PS4 Dark Souls III

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
il respec lo spero anche io, anche se in DS II era esagerato, potevi respeccare fino a sette volte a run, davvero troppo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
onestamente quando ne ho letto mi son detto "che c*****a!" poi alla fine della seconda run ho per la prima volta trovato la gran lancia (non ricordo il nome esatto, comunque è quella lancia che stava in uno dei ricordi dei giganti) e mi è piaciuta così tanto che mi ha fatto davvero comodo evitare di riprendere da zero per poterla usare efficacemente ad un livello non particolarmente elevato, e la stessa cosa mi è successa in altre occasioni.

ho fatto comunque personaggi diversi (principalmente per un discorso estetico e di divertimento) ma comunque ho gradito moltissimo la funzionalità della cosa.

un altro caso in cui ho apprezzato davvero tanto il respec è stato quando ho fatto una run esclusivamente coi dual caestus, ora non ricordo benissimo tutti i dettagli del gioco ma mi pare che avessero dei fattori bonus tipo A/A lasciando intendere che fossero armi ottime con una build di tipo quality ma avanzando nel gioco mi sono reso conto che avere la destrezza poco sopra il necessario e forza molto elevata garantiva bonus molto superiore rispetto a parametri bilanciati o sbilanciati in senso inverso, e veramente una differenza minima con entrambi i parametri molto elevati, quindi ho avuto modo di riposizionare i punti extra della destrezza su altre statistiche migliorando il roll e i parametri relativi a magie e miracoli per sfruttare i buffs.

in un caso del genere è un peccato aver giocato veramente a lungo cercando di ottimizzare al meglio i parametri e poi rendersi conto che i fattori di bonus ti hanno indotto a sprecare punti (tra l'altro non so quanto sia cambiata la cosa di patch in patch, ma con molte armi uno era protato a credere che stat alte garantissero chissàchè bonus per poi invece ritrovarsi a buttare punti, ad esempio mi pare di ricordare che una katana - forse quella nera dei cavalieri della fortezza di cui non ricordo il nome dove c'era il boss nella lava - avesse fattore S in detsrezza di base che dava un bonus estremo e se infusa su alcuni dei percorsi di sviluppo manteneva indicato S ma a parità di destrezza faceva ottenere anche meno della metà del bonus, quindi se uno si lasciava ingannare dalla S e pompava la destrezza tipo a 45-50 poi aveva senso che resettasse i parametri e cercasse il miglior compromesso se il suo obiettivo era una build attorno al tal livello sfruttando quell'arma infusa).

scusate il poema epico, ma spero di essere stato chiaro.

 
Ma sono l'unico a cui non si è mai rotto un solo item in qualsiasi Souls? Mi è capitato al massimo che un oggetto fosse a rischio (una volta in Demon's e una in Dark Souls 2). Alla fine è una cosa a cui qualsiasi giocatore si abitua giocando ai GDR, ogni volta che ne ho l'occasione riparo tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
No è possibile... ma in DS2 devi prestare maggiore attenzione e avere anche un po' di c.ulo, negli altri è sufficiente ricordarsi di ripararle anche solo dopo un paio d'ore di gioco, tutto qua. Per questo secondo me la rottura delle armi in DS2 è a tutti gli effetti una meccanica di gameplay, negli altri una feature molto marginale e poco influente.

- - - Aggiornato - - -

Vabbè adesso è una cosa oggettiva. :rickds::rickds:
L'unico sul pianeta. [Cit.]

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Che le armi in DS2 si logorino prima e si rompano più facilmente è una cosa oggettiva.

 
Che le armi in DS2 si logorino prima e si rompano più facilmente è una cosa oggettiva.
E ho negato questo? Semplicemente il grande numero di falò, e la presenza di item riparabili manda a fanculo tutto il sistema, sono ore che cerco di spiegarlo ma a quanto pare ancora non ci sono riuscito.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

 
E ho negato questo? Semplicemente il grande numero di falò, e la presenza di item riparabili manda a fanculo tutto il sistema, sono ore che cerco di spiegarlo ma a quanto pare ancora non ci sono riuscito.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Si... e io ho detto che nonostante questo le probabilità che succeda (la rottura) sono molte di più. E' sufficiente uno scontro prolungato o un'invasione inaspettata per mettere il proprio equipaggiamento sotto uno stress tale da provocarne la rottura.

Molta gente per questo motivo si prepara armi di riserva o copie delle stesse proprio per questo motivo. Lo stesso vale ancora di più per gli anelli.

Figurarti che armi ed anelli vengono sostituiti anche nell'arco di UN SINGOLO PvP proprio per questo motivo, cosa che nessuno fa in DS1, perchè non ne esiste la necessità.

