PS4 Dark Souls II: Scholar of the First Sin

ps4 retail
Pubblicità
Lo so che ripescare un thread di un gioco uscito anni fa fa un po' ridere, ma solo nell'ultimo mese ho preso in mano un Dark Souls.

Ho iniziato dal secondo, che è stato recentemente messo in offerta su PSN (mi pare).

Leggo diversi pareri contrastanti, a riguardo, da cui posso trarre un verdetto tipo "È un ottimo gioco, ma un pessimo Souls.".

Alidlà di questo, onestamente, sarà perché è stato il mio primo Souls, quindi ci sono "affezionato" già, a me è piaciuto veramente tantissimo.

Difficoltà inizialmente alienante, ma una volta che sai cosa fare, il gioco diventa un parco di divertimenti.

Un parco che ti prende sempre a sprangate, sia chiaro, ma è estremamente appagante.

Metto comunque sotto spoiler.

Attualmente sono mi trovo nel post-game, precisamente nel Santuario Del Drago. Posti tremendi, di fatto il "Mondo 9" di questo gioco.

Molto difficile, forse alcune parti pensate troppo per il multi.

In ogni caso, me lo voglio spolpare... anche perché ho già preso il 3.
 
Ultima modifica da un moderatore:
ds2 hai i suoi problemi ma è un bel gioco

goditelo senza pensare a quello che dice la gente

 
se ne hai la possibilità però ti consiglio di giocarti prima il primo capitolo piuttosto che il terzo.Altrimenti finisce che potrebbe "pesarti" e non te lo godresti come dovresti

 
Anche io ti consiglio di fare questo percorso:

giocati a fondo DS2 e i 3 dlc, finiscilo 2 volte seguendo la quest di aldia.

Poi giocati DS1 a fondo (con tanto di dlc di artorias) e solo alla fine giocati DS3.

 
Ti consiglio lo stesso anche io ;) dopo 1 alla fine 3

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Lo so che ripescare un thread di un gioco uscito anni fa fa un po' ridere, ma solo nell'ultimo mese ho preso in mano un Dark Souls.Ho iniziato dal secondo, che è stato recentemente messo in offerta su PSN (mi pare).

Leggo diversi pareri contrastanti, a riguardo, da cui posso trarre un verdetto tipo "È un ottimo gioco, ma un pessimo Souls.".

Alidlà di questo, onestamente, sarà perché è stato il mio primo Souls, quindi ci sono "affezionato" già, a me è piaciuto veramente tantissimo.

Difficoltà inizialmente alienante, ma una volta che sai cosa fare, il gioco diventa un parco di divertimenti.

Un parco che ti prende sempre a sprangate, sia chiaro, ma è estremamente appagante.

Metto comunque sotto spoiler.

Attualmente sono mi trovo nel post-game, precisamente nel Santuario Del Drago. Posti tremendi, di fatto il "Mondo 9" di questo gioco.

Molto difficile, forse alcune parti pensate troppo per il multi.

In ogni caso, me lo voglio spolpare... anche perché ho già preso il 3.
Io mi trovo in disaccordo con questa affermazione (e li ho giocati tutti compresi Bloodborne e demon's souls). Per me è un ottimo gioco ed è pure a livello con gli altri souls, semplicemente come ogni capitolo di questa fantastica saga, ha dei frangenti in cui eccelle ed altri dove è un pochino più carente (vale anche per gli altri). Se è quello con cui hai iniziato, ti consiglio anche io di giocarti il primo e poi il 3 in ultimo.

Se hai una ps3 poi giocati demon's e appena puoi anche Bloodborne (quest'ultimo è forse la migliore esclusiva playstation insieme a the last of us secondo me.)

 
Purtroppo non ho PS3 o altri modi di recuperare il primo.

Pensavo di ovviare alla cosa con un lorethrough, ma un gioco va giocato, effettivamente.

Troverò un modo.

