Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Il primo battuto al primo tentativo seriamente. Il secondo è forte ai livelli dei boss di ds1 o&s/kalameet. Forse un pochino meno.
Ma sulla difficoltà generale io non ho mai avuto dubbi fin dall'inizio che è a livello degli altri / tendente ad essere il più facile.
I boss a parte quei due e l'ultimo sono molto scarsi..
Se ci si lascia andare la mano coi potenziamenti è ancora peggio, leggendo online in anticipo ho fatto praticamente 3/4 di gioco con uno spadone+2, ora son passato all'ascia del demone
Che sia il Souls più' accessibile e' un dato di fatto, ma questo non significa che sia anche il più' facile.
I boss sono semplici perché' ormai la formula la conosciamo, ma se andate ad analizzarli, hanno tutti pattern ben più complessi rispetto a DSI e II.
Paragonate ad esempio
Il demone di fuoco che sconfiggiamo con Siegward
Con il Demono Toro, quest'ultimo risulta un mer*one se confrontiamo i pattern d'attacco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Eppure il Toro diede problemi a molti di noi alla prima run di DSI, semplicemente perché non eravamo abituati alla formula.
Quando in realtà' il Demone Toro e' un mer*one, così come il Demone Capra e il Drago Famelico.
Se incontrassimo adesso nemici dal design diverso ma con lo stesso moveset dei tre appena citati, questi verrebbero arati in pochi secondi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Quando uscì DSI, anche chi era reduce da Demon's come me trovo' molte difficolta' con i boss, perché' erano totalmente diversi rispetto a quelli di Demon's, che erano molto più passivi e semplici.
Il trucco sta sempre nel capire il gioco.
DSIII rimane ostico pur con tutte le semplificazioni del caso (falò in maggior numero, potenziamento armi), siamo noi ormai ad averci preso la mano con i Souls.
E non citatemi Bloodborne, che non è' un Souls :sad2:
Preferisco non avere problemi con un boss perché ormai avvezzo alla serie, che morire perché' quest'ultimo mi secca con due colpi pur avendo dei pattern stupidi, come accadeva in DSII //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Se bloodborne non avesse avuto il recupero vita con la serie di colpi sarebbe stato quasi impossibile.
La prima serie si boss mi ha fatto tirare le madonne prima di capire il gameplay.
Questo souls 3 è più facile solo perché si può aggrare un nemico alla volta, cosa che in bloodborne forse non era fattibile, ma da qua a dire che sia facile... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Se fate il gioco senza aggrare ci sono molte aree che diventano un macello, tipo la città di natale. Fatta strategicamente non si muore.
Certo a farla cosi ci si mette il triplo del tempo.
I boss sono i più difficili, sullyvan, il senza nome e anche il finale.
Ma è fondamentali la dimestichezza con il gioco, nella seconda run infatti si prosegue in scioltezza. E più per la dimestichezza che per il pg overlivellato.
Poi dipende quante run si fanno, perché le anime si farmano comunque molto male, a differenza di certi punti in dark1 o bloodborne.
L'equip qua è difficoltosa da usare per via del peso, prima volta che incontro problemi di questo tipo.
I boss hanno tipologie di attacco variegate sia nei pattern che nella dinamica tra attacchi ravvicinati e a distanza, fisici, elementali e magici.
Un'ora per un boss come detto comunque sono già minimo 12 tentativi eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ci aree se non sai come fare sono punitive, vedi palude e lago.
Ci sono armi, anelli e scudi che sono sgravi, vedi le spade larghe o la moltitudine di scudi 100, e sapendo come interpretare le stat ormai è chiaro che la crescita del pg è ottimizzata e l'equip che andiamo a utilizzare selezionato al meglio.
Fossimo stati al primo probabilmente non avremmo sbloccato il prima possibile la possibilità di usare un arco e prima di arrivare a capirlo certe aree ci avrebbero fatto crepare 50 volte.
raga ma mo diciamocela tutta, il gioco è fantastico e tutto e mi piace tantissimo ma a difficoltà stiamo proprio messi male. Sono a fine gioco e non c'è fino ad ora una sola parte che mi ha fatto bestemmiare, niente. Ok forse ho giocato tanto a questi giochi ormai ho fatto la mano, però dai ci sono troppe facilitazioni:1)il frame di invincibilità della capriola dura troppo, è una figata schivare tutti i colpi andandogli contro ma dura troppo e rende facile la cosa
2)lo stile posa rende troppo semplice stabbare, basta usare l'attacco normale della posa per levare scudi e robe varie
3)potenziare l'arco rende troppo semplice qualsiasi approccio, le frecce di legno non costano un ***** e levano tantissimo di energia
4)gli npc o i fantasmi non creano mai problemi anche quando sono in due o tre, paragonati a quelli di bloodborne sono una cazzata affrontarli
Cioè rispetto a tutti gli altri souls like muoio un bel 60% in meno ed è tantissimo
Poi il gioco resta sempre bellissimo però è moooolto più semplice. Sicuramente il souls più accessibile
1) si vede che tu hai tempisimi perfetti, quando ci provo io arriva subito la mazzata ed ero uno che schivava sempre in avanti in Dark souls 2
2) Le volte che ho usato una posa per staggherare qualcuno mi hanno brutalmente ucciso.
3) Tant'e' che hanno limitato l'inventario a 99 frecce.
4) Tu sei uno che rimpiange Madron l'assassino? Io no.
Cmq io odio in questo capitolo la reiterazioni delle combo dei nemici, che rende ogni combattimento una lotteria.
Se un nemico ti colpisce e la sua IA ha deciso di darti un colpo singolo ti salvi, se invece ti fa una combo, vieni stanlockato e sei morto, qualsiasi sia il tuo livello. Altro che bravura del giocatore, qui va tutto a fortuna...
- - - Aggiornato - - -
Questo è assolutamente vero ci ho pensato. Non credo che un novello della saga sappia che potenziare l'arco risolve 80% di tutte le difficoltà che possono nascere nel gioco. Però ad esempio bloodborne il primo approccio fu traumatico e anche adesso dopo averlo giocato tantissimo trovo dei punti difficili da superare. Mentre in dsIII vuoi per il ritmo più basso del gioco hai più tempo di pensare ed elaborare una strategia: entro in un'area osservo i nemici prendo l'arco e aggro un determinato nemico che mi avrebbe potuto dare problemi se mi fossi gettato nella mischia.
Diciamo che il problema principale sono i boss, quelli potevano renderli ugualmente difficili vista l'originalità che hanno avuto nel differenziarli così tanti tra loro. Però anche qui, invicibility frame uber alles, cioè roba che in mezzo a due mostroni con lance non mi hanno colpito nemmeno una volta nello spazio stretto perchè fondamentalmente dura troppo questa invincibilità.
- - - Aggiornato - - -
Parliamoci chiaro, io oggi ho levato di mezzo tre npc mentre parlavo a telefono e guardavo lo schermo del pc
Io non ricordo aree realmente difficili (se non per le combo staggheranti) in Bloodborne se non nel dlc.
- - - Aggiornato - - -
Meno male che qualcuno lo scrive, nell'altro topic è tipo il gioco più difficile della storia, o quantomeno alla pari del primo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Il primo non e' difficile, se tu lo rigiochi dopo gli altri, o anche solo con un minimo di conoscenza della serie lo fai proprio in scioltezza. Ho fatto una run un paio di mesi fa a Dark souls 1, ti giuro pochissimi problemi, sono morto questo si' ma niente di terribile, per avere della vera sfida sono dovuto andare nel dlc.
ragazzi,ma la difficolta' di un boss e' relativa al livello del personaggio,affrontarlo a liv.50 o liv.120 non e' propio la stessa cosa...ovviamente si fa lo stesso,ma certamente non al primo,secondo tentativo...suvvia...Sarebbe cosa giusta specificare il livello,quando ci si vanta di aver arato il boss di turno,altrimenti...
