Udienza Preliminare Cyberpunk 2077 | Disponibile | SpazioGames 9,5 | Metacritic 85

Pubblicità
^ This

E onestamente questo livello di sudditanza perpetuato è molto fastidioso per quello che di fatto è una delle piú grosse truffe che si siano viste in questa generazione, e la stampa ci è andata dietro visto le valanghe di 9 e 10 che semplicemente questo titolo non si merita visto lo stato attuale in cui è.

Emblematiche alcune recensione da perfect score che iniziano con "Cyberpunk non è un gioco perfetto" o "Cyberpunk è pieno zeppo di bug che minano l'esperienza". :asd:
Tutto cose che sono concesse perchè, mi dispiace, sono i CD e non per altro.

Ma comunque non ha senso ripetere all'infinito le stesse cose, il gioco al momento è cosí. Auguri per chi ci sta giocando e di fatto sta facendo l'alpha tester.

Io siccome nonostante tutto sono sicurissimo che stiamo parlando di un giocone che non è ancora finito, preferisco aspettare l'acquisto tra un anno, quando sará imbottito di patch e forse ci ritroveremo davanti una vera 1.0. :asd:

Di sicuro da tutta sta vicenda vedo solo molto ridimensionati i CD, che alla fine sono come gli altri e non i "Diversi".

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Beh già chi ha recensito il gioco su Spazio potrebbe venire qui a darci qualche spiegazione visto che il 9,5 non sta né in cielo né in terra :asd:
 
^ This

E onestamente questo livello di sudditanza perpetuato è molto fastidioso per quello che di fatto è una delle piú grosse truffe che si siano viste in questa generazione, e la stampa ci è andata dietro visto le valanghe di 9 e 10 che semplicemente questo titolo non si merita visto lo stato attuale in cui è.

Emblematiche alcune recensione da perfect score che iniziano con "Cyberpunk non è un gioco perfetto" o "Cyberpunk è pieno zeppo di bug che minano l'esperienza". :asd:
Tutto cose che sono concesse perchè, mi dispiace, sono i CD e non per altro.

Ma comunque non ha senso ripetere all'infinito le stesse cose, il gioco al momento è cosí. Auguri per chi ci sta giocando e di fatto sta facendo l'alpha tester.

Io siccome nonostante tutto sono sicurissimo che stiamo parlando di un giocone che non è ancora finito, preferisco aspettare l'acquisto tra un anno, quando sará imbottito di patch e forse ci ritroveremo davanti una vera 1.0. :asd:

Di sicuro da tutta sta vicenda vedo solo molto ridimensionati i CD, che alla fine sono come gli altri e non i "Diversi".

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

Mi ricorda in un certo senso la shitstorm che si prese Gamespot per aver dato "solo" 8.8 a Zelda TP, un gioco che non si ricorda nessuno e che non era di certo un capolavoro ma che a causa delle sterminate orde di nintendari secondo cui non e' possibile dare meno di 9.5 a Zelda perche' si', ci furono richieste alla pubblica gogna per il non aver compreso il livello del titolo a cui i redattori facevano riferimento. Risultato? Tutti gli altri distribuirono 9.5 e 10 come se piovesse e di Zelda TP oggi non si ricorda nemmeno Miyamoto, non viene mai citato fra i giochi storici da recuperare per farsi una cultura da videogiocatore, solo un fanboy con il salame sugli occhi lo metterebbe in una top 100 ed eppure ha 95/96 su Metacritic, lo stesso voto di Resident Evil 4 per capirci e sopra Snake Eater.
Qui il principio di base e' lo stesso: gioco che fra 6 mesi sara' sicuramente migliore dello schifo che e' stato commercializzato, incognita sulle versioni console perche' non le ha viste nessuno, poco tempo per recensirlo ed approfondirlo e CDPR paga con dei succosi banner e AD criteo. Secondo te il povero sitarello che campa di queste cose e pensa soprattutto ad ingraziarsi i publisher si sarebbe mai potuto aspettare una simile cantonata? Come diceva il buon Sergio di Boris, purtroppo non ha ingambato.
In soldoni, i voti delle recensioni non sono seguiti a playthrough oneste e di un numero sufficiente di ore e riflessioni, ma ad un semplice coin flip che e' andato male. Del resto scusate, ma le avete mai lette le recensioni di giochi competitivi come Tekken o Street Fighter? Avete mai visto quante cazzate ci sono scritte sopra?
 
