PS4 Dark Souls Remastered

  • Autore discussione Autore discussione DARK3N
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
ho suonato la prima campana sono sceso e

ho visto un tizio di spalle mi è venuto un colpo e istintivamente l ho colpito e si è incazzato uccidendomi con un colpo ed ho perso le anime del boss :bah!:, chi caspite è?
 
ho suonato la prima campana sono sceso e

ho visto un tizio di spalle mi è venuto un colpo e istintivamente l ho colpito e si è incazzato uccidendomi con un colpo ed ho perso le anime del boss :bah!:, chi caspite è?

Anche a me fece saltare dalla sedia quello :rickds: Comunque è un NPC piuttosto utile, ti permette di "farti perdonare" da NPC che ti sei fatto nemico (nel caso li avessi attaccati ecc.) e mi sembra venda anche un paio di item utili.
 
Anche a me fece saltare dalla sedia quello :rickds: Comunque è un NPC piuttosto utile, ti permette di "farti perdonare" da NPC che ti sei fatto nemico (nel caso li avessi attaccati ecc.) e mi sembra venda anche un paio di item utili.

si ma adesso quando torno li mi attacca quindi prima deve perdonarmi lui :rickds:

 
si ma adesso quando torno li mi attacca quindi prima deve perdonarmi lui :rickds:
Ti sei bruciato la possibilità di usare l'assolutore,fai attenzione la prossima volta...prova a vedere se è targettabile o meno.

 
Ti sei bruciato la possibilità di usare l'assolutore,fai attenzione la prossima volta...prova a vedere se è targettabile o meno.
avevo 10000 anime ho visto questo davanti e mi è preso un colpo anche perchè salendo non l'avevo visto , sono sceso e mi sono ritrovato questo ed è partito il colpo :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
avevo 10000 anime ho visto questo davanti e mi è preso un colpo anche perchè salendo non l'avevo visto , sono sceso e mi sono ritrovato questo ed è partito il colpo :rickds:
Quando sei salito non c'era.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
e appunto quindi ci sta attaccare senza pensare :rickds: questa è una bastardata degli sviluppatori
è un errore abbastanza normale quando si è alle prime armi.

Peccato che a te sia capitato proprio con Oswald...dà adesso in poi fai sempre attenzione e controlla se è targettabile o meno prima di attaccare.

 
PUNTO 1: ho platinato Dark Souls in davvero poco tempo.

2vn3mhl.jpg

PUNTO 2: tra poco farò un singolo post in cui descrivo la mia esperienza con ogni singolo boss, considerando sia prima run che NG +.

PUNTO 3: non avevo la voglia di fare una recensione, ma per questo gioco non posso fare altrimenti, dovevo dedicargli 15 minuti almeno del mio tempo, e quindi la posto qua.

REVIEW:

Demon’s Souls è entrato di forza nella scena videoludica con una struttura devastante, quasi inattaccabile, ma che in diversi aspetti lasciava intravedere spazi per miglioramenti più o meno importanti. Nell’ottantina di ore passate a girare per Boletaria e dintorni, assuefatto completamente dall’immensità artistica del tutto, notavo via via le varie componenti che con un pochino di lavoro in più, avrebbero raggiunto una profondità e un dettaglio ancor più affinati. E Dark Souls, intelligentemente, riesce nell’impresa di elevare al cubo il suo predecessore. Demon’s possedeva un sistema di combattimento eccezionale? Bene, Dark lo aggiusta in quelle poche pecche e lo rende ancor più impeccabile, aumentandone la varietà del moveset, aggiungendo attacchi in salto, attacchi in caduta, un precisione maggiore in qualsivoglia aspetto. Le armi erano assai ispirate ma in quantità non eccelsa? Dark Souls porta il numero totale ad un numero che più soddisfacente non si può, e soprattutto, mantiene sempre elevata varietà e design delle stesse, con moveset realistici ma allo stesso tempo incredibilmente esaltanti. Il level design del capostipite, nella sua magnificenza visiva poteva trasformarsi in un qualcosa di ancor più complesso e partecipe importante ed effettivo nel gameplay? Dark Souls plasma mappa in maniera assolutamente sublime, intrecciando labirinti e strutture architettoniche in modo talmente superlativo da esaltare in ogni nuova occasione il giocatore. Shortcut, ascensori, panorami sbalorditivi funzionali egregiamente alla fluidità e alla bellezza dei vari percorsi: addirittura oltre le più rosee speranze. Per non parlare della quantità e qualità dei boss: se il suo predecessore poteva vantare boss fights esaltanti in gran numero (ed altre decisamente meno), Dark Souls si candida senza troppi dubbi a gioco tra le migliori mai vissute: sempre varie, sempre pronte a stupire, sempre pronte a far ragionare il giocatore e a fargli vivere veramente la sensazione di aver di fronte un demone assatanato tra la lava, l’oscurità o la poeticità di una vasta foresta. Per non parlare di quelli che poi sono andati ad aggiungere nei DLC: è l’unico che abbia mai acquistato in vita mia, e per nulla al mondo potrei dire di aver gestito male i miei soldi. Tra Artorias, il personaggio più affascinante dell’intera saga per i miei gusti, un dragone nero da un solo occhio, o il boss finale del DLC stesso; quest’ultimo diventa più che imprescindibile.

