai che quella versione presto o tardi girerà bene, tutto qui.
Tra consumatori ci dovrebbe essere quel minimo di solidarietà che porta a vedere almeno un metro fuori dal proprio orticello e purtroppo si nota ancora una volta che non è così. Chi li difende perché sa che un giorno la sua versione girerà bene (il che è comunque ridicolo, ma contenti voi a pagare oggi a prezzo di D1 per avere il gioco tra qualche mese...), chi li difende perché sostenere CDP è radical chic e non si rende conto che si stanno comprtando come o peggio dei colossi tanto denigrati... bah.
Post automatically merged:


La versione retail chi te la rimborsa, il GameStop? :morristenda:
E' un gioco da Ps4pro in su a mio avviso, e mi pare che su midgen si comporti onestamente, mentre con la patch nextgen per Ps5 e Serie X l'esperienza sarà molto simile a PC. Hanno sbagliato, ed hanno promesso rimborsi, cosa epocale visto che nessuna sh ha mai fatto un mea culpa così palese nella storia dei videogame. Avevano fretta di uscire a natale, ed in tempi di covid era comprensibile.

Hanno toppato alla grande su oldgen perchè hanno fatto il passo più lungo della gamba, non perchè hanno lavorato poco e male, io queste cose riesco a pesarle. Se fanno dietrofront e rimborsano non vedo perchè non dargli quantomeno il beneficio del dubbio.
 
E' un gioco da Ps4pro in su a mio avviso, e mi pare che su midgen si comporti onestamente, mentre con la patch nextgen per Ps5 e Serie X l'esperienza sarà molto simile a PC. Hanno sbagliato, ed hanno promesso rimborsi, cosa epocale visto che nessuna sh ha mai fatto un mea culpa così palese nella storia dei videogame. Avevano fretta di uscire a natale, ed in tempi di covid era comprensibile.

Hanno toppato alla grande su oldgen perchè hanno fatto il passo più lungo della gamba, non perchè hanno lavorato poco e male, io queste cose riesco a pesarle. Se fanno dietrofront e rimborsano non vedo perchè non dargli quantomeno il beneficio del dubbio.
No, il gioco comunque è rotto dalle fondamenta.
Il che può anche piacere, basta che vai in sezione PC, ma dire che questi problemi un gioco del genere non li ha è proprio da paraocchi.

In tutti questi anni uscivano 2 Tripla A meglio di questo, tecnicamente.
Sulla qualità del gioco non mi pronuncio, perchè le main che ho fatto le ho trovate ben scritte.
 
C'è una scala di grigi chiaramente, e qua parliamo non di un titolo programmato in stile ubi, ma un chiaro inciampo gigante di percorso verso quella che era una visione davvero promettente, e su PC sui vede. Non dico ovviamente che è 50/50, ma un 90/10. Ma il videogiocatore ha potere su quel 10, eppure non fa nulla, continua a giocare una roba buggatissima. Fatti rimborsare o aspetta, sennò per me non sei videogiocatore, ma fagogitatore.
Infatti parliamo di un titolo programmato pure peggio di quelli Ubi, che almeno restano giocabili quando escono e di certo non cercano di truffare apertamente milioni di acquirenti nascondendo il prodotto fino al giorno dell'uscita e vietando ai recensori di mostrarne qualsiasi video non fosse preconfezionato da loro stessi. La visione può essere promettente quanto vuoi, ma anche su PC il gioco è semplicemente non finito, per me è un lancio ingiustificabile a 360° e non c'è giustificazione che tenga, ambizione o meno non puoi presentarti così al D1 di un titolo e per giunta anche cercando di fottere platealmente i tuoi acquirenti
Manco a dire poi che si tratti del primo titolo ambizioso ad uscire, in sta gen ne abbiamo avuti a iosa e non mi sembra che gli altri siano usciti in queste condizioni disastrate, l'ambizione non può essere un alibi.

