PS4/PS5 Cyberpunk 2077

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sono arrivati prima i bulletti dei sommelier coi paraocchi. :ohyess:
Entrambi tremendi, non si può muovere una critica ai loro preferiti che ti attaccano.
Eppure io me lo ricordo;
pieno di punti ?
icone riempitive come liberare le persone dalle gabbie (con il bug della chiave che non c'era, proprio bravi a fare open world)
luoghi di potere ben segnalati,
eventi casuali questi sconosciuti,
andare da punto a a punto b.
interazione coi NPC zero
E sono buono, ma potrei continuare. Il tutto contornato da problemi tecnici (novigrad) e bug anche gravi come quest, soprattutto quelle rilasciate extra che si bloccavano.
Io ho avuto questa esperienza e tanto mi basta per dire che l'open world non fa per loro. :sowhat:
Una rivoluzione davvero. :campione:
E cyberpunk ne è stata la conferma all'ennesima potenza.
Guarda che the witcher era pieno di incontri casuali con missioni che apparivano solo al passaggio...mentre cyberpunk invece ha una struttura molto più da mappa hub alla Ubisoft...credo per renderlo più masticabile al pubblico casual
 
Guarda che the witcher era pieno di incontri casuali con missioni che apparivano solo al passaggio...mentre cyberpunk invece ha una struttura molto più da mappa hub alla Ubisoft...credo per renderlo più masticabile al pubblico casual

Oddio nn noto ste differenze tra the witcher 3 o cyber anzi,,,, cyber ha missioni più impreviste che the witcher 3 dove erano ben segnate col punto esclamativo in cyber non sempre anzi le migliore ti arrivano via tel senza preavviso. Gli interrogativi in the witcher 3 poi erano tutti uguali la fiera della ripetitività libera campo banditi, libera prigionieri ecc.

Inoltre continuo a nn capire perché si tir fuori struttura alla ubisoft ma mi domando che significa? Le torri che svelano il paesaggio son state smaltite da una vita ?
 
Stasera se trovo il tempo lo provo. Se mi convince acquisto la versione completa, approfittando dello sconto.

Finalmente - ho aspettato questo update praticamente dall'uscita del gioco.
 
Oddio nn noto ste differenze tra the witcher 3 o cyber anzi,,,, cyber ha missioni più impreviste che the witcher 3 dove erano ben segnate col punto esclamativo in cyber non sempre anzi le migliore ti arrivano via tel senza preavviso. Gli interrogativi in the witcher 3 poi erano tutti uguali la fiera della ripetitività libera campo banditi, libera prigionieri ecc.

Inoltre continuo a nn capire perché si tir fuori struttura alla ubisoft ma mi domando che significa? Le torri che svelano il paesaggio son state smaltite da una vita ?
Post automatically merged:

Oddio nn noto ste differenze tra the witcher 3 o cyber anzi,,,, cyber ha missioni più impreviste che the witcher 3 dove erano ben segnate col punto esclamativo in cyber non sempre anzi le migliore ti arrivano via tel senza preavviso. Gli interrogativi in the witcher 3 poi erano tutti uguali la fiera della ripetitività libera campo banditi, libera prigionieri ecc.

Inoltre continuo a nn capire perché si tir fuori struttura alla ubisoft ma mi domando che significa? Le torri che svelano il paesaggio son state smaltite da una vita ?
In the witcher molte missioni secondarie si attivavano solo al passaggio nella mappa...anche nei posti più sperduti...non c'era nessun segnalino che avvisava della missione...senza guida potevi perderti un sacco di missioni

In cyberpunk si,sai già dove devi andare per tutte le missioni....la mappa funge da grosso hub centrale stile Ubisoft....non c'è nessuna missione primaria o secondarie che non sia nei segnalini
 
Ultima modifica:
È risaputo che in The Witcher 3 hai già tutti i segnalini delle quest sulla mappa da inizio gioco :sisi: :sisi: :facepalm2:
 
