PS4 Dark Souls II: Scholar of the First Sin

ps4 retail
Pubblicità
E' che Ds2 e' spesso ostracizzato perche' e' l'unico della serie che non e' stato diretto dal creatore della serie Hidetaka Myazaki, ma da un suo vice: Yo Tonimura, e questo ha fatto si che i fan + .....talebani spesso si sono scagliati contro ds2 considerandolo quasi il fratello scemo della serie, e esagerando i suoi difetti. Questo quando in realta' ha cmq portato innovazioni e tentato strade diverse che Myazaki stesso ha poi intrapreso.Io mi sono sempre schierato contro questo pensiero.
A me Myazaki o no Ds2 è piaciuto meno degli altri souls che ho provato, soprattutto il level design, mancano quasi totalmente le scorciatoie che ho sempre amato nella serie fin dal primo demon's soul.

 
E' che Ds2 e' spesso ostracizzato perche' e' l'unico della serie che non e' stato diretto dal creatore della serie Hidetaka Myazaki, ma da un suo vice: Yo Tonimura, e questo ha fatto si che i fan + .....talebani spesso si sono scagliati contro ds2 considerandolo quasi il fratello scemo della serie, e esagerando i suoi difetti. Questo quando in realta' ha cmq portato innovazioni e tentato strade diverse che Myazaki stesso ha poi intrapreso.Io mi sono sempre schierato contro questo pensiero.
Ah, non sapevo di questa cosa! Sicuramente in DS2 hanno provato a fare qualcosa di diverso, questo è palese. Il terzo ha seguito molto di più la filosofia del primo... Comunque come scritto sopra a me è piaciuto molto.

io ho adorato ds2,ci ho giocato molte più ore rispetto al 3 ed al mio adorato primo ma i mob sono distribuiti (sia come posizionamento che,soprattutto,numericamente) veramente male.E questo rientra in un difetto di tipo artistico.Putroppo è innegabile sta cosa.. Poi con la scholar hanno un tantinello migliorato la situazione,ma troppe volte si nota questo problema,diciamo.
come se la difficoltà fosse calibrata in base al numero di nemici/danno elevato più che magari uno singolo ma con dei pattern d'attacco importanti.

poi vabbè, tra un NG+ stimolante,falò ascetici e quella figata di dual wielding ci sono comunque meccaniche che mi è dispiaciuto siano andate perse nel capitolo successivo
Sono d'accordo su tutta la linea!

Ci sono rimasto male quando ho scoperto che il NG+ di DS3 era "standard".

P.S. Hai la mia armatura preferita come avatar!

 
Ultima modifica da un moderatore:
*Up anti cut off*

 
Ah, non sapevo di questa cosa! Sicuramente in DS2 hanno provato a fare qualcosa di diverso, questo è palese. Il terzo ha seguito molto di più la filosofia del primo... Comunque come scritto sopra a me è piaciuto molto.

Sono d'accordo su tutta la linea!

Ci sono rimasto male quando ho scoperto che il NG+ di DS3 era "standard".

P.S. Hai la mia armatura preferita come avatar!
la adoro :asd: come adoravo il cappuccio da fattucchiere presente in questo capitolo che non mi hanno portato nel 3.lo usavo fisso. maledetti :asd:

 
A me Myazaki o no Ds2 è piaciuto meno degli altri souls che ho provato, soprattutto il level design, mancano quasi totalmente le scorciatoie che ho sempre amato nella serie fin dal primo demon's soul.
pure per me è il capitolo che meno ho gradito (mi è piaciuto comunque eh)

ho sopportato male soprattutto le tante bossfight "semplici", dove bastava girare attorno al boss per farlo fuori, meno epicità perchè appunto alla fine sono troppi boss quindi ti abitui, poche location davvero ispirate e belle etc

 
E' che Ds2 e' spesso ostracizzato perche' e' l'unico della serie che non e' stato diretto dal creatore della serie Hidetaka Myazaki, ma da un suo vice: Yo Tonimura, e questo ha fatto si che i fan + .....talebani spesso si sono scagliati contro ds2 considerandolo quasi il fratello scemo della serie, e esagerando i suoi difetti. Questo quando in realta' ha cmq portato innovazioni e tentato strade diverse che Myazaki stesso ha poi intrapreso.