Poi se vuoi rimanere della tua convinzione a me non cambia nulla, però secondo me DS2 lo conosci davvero pochino.

 
Mi inchino davanti a te o grande esperto, che devo dire a me non è MAI e sottolineo MAI capitato che mi si rompa un arma tranne rari casi per i motivi elencati sopra e a quanto pare non sono l'unico qui dentro, ma evidentemente sono io che sono noob del gioco, saluti.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

 
C'è da dire una cosa. In DS1 ripari le armi grazie al fabbro, e di fabbri all'inizio c'è solo il fabbro barbuto, il quale si trova unicamente in un solo posto, la difficoltà si trova proprio perché il teletrasporto all'inizio non esiste, quindi se hai un arma mezza distrutta è più """difficile""" andare dal fabbro (causa strada lunga piena di mob). Esempio, se sei nel bacino radice oscura oppure in blighttown te ne devi fare di strada per raggiungerlo. in DS2 è troppo semplice, è vero che oggettivamente le armi si deteriorano prima, ma questa caratteristica si annulla proprio perché di falò ce ne sono a iosa ogni 2 per 3.

L'idea di Genin sarebbe giusta solo quando di falò ce ne fossero pochi, e guarda caso i dlc sono ostici, le armi si deteriorano più facilmente per via di pochi falò (unica volta in cui mi è successo) (anelli a parte)

 
Ultima modifica da un moderatore:
C'è da dire una cosa. In DS1 ripari le armi grazie al fabbro, e di fabbri all'inizio c'è solo il fabbro barbuto, il quale si trova unicamente in un solo posto, la difficoltà si trova proprio perché il teletrasporto all'inizio non esiste, quindi se hai un arma mezza distrutta è più """difficile""" andare dal fabbro (causa strada lunga piena di mob). Esempio, se sei nel bacino radice oscura oppure in blighttown te ne devi fare di strada per raggiungerlo. in DS2 è troppo semplice, è vero che oggettivamente le armi si deteriorano prima, ma questa caratteristica si annulla proprio perché di falò ce ne sono a iosa ogni 2 per 3.L'idea di Genin sarebbe giusta solo quando di falò ce ne fossero pochi, e guarda caso i dlc sono ostici, le armi si deteriorano più facilmente per via di pochi falò (unica volta in cui mi è successo) (anelli a parte)
Si, questo è vero in effetti. Però dura poco, visto che puoi recuperare l'attrezzo per le riparazioni prestissimo. E rimane per i vari NG+ ecc

 
in DS2 è troppo semplice, è vero che oggettivamente le armi si deteriorano prima, ma questa caratteristica si annulla proprio perché di falò ce ne sono a iosa ogni 2 per 3.L'idea di Genin sarebbe giusta solo quando di falò ce ne fossero pochi
Uá si vede che conosci DS2 poco, non lo sai che i giocatori si portano 5 armi uguali e dppo ogni pvp si cambiano tutto l'equip perchè si rompe subito? Informati dai.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

 
Uá si vede che conosci DS2 poco, non lo sai che i giocatori si portano 5 armi uguali e dppo ogni pvp si cambiano tutto l'equip perchè si rompe subito? Informati dai.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
-__-'

Senti non mi va di discutere ulteriormente sulla questione, secondo me se provi a rifarti zone tipo il pontile desolato (uccidendo i mob ovviamente) noterai come l'arma non arrivi sana allo scontro con il boss quasi "matematicamente".

E se partecipi ad un fight-clubs noterai altrettanto facilmente come tutti facciano scorta di polveri riparanti o anelli/armi di riserva perchè difficilmente riesci a fare più combattimenti mantenendo un equipaggiamento integro (le armi quando infliggi colpi e gli anelli quando li subisci.)

 
io ricordo che nelle zone iniziali, tipo pontile ma soprattutto bastiglia, c'era il rischio che le armi si rompessero (nella bastiglia i soldati in armatura devastano la durabilità dell'arma) e arrivavi al boss con l'arma a rischio e dovevi cambiarla o ripararla al volo

più avanti non succedeva quasi più perchè le location si impigriscono e diventano più corte le distanze tra i falò

in pvp ogni 2-3 scontri andava riparata l'arma, soprattutto se si aveva un'arma con buff speciali che annientano la durabilità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
C'è da dire una cosa. In DS1 ripari le armi grazie al fabbro, e di fabbri all'inizio c'è solo il fabbro barbuto, il quale si trova unicamente in un solo posto, la difficoltà si trova proprio perché il teletrasporto all'inizio non esiste, quindi se hai un arma mezza distrutta è più """difficile""" andare dal fabbro (causa strada lunga piena di mob). Esempio, se sei nel bacino radice oscura oppure in blighttown te ne devi fare di strada per raggiungerlo. in DS2 è troppo semplice, è vero che oggettivamente le armi si deteriorano prima, ma questa caratteristica si annulla proprio perché di falò ce ne sono a iosa ogni 2 per 3.L'idea di Genin sarebbe giusta solo quando di falò ce ne fossero pochi, e guarda caso i dlc sono ostici, le armi si deteriorano più facilmente per via di pochi falò (unica volta in cui mi è successo) (anelli a parte)
hmm..no.Puoi comprare l'attrezzo per le riparazioni e farle ad ogni falò,costa pure poco.