Sorpresona comunque, al netto dei suoi evidenti difetti sto apprezzando il lato gameplay rispetto ad altri titoli del genere.
Sicuramente c'e' approssimazione e lato tecnico alcuni limiti imbarazzanti, vedi le reazioni dei corpi ai colpi, il corpo a corpo, l'IA, compenetrazioni, fisica, etc.
Allo stesso tempo il lato gameplay delle missioni mi sembra decisamente piu' vario e coinvolgente rispetto alla media, inclusi a dire il vero tanti altri giochi che di critiche per questi aspetti non ne hanno ricevute.
In The Witcher per esempio i confronti all'arma bianca li ho sempre trovati di una noia mortale, il battle system e' davvero pessimo e non se ne salva nulla. In questo invece gia' il fatto che si debba affrontare come un Deus Ex lo rende decisamente piu' interessante e la presenza di un'evidente strato di profondita' porta a voler capire molto di piu' del sistema di personalizzazione e crescita del personaggio, che almeno in prima battuta sembra incidere parecchio di piu' sul combat.
Chissa' cosa sarebbe stato se avessero potuto lavorarci un paio d'anni in piu'.
 
L'open world di TW3 è più "contenuto", nel senso che tu noti subito in lontanaza un gruppo di case, o un bosco che potrebbe avere qualcosa e, mettendo la mappa, si capisce dove c'è roba e dove potrebbe essere vuoto (magari non lo è), quindi l'esplorazione è più "aperta" per così dire. In cyberpunk senza icone di sorta delle missioni, sarebbe complicato esplorare ogni vicolo no? Quindi è normale lo abbiano riempito di cose a quel modo che sai dove sono. Ma sinceramente chissene, è la qualità di cosa trovi e fai poi che conta. Per me Cyberpunk va bene così sotto quell'aspetto lì.
 
Sono arrivati prima i bulletti dei sommelier coi paraocchi. :ohyess:
Entrambi tremendi, non si può muovere una critica ai loro preferiti che ti attaccano.
Eppure io me lo ricordo;
pieno di punti ?
icone riempitive come liberare le persone dalle gabbie (con il bug della chiave che non c'era, proprio bravi a fare open world)
luoghi di potere ben segnalati,
eventi casuali questi sconosciuti,
andare da punto a a punto b.
interazione coi NPC zero
E sono buono, ma potrei continuare. Il tutto contornato da problemi tecnici (novigrad) e bug anche gravi come quest, soprattutto quelle rilasciate extra che si bloccavano.
Io ho avuto questa esperienza e tanto mi basta per dire che l'open world non fa per loro. :sowhat:
Una rivoluzione davvero. :campione:
E cyberpunk ne è stata la conferma all'ennesima potenza.
Sai che potevi disattivare tutti i segnalini dalla mappa?
 
Sai che potevi disattivare tutti i segnalini dalla mappa?
Il punto e' che le missioni casuali non ci sono,non dandoti quindi la sensazione di mondo vivo come in the witcher

Night city e' esteticamente bellissima e verticale ...ma tutti i dungeon si attivano solo per le missioni

Bethesda ad esempio e' l'unica tra i giochi più famosi che crea open world veramente vivi a livello esplorativo
 
Il punto e' che le missioni casuali non ci sono,non dandoti quindi la sensazione di mondo vivo come in the witcher

Night city e' esteticamente bellissima e verticale ...ma tutti i dungeon si attivano solo per le missioni

Bethesda ad esempio e' l'unica tra i giochi più famosi che crea open world veramente vivi a livello esplorativo

A mio avviso il punto forte di Cyberpunk sta nel fatto che quando entro in una missione, devo pensare almeno 30-40 secondi a come affrontarla e a come sviluppare il personaggio. In The Witcher alla fine il grosso lo fanno i dialoghi, ma per il resto e' abbastanza monodimensionale.
Stessa cosa per tutti gli altri open world, con forse l'eccezione di Red Dead ma non molto in termini di profondita'. Cyberpunk con un pochino di cura in piu' sarebbe potuto essere davvero un gioco che avrebbe lasciato il segno e credo che anche il fatto che sia stato pubblicizzato male non lo abbia aiutato(e mi riferisco soprattutto ai chiari riferimenti a GTA, quando il gioco vuole proporre ben altro).
 