Stesso discorso per elementi come la longevità, la rigiocabilità o la vastità del mondo di gioco: Dark Souls è pesantemente superiore a Demon’s in tutti questi aspetti, tant’è che le ore di gioco totali, arrivato a NG ++, sono praticamente il doppio. La profondità e la vastità del mondo lascia sconcertati in positivo, sempre pronto a stupire, sempre pronto a darti qualcosa da fare, stracolmo di ogni tipo di segreto. E ogni segreto, nel caso rimanesse tale, risulterebbe un gran bel peccato, perché tra mondi nascosti dal livello artistico incredibile ad armi, patti e tradimenti vari, nel minestrone è stato inserito veramente di tutto.

La lore del gioco poi…qualcosa di veramente affascinante. Giocare Dark Souls senza entrare nella sua storia, narrata tramite oggetti, dialoghi o nemici sterminati, sarebbe come giocarselo a metà. E questi elementi, nell’immedesimazione finale, rivelano un peso specifico davvero inaspettato. Se c’è qualcosa che posso consigliare a chi lo gioca, è quello di non perdersi nessun particolare della storia che trasporteranno il nostro Chosen Undead verso la morte e il terrore di questo universo.

Come se non bastasse, in tutto questo sconfinato mondo, torna la modalità multigiocatore, competitiva e cooperativa già ammirata, rifinita e resa molto più godibile. Anche essa, come se non ci si volesse mai accontentare, riesce a regalare momenti d’atmosfera inaspettatamente speciali. Penso ad un inseguimento nelle fogne di cui sono stato protagonista, 3 fantasmi che cercano di uccidere un invasore e che piano piano soccombono alle diavolerie che si trovano davanti, fino allo scontro finale con quest’ultimo: toni epici anche dove non ci si può aspettare. Il competitivo poi apre scenari completamente diversi dal PVE, rendendo di fatto Dark Souls un gioco dalle due anime. Competitivo che possibilmente garantisce una bella dose di dipendenza al giocatore, pronto a provare ogni volta nuove build, nuove armi, nuove classi, nuovi approcci, nuove bastardate per non soccombere…

La famosa difficoltà del gioco, seppur soggettiva da giocatore a giocatore, rimane qualcosa d’oggettivo. In Dark Souls, non puoi mai sottovalutare nulla, perché se lo fai, se giochi spaesato, ogni demone tu possa incontrare sarà pronto a fartela pagare per la pigrizia. Personalmente, come con Demon’s, anzi ancora di più visto l’esperienza già acquisita, non sono mai andato incontro a ostacoli nemmeno lontanamente insormontabili, ma ogni sfida che dir si voglia, richiede sempre tecnica, concentrazione e strategia in grande quantità. Me la sono cavato alla grande in ogni caso dall’inizio alla fine, e in ogni caso, pur destreggiandomi con apparante facilità, la soddisfazione di ogni boss fight trionfante rimane un qualcosa di non ricercabile in giro.

Penso che se questo Dark Souls non avesse avuto un capitolo già uscito alle spalle, con tutto questo bendiddio che propone, e soprattutto, per come lo propone (con una cura maniacale e spettacolare di ogni tassello), sarebbe stato qualcosa di veramente ma veramente clamoroso. E lo rimane, in qualsiasi caso, anche se non è di sicuro contestabile chi può apprezzare maggiormente Demon’s Souls in diversi aspetti.

