PS4 Darksiders II: Deathinitive Edition

  • Autore discussione Autore discussione KASSIM
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Come Doc, finito.

E, in contrasto con la sua opinione, devo dire di non essere rimasto deluso dal finale. Sia ben chiaro, siamo comunque all'apice della mediocrità, ma è stato quasi esattamente come me lo aspettavo, e come credo se lo aspettasse chiunque abbia terminato il primo episodio.

La storia stessa, per quanto narrata male e puramente costituita di espedienti, non mi è sembrata comunque molto peggiore della media del genere: per fare un esempio pratico, non mi ha convinto di meno di un qualunque Zelda che ho giocato, e come in quel caso la forza portante dell'esperienza ce la vedo nel gameplay. E siccome questo l'ho apprezzato, probabilmente non ne avrei neppure sentito il bisogno, di una trama.

Ciò non toglie che sia comunque un'occasione sprecata, poichè la serie avrebbe delle fondamenta narrative solide, e questo secondo episodio qualche idea interessante nel calderone ce la butta (prima fra tutte

la natura di Nephilim dei Quattro e lo sterminio dei loro fratelli onde preservare l'equilibrio; anche il legame tra Morte e Guerra meritava un approfondimento).

Come detto poco sopra, nulla da ridire sul "gioco in quanto gioco": un centone, una micidiale accozzaglia di roba presa qua e là, perfezionabile, ma nondimeno riuscita nonostante qualche sbavatura.

A concludere, trattandosi di un aspetto marginale (anche se, in un caso come questo, il gioco vive e si nutre di quella che è la sua componente estetica, la sua capacità di ammaliare il giocatore), l'aspetto grafico per me rientra tra i migliori della generazione. Poco importa se lo sfoggio tecnico sia sufficiente al più, il godimento visivo c'è, ed è tanto, posto di apprezzare lo stile esagerato e commisto del Mad.

 
finito. tristemente deludente.
In quali aspetti ti ha deluso ?

Come Doc, finito.
E, in contrasto con la sua opinione, devo dire di non essere rimasto deluso dal finale. Sia ben chiaro, siamo comunque all'apice della mediocrità, ma è stato quasi esattamente come me lo aspettavo, e come credo se lo aspettasse chiunque abbia terminato il primo episodio .

La storia stessa, per quanto narrata male e puramente costituita di espedienti, non mi è sembrata comunque molto peggiore della media del genere: per fare un esempio pratico, non mi ha convinto di meno di un qualunque Zelda che ho giocato, e come in quel caso la forza portante dell'esperienza ce la vedo nel gameplay. E siccome questo l'ho apprezzato, probabilmente non ne avrei neppure sentito il bisogno, di una trama.

Ciò non toglie che sia comunque un'occasione sprecata, poichè la serie avrebbe delle fondamenta narrative solide, e questo secondo episodio qualche idea interessante nel calderone ce la butta (prima fra tutte

la natura di Nephilim dei Quattro e lo sterminio dei loro fratelli onde preservare l'equilibrio; anche il legame tra Morte e Guerra meritava un approfondimento).

Come detto poco sopra, nulla da ridire sul "gioco in quanto gioco": un centone, una micidiale accozzaglia di roba presa qua e là, perfezionabile, ma nondimeno riuscita nonostante qualche sbavatura.

A concludere, trattandosi di un aspetto marginale (anche se, in un caso come questo, il gioco vive e si nutre di quella che è la sua componente estetica, la sua capacità di ammaliare il giocatore), l'aspetto grafico per me rientra tra i migliori della generazione. Poco importa se lo sfoggio tecnico sia sufficiente al più, il godimento visivo c'è, ed è tanto, posto di apprezzare lo stile esagerato e commisto del Mad.
In realtà, almeno per quanto mi riguarda, mi attendevo molto di più sul versante storia. Voglio dire, l'idea di ambientare i due episodi in parallelo, faceva, legittimamente, nascere qualche speranza in più su una trama "ad intreccio" e legata agli accadimenti della storyline principale.