Concordo con Genin comunque,mai rotta un'arma su Dark Souls (su BB solo il Tonitrus) ed invece su DSII si rompevano molto facilmente.

 
A parte il kit per riparare c'è anche l'incantesimo apposito, ma non ripara gli anelli.

 
in demon non ho mai rotto un'arma,

in DS è capitato principalmente farmando le titanite scintillante nella cava di cristallo dove ci sono le ostriche giganti (se ti masticano rompono qualcosa - spesso solo la fiamma della piromanzia o eventuali talismani da miracoli) e occasionalmente farmando i chaos eater e i vermoni che spruzzano acido, roba comunque estremamente occasionale - poi va bhé ho disintegrato alcune di quelle armi che sparano l'onda d'urto prima di rendermi conto di quanto calasse la durata ad ogni attacco stile power ranger, mai controllata la durata;

in DS2 ogni tanto mi ritrovavo con le armi rotte nelle sessioni di farming intensivo e come detto da qualcuno tendevo ad avere armi doppie per poterle sostituire al volo, però non l'ho mai percepito come un fattore critico e/o invalidante ma tenevo d'occhio la situazione;

in BB devo aver rotto una sola arma durante una sessione di "must die run" con la belva oscura - che alla prima partita mi ha dato veramente grossi problemi - a parte questo non mi son mai preoccupato di controllare la durata.

 
hmm..no.Puoi comprare l'attrezzo per le riparazioni e farle ad ogni falò,costa pure poco.
Concordo con Genin comunque,mai rotta un'arma su Dark Souls (su BB solo il Tonitrus) ed invece su DSII si rompevano molto facilmente.
Se non ricordo male in ds2 la durabilità delle armi è stata addirittura aumentata con una patch

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

 
Se non ricordo male in ds2 la durabilità delle armi è stata addirittura aumentata con una patch

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quello perché c'era un bug dovuto ai 60 frame al secondo, le armi riducevano la propria durabilità il doppio rispetto a Dark Souls per PS3.

 
Ho visto dei videogameplay ed ho notato una cosa interessante. Non c'è più il dual wielding, ma al suo posto ci sono armi in coppia preimpostate?

Perché in un video ho visto due spade nello stesso slot, però il personaggio ne usava solo una. Immagino che se avesse premuto trinagolo, avrebbe tolto lo scudo ed impugnato l'altra spada.

 
Ho visto dei videogameplay ed ho notato una cosa interessante. Non c'è più il dual wielding, ma al suo posto ci sono armi in coppia preimpostate?Perché in un video ho visto due spade nello stesso slot, però il personaggio ne usava solo una. Immagino che se avesse premuto trinagolo, avrebbe tolto lo scudo ed impugnato l'altra spada.
l'ho notato anche io, ma non vuol dire che non ci sia più il dual wielding, perché ad esempio nel 2 c'erano quelle armi tipo doppia lama che permettevano un moveset a due mani pur essendo considerate arma unica, non ho ancora trovato info in rete ma potrebbe essere che quelle doppie spade siano una specifica categoria di arma che permette a stesso modo di avere azioni ad 1 o due mani a prescindere dal dual wielding ed il dual wielding rimanga per armi delle catogorie "standard" ad uso singolo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho visto dei videogameplay ed ho notato una cosa interessante. Non c'è più il dual wielding, ma al suo posto ci sono armi in coppia preimpostate?Perché in un video ho visto due spade nello stesso slot, però il personaggio ne usava solo una. Immagino che se avesse premuto trinagolo, avrebbe tolto lo scudo ed impugnato l'altra spada.
No no, non sono armi già preimpostate per il dual...hanno fatto questa scelta per mettere nell'altro slot lo scudo, che può essere estraibile e funzionale, però non so "quanto" possa essere utile (così ho letto nell'articolo di Sabaku)

 
No no, non sono armi già preimpostate per il dual...hanno fatto questa scelta per mettere nell'altro slot lo scudo, che può essere estraibile e funzionale, però non so "quanto" possa essere utile (così ho letto nell'articolo di Sabaku)
In realtà non mi piace molto come cosa, preferisco il sistema di Dark Souls 2, anche lì si può equipaggiare uno scudo se si vuole.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top