Sul fatto che c'è chi continui a giocarci, onestamente non vedo il problema, magari c'è gente che ha speso 70€ e non è facile prendere e metterlo sulla mensola a fare il soprammobile per tre mesi, specialmente se non hai una console next-gen in casa e quindi neanche la sicurezza di poter godere dell'aggiornamento quando uscirà. E il rimborso è tutt'altro che facile da ottenere: se hai acquistato fisico al momento è più un miraggio che altro, se hai acquistato in digitale devi passare per una trafila complessa e che sta già vedendo testimonianze di rifiuto da parte di Sony per coloro che hanno giocato al titolo per più di 2 ore. Non è così facile, purtroppo
 
La cosa che fa specie è che molto probabilmente fra 2/3 mesi, patchato il tutto, sarà una pietra miliare del medium. Quindi beato, tipo me, chi aspetterà sereno che lo completino davvero. Loro hanno enormi, macroscopiche, colpe (ma no, non è ai livelli di Ubi che ci ha abituato così per ogni prodotto copia incolla che propongono, è IMPORTANTISSIMO premiare la visione e le ambizioni) ma anche chi sta continuando a giocarlo conscio oramai che è un prodotto senza la ben più che minima operazione di debugging ha comunque una sua parte di colpa.
Fagocitiamo videogame anche se non ci vanno bene, qualcosa di strano c'è e bisogna iniziare a vederlo.
L'IA e un sistema di guida decente non verranno patchati fra un paio di mesi. Miglioreranno le prestazioni, toglieranno il grosso dei bug (anche se per quello sospetto che ci vorrà più tempo) ma il gioco quello rimane. Il primo punto è irrilevante per chi gioca da PC (come me) e il secondo non incide poi così tanto con l'esperienza di gioco. Ciò che è fatto da dio è fatto da dio anche ora e gli elementi stonati lo rimarranno. In compenso a marzo ho un sacco di altri giochi da giocare mentre adesso nessuno, quindi...
 
Sei a tavola in un ristorante, ordini un piatto, ti arriva quello sbagliato, ti dicono che risolveranno ma tu mangi comunque quel piatto, e ti lamenti. Sei sicuro che la colpa sia totalmente del ristoratore?
Beh se ho fame e il ristoratore mi dice che il nuovo piatto sarà pronto tra 3-4 ore, probabile che lo mangi lo stesso per non restare a digiuno :sard:
 
Infatti parliamo di un titolo programmato pure peggio di quelli Ubi, che almeno restano giocabili quando escono e di certo non cercano di truffare apertamente milioni di acquirenti nascondendo il prodotto fino al giorno dell'uscita e vietando ai recensori di mostrarne qualsiasi video non fosse preconfezionato da loro stessi. La visione può essere promettente quanto vuoi, ma anche su PC il gioco è semplicemente non finito, per me è un lancio ingiustificabile a 360° e non c'è giustificazione che tenga, ambizione o meno non puoi presentarti così al D1 di un titolo e per giunta anche cercando di fottere platealmente i tuoi acquirenti
Manco a dire poi che si tratti del primo titolo ambizioso ad uscire, in sta gen ne abbiamo avuti a iosa e non mi sembra che gli altri siano usciti in queste condizioni disastrate, l'ambizione non può essere un alibi.

Sul fatto che c'è chi continui a giocarci, onestamente non vedo il problema, magari c'è gente che ha speso 70€ e non è facile prendere e metterlo sulla mensola a fare il soprammobile per tre mesi, specialmente se non hai una console next-gen in casa e quindi neanche la sicurezza di poter godere dell'aggiornamento quando uscirà. E il rimborso è tutt'altro che facile da ottenere: se hai acquistato fisico al momento è più un miraggio che altro, se hai acquistato in digitale devi passare per una trafila complessa e che sta già vedendo testimonianze di rifiuto da parte di Sony per coloro che hanno giocato al titolo per più di 2 ore. Non è così facile, purtroppo
Questo onestamente non lo sapevo, lo do per buono , so che comunque chi ha problemi col rivenditore può contattare direttamente CDP per il rimborso.