Cmq,giusto per,ho finito il gioco(facendo tutto) tutto da solo offline(come sempre).Non ho usato armi speciali,anzi ho portato fino alla fine,la piccola mazza ferrata,che addirittura fa piu' danni della spada oscura(sempre +10 e raffinata con forza/destrezza a 40).L'unica differenza che ho notato con gli altri souls,e' che qui il gioco(boss) ti obbliga a usare un equip leggero,per avere vantaggi,mentre prima io usavo dei veri propi tank.Ora non funziona sempre,bisogna rotolare mooolto di piu'.Bloodborne si sente.Cmq,sempre bello.Adesso una nuova ip ci sta tutto.
la Città Profanata e prima di andare dal boss ho guardato un filmato del dungeon per vedere se avevo mancato qualcosa (lo faccio sempre dopo aver esplorato l'area così non corro il pericolo di spoilerarmi nulla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png ). Appurato che non avevo mancato nulla, nemmeno la liberazione di Sig che mi ha dato la la lastra di titanite dopo averci parlato e che pensavo mi aiutasse con il boss, entro convinto ma di Sig nemmeno l'ombra :morristend: perchè? Tra l'altro ho visto anche che prima di Aldrich si poteva evocare Anri, ma a me non è apparso nulla per poterlo evocare....sarà stato perché prima di sconfiggere Aldrich ho fatto la cerimonia del matrimonio?
Ad ogni modo mi sono ritrovato a combattere da solo contro Yhorm e l'ho sconfitto senza nemmeno tante difficoltà ad essere sinceri....però poi dopo sono stato catapultato immediatamente in un'altra boss fight con la Danzatrice :tragic: mi erano rimaste solo 5 fiaschette e mi ero già messo l'anima in pace di dover soccombere e invece con mia grande sorpresa sono riuscito a battere pure lei...entrambi al primo tentativo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif
Comunque entrambe le boss fight sono fantastiche...avrei voluto morire solo per il piacere di riviverle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif insieme ai Guardiani dell'Abisso sono sicuramente le bossfight più spettaclari...almeno per me fino ad ora!
La Danzatrice in particolare è stupenda!
In merito alla difficoltà, è risaputo che nei Souls spesso non è costituita dal boss di fine area ma dal percorso per arrivarci. Infatti
dopo aver sconfitto la Danzatrice ho fatto un giro sopra e sono morto tre volte per mano dei cavalieri che si trovano prima del falò: come c.azzo menano :morris82:
In Demon's Souls questo aspetto era emblematico: sputavi sangue per arrivare al boss che spesso si riusciva a fare con relativa facilità proprio perché il percorso era stato durissimo e ormai ti eri "formato", per così dire
La difficoltà nei souls è sempre stata soggettiva, per esempio riguardo gli npc invasori non ce ne è stato UNO che non mi abbia dato problemi, credo che contro
Alva
ci sarò stato due ore, senza scherzi, per non parlare di
Tsorig
e del suo impossibile fast roll... nel secondo invece li seccavo tranquillamente al primo tentativo o massimo al secondo mentre leggo qui che alcuni non li hanno trovati molto difficoltosi... insomma si sa, ognuno ha le sue croci //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
La difficoltà nei souls è sempre stata soggettiva, per esempio riguardo gli npc invasori non ce ne è stato UNO che non mi abbia dato problemi, credo che contro
Alva
ci sarò stato due ore, senza scherzi, per non parlare di
Tsorig
e del suo impossibile fast roll... nel secondo invece li seccavo tranquillamente al primo tentativo o massimo al secondo mentre leggo qui che alcuni non li hanno trovati molto difficoltosi... insomma si sa, ognuno ha le sue croci //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Che ne diresti di utilizzare il tasto spoiler? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Comunque per dar seguito alla domanda, io sono arrivato lì col set di Drang purtroppo non avendo sviluppato vigore non potevo permettermi molto di più... e poi il set è figo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif inutile dire che con due colpi crepavo
Che ne diresti di utilizzare il tasto spoiler? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Comunque per dar seguito alla domanda, io sono arrivato lì col set di Drang purtroppo non avendo sviluppato vigore non potevo permettermi molto di più... e poi il set è figo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif inutile dire che con due colpi crepavo
Non al primo, ma sicuramente al decimo o forse prima, non mi è mai capitato di spegnere la console dicendo "questo lo faccio domani", si è sempre risolto nel giro di 1 ora 1 ora e mezza.