L'universo di Darksiders ha potenzialità in tal senso e seppur è vero che la trama dell'1 è concettualmente interessante, ma sviluppata con i piedi, il climax finale è uno dei migliori che ho visto di recente nel genere Action-adventure.

Con tali premesse, qualche speranza in più sulla trama di DII, era lecita.

La storia di Morte e ciò che consegue può essere interessante, anche l'dea (solo l'idea, ma non la messa a schermo) del finale non è malvagia, seppur inflazionata. Il punto vero è che una trama del genere, quasi da filler, potrebbe starci per episodi satelliti di un'IP già consolidata, ma non per il secondo episodio di un'IP che mirava non solo a consolidare, ma anche ad aumentare il bacino d'utenza.

Una trama più d'appeal (coerente con le potenzialità dell'universo di Darksiders) ed una maggior enfasi sulla spettacolarità (più sezioni alla trono eterno, tanto per intenderci), a mio avviso avrebbero giovato e rappresentano le principali due critiche che muovo al game design, game design che nella mia ottica avrebbe dovuto cercare di ampliare il bacino d'utenza, per incentivare la sopravvivenza e, se possibile, il successo della saga.

Come gameplay invece (se rapportato al genere AA), a mio avviso il gioco rimane di ottima fattura ed amplia più che positivamente quanto visto nel primo capitolo.

 
Ultima modifica:
In quali aspetti ti ha deluso ?
sinteticamente e per punti, poi magari approfondisco:

- l'assenza di trama (perchè parliamoci chiaro, la trama per 19 ore buone non c'è e le uniche cose interessanti verranno dette in neanche 10 minuti, senza dare neanche il giusto peso)

- dungeon superiori in numero e varietà, ma nelle fondamenta uguali come struttura al primo capitolo e con soluzioni imho a tratti anche peggiori

- riciclo dei "tools"/equipaggiamenti (intendo gli oggetti che fungono anche da "chiavi" per la struttura metroidvania... anzi, alcuni non ci sono neanche... pareva brutto aggiungerne di altri?)

- design a tratti molto ispirato, a tratti molto poco ispirato (il secondo mondo è un clichè che non finisce più, l'ultimo è faigo, il primo cool, il terzo un riciclo)

- loot system troppo a **** (ok che è connaturato al genere stesso, ma perchè rendere anche le armi possedute a "****"? non c'erano altre possibilità per evitare situazioni aberranti tipo arrivare alla fine con 3 armi possedute in croce [tra l'altro, pure scarse])

- Morte più carismatico di Guerra, ma senza storia a supportarlo, fa la figura del fattorino per 19 ore

- bs buono, ma a tratti decisamente troppo caotico: spesso il lock on è più un danno che un guadagno

- feeling generale inferiore al primo

imho il problema è che questo Darksiders II vuole osare nel dare di più, ma non nel dare di più fatto meglio. o per meglio dire, fa di più, alcune cose le fa nelle migliori delle intezioni ma altre falliscono miseramente.

e se su tutto quello che riguarda il gameplay ci si potrebbe passare sopra (perchè comunque, stante che ho preferito l'equilibrio del primo, questo è sempre un signor action/adventure da quel pdv), è impossibile farlo con una trama così inconsistente ed insulsa come questa che non risolleva le sorti del gioco...

la cosa più brutta che mi è capitata è stata una totale perdita di interesse che me lo ha fatto droppare da metà settembre per riprenderlo e finirlo una settimana fa. nel mentre, non ho sentito neanche la curiosità di vedere "come va a finire" o "chissà che c'è dietro il prossimo angolo". e questo è male, imho.

In realtà, almeno per quanto mi riguarda, mi attendevo molto di più sul versante storia. Voglio dire, l'idea di ambientare i due episodi in parallelo, faceva, legittimamente, nascere qualche speranza in più su una trama "ad intreccio" e legata agli accadimenti della storyline principale.