Detto ciò, senza considerare che è l’unico gioco che ho voluto fortemente platinare, una volta succubi della demoniaca Lordran, non se ne vorrà uscire mai più. Deve essere un qualcosa che ti prenda in maniera effettiva, ma se lo fa, la tua indipendenza e la tua vita sociale si preparino…a morire.

PREGI

- Mondo di gioco paurosamente fantastico dal quale non si vorrà scappare mai più

- Level design trasformato in modo sublime rispetto a Demon’s Souls

- Lore incredibilmente affascinante

- Profondità clamorosa e pieno di segreti di ogni tipologia

- Il DLC regala boss fights stupende e una zona PvP dedicata

DIFETTI

- In alcune occasioni la troppa mancanza di informazioni è eccessiva, ma in generale l’atmosfera di gioco ne guadagna assai

- Fosse stato il primo capitolo della saga avrebbe puntato al voto perfetto

VOTO FINALE: 9.5

- - - Aggiornato - - -

BOSSES:

Asylum Demon: il Vanguard di Demon's, con la differenza che se con questo ci crepi devi capire che il gioco non fa per te.

MORTI: 0

Taurus Demon: purtroppo l'avevo già affrontato a casa di un amico tempo fa e l'ho trovato semplice, tant'è che mi sono permesso di portarlo sopra la torre da subito e combatterlo li. Rimane una boss fight di introduzione al gioco bellissima, così come l'OST.

MORTI:0

Capra Demon: stesso discorso del Toro, lo conoscevo già. Il vero pericolo sono i due cani, se ti prendono loro all'inizio, muori con altissime probabilità. Io sono andato di slalom, li ho uccisi in cima alle scale e dopo la Capra diventa tutt'altro avversario, con tanti metodi per essere fatto fuori. La location ristretta può essere un pericolo, ma a conti fatti non è troppo pericoloso per un giocatore sufficientemente esperto.

MORTI: 0

Bell Gargoyles: conoscevo pure questa, anche se non l'avevo mai giocata. Prima vera grande boss fight del gioco, ho avuto la brutta idea di mettermi la resina dorata prima di entrare...e l'incontro è durato 40 secondi. Senza level up.

MORTI: 0

Moonlight Buttefly: attacchi magici facili da schivare, quando si appoggia col melee la stermini. Abbastanza poetica comunque.

MORTI: 0

Gaping Dragon: partita la cutscene m'aspettavo l'epicità, mi son ritrovato un dragone lento e rumoroso. Ha tanta vita, ma se muori con questo..

MORTI: 0

Chaos Witch Quelaag: ho apprezzato assai questa battaglia, ti fa spostare per lo scenario, Quelaag me la farei violentemente, ragno gigante addosso permettendo e per miracolo divino la sua esplosione non m'ha shottato.

MORTI: 0

Ceaseless Discharge: la veste della sorella da cupo mietitore che prottegge m'hanno accompagnato fino a quando non ho acquistato il set d'Artorias, e lo ringrazio ancora. E' triste la sua storia, lui è bello potente e all'inizio m'ha stupito e non vorrei dire una stronzata ma mi ha shottato due volte. Anche se lo conosci è molto facile, a NG+ l'ho battuto senza subire danno.

MORTI: 2 / MORTI NG+: 0

Iron Golem: un bestione così bello dannatamente facile. Ridicolo il fatto che cada con tanta facilità e non fa nemmeno in tempo a rialzarsi. Penso che questa sua debolezza sia dovuta al fatto che dopo tutta la fortezza non tutti i giocatori scovano il bonfire mezzo segreto..

MORTI: 0

Dragonslayer Ornstein & Executioner Smough: Ebbene, i tanto acclamati mostri di Anor Londo. Mi dicevano che m'avrebbero sterminato, l'hanno fatto soltanto una volta, e anche per errore di distrazione mio. Diciamo che sono la loro bestia nera, anche a NG+, m'hanno shottato una volta e poi li ho finiti, senza considerare che dovevo ferire solo Smough perchè volevo il set e l'anello dello stermina draghi. Rimane una boss fight immensa e indimenticabile, con l'ost preferita del gioco.