Ultima modifica:
Mi ricorda in un certo senso la shitstorm che si prese Gamespot per aver dato "solo" 8.8 a Zelda TP, un gioco che non si ricorda nessuno e che non era di certo un capolavoro ma che a causa delle sterminate orde di nintendari secondo cui non e' possibile dare meno di 9.5 a Zelda perche' si', ci furono richieste alla pubblica gogna per il non aver compreso il livello del titolo a cui i redattori facevano riferimento. Risultato? Tutti gli altri distribuirono 9.5 e 10 come se piovesse e di Zelda TP oggi non si ricorda nemmeno Miyamoto, non viene mai citato fra i giochi storici da recuperare per farsi una cultura da videogiocatore, solo un fanboy con il salame sugli occhi lo metterebbe in una top 100 ed eppure ha 95/96 su Metacritic.
Qui il principio di base e' lo stesso: gioco che fra 6 mesi sara' sicuramente migliore dello schifo che e' stato commercializzato, incognita sulle versioni console perche' non le ha viste nessuno, poco tempo per recensirlo ed approfondirlo e CDPR paga con dei succosi banner e AD criteo. Secondo te il povero sitarello che campa di queste cose e pensa soprattutto ad ingraziarsi i publisher si sarebbe mai potuto aspettare una simile cantonata? Come diceva il buon Sergio di Boris, purtroppo non ha ingambato.
Vogliamo parlare di Skyward Sword che è ancora peggio? Quello succede a prescindere con Zelda.
 
Io mi ricordo ancora che dopo aver letto la recensione di SSX su Spazio per PS3 dove prese 9/10 lo comprai e ne rimasi profondamente deluso visto che era inferiore ai precedenti capitoli della saga usciti su PS2. Mi ricordo che aprii anche un topic di lamentele a riguardo :asd:

Questo per dire che purtroppo questo modus operandi esiste anche con giochi minori pubblicati da grandi case e non solo con i titoloni.
 
è un pò quel che mi chiedo anche io... sopratutto poi quando si inizia a provocare inutilmente come stai facendo tu...
In HR gli innesti cibernetici erano già alla portata di tutti, non solo di militari e mercenari, questi ultimi avevano le protesi più tecnologicamente avanzate, ma per il resto della popolazione era cmq abbastanza agevole accedere agli impianti cibernetici, tant'è che npc con braccia o gambe meccaniche si trovano ovunque e la maggior parte degli operai che si trovano in determinati livelli possiedono braccia o gambe meccaniche perchè richiesti per lavoro solo per fare degli esempi. Inoltre l'incentivare l'uso delle parti cibernetiche per la massa era proprio uno degli obbiettivi di uno dei cospiratori del gioco... e stai dicendo cose inesatte anche riguardo la parte del rigetto, dato che anche quest'ultima coinvolge una parte importante della lore/storia. Magari rinfrescarsi un attimo la memoria prima.... e chiudo qui l'OT.
E cmq il mio discorso non era tanto quello di tirare in ballo deus ex, l'ho preso solo perchè non ci sono tanti altri termini di paragone... e non c'entra nemmeno la cyberpsicosi, a me ha fatto solamente strano che nel giro di 2 minuti V possa perdere braccia e gambe naturali nello scandinato di un bisturi senza che la cosa abbia nemmeno un minimo impatto... ma vabbè sarà colpa mia che sto a pretendere sempre un minimo di profondità dalle cose
Sì ma tu continui a confondere il trattamento diverso degli impianti nei 2 giochi, all'inizio di HR gli impianti NON sono un prodotto di massa principalmente perchè serve la neuropozina per non rigettarli, e non tutti la sopportano senza diventarne dipendenti o morire, ma nonostante ciò cominciano a diffondersi prima per esigenze primarie (arti da rimpiazzare, ecc) e quindi comincia il dibattito etico sulla loro diffusione capillare.
Fra MD e DE poi gli impianti meccanici vengono gradualmente sostituiti dalle nano augmentations, che non necessitano di neuropozina, non sono invadenti e sono alla portata di tutti, questo grazie anche agli esperimenti su Jensen che non necessitava fin dal principio di neuropozina: emblematici sono i dialoghi e i documenti relativi a Gunther Hermann e Anna Navarre sul fatto che siano ormai obsoleti e sfottuti dagli agenti di nuova generazione perchè dotati di augmentations ancora meccaniche, ma che all'epoca di HR erano all'avanguardia e il top della tacnologia.
In CP2077 tutta la prima parte è già stata superata, siamo come nel 2052 di DE, visto che in un documento si narra che nella prima metà del 21° secolo la situazione a Night City era simile a quella di HR, ma nella seconda metà gli impianti sono diventati via via accettati a livello sociale e sono arrivati alla gente comune, diventando un prodotto essenziale come gli smartphone... gli unici che per ora sembrano rifiutare le augmentations di qualsiasi tipo sono i monaci buddisti, come visto nella side quest relativa.
V percepisce meno l'impatto perchè quelle del ripperdoc che mette all'inizio non sono i suoi primi impianti, nel background corpo nel computer del suo ufficio c'è scritto che prima di diventare un ufficiale del controspionaggio era un mercenario/soldato per l'Arasaka, e sappiamo che quelli erano fra i primi potenziati già da inizio secolo
 
