Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Iniziato pure io (per la terza volta,. ma ora lo sto giocando su PC tutto maxato con Path tracing e madre de dios).
Sto a 12 ore, prime quest con Takemura, e appena posso iniziero' Phantom liberty, dato che un amico mi ha detto di farlo asap ).
Ovviamente e' tutto un altra cosa che giocarlo rispetto al lancio su ps5, ma persino quando era uscita la patch per ps5.
Per ora sto investendo punti in intelligenza perche' voglio essere un netrunner cazzuto e punti nell'albero edgerunner per avere piu innesti.
Eh mi sta venendo voglia di reistallarlo e giocarlo per la terza volta
Ho delle cose da rivedere: la quest di judy, Takemura, kerry, maxare l'albero abilità con la nuova impostazione post-patch, un altro finale....
Eh mi sta venendo voglia di reistallarlo e giocarlo per la terza volta
Ho delle cose da rivedere: la quest di judy, Takemura, kerry, maxare l'albero abilità con la nuova impostazione post-patch, un altro finale....
Guarda mi ci sto infognando male, sono appena arrivato all'Atto 3 e mi sa che é l'ultimo. E sinceramente non ho un minimo di stanca nonostante abbia fatto praticamente tutte le secondarie narrative + il DLC.
Un gioco totalizzante che mi lascia ben sperare per il futuro
Guarda mi ci sto infognando male, sono appena arrivato all'Atto 3 e mi sa che é l'ultimo. E sinceramente non ho un minimo di stanca nonostante abbia fatto praticamente tutte le secondarie narrative + il DLC.
Un gioco totalizzante che mi lascia ben sperare per il futuro
Eh anche solo la densità di particolari nella città rende tutto meno stucchevole rispetto all'open world medio. Puoi davvero notare robe interessanti che ti erano scappate anche dopo cento ore di gioco.
Eh anche solo la densità di particolari nella città rende tutto meno stucchevole rispetto all'open world medio. Puoi davvero notare robe interessanti che ti erano scappate anche dopo cento ore di gioco.
Questa cosa se la dici in altri topic ,con un altro tipo di utenza, e' pericolosa
Post automatically merged:
Morto
Comunque mi avete messo molto hype per l'espansione...e dire che che sull'espansione c'è stato un ricambio generazionale importante Akurello già aveva segnato il de profundis all'epoca sull'espansione perché c'erano a suo dire degli sbarbatelli...e invece a quanto pare hanno cagato in testa al già spettacolare gioco base con i dev senior
Se uno ha talento ,idea e creativita non conta nulla l'esperienza e l'età
Del resto per esempio takahashi aveva solo 30 anni quando creo la sua opera magna ovvero xenogears che ancora oggi e' la più grande storia mai concepita da un jrpg
"hanno cagato in testa ai senior" forse perché è stata fatta dai senior
"Phantom Liberty" è frutto di un'insieme di senior e junior, difficile capire chi fa cosa, ma per esmepio all'espansione lavorò Mateusz Tomaszkiewicz, ex-cdpr, ora nei Lupi, come Lead Quest Designer. Come puoi vedere dal suo linkedin, l'espansione la firma come lead quest designer. Ma c'è anche scritto che ha svolto altri ruoli dentro CDPR. https://www.linkedin.com/in/mateusztomaszkiewicz/?originalSubdomain=es
"Phantom Liberty" probabilmente è stato pianificato sia dagli EX-CDPR che da quelli attuali, ma non so in che misura.
Bisognerebbe fare delle ricerche approfondite. Ribadisco che dentro i CDPR sono rimasti molti senior validi, come Blancha, per dirne uno, oppure Philipp Weber Narrative Director, Quest Designer di TW3 + HoS ( molte quest di Gaunter sono sue)
Vedremo in futuro se chi è andato via dai CDPR (circa 10 persone) era davvero importante o se era qualcuno di poco conto.
E allora forse lo suoneremo sul serio il de-profundis
"hanno cagato in testa ai senior" forse perché è stata fatta dai senior
"Phantom Liberty" è frutto di un'insieme di senior e junior, difficile capire chi fa cosa, ma per esmepio all'espansione lavorò Mateusz Tomaszkiewicz, ex-cdpr, ora nei Lupi, come Lead Quest Designer. Come puoi vedere dal suo linkedin, l'espansione la firma come lead quest designer. Ma c'è anche scritto che ha svolto altri ruoli dentro CDPR. https://www.linkedin.com/in/mateusztomaszkiewicz/?originalSubdomain=es
"Phantom Liberty" probabilmente è stato pianificato sia dagli EX-CDPR che da quelli attuali, ma non so in che misura.
Bisognerebbe fare delle ricerche approfondite. Ribadisco che dentro i CDPR sono rimasti molti senior validi, come Blancha, per dirne uno, oppure Philipp Weber Narrative Director, Quest Designer di TW3 + HoS ( molte quest di Gaunter sono sue)
Vedremo in futuro se chi è andato via dai CDPR (circa 10 persone) era davvero importante o se era qualcuno di poco conto.
E allora forse lo suoneremo sul serio il de-profundis
Non provare a girare la frittata aku che io il tuo de profundis sulla qualità dell'espansione la ricordo benissimo prima dell'uscita che hai cannato in pieno
Ovviamente chiaro che anche dei senior hanno lavorato all''espansione e ora credo saranno tutti a Boston ma hanno lavorato anche lì anche una marea di nuovi junior
Semplicemente al di la di tutte le pippe mentali che spesso ti fai l'età e l'esperienza non e' la cosa più importante
Devi avere in primis creatività e talento e spesso le idee possono avercele maggiormente giovani con fame che vecchi annoiati al loro 10 progetto che aspettano ormai solo il momento della pensione
"hanno cagato in testa ai senior" forse perché è stata fatta dai senior
"Phantom Liberty" è frutto di un'insieme di senior e junior, difficile capire chi fa cosa, ma per esmepio all'espansione lavorò Mateusz Tomaszkiewicz, ex-cdpr, ora nei Lupi, come Lead Quest Designer. Come puoi vedere dal suo linkedin, l'espansione la firma come lead quest designer. Ma c'è anche scritto che ha svolto altri ruoli dentro CDPR. https://www.linkedin.com/in/mateusztomaszkiewicz/?originalSubdomain=es
"Phantom Liberty" probabilmente è stato pianificato sia dagli EX-CDPR che da quelli attuali, ma non so in che misura.
Bisognerebbe fare delle ricerche approfondite. Ribadisco che dentro i CDPR sono rimasti molti senior validi, come Blancha, per dirne uno, oppure Philipp Weber Narrative Director, Quest Designer di TW3 + HoS ( molte quest di Gaunter sono sue)
Vedremo in futuro se chi è andato via dai CDPR (circa 10 persone) era davvero importante o se era qualcuno di poco conto.
E allora forse lo suoneremo sul serio il de-profundis
"In seguito, anche il fratello Mateusz Tomaszkiewicz ha lasciato CD Projekt RED, lasciando vacante il posto di guida sullo sviluppo di Phantom Liberty. Quest'ultimo è stato rimpiazzato da Gabe Amatangelo, che nel frattempo ha anche diretto i lavori sulla patch 1.5 di Cyberpunk 2077 e ha ricevuto carta bianca per portare avanti i lavori su Phantom Liberty insieme al suo team."
A prescindere dalla qualità (sicuramente stiamo parlando di due storie eccelse), mi é sembrato proprio un cambio di stile con PL che ricorda molto di più un film di spionaggio
A prescindere dalla qualità (sicuramente stiamo parlando di due storie eccelse), mi é sembrato proprio un cambio di stile con PL che ricorda molto di più un film di spionaggio
Si il tono cambia ma gira comunque intorno a certi topoi del genere cyberpunk poco toccati dal titolo base. È meno incentrato sul "punk" (anche se dog town spunti ne ha diversi pure su quel versante) e più sulla politica "rabberciata" delle istituzioni in un mondo di corporazioni al comando. Mi ha ricordato molto il setting di Doom 2099 (ma presumo che l'Universo marvel 2099 fosse figlio di un sacco di letteratura di genere). Fai conto che st'ambientazione mi ha talmente flashato che ho comprato il manuale di cyberpunk red (il gioco di ruolo cartaceo aggiornato), consapevole che non ci giocherò mai col mio gruppo di D&d. Però si leggono un casino di approfondimenti sulle guerre corporative , sul declino delle istituzioni e su tutto quello che ha portato alla situazione politico-culturale che vediamo nel gioco. La cosa terribile e affascinante del genere, oggi più che mai, è che ci siamo maledettamente vicini. Una volta c'era la fascinazione esotica degli innesti cyber, delle corpo giapu, del cyberspazio, delle IA etc. Oggi...è una fotografia del dopodomani. Brrr.
Si il tono cambia ma gira comunque intorno a certi topoi del genere cyberpunk poco toccati dal titolo base. È meno incentrato sul "punk" (anche se dog town spunti ne ha diversi pure su quel versante) e più sulla politica "rabberciata" delle istituzioni in un mondo di corporazioni al comando. Mi ha ricordato molto il setting di Doom 2099 (ma presumo che l'Universo marvel 2099 fosse figlio di un sacco di letteratura di genere). Fai conto che st'ambientazione mi ha talmente flashato che ho comprato il manuale di cyberpunk red (il gioco di ruolo cartaceo aggiornato), consapevole che non ci giocherò mai col mio gruppo di D&d. Però si leggono un casino di approfondimenti sulle guerre corporative , sul declino delle istituzioni e su tutto quello che ha portato alla situazione politico-culturale che vediamo nel gioco.
Si sicuramente "la lore" gira intorno ad alcuni topoi del gioco originale ma le missioni le ho trovate molto più action e dal tono molto più di spionaggio. Hanno un po' tirato il freno a mano nel finale quando invece avrebbero potuto (per me dovuto) inserire molte più alternative
Non provare a girare la frittata aku che io il tuo de profundis sulla qualità dell'espansione la ricordo benissimo prima dell'uscita che hai cannato in pieno
Ovviamente chiaro che anche dei senior hanno lavorato all''espansione e ora credo saranno tutti a Boston ma hanno lavorato anche lì anche una marea di nuovi junior
Semplicemente al di la di tutte le pippe mentali che spesso ti fai l'età e l'esperienza non e' la cosa più importante
Devi avere in primis creatività e talento e spesso le idee possono avercele maggiormente giovani con fame che vecchi annoiati al loro 10 progetto che aspettano ormai solo il momento della pensione
Post automatically merged:
E comunque no hai dato un info sbagliata
"In seguito, anche il fratello Mateusz Tomaszkiewicz ha lasciato CD Projekt RED, lasciando vacante il posto di guida sullo sviluppo di Phantom Liberty. Quest'ultimo è stato rimpiazzato da Gabe Amatangelo, che nel frattempo ha anche diretto i lavori sulla patch 1.5 di Cyberpunk 2077 e ha ricevuto carta bianca per portare avanti i lavori su Phantom Liberty insieme al suo team."
Non ricordo le parole esatte che usai...forse erano nate a seguito del video marchetta? Non ricordo.
Non mi rimangio niente, quel che ho scritto, l'ho scritto. Avrò avuto i miei motivi all'epoca, forse.
Per me, semplicemente ti devi fare le ossa prima di fare un videogioco, junior minor --> junior senior --> senior junior e così via, se non lo fai, corri il rischio di fare passi falsi dettati dall'inesperienza.
Se sei così naiv da pensare che l'entusiasmo rimpiazzi la capacità, la competenza, e la professionalità, non so che dire, ti faccio notare che i giochi attuali - per la maggior parte - sono fatti da molti "vecchi annoiati" o come li chiami, e che un gioco come Onimusha, che non è fatto da delle rose nei fiore dei loro anni, capitalizzano sempre un certo interesse. Non sarà magari perchè sono giochi più solidi di quelli fatti da gente più giovane?
Cazzo lo scontro tra gen mi mancava sul forum XD
Jason Schreier di Bloomberg non lo ritengo molto attendibile.
L'informazione che hai riportato è sua no? Il suo "giornalismo investigativo" è un po' ridicolo, così come le sue interviste, la realtà è che sa solo CDPR cosa avvenne dentro la loro azienda, posso solo ipotizzare che cosa avvenne, avendo una conoscenza parziale degli eventi.
Phantom Liberty FORSE era l'ultimo gioco a cui Mateusz Tomaszkiewicz ha iniziato a lavorare, per poi cedere il posto, forse ha pensato alla storia assieme a Jakub Szamalek, (che genericamente dice di aver "Cyberpunk 2077) poi ha lasciato la baracca, non possiamo saperlo, io non lo so.
Le aziende tendono a far passare i giochi per idee collettive, proprio per cercare di non far pesare personalismi vari ed eventuali, per cercare di non rendere lo sviluppo un terreno di scontro e anche per rincuorare gli investitori, tuttavia è altamente probabile che il restante gruppo dei CDPR composto proprio dai vecchioni/senior che menzioni, sia responsabile di Phantom Liberty.
Toh, questo è il loro podcast. Ho visto quasi tutte le loro puntate.
Come vedi a dirigere o mettere lingua, c'è gente "vecchia" e non sbarbatelli.
Sai perché? Perché la gente vecchia non è migliore, ha solo più punti esperienza.
Non ricordo le parole esatte che usai...forse erano nate a seguito del video marchetta? Non ricordo.
Non mi rimangio niente, quel che ho scritto, l'ho scritto. Avrò avuto i miei motivi all'epoca, forse.
Per me, semplicemente ti devi fare le ossa prima di fare un videogioco, junior minor --> junior senior --> senior junior e così via, se non lo fai, corri il rischio di fare passi falsi dettati dall'inesperienza.
Se sei così naiv da pensare che l'entusiasmo rimpiazzi la capacità, la competenza, e la professionalità, non so che dire, ti faccio notare che i giochi attuali - per la maggior parte - sono fatti da molti "vecchi annoiati" o come li chiami, e che un gioco come Onimusha, che non è fatto da delle rose nei fiore dei loro anni, capitalizzano sempre un certo interesse. Non sarà magari perchè sono giochi più solidi di quelli fatti da gente più giovane?
Cazzo lo scontro tra gen mi mancava sul forum XD
Jason Schreier di Bloomberg non lo ritengo molto attendibile.
L'informazione che hai riportato è sua no? Il suo "giornalismo investigativo" è un po' ridicolo, così come le sue interviste, la realtà è che sa solo CDPR cosa avvenne dentro la loro azienda, posso solo ipotizzare che cosa avvenne, avendo una conoscenza parziale degli eventi.
Phantom Liberty FORSE era l'ultimo gioco a cui Mateusz Tomaszkiewicz ha iniziato a lavorare, per poi cedere il posto, forse ha pensato alla storia assieme a Jakub Szamalek, (che genericamente dice di aver "Cyberpunk 2077) poi ha lasciato la baracca, non possiamo saperlo, io non lo so.
Le aziende tendono a far passare i giochi per idee collettive, proprio per cercare di non far pesare personalismi vari ed eventuali, per cercare di non rendere lo sviluppo un terreno di scontro e anche per rincuorare gli investitori, tuttavia è altamente probabile che il restante gruppo dei CDPR composto proprio dai vecchioni/senior che menzioni, sia responsabile di Phantom Liberty.
Toh, questo è il loro podcast. Ho visto quasi tutte le loro puntate.
Come vedi a dirigere o mettere lingua, c'è gente "vecchia" e non sbarbatelli.
Sai perché? Perché la gente vecchia non è migliore, ha solo più punti esperienza.
Si il tono cambia ma gira comunque intorno a certi topoi del genere cyberpunk poco toccati dal titolo base. È meno incentrato sul "punk" (anche se dog town spunti ne ha diversi pure su quel versante) e più sulla politica "rabberciata" delle istituzioni in un mondo di corporazioni al comando. Mi ha ricordato molto il setting di Doom 2099 (ma presumo che l'Universo marvel 2099 fosse figlio di un sacco di letteratura di genere). Fai conto che st'ambientazione mi ha talmente flashato che ho comprato il manuale di cyberpunk red (il gioco di ruolo cartaceo aggiornato), consapevole che non ci giocherò mai col mio gruppo di D&d. Però si leggono un casino di approfondimenti sulle guerre corporative , sul declino delle istituzioni e su tutto quello che ha portato alla situazione politico-culturale che vediamo nel gioco. La cosa terribile e affascinante del genere, oggi più che mai, è che ci siamo maledettamente vicini. Una volta c'era la fascinazione esotica degli innesti cyber, delle corpo giapu, del cyberspazio, delle IA etc. Oggi...è una fotografia del dopodomani. Brrr.