Ultima modifica:
devo pensare almeno 30-40 secondi a come affrontare una missione
yeah-thats-it-thats-it.gif


Questo è il punto più forte delle missioni di CP (tralasciando le principali e secondarie più grosse che hanno dalla loro anche una narrazione e regia eccellente). Rispetto alle missioni minori di TW CP offre una libertà ludica maggiore che effettivamente lo avvicina agli approcci di un immersive sim... Non sempre tutto funziona (complice l'IA pazzerella [sostituite pure con improperi assortiti]), ma si ha la sensazione ad ogni gig di avere almeno 4-5 modi diversi per approcciarla (mentre in TW semplicemente ti avvicinavi al nemico e lo attaccavi [con spada, segni, o bombe]).
 
yeah-thats-it-thats-it.gif


Questo è il punto più forte delle missioni di CP (tralasciando le principali e secondarie più grosse che hanno dalla loro anche una narrazione e regia eccellente). Rispetto alle missioni minori di TW CP offre una libertà ludica maggiore che effettivamente lo avvicina agli approcci di un immersive sim... Non sempre tutto funziona (complice l'IA pazzerella [sostituite pure con improperi assortiti]), ma si ha la sensazione ad ogni gig di avere almeno 4-5 modi diversi per approcciarla (mentre in TW semplicemente ti avvicinavi al nemico e lo attaccavi [con spada, segni, o bombe]).

Esattamente e aggiungo un piccolo dettaglio su cui molti non saranno d'accordo ma che a mio avviso avrebbe garantito un maggior quantitativo di risorse allocato alle quest e maggiore polishing del gameplay: come in the Witcher avrei del tutto rimosso l'interazione con i civili e la polizia.
Sarebbe potuto essere davvero il sequel spirituale di Deus Ex e anzi superarlo.
 
Esattamente e aggiungo un piccolo dettaglio su cui molti non saranno d'accordo ma che a mio avviso avrebbe garantito un maggior quantitativo di risorse allocato alle quest e maggiore polishing del gameplay: come in the Witcher avrei del tutto rimosso l'interazione con i civili e la polizia.
Totalmente d'accordo a dirla tutta (lo scrissi nelle pieghe di uno dei topic di CP mesi fa). Nell'economia ludica l'interazione con la folla e la polizia è pari a 0. Non a caso è orrenda (con reazioni surreali, e spesso anche fastidiose [nel caso della polizia soprattutto]), sa di elemento interattivo appiccicato a forza per simulare GTA... Limitare la "violenza" alle "zone di missione" (blu, gialle, e Quest) avrebbe evitato valanghe di problemi e brutture. La folla e la polizia vanno benissimo come elementi di contorno e sfondo, ma non come elementi di interazione diretta.
 
A mio avviso il punto forte di Cyberpunk sta nel fatto che quando entro in una missione, devo pensare almeno 30-40 secondi a come affrontarla e a come sviluppare il personaggio. In The Witcher alla fine il grosso lo fanno i dialoghi, ma per il resto e' abbastanza monodimensionale.
Stessa cosa per tutti gli altri open world, con forse l'eccezione di Red Dead ma non molto in termini di profondita'. Cyberpunk con un pochino di cura in piu' sarebbe potuto essere davvero un gioco che avrebbe lasciato il segno e credo che anche il fatto che sia stato pubblicizzato male non lo abbia aiutato(e mi riferisco soprattutto ai chiari riferimenti a GTA, quando il gioco vuole proporre ben altro).
Lato gameplay infatti il gioco diverte tanto da giocare...passi avanti enormi rispetto a the witcher

A livello narrativo invece sopratutto nelle side per me siamo 2/3 passi indietro rispetto a the witcher ...pochissime side con scelte morali...troppo gameplay e pochi dialoghi

Sicuramente l'universo cyberpunk e' molto più difficile del classico fantasy da rappresentare...però di side a livello di the witcher ce ne sono 2/3...pur essendo di livello superiore alla media di quelle dei tripla a open world .la migliore si interrompe sul più bello e finisce con una chiamata anonima:sowhat:
 
Totalmente d'accordo a dirla tutta (lo scrissi nelle pieghe di uno dei topic di CP mesi fa). Nell'economia ludica l'interazione con la folla e la polizia è pari a 0. Non a caso è orrenda (con reazioni surreali, e spesso anche fastidiose [nel caso della polizia soprattutto]), sa di elemento interattivo appiccicato a forza per simulare GTA... Limitare la "violenza" alle "zone di missione" (blu, gialle, e Quest) avrebbe evitato valanghe di problemi e brutture. La folla e la polizia vanno benissimo come elementi di contorno e sfondo, ma non come elementi di interazione diretta.
non lo so.
secondo me se avessero inibito l'uso delle armi in tutta night city con l'eccezione delle aree delle missioni, avrebbero ricevuto ancora più lamentele e shitstorming da parte del pubblico casual - post GTA, a cui è innegabile che hanno mirato.

io non l'ho ancora riprovato da dopo la 1.5, ma ho visto che hanno fatto un lavorone sulle reazioni degli NPC, compresi quelli random che tirano fuori le armi per rispondere all'ultraviolenza.
 
Lato gameplay infatti il gioco diverte tanto da giocare...passi avanti enormi rispetto a the witcher

A livello narrativo invece sopratutto nelle side per me siamo 2/3 passi indietro rispetto a the witcher ...pochissime side con scelte morali...troppo gameplay e pochi dialoghi

Sicuramente l'universo cyberpunk e' molto più difficile del classico fantasy da rappresentare...però di side a livello di the witcher ce ne sono 2/3...pur essendo di livello superiore alla media di quelle dei tripla a open world .la migliore si interrompe sul più bello e finisce con una chiamata anonima:sowhat:

Concordo e vorrei anche dire che si nota come gli sceneggiatori abbiano dovuto chiudere tutto in fretta e furia: se in The Witcher 3 sia sorprendentemente facile seguire tutto nonostante ci fossero stati due giochi e diversi libri a cui fare riferimento, sono riusciti a inserire indizi, testi e spiegazioni curate e centellinate, perfettamente inserite nell'impianto narrativo e senza darti l'idea che i personaggi si stiano lanciando nei famigerati "spiegoni" hollywoodiani.
In Cyberpunk invece sei lanciato in un contesto con focalizzazione ultra, in cui anche il tuo avatar ha conoscenze tecniche e del worldbuilding molto superiori alle tue, tanto che alcune opzioni di dialogo sono troppo criptiche e in alcuni casi i trees non hanno proprio senso(option a - va bene, option b non so di cosa stai parlando, option corpo - come quella volta che il crack della bau702 ha causato una revisione della policy monetaria dell'impero giapponese, causando una rivolta dei piccoli investitori e... WTF??)
 
Lato gameplay infatti il gioco diverte tanto da giocare...passi avanti enormi rispetto a the witcher

A livello narrativo invece sopratutto nelle side per me siamo 2/3 passi indietro rispetto a the witcher ...pochissime side con scelte morali...troppo gameplay e pochi dialoghi

Sicuramente l'universo cyberpunk e' molto più difficile del classico fantasy da rappresentare...però di side a livello di the witcher ce ne sono 2/3...pur essendo di livello superiore alla media di quelle dei tripla a open world .la migliore si interrompe sul più bello e finisce con una chiamata anonima:sowhat:

sono d'accordo sulla differenza di resa delle side tra CP e W3.

non so però quanto dipenda anche dal fatto che nel uiccio gerry è di base talmente ben caratterizzato che veramente da solo alza di una tacca ogni storyline, mentre V per ovvio ragioni non lo può essere altrettanto.
 
Lungi da me dire che TW3 faccia schifo come Assassin's Creed, ma volendo si potrebbe giocare anche senza la parata :asd:.
E...?
Non capisco perchè quotarmi quando stavo parlando di mappa e segnalini :asd:
Il punto e' che le missioni casuali non ci sono,non dandoti quindi la sensazione di mondo vivo come in the witcher

Night city e' esteticamente bellissima e verticale ...ma tutti i dungeon si attivano solo per le missioni

Bethesda ad esempio e' l'unica tra i giochi più famosi che crea open world veramente vivi a livello esplorativo
Il mondo vivo lo avrebbe dato una - ulteriore - maggiore interazione degli NPC, non l'ennesima quest a random...così come non comprendo il perchè ci dovevano essere dei dungeon in un CP77.
Il mondo di CP77, al contempo, è talmente tanto pieno di storia di background, come lo stesso TW: dietro ogni singola cazzatina ci sono righe di testo da leggere, informazioni su quello che sta succedendo e molto altro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top