L'universo di Darksiders ha potenzialità in tal senso e seppur è vero che la trama dell'1 è concettualmente interessante, ma sviluppata con i piedi, il climax finale è uno dei migliori che ho visto di recente nel genere Action-adventure.


Con tali premesse, qualche speranza in più sulla trama di DII, era lecita.


La storia di Morte e ciò che consegue può essere interessante, anche l'dea (solo l'idea, ma non la messa a schermo) del finale non è malvagia, seppur inflazionata. Il punto vero è che una trama del genere, quasi da filler, potrebbe starci per episodi satelliti di un'IP già consolidata, ma non per il secondo episodio di un'IP che mirava non solo a consolidare, ma anche ad aumentare il bacino d'utenza.

Una trama più d'appeal (coerente con le potenzialità dell'universo di Darksiders) ed una maggior enfasi sulla spettacolarità (più sezioni alla trono eterno, tanto per intenderci), a mio avviso avrebbero giovato e rappresentano le principali due critiche che muovo al game design, game design che nella mia ottica avrebbe dovuto cercare di ampliare il bacino d'utenza, per incentivare la sopravvivenza e, se possibile, il successo della saga.

Come gameplay invece (se rapportato al genere AA), a mio avviso il gioco rimane di ottima fattura ed amplia più che positivamente quanto visto nel primo capitolo.
esatto. questo Darksiders II è un filler. ma di quelli brutti che in una puntata di una serie tv americana ti farebbero sbadigliare dopo 20 minuti. e magari la puntata prima era finita con un cliffhanger della Madonna stile fine prima season di Lost.

 
esatto. questo Darksiders II è un filler. ma di quelli brutti che in una puntata di una serie tv americana ti farebbero sbadigliare dopo 20 minuti. e magari la puntata prima era finita con un cliffhanger della Madonna stile fine prima season di Lost.
E siamo in 3 ad aver capito che Darksiders II è solo un filler inutile e di *****, bon //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Ed è un peccato questo perchè io, come molti altri, in tutto quello che non riguarda la trama l'ho trovato superiore al prequel, in alcune cose anche di molto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/badboy.gif

Vorrei dire "speriamo col 3" ma sappiamo tutti che son speranze prossime allo 0 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/badboy.gif Speriamo chiudano almeno la trama in qualche maniera e in modo decisamente migliore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 


---------- Post added 05-11-12 at 00:02:59 ---------- Previous post was 04-11-12 at 23:55:41 ----------

 




Come Doc, finito.
E, in contrasto con la sua opinione, devo dire di non essere rimasto deluso dal finale. Sia ben chiaro, siamo comunque all'apice della mediocrità, ma è stato quasi esattamente come me lo aspettavo, e come credo se lo aspettasse chiunque abbia terminato il primo episodio.

La storia stessa, per quanto narrata male e puramente costituita di espedienti, non mi è sembrata comunque molto peggiore della media del genere: per fare un esempio pratico, non mi ha convinto di meno di un qualunque Zelda che ho giocato, e come in quel caso la forza portante dell'esperienza ce la vedo nel gameplay. E siccome questo l'ho apprezzato, probabilmente non ne avrei neppure sentito il bisogno, di una trama.

Ciò non toglie che sia comunque un'occasione sprecata, poichè la serie avrebbe delle fondamenta narrative solide, e questo secondo episodio qualche idea interessante nel calderone ce la butta (prima fra tutte

la natura di Nephilim dei Quattro e lo sterminio dei loro fratelli onde preservare l'equilibrio; anche il legame tra Morte e Guerra meritava un approfondimento).

Come detto poco sopra, nulla da ridire sul "gioco in quanto gioco": un centone, una micidiale accozzaglia di roba presa qua e là, perfezionabile, ma nondimeno riuscita nonostante qualche sbavatura.