Sul fatto che sia peggio di Ubi non concordo però, sulla mia bilancia alcune cose pesano nettamente di più, tra cui la totale stasi mentale che caratterizza ogni loro produzione.
E' non finito, verissimo, e allora per me il passo indietro lo dobbiamo fare anche noi. E' il concetto di fondo per cui debba per forza dar valore alla spesa che non concepisco, ci sta che uno non voglia far prendere polvere al gioco preso al D1, ma lo trovo un controsenso anche il non riuscire ad attendere le patch.
Se non risolvono nulla allora ok, è giusta la resa e non dare più una lira a loro nei primi 12 mesi di ogni loro produzione.
Post automatically merged:

Beh se ho fame e il ristoratore mi dice che il nuovo piatto sarà pronto tra 3-4 ore, probabile che lo mangi lo stesso per non restare a digiuno :sard:
ho specificato che i tempi chiaramente sono in proporzione :asd:
 
Diciamo che in discorsi simili sarebbe anche da dividere il management di un azienda di sviluppo dai suoi effettivi sviluppatori.

Purtroppo questi ultimi vengono un po' troppo spesso ricoperti di merda, anche quando il problema è chiaramente a monte.
 
Di questa gravitá mai.

Forse solo bethesda con il 76. :asd:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Però 76 non aveva la stessa portata di questo gioco, era un capitolo multiplayer online sviluppato da uno studio minore, un po' come se TES online avesse floppato, qui parliamo proprio di un gioco della portata ed importanza di TES 6
Post automatically merged:

Continua a calare su Open.
Vediamo per fine settimana come è messo.

Anche su meta con il 75 di Destruction appena arrivato credo sia a un passo dal'89

Screenshot-2020-12-14-Cyberpunk-2077-for-PC-Stadia-XBXS-PS5-XB1-PS4-Reviews.png
Quanti altri voti arriveranno su meta?
Post automatically merged:

La cosa che fa specie è che molto probabilmente fra 2/3 mesi, patchato il tutto, sarà una pietra miliare del medium. Quindi beato, tipo me, chi aspetterà sereno che lo completino davvero. Loro hanno enormi, macroscopiche, colpe (ma no, non è ai livelli di Ubi che ci ha abituato così per ogni prodotto copia incolla che propongono, è IMPORTANTISSIMO premiare la visione e le ambizioni) ma anche chi sta continuando a giocarlo conscio oramai che è un prodotto senza la ben più che minima operazione di debugging ha comunque una sua parte di colpa.
Fagocitiamo videogame anche se non ci vanno bene, qualcosa di strano c'è e bisogna iniziare a vederlo.
Non so se in due mesi riescano a risolvere i grossi problemi di IA di questo gioco
 

They Knew It Was Wrong. CD Projekt Red Deceived Consumers Anyway.​


On Monday, December 7th, gamers from all around the world were finally given the chance to read and listen to critics' experiences with one of the most anticipated games of the year, Cyberpunk 2077. The game quickly ascended into the OpenCritic Hall of Fame, with an initial top critic average of 91 placing it at #6 in our 2020 Hall of Fame. The reviews almost universally mentioned significant bugs and performance issues but still hyped the game to be finally worth the wait.

What gamers didn't know is that, behind the scenes, CD PROJEKT RED appears to have been deliberately attempting to misrepresent its product.

The incentive was there. Up until last Friday, the developers believed that their bonuses were contingent upon hitting 90 or higher on Metacritic, according to a report from Bloomberg. As a result, the individual developers and publishers had ample incentive to distribute review codes in a way that maximized their aggregate scores and secured their bonus.

In this case, they issued PC review copies to publications with high-end PCs and required that they not show any of their own gameplay recordings. They allowed no one to discuss or review the game on the Xbox One or PlayStation 4 consoles.

They did this knowing that their game had severe performance issues on Xbox One and PlayStation 4, which were its target launch consoles given its published its debut trailer in 2013 and initial April 2020 launch date. They did this knowing that the visual bugs that you would see in a video were jarring enough to make many question their preorder. They knew that, if the console version were to be reviewed, it would receive negative reviews due to its performance issues and hurt the game's launch day sales.

