[MENTION=223223]avvelenament0[/MENTION]
Parte 2
Non è proprio così, che la piccola possa aver creato tutto questo, per quanto possa affascinare.
Partiamo dal presupposto che Miyazaki ama dare mistero alle sue creazioni, indi per cui crea tanto cut content ( se vai a guardare su youtube c'è, a bizzeffe di video che ne parlano) proprio perché sono contenuti che spiegano tanto, tantissimo. Cosa che odia il nostro autore nipponico, quindi ama creare dei grossi mindfuck.
Premessa fatta, parliamo di questo DLC, non del finale.
L'anziana vacua che ci da il benvenuto -alias Emma?- dice che questo è l'Era degli Uomini (vacui), un cumulo di rifiuti, di chaos e di morte.
''E' questo ciò che si prova ad essere un ***''?
Citazione necessaria detta da lei. E' il proseguo del finale malvagio, noi siamo divenuti avatar dell'Anima Oscura e infatti, abbiamo portato ancora di più il mondo nella totale oscurità. La prima parte è soltanto una panoramica, e la volontà di aver riportato il Picco Terrestre, detto da Lapp (se ascolti la sua voce, ricorderai qualcuno di davvero fastidioso) e un ammasso di chaos di ogni era e terra passata, in questa ''linea temporale'' fa capire che Drangleic appartiene a questa catena di ''anelli''
Lordran->Drangelic->Lothric
Ti sta partendo il nesso? Vedi come combacia? Miyazaki ha dato luce sul casino fatto dal suo allievo: Drangelic fa parte del filone principale. Prima pensavamo che questa terra governata da Re Vendrick fosse un altro luogo, totalmente estraneo da Lordran, che era Lordran stessa ma anni avanti, pensando anche che quei giganti venissero da una terra lontana, relazionandola proprio a Lordran ma non eravamo sicuri. Ora invece si, grazie all'autore principale. Anelli, catena, cicli su cicli, insomma, la presenza del Picco Terrestre è coerente. Cosa vediamo? Gli Angeli/Draghi Infernali. All'insediamento dei non morti vediamo corpi in ramificazione, la radice simboleggia la vita ma, quando un corpo arriva il suo tempo, le radici dell'uomo si incanalano nella terra, divenendo un tutt'uno con essa per poi reincarnarsi in una nuova vita e quegli angeli sono la reincarnazione dei non morti, come una Farfalla che si schiude dal suo bozzolo. La non-morte non è altro che una forma alternativa dell'immortalità stessa ma ha un prezzo: l'umanità
Creature della cenere e vacui (non-morti) sono diversi. Noi preserviamo l'umanità, i vacui no.
Dopo la panoramica, ci catapultiamo in un profondo baratro dove ci aspettano gli ultimi due demoni, figli del demone che noi abbiamo ucciso, presente alle rovine di Izalith (Lago di fuoco). Prendiamo lo stendardo, che la sua descrizione ci rivela che non essere un segno di fedeltà nei confronti di Lord Gwyn e ci teletrasportiamo, grazie ai messaggeri, alla Città ad Anelli.
Qui si creano delle contraddizioni, questo luogo, dai monumenti e dalle statue (sopratutto l'elsa della lama sacrilega dove la impiantiamo nel cranio di Anri, facendoci capire che è cultura di questo luogo), presumiamo che sia Londor ma, al tempo stesso ci sono statue di Cavalieri d'Argento e la sua statua che troviamo prima del boss Argo, il Giudicatore. Che cos'è questo luogo? E' intriso d'oscurità, i Cavalieri della città ad anelli dalle descrizioni ci dicono che egli erano al servizio di Gwyn ma al petto, portano il segno oscuro. E' un baluardo contro gli umani? Allora gli Dei avevano paura degli uomini? Perché? Poiché essi sono il carburante dell'Anima Oscura? La Città ad anelli quindi perché venne creata?
Partiamo dal presupposto che Miyazaki ama dare mistero alle sue creazioni, indi per cui crea tanto cut content ( se vai a guardare su youtube c'è, a bizzeffe di video che ne parlano) proprio perché sono contenuti che spiegano tanto, tantissimo. Cosa che odia il nostro autore nipponico, quindi ama creare dei grossi mindfuck.
Premessa fatta, parliamo di questo DLC, non del finale.