A concludere, trattandosi di un aspetto marginale (anche se, in un caso come questo, il gioco vive e si nutre di quella che è la sua componente estetica, la sua capacità di ammaliare il giocatore), l'aspetto grafico per me rientra tra i migliori della generazione. Poco importa se lo sfoggio tecnico sia sufficiente al più, il godimento visivo c'è, ed è tanto, posto di apprezzare lo stile esagerato e commisto del Mad.
Buffo sai, e mi dispiace farlo notare ancora ormai per la millemillesima volta, ma quelle cose che dici, che avresti voluto dalla trama sono tutte ben narrate e trattate nel libro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Eh si perchè di fatto "La Cripta degli Abomini" è un tassello 100...ma che dico 100? 10.000 volte più importante per la trama della serie rispetto a sta cacata del II. Paradossale ma è così, leggere per credere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Capito? Sprecano una trama come quella del libro per un'opera cagata da 4 gatti si e no mentre nell'attesissimo secondo (e probabilmente ultimo) capitolo piazzano una storiella ai limiti dello Spin-off. Spesso mi sono domandato durante le mie due run a Darksiders II se non avessero invertito le trame senza accorgersene, davvero...

 
Ultima modifica da un moderatore:
- design a tratti molto ispirato, a tratti molto poco ispirato (il secondo mondo è un clichè che non finisce più, l'ultimo è faigo, il primo cool, il terzo un riciclo)
Ti va di spiegarti meglio? Perchè, per quanto sia d'accordo sulla poca originalità concettuale

(d'altronde, in quante occasioni e in quante salse ci sono stati riproposti i soliti mondo dei demoni, mondo degli angeli, ecc?),
trovo che l'esecuzione sia sopraffina.

Per dire, a me viste come queste

IfEof.jpg


02HMM.jpg


OWdNc.jpg


o la bellissima "scalata" al Trono Eterno, merito anche dell'eccezionale lavoro di Kyd:

x861o.jpg

hanno fatto un'ottima impressione.

E siamo in 3 ad aver capito che Darksiders II è solo un filler inutile e di *****, bon //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ed è un peccato questo perchè io, come molti altri, in tutto quello che non riguarda la trama l'ho trovato superiore al prequel, in alcune cose anche di molto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/badboy.gif

Vorrei dire "speriamo col 3" ma sappiamo tutti che son speranze prossime allo 0 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/badboy.gif Speriamo chiudano almeno la trama in qualche maniera e in modo decisamente migliore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 


---------- Post added 05-11-12 at 00:02:59 ---------- Previous post was 04-11-12 at 23:55:41 ----------

 




Buffo sai, e mi dispiace farlo notare ancora ormai per la millemillesima volta, ma quelle cose che dici, che avresti voluto dalla trama sono tutte ben narrate e trattate nel libro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Eh si perchè di fatto "La Cripta degli Abomini" è un tassello 100...ma che dico 100? 10.000 volte più importante per la trama della serie rispetto a sta cacata del II. Paradossale ma è così, leggere per credere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Capito? Sprecano una trama come quella del libro per un'opera cagata da 4 gatti si e no mentre nell'attesissimo secondo (e probabilmente ultimo) capitolo piazzano una storiella ai limiti dello Spin-off. Spesso mi sono domandato durante le mie due run a Darksiders II se non avessero invertito le trame senza accorgersene, davvero...
Ottima segnalazione, ci darò un'occhiata.

 
Finito anch'io e sinceramente mi è piaciuto molto: abituato ai giochini da 8-10 ore che escono ultimamente, questo mi è sembrato enorme e davvero ben fatto, oltre che molto divertente, anche perché è il genere che preferisco.

Devo dire che non ho giocato il primo: vorrei recuperarlo adesso, secondo voi lo troverò migliore o peggiore del secondo? Ho letto che nel primo manca l'elemento RPG, ma che significa? Che Guerra non ha parametri da livellare?