Io mi sono sempre schierato contro questo pensiero.
Secondo me il problema e' molto piu' profondo.

Io l'ho preso subito dopo aver finito Dark Souls 3 ed ero gia' al corrente delle critiche e dei difetti del secondo capitolo. L'ho iniziato da poco e non so se migliori in seguito ma sto trovando Scholar of First Sin frustrante in modo davvero ritardato, anziche' doversi concentrare nell'apprendere i moveset dei nemici(se non con i boss ovviamente) le aree sono per lo piu' cuniculi rimpinzati di nemici che organizzeranno imboscate seguendo il tuo personaggio per chilometri, correndo in gruppi di 8-10 senza stancarsi mai, arcieri che colpiscono a chilometri di distanza. Gli ambienti sono cosi' ristretti che e' molto facile che il fendente di qualsiasi arma si blocchi contro un masso, una colonna o perfino contro dei gradini, che la telecamera si incastri spesso contro i muri, le collisioni delle armi sono incoerenti, etc.

Sostanzialmente mi sembra che lo scopo di questo titolo sia quello di inserire un numero di punti critici nella mappa X e morti predefinite non tanto dovute a disattenzione quanto al fatto che certe imboscate e frangenti siano impossibili da prevedere o da gestire senza sapere in anticipo chi popola una determinata zona.

A me di incongruenze di Lore, la mancanza di Miyazaki nel team di sviluppo e delle altre magagne importa davvero poco, il terzo e' appagante perche' la difficolta' consiste nel gestire gli avversari e il tuo personaggio, solo sporadicamente potenziali fattori imprevedibili che vanno al di la' del tuo controllo e della tua incapacita' videoludica.

Devo ancora finirlo, ma posso capire chi non lo trovi divertente: mi sembra piu' simile ad un trial error di fine anni 80 che non un GDR.

Sia Bloodborne che il successivo gli stanno avanti 10 anni, fermo restando che devo ancora recuperare i predecessori.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me il problema e' molto piu' profondo.

Io l'ho preso subito dopo aver finito Dark Souls 3 ed ero gia' al corrente delle critiche e dei difetti del secondo capitolo. L'ho iniziato da poco e non so se migliori in seguito ma sto trovando Scholar of First Sin frustrante in modo davvero ritardato, anziche' doversi concentrare nell'apprendere i moveset dei nemici(se non con i boss ovviamente) le aree sono per lo piu' cuniculi rimpinzati di nemici che organizzeranno imboscate seguendo il tuo personaggio per chilometri, correndo in gruppi di 8-10 senza stancarsi mai, arcieri che colpiscono a chilometri di distanza. Gli ambienti sono cosi' ristretti che e' molto facile che il fendente di qualsiasi arma si blocchi contro un masso, una colonna o perfino contro dei gradini, che la telecamera si incastri spesso contro i muri, le collisioni delle armi sono incoerenti, etc.

Sostanzialmente mi sembra che lo scopo di questo titolo sia quello di inserire un numero di punti critici nella mappa X e morti predefinite non tanto dovute a disattenzione quanto al fatto che certe imboscate e frangenti siano impossibili da prevedere o da gestire senza sapere in anticipo chi popola una determinata zona.

A me di incongruenze di Lore, la mancanza di Miyazaki nel team di sviluppo e delle altre magagne importa davvero poco, il terzo e' appagante perche' la difficolta' consiste nel gestire gli avversari e il tuo personaggio, solo sporadicamente potenziali fattori imprevedibili che vanno al di la' del tuo controllo e della tua incapacita' videoludica.

Devo ancora finirlo, ma posso capire chi non lo trovi divertente: mi sembra piu' simile ad un trial error di fine anni 80 che non un GDR.

Sia Bloodborne che il successivo gli stanno avanti 10 anni, fermo restando che devo ancora recuperare i predecessori.
Sacro commento. Sacro.

 
Le critiche sono sacrosante però bisogna ricordare che dark souls 2 e quello con l'anima piu GDR di tutti i giochi from, la quantità e diversità Delle build, le tipologie di armi( con moveset purtroppo ripetuti per alcune) infusioni, potenziamenti di armature, passive sulle stesse, son tutte caratteristiche che negli altri titoli vengono ridimensionate per favorire un maggior bilanciamento.

 
Le critiche sono sacrosante però bisogna ricordare che dark souls 2 e quello con l'anima piu GDR di tutti i giochi from, la quantità e diversità Delle build, le tipologie di armi( con moveset purtroppo ripetuti per alcune) infusioni, potenziamenti di armature, passive sulle stesse, son tutte caratteristiche che negli altri titoli vengono ridimensionate per favorire un maggior bilanciamento.
Ho visto anche l'approfondimento dei Covenants e letto di quanto l'NG+ abbia un senso superiore rispetto a quelli degli altri capitoli, ci sono piu' key merchants/NPCs che non nel successivo o Bloodborne(credo anche nel primo) e maggiore opzioni nelle scelte di percorso, mentre i due titoli che ho citato seguono piu' un modello di prosecuzione alla hopscotch. Ti diro' anche che me ne importa poco di quanto shortcuts o lore siano incoerenti o posizionate ad mentula canis per quanto si tratti di elementi distintivi e pregevoli nella serie, ma se l'esperienza invece e' brutalizzante per fattori ingiusti al di fuori del mio controllo di videogiocatore, non saprei neanche se si tratti di vera difficolta'. Non ho parlato poi della qualita' dei boss(rinomato punto debole del titolo) o della varieta' dei mob perche' quando scrissi il post avevo solo superato le prime 3 aree, ma anche li' se si fossero concentrati maggiormente sulla qualita' anziche' sulla quantita' degli stessi, probabilmente avrebbe ottenuto un plauso ancorche' superiore. Il 3 sicuramente e' un titolo con tutte le stigmate dell'AAA: piu' superficiale nelle dinamiche off the table, meno originale e criptico, ma al contempo e' riuscito a mantenere tutti i pregi della serie in un contesto di AAA vero, con dei controlli spettacolari, una direzione artistica riuscita e coerente, ma soprattutto un'esperienza FOTTUTAMENTE divertente per quanto straziante(almeno nei DLC, il base game Peak a parte e' un po' facilotto).

Non so se avro' la passione per rigiocare questo secondo episodio una volta finito.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho visto anche l'approfondimento dei Covenants e letto di quanto l'NG+ abbia un senso superiore rispetto a quelli degli altri capitoli, ci sono piu' key merchants/NPCs che non nel successivo o Bloodborne(credo anche nel primo) e maggiore opzioni nelle scelte di percorso, mentre i due titoli che ho citato seguono piu' un modello di prosecuzione alla hopscotch. Ti diro' anche che me ne importa poco di quanto shortcuts o lore siano incoerenti o posizionate ad mentula canis per quanto si tratti di elementi distintivi e pregevoli nella serie, ma se l'esperienza invece e' brutalizzante per fattori ingiusti al di fuori del mio controllo di videogiocatore, non saprei neanche se si tratti di vera difficolta'. Non ho parlato poi della qualita' dei boss(rinomato punto debole del titolo) o della varieta' dei mob perche' quando scrissi il post avevo solo superato le prime 3 aree, ma anche li' se si fossero concentrati maggiormente sulla qualita' anziche' sulla quantita' degli stessi, probabilmente avrebbe ottenuto un plauso ancorche' superiore. Il 3 sicuramente e' un titolo con tutte le stigmate dell'AAA, piu' superficiale, meno originale e criptico, ma al contempo e' riuscito a mantenere tutti i pregi della serie in un contesto di AAA vero, con dei controlli spettacolari, una direzione artistica riuscita e coerente, ma soprattutto un'esperienza FOTTUTAMENTE divertente.

Non so se avro' la passione per rigiocare questo secondo episodio una volta finito.
Nono m infatti come dicevo le tue critiche sono giuste e sacrosante, questo gioco purtroppo per l'imposizione di essere un soul ha avuto più problemi e vincoli che vantaggi secondo me.

Mi ricollegavo solo alla tua frase sul non essere GDR, perché GDR lo è e tanto.

Comunque ti consiglio almeno di provare e finire i DLC, che sotto certi aspetti sono superiori a molte sessioni del gioco base.

 
Nono m infatti come dicevo le tue critiche sono giuste e sacrosante, questo gioco purtroppo per l'imposizione di essere un soul ha avuto più problemi e vincoli che vantaggi secondo me.

Mi ricollegavo solo alla tua frase sul non essere GDR, perché GDR lo è e tanto.

Comunque ti consiglio almeno di provare e finire i DLC, che sotto certi aspetti sono superiori a molte sessioni del gioco base.
Quella era volutamente un'iperbole, certamente e' un GDR ma l'impostazione nell'approccio di gameplay mi sembra piu' quella di un trial error nel senso che il tasso di sfida non e' da ricercare nel familiarizzare con le caratteristiche del personaggio o la build scelte, quanto nella consapevolezza di quali siano i punti critici della mappa e da li' avere un'idea di quelle che siano le strategie da seguire(se attirare l'attenzione di due avversari sistemarli e concentrarsi sugli altri, se sulle scale X il pirata di turno ci saltera' addosso con attacco caricato e pertanto sia necessario correre, se a 4000 metri di distanza sulla destra ci sia un arciere pronto a farci esplodere insieme a dei barili carichi di polvere da sparo, etc.).

I DLC comunque dovrebbero essere inclusi in questa edizione e li spolpero' sicuramente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me la cosa che più lascia l'amaro in bocca sono le ambientazioni. tralasciando l'ormai conosciuto picco terrestre/forte ferreo e il downgrade pazzesco che ha subito alla release, le ho trovate quasi tutte anonime senza variazioni peculiari, un continuo copiaincolla che mi fa sanguinare gli occhi, per non parlare degli stanzoni vuoti con quattro pareti e basta...

 
A me la cosa che più lascia l'amaro in bocca sono le ambientazioni. tralasciando l'ormai conosciuto picco terrestre/forte ferreo e il downgrade pazzesco che ha subito alla release, le ho trovate quasi tutte anonime senza variazioni peculiari, un continuo copiaincolla che mi fa sanguinare gli occhi, per non parlare degli stanzoni vuoti con quattro pareti e basta...
Gli ambienti non sono il massimo in effetti, anche da questo punto di vista i successivi risultano ben superiori. Finora non ho trovato una boss fight appagante che una: tutti massacrati al primo tentativo ma sto utilizzando un sorcerer, dite che sia una classe con la quale il titolo perda gran parte del suo tasso di sfida e che debba sceglierne un'altra?

 
Gli ambienti non sono il massimo in effetti, anche da questo punto di vista i successivi risultano ben superiori. Finora non ho trovato una boss fight appagante che una: tutti massacrati al primo tentativo ma sto utilizzando un sorcerer, dite che sia una classe con la quale il titolo perda gran parte del suo tasso di sfida e che debba sceglierne un'altra?
Io ho potuto notare che contro certi boss la magia è "leggermente" op. È chiaro che il sorcerer, in quanto tale, rischia di morire con pochi colpi, ma in quanto a danni fatti è davvero fortissimo.

Diventa anche più easy perché stando distante dai boss eviti di soffrire il tracking tremendo che hanno.

Comunque i boss non sono difficili neanche con una build "fisica", a patto di avere una buona adattabilità. Gli unici boss davvero impegnativi si trovano nei DLC.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ho potuto notare che contro certi boss la magia è "leggermente" op. È chiaro che il sorcerer, in quanto tale, rischia di morire con pochi colpi, ma in quanto a danni fatti è davvero fortissimo.

Diventa anche più easy perché stando distante dai boss eviti di soffrire il tracking tremendo che hanno.

Comunque i boss non sono difficili neanche con una build "fisica", a patto di avere una buona adattabilità. Gli unici boss davvero impegnativi si trovano nei DLC.
Esatto, i boss (esclusi sempre i DLC, beninteso) sono uno dei problemi più evidenti di DSII.

Tutti facili, alcuni ridicoli, pattern d'attacco banali, design spesso non azzeccato.

E pure queli di fine avventura si rivelano poco ostici, tanto che ci si stupisce a riuscire a farli quasi sempre al primo colpo.

Davvero saranno due o tre sulla quantità (spropositata) di boss presenti quelli che NON mi hanno lasciato un forte senso di delusione.

 
A me DS 2 è piaciuto in alcune cose anche più del 3. Ha una sua anima, tante ambientazioni varie a differenza del 3 in cui ovviamente sono più belle da vedere ma mi è sembrato un remake grafico del primo. Concordo sui boss, decisamente sottotono e anche su alcune imboscate imprevedibili (nella versione scholar)

 
A me DS 2 è piaciuto in alcune cose anche più del 3. Ha una sua anima, tante ambientazioni varie a differenza del 3 in cui ovviamente sono più belle da vedere ma mi è sembrato un remake grafico del primo. Concordo sui boss, decisamente sottotono e anche su alcune imboscate imprevedibili (nella versione scholar)
Le ambientazioni sono certamente varie, è innegabile che in quanto a materiale della quest vanilla sia quello più longevo e zeppo di cose e possibilità ruolistiche (il dual wielding, la quantità abnorme di armi e armature).

Il problema delle ambientazioni è il design. Spoglio quando non addirittura vuoto, spesso incoerente dal punto di vista strutturale.

Sicuramente a tratti si repsira un'atmosfera davvero ancetsrale, di vera solitudine contro tutto, che forse nel terzo capitolo è meno percepibile. Ma i difetti strutturali sono tanti.

 
Le ambientazioni sono certamente varie, è innegabile che in quanto a materiale della quest vanilla sia quello più longevo e zeppo di cose e possibilità ruolistiche (il dual wielding, la quantità abnorme di armi e armature).

Il problema delle ambientazioni è il design. Spoglio quando non addirittura vuoto, spesso incoerente dal punto di vista strutturale.

Sicuramente a tratti si repsira un'atmosfera davvero ancetsrale, di vera solitudine contro tutto, che forse nel terzo capitolo è meno percepibile. Ma i difetti strutturali sono tanti.
A volte negli ambienti ci sono sprazzi di incoerenza che lasciano di stucco: mentre in DS3 i dettagli, le architetture e il contesto risultano particolarmente curati e coerenti, in DS puoi essere all'interno di un lago e senza soluzione di continuità ritrovarti in un vulcano, dentro le diverse stanze ci sono oggetti che non hanno alcun senso( carri dentro celle di prigione, esplosivi sotto impalcature in legno, etc.). Onestamente mi sta divertendo molto poco.

 
riuppo il topic.

qualcuno sa dirmi se Dark Souls 2 Scholar of the First Sin su ps3 ha i dlc su disco o il codice? perchè in giro sento dire tutto su disco, ma in questo topic di gamefaqs dicono che è codice dlc. (il topic è del 3, ma citano il Scholar EU su ps3 come esempio di codice da scaricare).

https://gamefaqs.gamespot.com/boards/168566-dark-souls-iii/75256672?page=1

oppure qui

https://gaming.stackexchange.com/questions/256477/dark-souls-2-the-scholar-of-the-first-sin-for-ps3-dlc-content-on-disc

I bought the german version of the game and I can say that this version of the game for the PS3 HAS indeed a PSN voucher code for you to use in order to reclaim access to the DLC. This access is made through some keys. If you do no have this tiny content downloaded in your console, than you get no access to the DLC areas.





se potete aiutarmi. mi servirebbe una conferma di chi ha la scholar su ps3.

 
Ultima modifica da un moderatore:
riuppo il topic.

qualcuno sa dirmi se Dark Souls 2 Scholar of the First Sin su ps3 ha i dlc su disco o il codice? perchè in giro sento dire tutto su disco, ma in questo topic di gamefaqs dicono che è codice dlc. (il topic è del 3, ma citano il Scholar EU su ps3 come esempio di codice da scaricare).

https://gamefaqs.gamespot.com/boards/168566-dark-souls-iii/75256672?page=1

oppure qui

https://gaming.stackexchange.com/questions/256477/dark-souls-2-the-scholar-of-the-first-sin-for-ps3-dlc-content-on-disc

se potete aiutarmi. mi servirebbe una conferma di chi ha la scholar su ps3.
Io l'ho presa al D1 per Ps3 pal ita e i DLC erano tutti su disco, non so se però c'è un altra versione come con Borderlands GOTY che aveva due versioni (una con tutto sul disco ed una con codice).

Ho controllato su amazon.it e alla pagina del gioco hanno risposto ad una domanda dicendo che è tutto su disco. Probabilmente alcune versioni come quella americana o tedesca hanno il codice mentre altre come quella italiana hanno tutto sul disco.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top