io però son convinto che se fosse il tuo primo souls e lo giocassi senza sapere bene tanti aspetti del gioco, ne avresti una percezione diversa.
Le semplificazioni sono molte, oltre a quelle qui sopra aggiungi i molti falò, le maledizioni che non dimezzano la barra d'energia, le armi che praticamente non obbligano al rinforzo,
queste cose sono effettivamenteo obiettive, ma anche negli altri giochi non è così necessario uppare le armi, l'esigenza se la build è buona non la senti così incombente...è principalmente giocare senza aver chiare le idee e sviluppando mal il personaggio che ti fa sentire la necessità dell'arma più forte, perchè in realtà basta vedere come una mazza standard danneggia un cavaliere rispetto ad uno spadone+2 per rendersi conto che il problema non è il livell odell'arma quanto invece il tipo di danno inflitto su quel nemico.
le armi uniche dei boss che un tempo dovevi crearti con l'arma uppata e ne servivano di diverse tipologie (qui vai dal tizio, dai l'anima, stop),
nel primo dovevi fare "arma+10" e portarla dal gigante per trasformarla, in cambio dell'anima, nell'arma del boss.
per portare un'arma a +10 bastavano titaniti e titaniti grandi, che erano anche in vendita dal fabbro gigante stesso, quindi al limite c'era la necessità di farmare(se non le titaniti, anime per comprarle): non la vivo come una semplificazione che abbia snaturato le cose, più che altro c'era un passaggio extra fatto solo per farti sprecare tempo in Dark Souls
e ai boss stessi, tolti quei 2 da te citati restano i più difficili, il resto per chi ha già finito tutti i souls è praticamente un tutorial. I
Diaconi delle profondità sono una trollata, per dire
, pare evidente che questo capitolo sia stato livellato verso il basso per avvicinare un maggior numero di giocatori.
aluni boss sono sotto tono, quello che hai citato in aprticolare è anche davvero brutto secondo me, però anche in tutti gli altri giochi c'è stato qualche boss mediocre e/o pessimo...per esempio su due piedi dico:
i primi due boss del 5° mondo, il colosso e il lumacone;
phalanx(ok era il primo, serviva solo per introdurre il giocatore...ma che roba era?);
il golem di ferro(anche se era abbastanza carino...cadeva da solo a caso e spesso ti mancava pure se stavi fermo);
la farfalla della luna (magari a qualcuno piacerà anche sta cosa, io non l'ho mai digerita granché come boss);
il gioco è sicuramente semplificato, ma se uno ha giocato tutti gli altri è normale che viva l'avventura in una maniera diversa dal suo primo/primi.
1) si vede che tu hai tempisimi perfetti, quando ci provo io arriva subito la mazzata ed ero uno che schivava sempre in avanti in Dark souls 22) Le volte che ho usato una posa per staggherare qualcuno mi hanno brutalmente ucciso.
3) Tant'e' che hanno limitato l'inventario a 99 frecce.
4) Tu sei uno che rimpiange Madron l'assassino? Io no.
Cmq io odio in questo capitolo la reiterazioni delle combo dei nemici, che rende ogni combattimento una lotteria.
Se un nemico ti colpisce e la sua IA ha deciso di darti un colpo singolo ti salvi, se invece ti fa una combo, vieni stanlockato e sei morto, qualsiasi sia il tuo livello. Altro che bravura del giocatore, qui va tutto a fortuna...