è un pò quel che mi chiedo anche io... sopratutto poi quando si inizia a provocare inutilmente come stai facendo tu...
In HR gli innesti cibernetici erano già alla portata di tutti, non solo di militari e mercenari, questi ultimi avevano le protesi più tecnologicamente avanzate, ma per il resto della popolazione era cmq abbastanza agevole accedere agli impianti cibernetici, tant'è che npc con braccia o gambe meccaniche si trovano ovunque e la maggior parte degli operai che si trovano in determinati livelli possiedono braccia o gambe meccaniche perchè richiesti per lavoro solo per fare degli esempi. Inoltre l'incentivare l'uso delle parti cibernetiche per la massa era proprio uno degli obbiettivi di uno dei cospiratori del gioco... e stai dicendo cose inesatte anche riguardo la parte del rigetto, dato che anche quest'ultima coinvolge una parte importante della lore/storia. Magari rinfrescarsi un attimo la memoria prima.... e chiudo qui l'OT.
E cmq il mio discorso non era tanto quello di tirare in ballo deus ex, l'ho preso solo perchè non ci sono tanti altri termini di paragone... e non c'entra nemmeno la cyberpsicosi, a me ha fatto solamente strano che nel giro di 2 minuti V possa perdere braccia e gambe naturali nello scantinato di un bisturi senza che la cosa abbia nemmeno un minimo impatto... ma vabbè sarà colpa mia che sto a pretendere sempre un minimo di profondità dalle cose
Come ho già scritto c'è Shadowrun che è la cosa più vicina e simile a Cyberpunk, ma DE e CP sulla questione innesti funzionano proprio in maniera differente.

Ora non ho il ruleset di Cyberpunk RED che è il prequel di 2077, ma potrei ipotizzare che nell'arco di 50 anni la tecnologia sia migliorata a tal punto che la cyberpsicosi possa essere relativa solo a chi è già malato (ed in game avrà poca empatia/umanità).

EDIT
Essendo assente la relativa stat...vedo difficile trovare una applicazione ludicamente accettabile. O la rendevi un frenzy alla VTMB, od avresti dovuto dare dei malus random.
 
Avrebbero, comunque, potuto inserire un qualche tipo di malus ad averne troppi.
In Shadowrun se ti cromi troppo perdi magia/umanità, ma acquisti bonus fisici ed atletici.

Poi, come dici te, le idee sugli innesti tra i due giochi sono "filosoficamente" diverse.

Certo, il malus è previsto in Cyberpunk 2020, è la cyberpsicosi. Come implementarla in un RPG story driven è una questione un pò più complessa, però.
Post automatically merged:

Secondo me il gioco ha avuto tre fasi distinte di sviluppo.

La prima, quando rilasciarono il primo trailer, dove volevano fare un cyberpunk più classico con tematiche probabilmente più vicine alla Deus Ex/Ghost in the Shell.

La seconda, quando hanno mostrato il primo trailer vero e proprio, dove invece avevano deciso di virare verso un cyberpunk diverso, più punk che cyber in un certo senso.

No, il cyberpunk di Pondsmith è sempre stato più punk che cyber. Più improntato sull'aspetto della ribellione alle corporazioni che sul transumanesimo.
Post automatically merged:

Da quanto ho capito i lifepath però sono praticamente fini a se stessi. Per questo dico che sostituire la scelta degli idoli di infanzia con i lifepath è avvenuta quando hanno deciso di concentrarsi su un filone principale, cioè quello di Johnny Silverhand.

I lifepath probabilmente erano stati concepiti come un'estensione ruolistica alle classi. Nel gioco era previsto che si potessero scegliere 3 classi. Netrunner, Solo e Techie. Secondo me era previsto che ognuna di questa classe fosse legata ad un particolare background giocabile. Corpo netrunner. Solo street kid. Techie nomad (in quest'ultimo c'è anche uno skill check sull'abilità tech all'inizio del prologo). Poi le classi sono diventate fluide, slegate dai lifepath.
 
Ultima modifica:
Io non ricordo una truffa del genere, con tanto di pressioni dai produttori di hardware per rimborsare gli utenti.
E' un unicum e secondo me se ne sono prese anche poche di critiche perche' e' pieno di fanboy CDPR che ne giustificano qualsiasi porcata neanche fossero Nintendo.
Onestamente non sono sorpreso perche' avevo giocato ad alti livelli a Gwent, quindi avevo capito benissimo il loro modus operandi :asd:

Concordo anche io.

PS. Non trovo un bug nei giochi Nintendo neanche a cercarlo, su questo sono inattaccabili. Quando spendo dei soldi per un gioco Nintendo so cosa compro e so che ho una qualità del prodotto sopraffina. Il merdon* arriva dai servizi esterni, ma questo è un altro discorso.
 
Concordo anche io.

PS. Non trovo un bug nei giochi Nintendo neanche a cercarlo, su questo sono inattaccabili. Quando spendo dei soldi per un gioco Nintendo so cosa compro e so che ho una qualità del prodotto sopraffina. Il merdon* arriva dai servizi esterni, ma questo è un altro discorso.

Tipo Pokemon Scudo e Spada?

Scherzi a parte, da questo punto di vista Nintendo e' raramente attaccabile.
 
Sì ma tu continui a confondere il trattamento diverso degli impianti nei 2 giochi, all'inizio di HR gli impianti NON sono un prodotto di massa principalmente perchè serve la neuropozina per non rigettarli, e non tutti la sopportano senza diventarne dipendenti o morire, ma nonostante ciò cominciano a diffondersi prima per esigenze primarie (arti da rimpiazzare, ecc) e quindi comincia il dibattito etico sulla loro diffusione capillare.
Fra MD e DE poi gli impianti meccanici vengono gradualmente sostituiti dalle nano augmentations, che non necessitano di neuropozina, non sono invadenti e sono alla portata di tutti, questo grazie anche agli esperimenti su Jensen che non necessitava fin dal principio di neuropozina: emblematici sono i dialoghi e i documenti relativi a Gunther Hermann e Anna Navarre sul fatto che siano ormai obsoleti e sfottuti dagli agenti di nuova generazione perchè dotati di augmentations ancora meccaniche, ma che all'epoca di HR erano all'avanguardia e il top della tacnologia.
In CP2077 tutta la prima parte è già stata superata, siamo come nel 2052 di DE, visto che in un documento si narra che nella prima metà del 21° secolo la situazione a Night City era simile a quella di HR, ma nella seconda metà gli impianti sono diventati via via accettati a livello sociale e sono arrivati alla gente comune, diventando un prodotto essenziale come gli smartphone... gli unici che per ora sembrano rifiutare le augmentations di qualsiasi tipo sono i monaci buddisti, come visto nella side quest relativa.
V percepisce meno l'impatto perchè quelle del ripperdoc che mette all'inizio non sono i suoi primi impianti, nel background corpo nel computer del suo ufficio c'è scritto che prima di diventare un ufficiale del controspionaggio era un mercenario/soldato per l'Arasaka, e sappiamo che quelli erano fra i primi potenziati già da inizio secolo
io non confondo proprio nulla... io ho solo detto che farsi innestare arti cibernetici in cyberpunk ha praticamente lo stesso impatto generale del comprare una bottiglia di birra... non è che pretendevo chissà cosa di complesso, sarebbe bastato anche un mini caricamentino di v sotto i ferri, o qualche dialogo per la convalescenza, ma mi sarei accontentato anche di qualche battuta di johnny e invece nulla... entri, il tempo di venire smembrato e riassemblato offscreen e il gioco continua, ripeto colpa mia se pretendevo qualcosa di più sotto questo punto di vista.
Riguardo deus ex, c'è poco da dire... riguardo gli innesti cibernetici di HR hai scritto cose non vere... "ce li hanno solo militari e mercenari" parole tue... c'è il gioco a smentirti, non è una questione di punti di vista. Non mi va di giocare a chi ce l'ha più lungo, se vuoi discuterne, contattami in privato, magari usando dei toni più pacati.
Anche perchè, citandoti ancora, "sostituiti dalle nano augmentations, che non necessitano di neuropozina, non sono invadenti e sono alla portata di tutti" viene fuori tutta la confusione che hai a riguardo.
 
io non confondo proprio nulla... io ho solo detto che farsi innestare arti cibernetici in cyberpunk ha praticamente lo stesso impatto generale del comprare una bottiglia di birra... non è che pretendevo chissà cosa di complesso, sarebbe bastato anche un mini caricamentino di v sotto i ferri, o qualche dialogo per la convalescenza, ma mi sarei accontentato anche di qualche battuta di johnny e invece nulla... entri, il tempo di venire smembrato e riassemblato offscreen e il gioco continua, ripeto colpa mia se pretendevo qualcosa di più sotto questo punto di vista.

Secondo me si tratta di altro contenuto tagliato. E' chiaro che con l'introduzione di Vik che si vedeva nel prototipo del 2018, volevano quel livello di animazioni ed immersività per tutti gli innesti.

Riguardo deus ex, c'è poco da dire... riguardo gli innesti cibernetici di HR hai scritto cose non vere... "ce li hanno solo militari e mercenari" parole tue... c'è il gioco a smentirti, non è una questione di punti di vista. Non mi va di giocare a chi ce l'ha più lungo, se vuoi discuterne, contattami in privato, magari usando dei toni più pacati.

In Deus Ex Human Revolution gli innesti non sono tecnologia a portata della massa. E' roba sperimentale.
 
Secondo me si tratta di altro contenuto tagliato. E' chiaro che con l'introduzione di Vik che si vedeva nel prototipo del 2018, volevano quel livello di animazioni ed immersività per tutti gli innesti.



In Deus Ex Human Revolution gli innesti non sono tecnologia a portata della massa. E' roba sperimentale.
sbagliato, in human revolution gli innesti cibernetici sono già alla portata di tutti... non sto parlando di innesti militari come il typhoon, l'icarus o altra attrezzatura di cui dispongono solo jensen e altri soldati/mercenari, ma di chip cerebrali e braccia e gambe artificiali.... in ogni città ci sono cliniche limb che vendono e installano queste protesi, basta farsi un giro per detroit e per la città cinese per vedere quanti npc random dispongono di augmentations, così come è possibile vedere in altre locations che non sto a spoilerare operai dotati di gambe e braccia artificiali per scopi lavorativi. Inoltre consiglio di ripassarsi un pò la storia perchè il proliferare di protesi per la massa e un successivo "richiamo a controllo" è un punto focale della storia.... cmq inutile fare questi confronti con deus ex... io volevo un cazzarola di intermezzo da 20 secondi che facesse tra transizione tra il prima e il dopo l'operazione... di certo non pretendevo che V iniziasse a fare gli stessi sofismi di jensen....
 
Secondo me si tratta di altro contenuto tagliato. E' chiaro che con l'introduzione di Vik che si vedeva nel prototipo del 2018, volevano quel livello di animazioni ed immersività per tutti gli innesti.



In Deus Ex Human Revolution gli innesti non sono tecnologia a portata della massa. E' roba sperimentale.
Moon ma sei iscritto alla setta?
 
Screenshot_2020-12-13_at_17.54.46.png


Joe Biden Lol GIF
 
Continua a calare su Open.
Vediamo per fine settimana come è messo.

Anche su meta con il 75 di Destruction appena arrivato credo sia a un passo dal'89

Screenshot-2020-12-14-Cyberpunk-2077-for-PC-Stadia-XBXS-PS5-XB1-PS4-Reviews.png
 
Continua a calare su Open.
Vediamo per fien settimana come è messo.

Screenshot-2020-12-14-Cyberpunk-2077-for-PC-Stadia-XBXS-PS5-XB1-PS4-Reviews.png
OpenCritic ha inserito un avvertimento ufficiale nella pagina recensione del gioco:

Please note: This game has significant disparities in performance, player experience, and review scores between the PC, next-gen consoles, Xbox One, and PS4 versions.

The OpenCritic team and several critics suspect that the developer, CD PROJEKT RED, intentionally sought to hide the true state of the game on Xbox One and PS4, with requirements such as only allowing pre-rendered game footage in reviews and not issuing review copies for PS4 and Xbox One versions.

This notice will be taken down in February 2021.

Prima volta che vedo una cosa simile
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top