Ufficiale Dark - I segreti di Winden | Serie conclusa | Netflix

ufficiale
Pubblicità
Delusissima dalla chiusura della stagione. Veramente brutta, mi sembrava di vedere una puntata di The Walking Dead. Peccato perché tutto il resto della stagione l'ho amato.

Amarissimo in bocca, speriamo non sputtanino tutto.

 
Finita ieri sera. Mi è piaciuta da impazzire.

Ci sono però delle cose che non ho capito:

1. Come mai Mikkel è l'unico bambino rapito che non muore? Non è mai stato rapito forse?

2. Se Noah sa già viaggiare nel tempo a che gli serve costruire una macchina del tempo?

3. Come è possibile che negli anni 80 a capo della centrale nucleare ci sia Claudia e non Hegen, che era il figlio del fondatore/proprietario?

4. Come mai l' Hegen degli anni 80 segue così fedelmente Noah nei suoi "mestieri"? Come è stato reclutato? Perché tanta devozione?

5. E' possibile che Noah sia il nonno di Ulrich? Credo sia verosimile in quanto nella 9 puntata si vede la nonna di Ulrich che parla con la nonna di Regina dicendo che "è separata dal marito morto 15 anni che era un PRETE molto cattivo"…nella scena seguente inquadrano Noah…non può essere un caso.
 
Finita ieri sera. Mi è piaciuta da impazzire.
Ci sono però delle cose che non ho capito:

1. Come mai Mikkel è l'unico bambino rapito che non muore? Non è mai stato rapito forse?

2. Se Noah sa già viaggiare nel tempo a che gli serve costruire una macchina del tempo?

3. Come è possibile che negli anni 80 a capo della centrale nucleare ci sia Claudia e non Hegen, che era il figlio del fondatore/proprietario?

4. Come mai l' Hegen degli anni 80 segue così fedelmente Noah nei suoi "mestieri"? Come è stato reclutato? Perché tanta devozione?

5. E' possibile che Noah sia il nonno di Ulrich? Credo sia verosimile in quanto nella 9 puntata si vede la nonna di Ulrich che parla con la nonna di Regina dicendo che "è separata dal marito morto 15 anni che era un PRETE molto cattivo"…nella scena seguente inquadrano Noah…non può essere un caso.

1 Non si capisce.

2 Non si capisce nemmeno questo, l'unica spiegazione è che avendo lui libero arbitrio sugli svolgimenti e non condizionato dal loop continuo (mia supposizione comunque) deve far comunque modo che questo loop avvenga e la macchina del tempo serve a ciò.

3 Non ne ho idea.

4 E' stato reclutato fin da bambino, il primo in assoluto a ritrovarsi nella famosa stanzetta, quindi manipolabile a piacimento.

5 Lapalissiano. E ti dirò che è abbastanza scontato che Noah sia Bartzos e si stia semplicemente "addestrando". Quindi è sia nonno di Ulrich che nipote di Claudia.
 
Vista in due giorni, 'mazza che delirio :asd:

Ho dovuto riguardare dei pezzi perchè confondevo i personaggi, comunque serie stupenda!..aspetto la seconda stagione:gab:

 
Vista in due giorni, 'mazza che delirio :asd:
Ho dovuto riguardare dei pezzi perchè confondevo i personaggi, comunque serie stupenda!..aspetto la seconda stagione:gab:
Diciamo che nel finale hanno ingranato la marcia:asd:

 
Diciamo che nel finale hanno ingranato la marcia:asd:
già, alla fine vanno in quinta :asd:

Mi è venuto un dubbio

secondo me Noah (il prete) e il ragazzino ricco (Bartosz) sono la stessa persona..quindi lui sarebbe il nonno di se stesso? :morris82:

edit: ho appena passato una buona mezz'ora con i miei amici a tirare giù teorie:rickds:

che figata, mi sembra di essere tornato ai tempi di lost :gab:

 
Ultima modifica da un moderatore:
È la prox serie che mi spolpero dopo gomorra dai commenti mi pare buona molto bene

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 
Finita di vedere per me è la migliore prodotta da Netflix a mani basse, tutto bello nonostante un finale che non sa di niente.

l’unica perplessità è che con l’andare delle stagioni si perda un po’ l’effetto thriller dei primi episodi che sono sicuramente i migliori e questo lo si è già notato un po’ sul finale

 
Viste le prime tre e non mi sta dicendo assolutamente nulla, anzi nelle ultime due mi sono anche addormentato

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
Veramente stupenda.