MORTI: 1 / MORTI NG+: 1

Crossbreed Priscilla: inoffensiva, ma tanto tanto poetica, come il mondo dipinto in tutta la sua essenza dopotutto.

MORTI: 0

Dark Sun Gwyndolin: anche questa assai particolare e ispirata, mi ha da subito stregato. Questo corridoio apparentemente infinito poi è bellissimo. L'ho sottovalutata cazzeggiando e m'ha seccato due volte.

MORTI: 2 / MORTI NG+: 0

Centipede Demon: sinceramente, l'ho sconfitto senza alcuno schema. Lo attacco, lui attacca, io mi curo, lo attacco e via così. Finche non muore. Fosse stato più forte veniva fuori una bellissima boss fight.

MORTI: 0

Pinwheel: e il bello è che sto tipo ha pure rubato parte del potere del grande Nito. Ma come caxxo ha fatto? :rickds:

MORTI: 0

Great Grey Wolf Sif: non fatemi piangere per favore..non ricordatemi questa battaglia. Poeticità e lacrime a gogo, e m'ha pure seccato in entrambe le run, avendolo sottovalutato. Si vede che l'ho combattuto con meno cattiveria...io c'ho pure un lupo tatuato nella spalla..non so.

MORTI: 1

The Bed Of Chaos: mi ha fregato due volte quando tornavo dopo avergli spaccato i lati. Boss fight molto atipica, non l'ho odiata troppo come sento in giro. Però vabè..

MORTI: 2

Seath The Scaleless: sto drago traditore infame m'ha maledetto..poi per punzione l'ho seccato brutalmente, da maledetto. E' facile schivare i suoi attacchi.

MORTI: 1

Gravelord Nito: mai avuto armi divine, tranne nell'NG+, e mi sono complicato decisamente la vita con tutti quegli scheletri. La prima volta m'hanno seccato, soprattutto perchè tra piccoli e grandi era semi impossibile. Poi sono rimasto nella zona con solo quelli piccoli e pure se resuscitavano di continuo ce l'ho fatta, rischiando un pochino.

MORTI: 1

Four Kings: il boss che più in assoluto cambia a NG+. E come lo fa poi, in modo bellissimo. Prima run, seccati in fretta e furia, li ho presi uno ad uno e in questo modo pure se non sai bene che attacchi ti fanno ce la fai di ignoranza. A NG+ raggiungono 16.000 punti vita, e o schivi ogni attacco perdendo meno tempo possibile, o te li accumuli e diventano cazzi. Il boss che più di tutti mi ha seccato, ma quando l'ho sconfitti facendomi toccare solo 4-5 volte in totale è stata soddisfazione pura.

MORTI: 0 / MORTI NG+: 4

Sanctuary Guardian: design bellissimo, forse ci sono arrivato ormai troppo esperto. E' leggermente aggressivo, lo fosse stato un filino di più...

MORTI: 0

Knight Artorias: inizio col dire che contro di lui non ho usato la mia arma migliore, la Claymore +15. Con essa probabilmente, come poi ho fatto a NG+, l'avrei seccato con facilità e ci sarei morto al massimo una volta in controtempo. L'ho però fatto con la Gravelord Sword, e ogni mio attacco significava prenderne un altro nel 85% dei casi. E' venuta fuori una delle battaglie più epiche della mia vita, ucciso con un nulla di vita e 0 fiaschette, non siamo morti contemporaneamente per questione di centimetri. Chi volesse vedere il video, ce l'ho in privato su youtube ed è EPICO.

MORTI: 2 / MORTI NG+: 0

Black Dragon Kalameet: ho problemi a dire il conteggio di questa boss fight, per un problema: sono stato mezz'ora cercando solamente di tagliargli la coda. Alla fine ci sono riuscito, e nel frattempo ho studiato tutto il suo (straordinario) pattern. Quindi l'ho seccato subito con abbastanza facilità. Ma la bellezza di questa battaglia è qualcosa di grosso. Penso che una volta mi avrebbe ucciso sicuramente comunque.

MORTI: 0

Manus Father Of The Abyss: il più aggressivo, il più cattivo e cazzuto. Boss fight bellissima, non l'ho fatta ad NG+ e me ne pento, perchè probabilmente, anche se ormai gli schivo tutto, sarebbe venuto fuori qualcosa di tanto bello. Pura tecnica di battaglia, stupenda. Ah, non ho usato il pendente ovviamente, mai rovinare battaglie epiche con queste cose. (e ovviamente nemmeno le evocazioni, mai evocato nessuno in vita mia).

MORTI: 3

Gwyn Lord Of Cinder: aggressività pura, e per 2 volte m'ha inchiappettato perchè facevo troppo lo spavaldo. Ho trovato subito la strategia (abbastanza difensiva e ricca di affondi) per seccarlo, ma il buon vecchio Re rimane un onorevolissimo avversario. E concluderlo con un parry è stato decisamente epico.

MORTI: 2
 
Ultima modifica:
az, zero morti a Kalameet :morris82:? respect //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
In teoria.

Non so se hai letto, l'ho sconfitto la prima volta che volevo farlo fuori, ma prima ero stato almeno 3 battaglie a cercare di tagliargli la coda, quindi l'ho praticamente imparato a memoria. C'è da dire che avevo paura di ammazzarlo mentre ci provavo eh. :rickds:

 
io ero rimasto 1 ora e 15 min nell'arena per avere quella fottuta coda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

a ng++ servivano tanti colpi per staccarla (usavo arma un po' debole ma veloce per riuscire a colpirla) e non faceva MAI quel maledetto attacco con la coda :rickds:

ero in trance ormai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica:
È molto difficile da capire, ma quando hai afferrato il meccanismo diventa quasi automatico: quando parte in volo contro di te lo schivi, poi quando ti ritrovi dietro il suo ****, non devi indietreggiare come uno penserebbe e metterti precisamente sotto la coda, ma avvicinarti leggermente. Con sto movimento ormai era diventato un automa e mi dava sempre sta codata.

Tra parentesi, sospettavo che le fiammate che sputava non fossero di fuoco ma magiche, e nonostante tutto sono andato con il Dragon Crest, pensa che babbeo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica:
io l'ho scoperto secoli dopo

vabè che fuoco o non fuoco non mi sognavo neanche di parargli le fiammate, anche perché dovevo risparmiare sulle estus per rimanere lì dentro tutto quel tempo lol

 
Comunque adesso che ci penso, tre delle migliori boss fights (non solo del gioco, ma della generazione) stanno tutte nel DLC. È un po' una cosa strana tenerle fuori dal gioco base, se uno non compra il DLC pensa che il massimo che offre sia Ornstein e Smough. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Comunque adesso che ci penso, tre delle migliori boss fights (non solo del gioco, ma della generazione) stanno tutte nel DLC. È un po' una cosa strana tenerle fuori dal gioco base, se uno non compra il DLC pensa che il massimo che offre sia Ornstein e Smough. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
cut content per rispettare la data d'uscita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Comunque adesso che ci penso, tre delle migliori boss fights (non solo del gioco, ma della generazione) stanno tutte nel DLC. È un po' una cosa strana tenerle fuori dal gioco base, se uno non compra il DLC pensa che il massimo che offre sia Ornstein e Smough. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
erano col pepe al ****, basta vedere il calo di qualità che c'è dopo Anor Londo per rendersene conto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
erano col pepe al ****, basta vedere il calo di qualità che c'è dopo Anor Londo per rendersene conto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Anor Londo per me è l'apice del gioco, e solo la Tower Of Latria la preferisco come ambientazione nella saga.

Comunque alla fine, ho amato molto gli Archivi del Duca, mi è piaciuta New Londo (ma aveva potenzialità ancora maggiori imho), Lost Izalith mezza odiata per via della lava, dei nemici bruttissimi e in generale è una delle meno ispirate. Le Catacombe se le consideriamo post Anor Londo le ho amate, la Tomba dei Giganti non ''amate'' ma alla fine è il punto giocato in cui ho sofferto di più (avendo usato la lanterna e non l'elmo solare) quindi ben venga. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Detto ciò, ora che ci penso, i boss delle ambientazioni citate sono tutti lontani dall'essere qualcosa di difficile, escludendo i 4 Kings nel solo NG+ che come ho già scritto per me lì sono i più difficili del gioco.

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top