"Bloodborne" ce l'ho nel carrello di Amazon da un po', ormai. :asd:

Mi è stato descritto come una sorta di Souls definitivo, sotto molti aspetti. Più fast-paced, ma non meno difficile.

L'unico motivo per cui non l'ho ancora comprato è che sono un po' troppo impegnato, in questo periodo.

Ma presto schiaccerò quel bottone "Acquista".

 
Beh, Bloodborne è qualcosa di veramente over the top dal punto di vista dell'ispirazione artistica e dello stile sotto tutti i punti di vista, ma c'è anche da dire che ludicamente parlando, è forse il Souls con meno densità di contenuti (tanto da rendere il dlc quasi imprescindibile da questo punto di vista, senza contare poi che il dlc stesso è anch'esso una bomba)

quindi non lo definirei il "souls definitivo"

io tendo a valutare pro e contro di ogni singolo gioco, per me ciascuno ha qualcosa di personale da aggiungere complessivamente alla saga (wall of text incoming, metto sotto spoiler a giovamento dei lettori ma non ci sono realmente spoiler)

Demon's Souls,

oltre ad essere ovviamente stato il primo, è ancora oggi inarrivato in quanto a freschezza e ispirazione di alcune idee, la genuinità di certe atmosfere e l'unicità dello stile, differente da tutto quello che la saga ha offerto poi (con una decisa virata verso un fantasy Dark dalle tinte più realistiche)...pecca di alcune ingenuità strutturali che sono poi rettificate (secondo me, eccetto alcuni picchi, è tra gli episodi più facili...praticamente ogni boss ha una strategia per raggirarlo e sconfiggerlo impunemente) e manca del sublime lavoro di level design che ha caratterizzato soprattutto il diretto successore (ma parlo solo della struttura e dell'interconnessione dei mondi, perché sulla loro realizzazione c'è ben poco da dire)

Dark Souls

è forse il più riuscito della trilogia che ha funzionato come successore spirituale, nonché quello a cui sono più affezionato (non è un caso che è quello dal quale ho iniziato)...la struttura openworld e il modo in cui le varie aree sono connesse è semplicemente fantastica, ed è il suo tratto più marcatamente di spicco rispetto al predecessore...c'è una percepibile virata di stile, manca l'ispirazione dietro a creazioni come l'incontro con Astraea nel predecessore, ma questo non gli impedisce di fornire i suoi esempi di figure tragiche e indimenticabili (Sif & Artorias, ma non solo)...c'è un'evoluzione contenutistica sostanziale rispetto al predecessore, anche se a rigiocarlo oggi lo si può trovare un po' lento per gli standard ai quali siamo abituati

Dark Souls II (l'oggetto del topic)

porta agli estremi la densità contenutistica del predecessore ed è più vario dal punto di vista puramente ludico; è criticato sostanzialmente per due punti principali: 1) la perdita di quella perfetta e intelligente coerenza nel design e nell'interconnessione delle aree che compongono il mondo di gioco, con alcuni posizionamenti veramente discutibili 2) la discontinuità stilistica rispetto ai predecessori e in generale una complessiva minore ispirazione in fase creativa (da imputare alla mancanza di Miyazaki, tranne che per i dlc)...il primo punto è un dato, quindi c'è poco da dire, anche se già negli stessi dlc la differenza è percepibile...sul secondo secondo me se ne può discutere; da una parte è vero che nel gioco si sente molto la mancanza di alcune trovate particolari e sopra le righe che hanno caratterizzato i predecessori, e nell'apportare una sovrabbondanza quantitativa è inevitabile la presenza di diversi bassi, anche solo statisticamente parlando...inoltre è indiscutibile il fatto che una fanbase bramosa di chiarezza per le domande senza risposta del primo a livello di lore possa rimanere frustrata da un secondo capitolo che invece di rispondere a delle domande ne aggiunge un milione di altre in un universo che col precedente sembra spartire a malapena la maledizione dei non morti e l'anima oscura...complici in tutto questo dei boss che spesso risultano veramente dimenticabili e sottotono, scadendo spesso nel banale stereotipo del "boss umanoide"...tuttavia questo non implica che manchino personaggi belli, caratteristici e ispirati, che il gioco non abbia una sua vena stilistica personale, setting belli e molto ispirati (tanto da essere ripresi dai successori) e boss battle degne di questo nome...dei capitoli è forse quello al quale ho dedicato più tempo, (forse proprio per questo è quello che per adesso ho meno voglia di rigiocare)

