Si ma la cosa che mi sta dando fastidio sono i due pesi due misure che il pianeta intero sta adottando.
Non c'è nessun due pesi due misure, quello semmai lo stanno facendo alcuni utenti che ancora continuano a difenderli
In primis ritirare il gioco dagli store ( che a quanto ho visto almeno da un punto di vista del framerate con la 1.05 su console base è migliorato ) una mossa che ancora non ho compreso sinceramente ( quando sullo store sono rimasti giochi venduti in stato pietoso).
C'è una motivazione ben precisa per questo in realtà ed anche qui è da imputare alla comunicazione truffaldina di CDPR. La settimana dopo lo scoppio della polemica legata al gioco, CDPR se ne è uscita con un comunicato ufficiale con cui, di fatto, "offriva" i rimborsi per l'acquisto delle copie digitali su console e invitando i giocatori a contattare Sony e Microsoft per ottenere tale rimborso (cosa che effettivamente è avvenuta, con migliaia di richieste di rimborso pervenute ai servizi clienti Sony e Microsoft nel giro di poche ore).
Il problema però è che CDPR non stava in realtà offrendo una mazza, non avendo in alcun modo raggiunto qualsiasi tipo di accordo nè con Sony nè con Microsoft per i rimborsi e ben cosciente del fatto che i termini di servizio dei due store
non ammettessero più il rimborso in quanto una volta avviato il titolo il diritto di richiederlo viene meno. Ciò che ha fatto CDPR, insomma, è stato offrire a migliaia di utenti un rimborso, sapendo però che tutte le richieste sarebbero state respinte e mettendo chiaramente in difficoltà sia Sony che Microsoft. Da qui la decisione della prima di togliere direttamente il gioco dallo Store e offrire essa stessa i rimborsi, e la decisione della seconda di offrire i rimborsi + un avviso sulla pagina del gioco per i futuri acquirenti. Scelte necessarie per tutelarsi e non finire nel "fuoco incrociato" di giocatori incazzati e CDPR che ancora tentava di truffarli.
Quindi nessun doppiopesismo, ma una semplice risposta di tali compagnie che si sono viste costrette a tutelarsi dall'ennesima pratica truffaldina di CDPR, anche in questo caso una situazione inedita che non si era mai vista nè con Fallout 76, nè con Anthem, nè qualsiasi altro esempio di giochi controversi usciti negli ultimi anni.
L'utenza e la stampa che si sono svegliati solo ora ( tanti per il classico " più sono grossi più fanno rumore quando cadono" e quindi facciamoli cadere). Nessuno me la toglie dalla testa questa cosa ( e lo si capisce dal fatto che del gioco non se ne parla, solo dei bug). Cioè per anni ci si è fatti andare bene giochi di cacca pure buggati. Con Cyberpunk , che per lo meno è un ottimo gioco ( non mi sbilancio sul capolavoro perchè ancora lo sto giocando), no.
A me questa cosa il nervoso perchè viene usata anche per togliere meriti precedenti al team CDPR ( anche su queste pagine ho letto di quelle bestialità verso il team da far accapponare la pelle)
E sono convinto che sotto sotto qualcuno ne voglia il fallimento ( per qualche oscuro motivo)
Anche qui nessun doppiopesismo in realtà, il gioco sta ricevendo nè più nè meno la stessa shitstorm mediatica dei vari Fallout 76, Anthem o Battlefront 2, anzi forse a livello di recensioni ci sono andati pure più leggeri visto che il gioco su PC ha una media di 87, ma è strapieno di bug e NON finito neanche lì (certo, sicuramente meglio della truffa venduta su console).
L'aggregato generale del titolo su OpenCritic resta comunque di 78, una media infinitamente più alta di quella raccolta dai vari Anthem o F76, quindi anche qui non vedo dove sarebbe il doppiopesismo