L'anziana vacua che ci da il benvenuto -alias Emma?- dice che questo è l'Era degli Uomini (vacui), un cumulo di rifiuti, di chaos e di morte.
''E' questo ciò che si prova ad essere un ***''?
Citazione necessaria detta da lei. E' il proseguo del finale malvagio, noi siamo divenuti avatar dell'Anima Oscura e infatti, abbiamo portato ancora di più il mondo nella totale oscurità. La prima parte è soltanto una panoramica, e la volontà di aver riportato il Picco Terrestre, detto da Lapp (se ascolti la sua voce, ricorderai qualcuno di davvero fastidioso) e un ammasso di chaos di ogni era e terra passata, in questa ''linea temporale'' fa capire che Drangleic appartiene a questa catena di ''anelli''
Lordran->Drangelic->Lothric
Ti sta partendo il nesso? Vedi come combacia? Miyazaki ha dato luce sul casino fatto dal suo allievo: Drangelic fa parte del filone principale. Prima pensavamo che questa terra governata da Re Vendrick fosse un altro luogo, totalmente estraneo da Lordran, che era Lordran stessa ma anni avanti, pensando anche che quei giganti venissero da una terra lontana, relazionandola proprio a Lordran ma non eravamo sicuri. Ora invece si, grazie all'autore principale. Anelli, catena, cicli su cicli, insomma, la presenza del Picco Terrestre è coerente. Cosa vediamo? Gli Angeli/Draghi Infernali. All'insediamento dei non morti vediamo corpi in ramificazione, la radice simboleggia la vita ma, quando un corpo arriva il suo tempo, le radici dell'uomo si incanalano nella terra, divenendo un tutt'uno con essa per poi reincarnarsi in una nuova vita e quegli angeli sono la reincarnazione dei non morti, come una Farfalla che si schiude dal suo bozzolo. La non-morte non è altro che una forma alternativa dell'immortalità stessa ma ha un prezzo: l'umanità
Creature della cenere e vacui (non-morti) sono diversi. Noi preserviamo l'umanità, i vacui no.
Dopo la panoramica, ci catapultiamo in un profondo baratro dove ci aspettano gli ultimi due demoni, figli del demone che noi abbiamo ucciso, presente alle rovine di Izalith (Lago di fuoco). Prendiamo lo stendardo, che la sua descrizione ci rivela che non essere un segno di fedeltà nei confronti di Lord Gwyn e ci teletrasportiamo, grazie ai messaggeri, alla Città ad Anelli.
Qui si creano delle contraddizioni, questo luogo, dai monumenti e dalle statue (sopratutto l'elsa della lama sacrilega dove la impiantiamo nel cranio di Anri, facendoci capire che è cultura di questo luogo), presumiamo che sia Londor ma, al tempo stesso ci sono statue di Cavalieri d'Argento e la sua statua che troviamo prima del boss Argo, il Giudicatore. Che cos'è questo luogo? E' intriso d'oscurità, i Cavalieri della città ad anelli dalle descrizioni ci dicono che egli erano al servizio di Gwyn ma al petto, portano il segno oscuro. E' un baluardo contro gli umani? Allora gli Dei avevano paura degli uomini? Perché? Poiché essi sono il carburante dell'Anima Oscura? La Città ad anelli quindi perché venne creata?
Parte 2
Ci sono molte domande che ancora non riesco a trovare risposte. Ma la statua di Gwyn, che posa una corona su un non-morto in ginocchio, mi crea tanta confusione. Le statue dei non-morti, dove reggono un ''segno oscuro'' fatto di pietra, la stessa forma dell'elsa della lama sacrilega, è un segno di pietà, indubbiamente. Poi c'è Filianore, che facendo un gioco di semantica, ricaviamo dal suo nome che ella possa essere la figlia del sole, ergo Gwynevere.
Filia= Figlia in latino
Anore=Sole in Elifico (risalente a qualche riferimento di Tolkien?)
Ma al nostro cammino che si addentra all'interno della città, si presentano innanzi a noi delle Locuste ma Locuste con umanità. Nei sacri testi Biblici, le locuste sono portatrici di sterilità, di morte ma rivelandoci però che ''i miei simili non sono diversi dai tuoi. Non avere paura dell'oscurità, che il banchetto abbia inizio''.