il gioco di per sè penso che sia il più facile o perlomeno il meno frustrante di tutti per alcune trovate di game design (a meno che nel frattempo non abbiano cambiato l'anello del sacrificio :asd:) ma allo stesso tempo è l'unico che presenta alcune boss fight dalla difficoltà che vira pericolosamente verso "l'artificiale" e il "discutibile", soprattutto nei dlc (per quanto alcuni di questi scontri siano belli e intensi, sinceramente non ne conservo un bellissimo ricordo e non muoio dalla voglia di riaffrontarli :asd:)

su Bloodborne mi sono già espresso,

aggiungo che con il resto della saga spartisce giusto le meccaniche di base tanto che è marcata la sua identità e la sua diversità all'interno di questa "pseudo-saga", e che se non avessi giocato DSIII direi che presenta le boss battle migliori con distacco rispetto a tutti gli altri, con un boss finale over the top (e anche dopo aver giocato DSIII mi resta il dubbio su chi detenga il primato)

infine c'è il terzo capitolo...

insieme al secondo, penso sia quello che ha diviso di più la fanbase: da una parte c'è chi lo ritiene un eccellente recupero di una diretta linea di continuità con il primo Dark Souls, tanto da costituirne quasi un sequel diretto (colpevole tuttavia di disconoscere quasi del tutto il secondo capitolo dalla sua mitologia, ampliando definitivamente la frattura)...dall'altra c'è chi lo trova il più stanco e meno fresco/innovativo dei capitoli, ispirato in fin troppo larga parte da BB e barcollante sul filo che separa l'omaggio ai predecessori dal riciclaggio vero e proprio...probabilmente la verità sta nel mezzo; sicuramente è il capitolo più derivativo di tutti, e penso che senza aver giocato il primo capitolo si perde molto a livello di godimento di lore e background...d'altra parte però due dati sono evidenti: 1) l'ispirazione di BB ha decisamente giovato alla parte ludica del titolo, rispetto ai due predecessori l'aumento di velocità di gameplay e l'aumento delle possibilità nelle movelist è visibile 2) le boss battle oscillano tutte tra l'ottimo e l'eccellente, con pochissime eccezioni e una soundtrack veramente eccezionale (forse la migliore insieme a BB)

questi miei personalissimi pareri, mentre rispondevo mi ha preso la mano :asd:

 
Scusate ma le piromanzie in totale sono 23?

Ho acquistati l'ultima dal cancelliere in NG++ e non mi ha sbloccato il trofeo

È l'unico che mi manca

Help me!!!

 
Scusate ma le piromanzie in totale sono 23?Ho acquistati l'ultima dal cancelliere in NG++ e non mi ha sbloccato il trofeo

È l'unico che mi manca

Help me!!!
Risolto!!!Me ne mancava uno da acquistare da Straid...

Platino

 
Premetto che non ho mai amato i souls, anzi, però ho notato che c'è questo capitolo con tutti i dlc in offerta a 10 euro sul Psn e non so per quale motivo (il prezzo di sicuro :asd:) sono discretamente intrigato.

Faccio una cazzata a prenderlo?

 
Premetto che non ho mai amato i souls, anzi, però ho notato che c'è questo capitolo con tutti i dlc in offerta a 10 euro sul Psn e non so per quale motivo (il prezzo di sicuro :asd:) sono discretamente intrigato.
Faccio una cazzata a prenderlo?
Se i souls non ti sono mai piaciuti non vedo perché comprarlo. È un capitolo molto criticato ma nel complesso molto buono, il punto è che se non ti piace il genere secondo me è piuttosto inutile buttarci soldi.