They did it knowing that many publications generally can't re-review games. It's not part of their business model. The second review creates confusion with their audience in addition to dampening SEO and Google keyword rankings. Second reviews won't rank high on news aggregators, such as Google News or Apple News, because it's a topic that's been covered by them before. Second reviews also typically come after a game's launch, when many consumers have already decided whether or not to buy a game, and thus don't attract the same readership. Finally, Metacritic generally does not accept edited or updated review scores.

They did it knowing that, to this day, it is still challenging for consumers to return a video game. Physical retailers generally require that games be unopened in order to be returned. Digital retailers have tight controls on their return polices, with many (notably, consoles) not offering returns at all.

They did it knowing that most online communities don't discuss the platforms behind the review. Most games, especially AAA games, usually don't have significant disparities in the experience between same-gen hardware. Consumers have come to expect that most games will be fairly reviewed across all platforms, and in our experience, most publishers respect that expectation. Most of the review roundups published by individual publications make no reference to the platform reviewed. Extremely large publications, like IGN or GameSpot, are typically afforded the chance to review all platforms and call out any major differences between them. It's a small, though typically inconsequential blind-spot in how publications connect with gamers.

They did it knowing that what they were doing was wrong. It was deceptive, selfish, and exploitative. They did it anyway.

 
Inizio a leggere ipotesi un po' catastrofiste riguardo il destino di CD Projekt nel dopo Cyberpunk.

So che c'entra poco dato che CDP RED e il resto del gruppo sono separati, ma dato che sono comunque tutti sulla stessa barca tecnicamente (correggetemi se sbaglio) - a me basterebbe che GOG.COM non finisce di risentire di tutta questa storia :dsax: Si parla molto di come alla fine CDPR si siano rivelati per quello che sono, sviluppatori come altri disposti a politiche discutibili nei confronti dell'utenza, cosa che è difficile da negare data la situazione e i fatti, ma il lavoro fatto invece dal team dietro a GOG.COM è abbastanza encomiabile da parte mia, non hanno praticamente fatto passi falsi (con qualche eccezzione direi minore, che io abbia memoria) per tutti gli anni in cui sono stato loro utente.

Da parte mia per quanto riguarda Cyberpunk attendo di sapere a che stadio arriverà il gioco con il supporto post-release. La situazione al D1 rimane una brutta storia, sì.
 
Inizio a leggere ipotesi un po' catastrofiste riguardo il destino di CD Projekt nel dopo Cyberpunk.

So che c'entra poco dato che CDP RED e il resto del gruppo sono separati, ma dato che sono comunque tutti sulla stessa barca tecnicamente (correggetemi se sbaglio) - a me basterebbe che GOG.COM non finisce di risentire di tutta questa storia :dsax: Si parla molto di come alla fine CDPR si siano rivelati per quello che sono, sviluppatori come altri disposti a politiche discutibili nei confronti dell'utenza, cosa che è difficile da negare data la situazione e i fatti, ma il lavoro fatto invece dal team dietro a GOG.COM è abbastanza encomiabile da parte mia, non hanno praticamente fatto passi falsi (con qualche eccezzione direi minore, che io abbia memoria) per tutti gli anni in cui sono stato loro utente.

Da parte mia per quanto riguarda Cyberpunk attendo di sapere a che stadio arriverà il gioco con il supporto post-release. La situazione al D1 rimane una brutta storia, sì.
Non so, se tutto va male verranno comprati da una EA, però non credo dai penso riusciranno a risollevare il titolo, devono però riacquistare la fiducia dei consumatori
 
Questo onestamente non lo sapevo, lo do per buono , so che comunque chi ha problemi col rivenditore può contattare direttamente CDP per il rimborso.

Sul fatto che sia peggio di Ubi non concordo però, sulla mia bilancia alcune cose pesano nettamente di più, tra cui la totale stasi mentale che caratterizza ogni loro produzione.
E' non finito, verissimo, e allora per me il passo indietro lo dobbiamo fare anche noi. E' il concetto di fondo per cui debba per forza dar valore alla spesa che non concepisco, ci sta che uno non voglia far prendere polvere al gioco preso al D1, ma lo trovo un controsenso anche il non riuscire ad attendere le patch.
Se non risolvono nulla allora ok, è giusta la resa e non dare più una lira a loro nei primi 12 mesi di ogni loro produzione.
Post automatically merged:


ho specificato che i tempi chiaramente sono in proporzione :asd:
Meglio un gioco da 7.5 che funziona che uno da 9.5(e non è manco il caso di CP a quanto leggo)che semplicemente non funziona. Per me è assurdo giustificare il tutto con le patch onestamente, in qualsiasi ambito se acquisti un prodotto ti aspetti che funzioni da subito, e funzioni tutto bene per giunta.
Se compri un forno ultramega spaziale con duemila features, torni a casa e scopri che non funziona nulla e cuoce demmerda, chiami l'assistenza e ti senti dire "stiamo lavorando a nuovi innovativi materiali, tra qualche mese le aggiorneremo gratis il forno e poi sì che cuocerà da dio" che fai? Stai sei mesi a mangiare demmerda o riporti il forno al negozio?

Poi si arriva al magico mondo dei vg ed escono prodotti confezionati col culo come CP con la promessa di patch, mentre i soldi vengono prelevati subito dal conto. È letteralmente una presa per il culo verso il consumatore e chi giustifica sta roba o ha soldi da buttare o è un fanboy, io non riesco a darmi altre spiegazioni onestamente
 
Comunque vedo un po' troppo esagerazioni sinceramente. Va bene che tecnicamente sia una disastro (specialmente sulle versione base di PS4 e X1), ma adesso al netto di questi problemi, sembra quasi che stiamo parlando della peggiore schifezza del mondo.

I CDP si meritano tutta la shitstorm attuale per il loro comportamento alquanto scorretto, ma non facciamo passare Cyberpunk come la m***abl completa. Il grado di immedesimazione e divertimento che mi sta dando dopo quasi 10 ore di gioco, resta di altissimo livello. E praticamente non ho fatto ancora nulla a livello di storia, ho giusto sbloccato la meccanica degli innesti. È ovvio che chi lo giocherà in futuro, quando sarà tutto sistemato, avrà davanti un prodotto nettamente migliore, ma ci sarà un motivo se la gente sta continuando comunque a giocarlo (su PC o su next/mid gen) e non facciamola passare per scema, come se si stessero ingoiando spazzatura.
 
Comunque vedo un po' troppo esagerazioni sinceramente. Va bene che tecnicamente sia una disastro (specialmente sulle versione base di PS4 e X1), ma adesso al netto di questi problemi, sembra quasi che stiamo parlando della peggiore schifezza del mondo.

I CDP si meritano tutta la shitstorm attuale per il loro comportamento alquanto scorretto, ma non facciamo passare Cyberpunk come la m***abl completa. Il grado di immedesimazione e divertimento che mi sta dando dopo quasi 10 ore di gioco, resta di altissimo livello. E praticamente non ho fatto ancora nulla a livello di storia, ho giusto sbloccato la meccanica degli innesti. È ovvio che chi lo giocherà in futuro, quando sarà tutto sistemato, avrà davanti un prodotto nettamente migliore, ma ci sarà un motivo se la gente sta continuando comunque a giocarlo (su PC o su next/mid gen) e non facciamola passare per scema, come se si stessero ingoiando spazzatura.
Fa schifo il pacchetto (almeno su console, ma anche su PC sembra lungi dall'essere un gioco fatto e finito), non il gioco.
Il che forse è anche peggio, perché si sarebbe potuto evitare con scelte coraggiose (ulteriore rinvio e/o cancellazione delle versioni old gen) che non si è voluto fare.

Mi sa che questa storia gli costerà il GOTY che avevano praticamente in pugno (salvo uscita di BotW2 entro novembre. E comunque se la sarebbero giocata almeno alla pari), nel caso ben gli starà.
Post automatically merged:

Si da ancora fiducia a Bioware che non azzecca un titolo da 10 anni.
Se per difendere CDP, che fino a una settimana fa erano quelli fuori dal sistema, si devono tirare in ballo le peggiori corporazioni dell'industria come EA ed Ubisoft capisci che è successo qualcosa di molto grave. :unsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top