Dandadan | J-POP | Netflix | Crunchyroll

Pubblicità
Vallo a capire il senso di due doppiaggi.

Tra l'altro il primo cast sulla carta mi sembra ottimo.
 
Scelta strana ma nel caso tanto meglio, ci si lamenta tanto di come sia tutto spezzettato su piattaforme diverse e come si debbano fare mille abbonamenti poi in rete appena un servizio offre lo stesso trattamento premium ci si lamenta uguale :sard:
 
Ve l'ho detto, il colmo è se anche Amazon fa il suo diverso ahahah
Post automatically merged:

Su sto dandadan ci puntano un sacco tutti, manco fosse dragonball xD
 
Ve l'ho detto, il colmo è se anche Amazon fa il suo diverso ahahah
Post automatically merged:

Su sto dandadan ci puntano un sacco tutti, manco fosse dragonball xD
Li nel caso sarebbe yamato, che potrebbe pure portarlo fisico :sisi:
 
Ve l'ho detto, il colmo è se anche Amazon fa il suo diverso ahahah
Post automatically merged:

Su sto dandadan ci puntano un sacco tutti, manco fosse dragonball xD
È un manga diddio ed è anche poco.
 
Qualcosa mi dice che sarà migliore il doppiaggio Netflix.
 
Sì, doppiaggio romano contro doppiaggio milanese vince il primo tutta la vita.
 
Comunque al 90% anche Anime Generation su Amazon (cioè Yamato e conseguente edizione home video) proporrà un terzo doppiaggio diverso xD
 
Facciamone uno made in spaziogames
 
Ma quanto è brutto e animato male il Flatwoods Monster? In tutto il suo splendore di tutti e 5 i frame al secondo con cui lo hanno fatto

Peccato perché se non fosse per ste cagate, sarebbe pure interessante come anime, ma poi sta cgi di Wish rovina parte dell'esperienza
 
È un manga diddio ed è anche poco.
Sacre parole, su carta è un visto e rivisto, superato i primi capitoli (direi il primo arco), inizia ad ingranare bene, background e grow up dei personaggi (Zuma ha una storia pazzesca), soprattutto i pg che si aggiungo ad ogni arco narrativo, funzionano e si amalgama bene l’uno con l’altro, non ha una trama fortissima fino al cap 166 (dove mi son fermato io) le vicende si susseguono una dopo l’altra in modo naturale.
A me dei nuovi manga, Dandadan piace e spero che con l’anime non nascano funservice che lo rovinino
 
Sacre parole, su carta è un visto e rivisto, superato i primi capitoli (direi il primo arco), inizia ad ingranare bene, background e grow up dei personaggi (Zuma ha una storia pazzesca), soprattutto i pg che si aggiungo ad ogni arco narrativo, funzionano e si amalgama bene l’uno con l’altro, non ha una trama fortissima fino al cap 166 (dove mi son fermato io) le vicende si susseguono una dopo l’altra in modo naturale.
A me dei nuovi manga, Dandadan piace e spero che con l’anime non nascano funservice che lo rovinino
Guarda io sono al volume 7, ho comprato l’otto oggi e mi sta piacendo un botto.
Un dettaglio insignificante
Il rapporto tra momo e okarun, la romance tra i due, qui al volume 7 già si sono presi per mano, e il focus dell’opera è un altro. Nanashi con Non tormentarmi Nagatoro ci ha messo una dozzina di volumi mannaggia a lui. Per dire eh.
Sto avvertendo però la necessità di un boss di fine “area”, e non di fine livello come quelli visti. Una sorta di aizen, sempre presente anche se non direttamente in scena, una minaccia che sia ben riconosciuta e non solo alieni/spiriti ad alternarsi. Anche se già nel volume 7 si è intravisto quel coso orribile uscire dalla matriarca della Famiglia Kito, quindi mi riserbo il giudizio
 
non ha una trama fortissima fino al cap 166 (dove mi son fermato io) le vicende si susseguono una dopo l’altra in modo naturale.


Che è anche il motivo per cui ho droppato il manga ad una certa xD Non essendoci una direzione precisa, un obiettivo finale, quando arrivai in pari smisi di seguirlo e tanti saluti ahah Non è una di quelle robe che mi crea cosi tanto interesse da leggere settimanalmente ecco ma l'anime me lo vedo più che volentieri
 
Ultima modifica:
Quanto ci vorrà prima di avere il peluche del manekineko?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top