Questo è l'unico aspetto che davvero mi è piaciuto del gioco, l'idea di come Cyberpunk 2077, anche in maniera un po'sgraziata, specialmente agli albori, si sia innestato nel mondo reale, scrissi un articolo apposito, proprio durante la pandemia, e durante la mia sessione videoludica, in occasione di alcuni eventi reali,
...come previsto perfettamente dal cyberpunk, alcune tecnologie sono diventate potenti strumenti di contro-sorveglianza. I manifestanti hanno crittografato testi, e fotografie rese anonime, sintonizzato su feed audio in diretta su app di scanner della polizia per smartphone oppure, nel caso dei disordini a Hong Kong dello scorso anno, hanno puntato laser su telecamere di sorveglianza e agenti di polizia. Gli hacker hanno dirottato le frequenze radio della polizia; hanno ottenuto ben duecentosessantanove gigabyte di dati delle forze dell'ordine, inclusi rapporti di polizia e FBI, che un gruppo noto come Distributed Denial of Secrets ha pubblicato sul proprio sito web.
...A Febbraio, i titoli hanno annunciato la creazione di un braccialetto ultrasonico dall'aspetto cyberpunk che avrebbe consentito agli utenti di bloccare i microfoni negli altoparlanti intelligenti. Con lo scoppio dei disordini civili, però, furono utilizzate anche potenti tecnologie per monitorarle e reprimere i manifestati (IMSI-catcher) La dogana e la protezione delle frontiere degli Stati Uniti hanno sorvegliato i manifestanti con droni militari. Gli attivisti temevano che la polizia stesse utilizzando la tecnologia di riconoscimento facciale intercettando le comunicazioni degli smartphone con dispositivi, definiti “stingray”, che imitano il classico ripetitore.
Il potere delle Mega Corp è cresciuto in tutto il mondo sovrascrivendo quello dei singoli stati, mentre le aziende sfruttano le opportunità create da questo caos. Le corporazioni hanno addestrato i loro eserciti già nel 1997, e il governo degli Stati Uniti, indebolito, non ha altra scelta se non rivolgersi a loro per chiedere aiuto per contenere le bande di nomadi, narcos e teppisti che dilagano in tutto il paese. Le Megacorp prendono il controllo dalla situazione, e diventano più forti. I governi di tutto il mondo - e specialmente negli Stati Uniti - sono quindi impotenti nel prevenire una serie di guerre aziendali.
Pondsmith si augurava di non arrivare a dove siamo.
Con droghe sintetiche potentissime (Fentanyl) che creano zombie nelle strade di Vancouver e Philadelphia, o con governi politici che preparano bottoni anti domande per giornalisti scomodi, o Presidenti che creano Dipartimenti sulla Fede e su Dio. Si ha la netta impressione che la realtà Arasaka non sia poi così lontana no?
Il manuale di Cyberpunk Red è una versione aggiornata del vecchio pnp, frutto dei suoi tempi ma ancora molto affascinante, la cosa intrigante è che dentro Red hanno inserito i manuali ufficiali di una decade e mezzo di espansioni. Questa edizione è ambientata nel 2045, se non erro, 22 anni dopo l’olocausto di Night City che ha sancito la fine delle Mega Corporazioni.