 
Finito anch'io e sinceramente mi è piaciuto molto: abituato ai giochini da 8-10 ore che escono ultimamente, questo mi è sembrato enorme e davvero ben fatto, oltre che molto divertente, anche perché è il genere che preferisco.Devo dire che non ho giocato il primo: vorrei recuperarlo adesso, secondo voi lo troverò migliore o peggiore del secondo? Ho letto che nel primo manca l'elemento RPG, ma che significa? Che Guerra non ha parametri da livellare?
L'unica cosa che puoi livellare sono le armi principali con le relative tecniche di combattimento ed alcune abilità speciali.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'unica cosa che puoi livellare sono le armi principali con le relative tecniche di combattimento ed alcune abilità speciali.
Ah ok, ti ringrazio.

Ma secondo te, nel complesso, il primo è superiore o inferiore al secondo?

 
Ti va di spiegarti meglio? Perchè, per quanto sia d'accordo sulla poca originalità concettuale
(d'altronde, in quante occasioni e in quante salse ci sono stati riproposti i soliti mondo dei demoni, mondo degli angeli, ecc?),
trovo che l'esecuzione sia sopraffina.

Per dire, a me viste come queste

IfEof.jpg


02HMM.jpg


OWdNc.jpg


o la bellissima "scalata" al Trono Eterno, merito anche dell'eccezionale lavoro di Kyd:

x861o.jpg

hanno fatto un'ottima impressione.

Ottima segnalazione, ci darò un'occhiata.
molte sinteticamente... il secondo mondo, pur avendo dei picchi stilistici di rilievo

come hai fatto notare, sia il Trono Eterno che la vista sulla Città dei Morti sono degli highlights del gioco, pochi dubbi
personalmente ho riscontrato dei difetti...

- scelte cromatiche inflazionatissime: ok che siamo

nel mondo dei morti
però mi spieghi perchè

devono dominare il grigio, il marrone e tutte le tinte slavate comprese tra questi 2 estremi? cioè, Madureira qui mi ha deluso: uno come lui che usa spessissimo colori sgargianti, pieni, oserei dire vibranti, mi va a fare il mondo più grande tra i disponibili dove domina una palette cromatica da fps random della gen. ti voglio capire che è il mondo dei morti e non potevano usare il rosa e l'azzurro, però mi pare che in DarkSiders I la terra devastata dall'Apocalisse, anche nelle sue zone più oscure dominate dai 4 boss maggiori, avessero picchi cromatici di rilievo dove si vedeva tutta la firma di Mad. qui no, il secondo mondo tolto il Trono Eterno potrebbe tranquillamente passare per una creazione di un artista random
- scelte di level design prevedibili

dei tanti dungeon in quest'area, quasi tutti seguono lo schema stile primo dungeon di DarkSiders I: "hub" centrale, vie che si snodano e che ti ci fanno ritornare con nuovi oggetti, etc. ma proprio identiche eh. tanto per continuare a citarlo, dopo la "scalata" al Trono Eterno e il successivo dungeon, la struttura è scontatissima e pure la storia dell'arena centrale è un riciclo dell'1 che non finisce più
queste le prime cose che mi vengono in mente

per quanto riguarda il terzo invece i problemi sono più o meno simili

- è un riciclo

la zona è stilisticamente identica a quella vista in Darksiders I, ma imho meno ispirata
- ha soluzioni di level design discutibili

la parte dopo che prendi l'abilità dei portali è struttura MALISSIMO imho: nell'1 gli enigmi riguardanti tale abilità erano molto più interessanti e vivaci. per non parlare poi di quell'odioso puzzle con l'abilità di evocare una statua e le 2 anime //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

invece si vede tutta la bontà del design (art e level) nel primo ed ultimo mondo

il primo perchè sia nei dungeon sia nel setting, è una ventata di freschezza.

l'ultimo perchè, pur nella sua brevità, aggiunge il concetto dei viaggi nel tempo (che fanno molto Soul Reaver, visto che nella sostanza è come il suo passaggio tra piani) e da un setting in teoria scontato, ma che se lo gioca benissimo mescolando gotico, design alla LOTR (con quella specie di occhio di Sauron in cielo) e chara design in stile Mad (il ritorno [fugace] di Samael e la comparsata di Lilith).
 
nonostante sia un filler praticamente inutile, Darksiders II l'ho trovato nettamente migliore al primo per il combact system che non è più legnoso, per le ambientazioni meno spoglie, per Morte e il sistema di crafting delle armi, per alcune OST...

la delusione per la trama cè stata, perchè altrimenti sarebbe stato probabilmente il miglio gioco di quest'anno per me: però alla fine l'esperienza di gioco è stata comunque più che appagante...