Cosa vuol dire? Che nonostante siano portatrici di morte, quindi creature avvolte nell'oscurità, hanno il diritto alla vita?
Ci parlano di una ragazza, che uccise qualcuno e l'abisso l'accolse...
Tanti interrogativi ma tanti.
Ritornando alla tua vera domanda, non ci sono ancore risposte concrete ma provo a dartene una.
Se interrompiamo il sonno di Filianore, esercitando qualche incantesimo che suona come una illusione per velare quella verità, di un mondo destinato sempre alla morte. Shira, Argo, sono tutti servitori di Gwyn che hanno avuto l'incarico di proteggere la figlia, da noi, da portatori dell'anima oscura. Perché interrompendola ci teletrasportiamo in un mondo totalmente deteriorato? Scoprendo che il luogo dove vediamo i vacui nell'intro di DS3? E' un'altra dimensione? E' la fine di Lothric e del suo ciclo? Quei non-morti con le corone? Possono essere i Signori degli uomini? Allora quello raffigurato nella statua non era Gwyn ma un uomo, un Signore dell'era oscura? Perciò Gael li sta uccidendo? Per richiamare l'anima oscura e darla a sua nipote per creare un altro, fottuto, ciclo? Pensaci, la piccola vuole creare un luogo, buio e caldo tanto da essere accogliente e le serve sangue di anima oscura, come se servisse un antagonista da combattere per la propria storia.
Lei rappresenta la Prima Fiamma, perché tramite il suo dipinto donerà la vita e la morte di un nuovo ciclo. Friede la rinchiuse proprio per questo, perché abbiamo un avatar della Prima Fiamma, dell'anima buona! Abbiamo una portatrice della benevolenza, della fertilità e della purezza. Lo specchio di una figura simile può essere solamente una bambina, innocente.
E' questo che vuole farci capire Dark Souls, ci sarà sempre bene e male, luce e ombra, vita e morte.
Filia= Figlia in latino
Anore=Sole in Elifico (risalente a qualche riferimento di Tolkien?)
Ma al nostro cammino che si addentra all'interno della città, si presentano innanzi a noi delle Locuste ma Locuste con umanità. Nei sacri testi Biblici, le locuste sono portatrici di sterilità, di morte ma rivelandoci però che ''i miei simili non sono diversi dai tuoi. Non avere paura dell'oscurità, che il banchetto abbia inizio''.
Cosa vuol dire? Che nonostante siano portatrici di morte, quindi creature avvolte nell'oscurità, hanno il diritto alla vita?
Ci parlano di una ragazza, che uccise qualcuno e l'abisso l'accolse...
Tanti interrogativi ma tanti.
Ritornando alla tua vera domanda, non ci sono ancore risposte concrete ma provo a dartene una.
Se interrompiamo il sonno di Filianore, esercitando qualche incantesimo che suona come una illusione per velare quella verità, di un mondo destinato sempre alla morte. Shira, Argo, sono tutti servitori di Gwyn che hanno avuto l'incarico di proteggere la figlia, da noi, da portatori dell'anima oscura. Perché interrompendola ci teletrasportiamo in un mondo totalmente deteriorato? Scoprendo che il luogo dove vediamo i vacui nell'intro di DS3? E' un'altra dimensione? E' la fine di Lothric e del suo ciclo? Quei non-morti con le corone? Possono essere i Signori degli uomini? Allora quello raffigurato nella statua non era Gwyn ma un uomo, un Signore dell'era oscura? Perciò Gael li sta uccidendo? Per richiamare l'anima oscura e darla a sua nipote per creare un altro, fottuto, ciclo? Pensaci, la piccola vuole creare un luogo, buio e caldo tanto da essere accogliente e le serve sangue di anima oscura, come se servisse un antagonista da combattere per la propria storia.
Lei rappresenta la Prima Fiamma, perché tramite il suo dipinto donerà la vita e la morte di un nuovo ciclo. Friede la rinchiuse proprio per questo, perché abbiamo un avatar della Prima Fiamma, dell'anima buona! Abbiamo una portatrice della benevolenza, della fertilità e della purezza. Lo specchio di una figura simile può essere solamente una bambina, innocente.
E' questo che vuole farci capire Dark Souls, ci sarà sempre bene e male, luce e ombra, vita e morte.
Ultima modifica da un moderatore: