Ufficiale Dark - I segreti di Winden | Serie conclusa | Netflix

ufficiale
Pubblicità
Per uno fissato con i paradossi temporali questa è una delle migliori serie da guardare al giorno d'oggi.

Sono a metà e la trovo, per ora, spettacolare. :stema:

------ aggiornamento

Finita e goduta. Davvero spettacolare, seppur per chi è avvezzo alla tematica dei viaggi nel tempo alcune cose divenghino prevedibili.

Contento del fatto che

finalmente trovo una serie/film che parli dell'impossibilità di cambiare il passato perché tutto è già successo. Basta scene imbarazzanti di persone che spariscono dalle foto (Ritorno al Futuro), braccia che scompaiono (Looper) e chi più ne ha, più ne metta. L'esercito delle 12 scimmie non è più solo nella mia classifica, grazie al cielo. Non ho ben capito dove vogliano andare a parare nella prossima stagione e cosa centri il futuro. Spero che non mandino tutta l'impostazione della serie in malora con cambiamenti del passato e linee temporali parallele. Se si sceglie una teoria sui viaggi nel tempo, si deve essere coerenti con essa, anche a costo di non fare colpi di scena ogni 3 minuti. Avrei puntato su Noah=Jonas per via della pazzia della situazione e per dei capelli che mi sembravano tendenti al rossiccio e invece sono stato beffato. A proposito di Noah, non penserete che sia lui il male? Il vero essere malvagio, infame come pochi, è lei, Hannah la sfascia-vite altrui :asd:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mah, serie partita benissimo che ha sputtanato un po tutto il lavoro fatto nei primi episodi.

A mio avviso non puoi, dopo aver richiesto tanta attenzione allo spettatore e aver introdotto tantissimi misteri, finire la stagione in questo modo, chiarendo solo qualche dubbio e aggiungengo qualche colpo di scena. Sinceramente la mia sensazione è che non sia proprio stato un finale.

Il finale col futuro utopistico era telefonatissimo (non sono un fan dei film sui viaggi nel tempo) e che Jonas fosse il tizio incappucciato da ragazzo era anche questo abbastanza scontato.
 
Visti i primi 3 episodi e veramente mai visti tanti clichè messi in fila, supera persino Stranger Things.

 
Serie interessante che prova a dare qualcosa di più profondo dell'intreccio fantascientifico alla base, non riuscendoci sempre. La trama è orchestrata benino, ma risente di tante lacune dovute forse alla speranza di colmarle in futuro, ma anche ad una certa superficialità. Fa ridere che in tutta la serie vengano usate quattro location in croce, ma il budget non penso fosse altissimo. Sono curioso di vedere come continuerà anche se i minuti finali non mi sono piaciuti, o meglio, non mi piace la piega che potrebbe prendere la serie.

 
ma che ***** di finale è dai

4090c74ebfb6f67d0fbc83bdba78e273--nursing-pins-patrick-stewart.jpg


Boh ci son rimasto male, mi aspettavo di meglio.

 
oooook riesumo il topic per dire che fino ad ora ho visto i primi 5 episodi e non è male in quanto a fotografia (ogni inquadratura è un piccolo gioiello di luci, costruzione e palette)... ma sarà la trama complicata e gli attori con la stessa verve di un comodino dell'ikea... si segue un po' a fatica. è interessante vedere dove andrà a parare e la finirò, ma ci sono un po' troppi cliché e per di più tutti insieme :sisi:

insomma, la consiglio per l'aspetto tecnico ed una trama senza lode e senza infamia :sisi: e poi ogni tanto si vede una zinna

 
Veramente stupenda.

Sbranata in due giorni.

Adoro le serie/film in cui si viaggia nel tempo e si vedono le persone invecchiate/ringiovanite.

Mi ha sempre galvanizzato sta cosa dai tempi di Ritorno al futuro.

 
Vista e per quanto mi riguarda davvero mediocre, la serie più brutta che ho visto da unpo' di tempo a questa parte :asd:

Personaggi scritti male che il migliore é forse sufficiente con alcuni che soni di un trasparente raro, trama che alla fine non dice niente di nuovo, che di per se non sarebbe male se fosse scritta bene, invece abbiamo eventi random senza una vera spiegazione ma che accadono solo perché li voleva lo sceneggiatore, regia non malaccio ma senza guizzi, recitazione di alcuni attori rivedibili, poi serie totalmente decompressa, che non sarebbe un male di per se se fosse gestita meglio la cosa, invece abbiamo un ritmo altalenante in cui avvenimenti di 6 episodi potevano essere messi in 3 o 4 senza tagli e ritmi migliori.

Anche se sicuramente ha una buona atmosfera, quella si :sisi:

Mio commento personale eh, sia chiaro :asd:

 
ok finita e sarò brevissimo

mi piace

l'impostazione che hanno dato ai paradossi: niente correzione del passato ed eventi immutabili

non mi piace

l'infilata impietosa di cliché di genere. pure l'incidente stradale in semi soggettiva ci hanno messo

vedremo la prossima stagione come procederà.

 
Consigliato da una mia amica,che dite? merita?
dagli una occhiata, se ti piace il primo episodio, la segui senza fatica. non è affatto male sotto alcuni aspetti, mentre sa di già visto sotto altri :sisi:
 
dagli una occhiata, se ti piace il primo episodio, la segui senza fatica. non è affatto male sotto alcuni aspetti, mentre sa di già visto sotto altri :sisi:
Dopo la 4 di Vikings la inizio allora dai:gab:

 
Occhio agli spoiler temporali :rickds:

images





L'inizio sembra un po compassato,due bambini scompaiono nel nulla nelle foreste di Winden,pertanto qui sembra il solito thriller con trama poliziesca, ma la realtà è ben altra. C'è qualcosa di cupo e misterioso dietro questi rapimenti,lo spettatore ben presto è capatultato nel passato,nel presente,nel futuro senza che se ne renda quasi conto,in modo anche confusionario alle volte. Le famiglie Doppler,Nielsen,Tiedemann e Kahnwald ben presto incroceranno i loro destini in cerca di redenzione,in cerca di risposte ed in cerca di cambiamenti. La trama convince,i continui viaggi temporali tramite wormhole,con ideologie dei 33 anni (per dirne una...) sono gestiti al quanto bene,seppur ingarbugliati tra loro,spuntano continui personaggi,che in realtà sono sempre quelli che vediamo sin da subito,cambia solo l'arco temporale della situazione e dei fatti. Mikkel,Jonas,Claudia,Heige,Bartosz solo per citarne qualcuno,sono schiavi e promotori di viaggi temporali,senza dimenticare l'emblematica "luce" Noah che predica in un modo ma razzola al contrario. Altri punti forti della serie sono la colonna sonora della sigla,che ti prende sin da subito




images


 
Grande Gray. Questa serie è stupenda. Adoro i viaggi nel tempo. Adoro vedere quello o quell'altro da giovani o da vecchi e doverli riconoscere.

 
L'ho dovuta accantonare per varie ragioni, e finalmente l'ho ripresa qualche giorno fa.

Completata giusto ora, metto sotto spoiler alcune mie riflessioni

I primi episodi sono ben fatti, ma soprattutto la trama pare ben scritta.

L'unico problema sono gli ultimi 2 episodi, che mandano in vacca un'intera storia, fin troppo intricata.

Chiaro che questo non è altro che un pretesto per una seconda stagione, ma diamine, si è passati da un giallo/thriller di ottima fattura ad un becero fantascientifico di serie b (se non c). Le mistery box calzano a pennello con quasi tutta la trama, ma poche, no, pochissime sono state risolte, ed è proprio per questo motivo che questa stagione finisce in maniera orribile. Avrei preferito di gran lunga un assassino seriale/fanatico in cerca di chissà cosa e che, per depistare la polizia, questo riesca a viaggiare nel tempo. E invece no, futuro distopico alla Terminator, come sempre.

Un dubbio enorme: Jonas vecchio dice che per cambiare il corso degli eventi futuri, intende lasciare Jonas giovane nel bunker: questo evento, oltre a non avere senso, sminchia tutto. Helge vecchio si ricorda che da giovane incontrò se stesso (e tutte le parole che "si disse"), come fa Jonas vecchio a non ricordarsi che, se lascia marcire il se stesso del passato nel bunker, le cose non cambieranno? Perché Claudia sta orchestrando tutto? Tutto ruota attorno ai rapimenti, ma i bambini rapiti e uccisi per l'esperimento, che ruolo hanno all'interno della trama?

Troppi enigmi non risolti, e il fatto di aver aggiunto il quarto spazio temporale (2052) mi fa storcere il naso.

Peccato. (
 
Appena conclusa. Per chi ha già visto film e serie tv a tema "viaggi nel tempo", nulla di concettualmente nuovo, o "inedito", tuttavia ci sono un po' di cose che dovrà spiegare nella seconda stagione. E il finale di questa prima è illegale, ci sono rimasto da culo quando ho visto che non ci sono altri episodi.

Incredibile sti tedeschi, plauso a loro.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top