Questo è l'unico aspetto che davvero mi è piaciuto del gioco, l'idea di come Cyberpunk 2077, anche in maniera un po'sgraziata, specialmente agli albori, si sia innestato nel mondo reale, scrissi un articolo apposito, proprio durante la pandemia, e durante la mia sessione videoludica, in occasione di alcuni eventi reali,
...come previsto perfettamente dal cyberpunk, alcune tecnologie sono diventate potenti strumenti di contro-sorveglianza. I manifestanti hanno crittografato testi, e fotografie rese anonime, sintonizzato su feed audio in diretta su app di scanner della polizia per smartphone oppure, nel caso dei disordini a Hong Kong dello scorso anno, hanno puntato laser su telecamere di sorveglianza e agenti di polizia. Gli hacker hanno dirottato le frequenze radio della polizia; hanno ottenuto ben duecentosessantanove gigabyte di dati delle forze dell'ordine, inclusi rapporti di polizia e FBI, che un gruppo noto come Distributed Denial of Secrets ha pubblicato sul proprio sito web.
...A Febbraio, i titoli hanno annunciato la creazione di un braccialetto ultrasonico dall'aspetto cyberpunk che avrebbe consentito agli utenti di bloccare i microfoni negli altoparlanti intelligenti. Con lo scoppio dei disordini civili, però, furono utilizzate anche potenti tecnologie per monitorarle e reprimere i manifestati (IMSI-catcher) La dogana e la protezione delle frontiere degli Stati Uniti hanno sorvegliato i manifestanti con droni militari. Gli attivisti temevano che la polizia stesse utilizzando la tecnologia di riconoscimento facciale intercettando le comunicazioni degli smartphone con dispositivi, definiti “stingray”, che imitano il classico ripetitore.
Il potere delle Mega Corp è cresciuto in tutto il mondo sovrascrivendo quello dei singoli stati, mentre le aziende sfruttano le opportunità create da questo caos. Le corporazioni hanno addestrato i loro eserciti già nel 1997, e il governo degli Stati Uniti, indebolito, non ha altra scelta se non rivolgersi a loro per chiedere aiuto per contenere le bande di nomadi, narcos e teppisti che dilagano in tutto il paese. Le Megacorp prendono il controllo dalla situazione, e diventano più forti. I governi di tutto il mondo - e specialmente negli Stati Uniti - sono quindi impotenti nel prevenire una serie di guerre aziendali.
Pondsmith si augurava di non arrivare a dove siamo.
Con droghe sintetiche potentissime (Fentanyl) che creano zombie nelle strade di Vancouver e Philadelphia, o con governi politici che preparano bottoni anti domande per giornalisti scomodi, o Presidenti che creano Dipartimenti sulla Fede e su Dio. Si ha la netta impressione che la realtà Arasaka non sia poi così lontana no?
Il manuale di Cyberpunk Red è una versione aggiornata del vecchio pnp, frutto dei suoi tempi ma ancora molto affascinante, la cosa intrigante è che dentro Red hanno inserito i manuali ufficiali di una decade e mezzo di espansioni. Questa edizione è ambientata nel 2045, se non erro, 22 anni dopo l’olocausto di Night City che ha sancito la fine delle Mega Corporazioni.
Post automatically merged:
Hai capito vagamente cosa ho scritto?
Ho dei dubbi.
Ho capito perfettamente quello che hai scritto e tu so che sei un nostalgico ,uno di quelli che sono legati ai dev tipo membri della famigliola con cui dialogavi nel lontano 2007 e cose così...e che ragioni sulla qualita di un prodotto in base ai senior che conosci e menate varie
Con tutto il rispetto io ho una visione di questo settore completamente diversa e il tuo modo di ragionare ti ha fatto prendere una cantonata enorme con Phantom liberty....amen
Apparte che per me kojima oggi non e ' quello di metal Gear di 20 /30 anni fa e infatti death standing mi fa cagare e mi ha fatto cagare pure the Phantom pain
Anzi kojima e esattamente quello che dico perché il picco creativo massimo l'ha avuto quando era giovane così come un Tarantino,uno Spielberg ,uno scorsese non hanno minimamente lo spunto di quanto erano giovani
Vecchio boomer, che poi se guardiamo il team di velinguard e anche Andromeda doveva essere il plus ultra visto la gente giovane.
Swen lo contiamo anche lui tra i boomer se non sbaglio i 50 gli ha passati da un pezzo
perché il picco creativo massimo l'ha avuto quando era giovane così come un Tarantino,uno Spielberg ,uno scorsese non hanno minimamente lo spunto di quanto erano giovani