Magnetica.

Adoro le serie in cui devi indovinare chi è chi in diverse epoche. Era quasi un giochino divertente da fare.

Ottima serie Netflix, molto meglio del soporifero Mindhunter e del telefilm per ragazzini Stanger things.

 
Anch'io ho visto la serie nel giro di pochi giorni, molto molto interessante ed incasinata il giusto.

Il finale è un po inutile diciamo e c'è da sperare non snaturino la serie nella seconda stagione...non capisco questo continuo "parallelo" con Stranger Things che è una serie riuscitissima a mio avviso ma con un impostazione molto diversa da questo Dark.

 
Finita ieri sera, serie bellissima che ti lascia incollato alla TV fino alla fine. Devo però sostenere le critiche già fatte sul finale di stagione:

Troppo frettoloso con conseguente inevitabile confusione sulla questione temporale. Inoltre, a mio parere hanno cannato il fulcro del paradosso temporale perdendo totalmente di senso. Se ho capito bene il dialogo, lo Jonas del futuro, avendo l'intenzione di interrompere il loop temporale, non vuole liberare sé stesso da giovane dalla "stanza degli esperimenti" perchè altrimenti diverrebbe come lui. Ma lui dichiara anche di ricordarsi di aver avuto quella stessa conversazione da giovane con il sé stesso del futuro. Lo Jonas del futuro è quindi stato liberato dalla stanza a suo tempo? Per come prosegue la questione, sembrerebbe proprio di no. Ne consegue che Jonas è uno smemorato. Correggetemi nel caso non abbia proprio compreso il passaggio del dialogo.

Il fatto che lui vada ad aprire il loop per la prima volta credendo di chiuderlo, invece, ci sta.

Inoltre mi è sembrato sia stata messa troppa carne al fuoco negli ultimi passaggi: il personaggio di Claudia anziana mette troppo scompiglio. L'avrei vista benissimo direttamente nella seconda stagione. La prima l'avrei chiusa con Ulrich che pesta il bambino e viene messo in galera (molto d'effetto), mente Jonas scopriva di essere sé stesso dal futuro.

Giudizio generale comunque molto positivo :sisi:

 
peccato per gli ultimi 20 secondi

ho paura per la prossima stagione

 
Finita ieri sera, serie bellissima che ti lascia incollato alla TV fino alla fine. Devo però sostenere le critiche già fatte sul finale di stagione:

Troppo frettoloso con conseguente inevitabile confusione sulla questione temporale. Inoltre, a mio parere hanno cannato il fulcro del paradosso temporale perdendo totalmente di senso. Se ho capito bene il dialogo, lo Jonas del futuro, avendo l'intenzione di interrompere il loop temporale, non vuole liberare sé stesso da giovane dalla "stanza degli esperimenti" perchè altrimenti diverrebbe come lui. Ma lui dichiara anche di ricordarsi di aver avuto quella stessa conversazione da giovane con il sé stesso del futuro. Lo Jonas del futuro è quindi stato liberato dalla stanza a suo tempo? Per come prosegue la questione, sembrerebbe proprio di no. Ne consegue che Jonas è uno smemorato. Correggetemi nel caso non abbia proprio compreso il passaggio del dialogo.

Il fatto che lui vada ad aprire il loop per la prima volta credendo di chiuderlo, invece, ci sta.

Giudizio generale comunque molto positivo :sisi:
Come ho interpretato io quella scena:

Jonas adulto non libera il se giovane proprio perchè ha già vissuto quella scena dall'altra parte, e sa (o pensa di sapere) che per fare in modo che lui possa arrivare a quel momento (da adulto), il Jonas giovane deve rimanere lì dentro per assistere allo squarcio temporale e venire catapultato nel futuro. Per diventare il se adulto e arrivare a chiudere/aprire il primo loop, non può esserci altro modo.

In realtà da quello che emerge anche dai discorsi dell'orologiaio, in questa storia il paradosso temporale è infinito e immutabile e Jonas non ha possibilità di scelta, ha solo l'illusione di scegliere se liberare il Jonas giovane oppure no, non c'è alcuna scelta in quanto quello che sta vivendo da adulto è già avvenuto quando era giovane e non è accaduto in un'altra linea temporale, è accaduto e sta accadendo allo stesso tempo. Come dice proprio l'orologiaio, passato presente e futuro sono solo tre aspetti della stessa cosa
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top