 
Se i souls non ti sono mai piaciuti non vedo perché comprarlo. È un capitolo molto criticato ma nel complesso molto buono, il punto è che se non ti piace il genere secondo me è piuttosto inutile buttarci soldi.
Credo che il prezzo non sia male per dargli un'altra opportunità.

La cosa che più mi preoccupa è la ripetitività, rifare gli stessi passaggi 200 volte mi annoia.

Bloodborne l'ho abbandonato proprio per questo.

 
Se rifai 200 volte la stessa parte significa che o non sei portato o semplicemente non ti ci sbatti troppo sopra quindi quoto blackstar.Non penso ti farebbe cambiare idea e rischieresti di buttarci soldi per poi annoiarti

 
Credo che il prezzo non sia male per dargli un'altra opportunità.La cosa che più mi preoccupa è la ripetitività, rifare gli stessi passaggi 200 volte mi annoia.

Bloodborne l'ho abbandonato proprio per questo.
Quello è l'anima dei souls: per forza di cose ti ritroverai a fare (soprattutto all'inizio) le stesse aree più volte (non 200 ma per essere realistici 2 o 3 come minimo per capire la mappa, i nemici ecc.).

Non voglio scoraggiarti ovviamente, è per spingerti a valutare bene l'acquisto. Se per te spendere questi 10€ non è un gran problema fai pure, è un affarone e personalmente questo DS2 l'ho sempre consigliato, però non aspettarti nulla di troppo diverso rispetto a quello che hai già visto in altri titoli simili.

 
Se rifai 200 volte la stessa parte significa che o non sei portato o semplicemente non ti ci sbatti troppo sopra quindi quoto blackstar.Non penso ti farebbe cambiare idea e rischieresti di buttarci soldi per poi annoiarti
Scusami, quando esci dal gioco o cambi zona (o quello che è) i nemici non respawnano?

A me dava noia dover rifare lo stesso percorso (magari perchè avevo staccato o per il cambio di zona, perchè sono morto, perchè devo fare esperienza) quindi stessi nemici, stesso tutto, numerose volte.

Quello è l'anima dei souls: per forza di cose ti ritroverai a fare (soprattutto all'inizio) le stesse aree più volte (non 200 ma per essere realistici 2 o 3 come minimo per capire la mappa, i nemici ecc.).Non voglio scoraggiarti ovviamente, è per spingerti a valutare bene l'acquisto. Se per te spendere questi 10€ non è un gran problema fai pure, è un affarone e personalmente questo DS2 l'ho sempre consigliato, però non aspettarti nulla di troppo diverso rispetto a quello che hai già visto in altri titoli simili.
200 era un'esagerazione ovviamente.

Però mi sa che lascio perdere, mi state facendo capire che è un elemento cardine del gioco questo ripetere più volte i percorsi.

 
allora qui dopo 12 volte che uccidi un nemico (mi pare fosse quello il numero preciso) questo non respawna più. almeno nella versione vanilla era così ma credo sia rimasta anche con con la Scholar. Questo è l unico cambiamento in tal senso rispetto agli altri.

però insomma,vedi tu :unsisi:

 
allora qui dopo 12 volte che uccidi un nemico (mi pare fosse quello il numero preciso) questo non respawna più. almeno nella versione vanilla era così ma credo sia rimasta anche con con la Scholar. Questo è l unico cambiamento in tal senso rispetto agli altri.
però insomma,vedi tu :unsisi:
Questa cosa non la sapevo, magari faccio una ricerca al volo.

Comunque di fondo il mio dubbio era su due giochi, questo e Divinity Original Sin Enhanced Edition (anche questo in offerta, a 12 euro mi pare).

I gdr vecchio stampo mi piacciono molto ma non mi è mai capitato di provarli su console con il joypad, quindi con due euro in meno avrei potuto prendere un gioco più adatto al joypad ma forse meno ai miei gusti :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
cmq è molto piu ripetitivo uccidere tutti per andare avanti che andare avanti senza morire :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top