- - - Aggiornato - - -
Io non ricordo aree realmente difficili (se non per le combo staggheranti) in Bloodborne se non nel dlc.
Guarda, sicuramente l'esperienza accumulata con il genere è tanta, bloodborne l'ho giocato continuamente fino a due mesi fa da quando era uscito anche dopo averlo platinato. GLi altri dark li ho finiti almeno 3 volte ciascuno. Quindi si sicuramente l'esperienza conta. Però ci sono anche dati oggettivi:
1)che tu non riesca ad usare l'invincibility frame non significa che sia una cosa difficile, provaci, parte appena fai la capriola e addirittura c'è un anello che lo prolunga ulteriormente dimezzando le difese però.
2)staggare è questione di calcolo, ormai sarà che sono abituato a gestire i tempi di attacco e la claymore è un'arma devastante, ma facci caso i nemici con scudo forti sono sempre da soli e puoi gestire benissimo tutto il combattimento
3)si infatti l'inventario è a 99 ma i falò sono numerosi e vicini tra loro non risulta mai un vero problema
4)non è questione di rimpiangere qualcosa, però rendere gli npc un pò più forti dei normali nemici? sembra quasi una barzelletta ma in una fase avanzata c'è un mago, un dual wield e un tizio con lo scudo......dovrebbe essere difficile superare quest'area con questi 3 che ti menano un pò come bloodborne quando ti circondano nelle fasi avanzate quei tre npc....invece è stata una passeggiatta
Come molti qua dentro scrivono, ormai siamo abituati a giocare i Souls. Un genere che ha visto esplodere una tendenza di anno in anno, aumentando la sua fama. Se già sai come muoverti o potenziarti è fatta. A me i boss di questo Souls mi sono piaciuti tutti, chi più chi meno, ma ognuno ha una propria "anima" moveset diversificati. Tira e molla anche qui la schivata e il roteare a destra semplifica le boss battle. Ma mentre in Dark Souls 1 le meccaniche erano ai più sconosciute, con Dark Souls 2 queste erano note a tutti i giocatori, rendendo minchiate i boss del secondo capitolo, i quali avevano pattern di attacco limitati e semplici. Ma in Dark Souls 3 invece gli scontri sono belli frenetici, sostenuti, in cui devi prendere bene i tempi e studiare (chi impiega dì più o di meno) i tempi di attacco del boss di turno.
Voglio intervenire aanche io sulla discussione difficoltà-boss, considerando il fatto che sono arrivato circa dopo il nono boss
(Sulyvhan) e mi trovo appena dentro la capitale profanata, per farvi capire a che punto del gioco sto.
ebbene, come molti di voi tendono a far notare, la difficoltà dei Souls è un fattore soggettivo. Io ad esempio (anche se hooks non lo cita come souls io lo farò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif) ho avuto l'impatto più traumatico con Bloodborne. Sui primi 5-6 boss ho speso una serie di tentativi davvero amplissima. Sui 20 a testa come media.
Questo DSIII mi sembra bilanciato molto bene in quanto a boss fight, per il semplice fatto che davvero stavolta ogni boss ha una sua precisa identità, pattern, scenografia, caratteristiche della battaglia sono curata nei minimi particolari. Anche io ho trovato meno diffficoltà con diversi boss finora, ma la cosa è dovuta al fatto che ormai siamo avezzi alle meccaniche, tutti noi che ci avventuriamo nel mondo souls non per la prima volta sappiamo che l'approccio al boss è cauto, lo si studia, lo si guarda, si bandisce la fretta di dare colpi, pochi colpi alla volta e poi difesa, cauta. In questo modo molte fight si risolvono più rapidamente di quanto succedesse con DSI ad esempio.
Un esempio: una fight come quella con
Sulyvahn, fosse stata al mio primo souls, mi avrebbe distrutto... ti spara fendenti allucinanti con due tipi di magie, e soprattutto poi si sdoppia, e lì perdi la calma se non consoci un Souls e vai al macello. Invece, con l'esperienza, uno attende, cerca sempre di non colpire a caso ma solo sulla figura dominante e non sul doppione, oppure dicide di elimnare il doppione... insomma, ci costruiamo startegie attendibili e che spesso funzionano.
Secondo me la grande forza di un Souls è lo stato d'animo che genera nel giocatore quando lo affronta, quando affronta un boss: insomma quel momento in cui, arrivato alla fatidica nebbia, ti si para davanti il nemico e tu lo studi, lo guardi con timore e soggezione pronto a morire se necessario per studiarne gli attacchi, col cuore a mille perchè sai che una sola mossa potrebbe privarti di più di metà barra di vita.
Poi va beh il design e la varietà di una boss fight sono un fattore fondamentale, e DSIII in questo è anni luce davanti a DSII (esclusi DLC) ed è anche davanti a DSI. Per ora su 9 boss non ne ho trovato uno che in quanto a questi due aseptti non mi sia piaciuto, forse giusto il secondo.
Se nel punto A di una mappa con relativo Boss, quella zona la si fa quando sei in un certo SL ma tu furbone livelli più del dovuto, trovandoti preparato e vai lì che nessuno ti ferma. Qui mi viene spontaneo dire ''Grazie al ca...''.
Esempio:
Sulyvhan il Gran Sacerdote. Il miglior caster del gioco per via (Saggi dei Cristalli non li considero perché sono fragili), dico questo per vie delle sue spade che ti regalano un buff di punto in bianco. Ok, troppo forte e gioco di astuzia:
Set Havel
Spadone della Nebbia uppata al massimo con buff fulmine
Barriera Magica Migliorata
Troppo forte.
Allora lo batti di sicuro, non è difficile, giochi di astuzia.
Dark Souls 3 è definitivo. Prende elementi importanti dai precedenti Souls:
Demon's Souls e il mana
Dark Souls 1 e la difficoltà nel buttare giù i boss.
Dark Souls 2 e le fasi dei boss quando raggiungono il 50% di HP
Bloodborne e la frenetica del gameplay
Unendo tutto questo si crea un perfetto Game Design. I Boss non sono ''facili'' sono impegnativi con i loro pattern d'attacchi stesso, capirli, pazientare quando attaccare o giocare di safe e l'avete visto voi!
L'equilibrio funziona, e perfetto. Ho un'arma pesante, carico R2, scudo che vola. Vigore è fondamentale per le Quality Full Row (Danno fisico) perché ti permette di migliorare l'equilibrio con i pezzi pesanti ed è normale se un Quality Dex viene staggerato poiché è settato su un setuppato su armor light.
La struttura del personaggio è finalmente migliorata, dando una maggiore profondità cosa inesistente nei precedenti capitoli, totalmente e sono felice, ammetto finalmente di essere felice.
Contiamo anche l'esperienza del giocare, che si rivela importante in questo capitolo e ho letto post di vari utenti totalmente vergini dai Souls e hanno avuto difficoltà.
In conclusione:
Dark Souls 3 non è difficile ma nemmeno facile. Solamente impegno, richiede impegno. Poi diventa un discorso puramente soggettivo perché oggettivamente, viene creato solamente da chi è un veterano dei Souls.
Io con questo Dark Souls credo si sia raggiunto l'equilibrio della saga. Credo che sia giusto dedicarsi ad altro. Non dico un Souks ambientato nello spazio. Ma cambiare proprio location e art style. Io amando Bloodborne ho visto una fortissima impronta scenico artistica in questo terzo capitolo. Attenzione, noi che abbiamo Ps4 ci permettiamo il lusso di "criticare" la forte presenza di BB in DKS3 ma chi non ha avuto la possibilità di giocarlo è giusto che si goda le location di questo Souls perché sono bellissime. E detto sinceramente, aspetto un BB2 più che un DKS4, vorrei che Miyazaki si spostasse su altro, offrisse qualcosa di nuovo personalmente. Mantenendo ovviamente il gameplay dei Souls sia chiaro.