 
Ultima modifica:
molte sinteticamente... il secondo mondo, pur avendo dei picchi stilistici di rilievo
come hai fatto notare, sia il Trono Eterno che la vista sulla Città dei Morti sono degli highlights del gioco, pochi dubbi
personalmente ho riscontrato dei difetti...

- scelte cromatiche inflazionatissime: ok che siamo

nel mondo dei morti
però mi spieghi perchè

devono dominare il grigio, il marrone e tutte le tinte slavate comprese tra questi 2 estremi? cioè, Madureira qui mi ha deluso: uno come lui che usa spessissimo colori sgargianti, pieni, oserei dire vibranti, mi va a fare il mondo più grande tra i disponibili dove domina una palette cromatica da fps random della gen. ti voglio capire che è il mondo dei morti e non potevano usare il rosa e l'azzurro, però mi pare che in DarkSiders I la terra devastata dall'Apocalisse, anche nelle sue zone più oscure dominate dai 4 boss maggiori, avessero picchi cromatici di rilievo dove si vedeva tutta la firma di Mad. qui no, il secondo mondo tolto il Trono Eterno potrebbe tranquillamente passare per una creazione di un artista random
- scelte di level design prevedibili

dei tanti dungeon in quest'area, quasi tutti seguono lo schema stile primo dungeon di DarkSiders I: "hub" centrale, vie che si snodano e che ti ci fanno ritornare con nuovi oggetti, etc. ma proprio identiche eh. tanto per continuare a citarlo, dopo la "scalata" al Trono Eterno e il successivo dungeon, la struttura è scontatissima e pure la storia dell'arena centrale è un riciclo dell'1 che non finisce più
queste le prime cose che mi vengono in mente

per quanto riguarda il terzo invece i problemi sono più o meno simili

- è un riciclo

la zona è stilisticamente identica a quella vista in Darksiders I, ma imho meno ispirata
- ha soluzioni di level design discutibili

la parte dopo che prendi l'abilità dei portali è struttura MALISSIMO imho: nell'1 gli enigmi riguardanti tale abilità erano molto più interessanti e vivaci. per non parlare poi di quell'odioso puzzle con l'abilità di evocare una statua e le 2 anime //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

invece si vede tutta la bontà del design (art e level) nel primo ed ultimo mondo

il primo perchè sia nei dungeon sia nel setting, è una ventata di freschezza.

l'ultimo perchè, pur nella sua brevità, aggiunge il concetto dei viaggi nel tempo (che fanno molto Soul Reaver, visto che nella sostanza è come il suo passaggio tra piani) e da un setting in teoria scontato, ma che se lo gioca benissimo mescolando gotico, design alla LOTR (con quella specie di occhio di Sauron in cielo) e chara design in stile Mad (il ritorno [fugace] di Samael e la comparsata di Lilith).
Avevo chiesto un chiarimento sul solo secondo mondo, ma tu mi hai fatto un excursus analitico dell'intero gioco: ti ringrazio.

In linea di massima quoto sul livello di dungeon ed enigmi. È tutto piuttosto semplice e lineare, manca il Trono Nero della situazione (che personalmente ho trovato comunque piuttosto immediato; a leggere certi commenti mi aspettavo un'emicrania assicurata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). A tal proposito, proprio oggi ho letto buone cose sulla Abyssal Forge, vedrò quando avrò modo di provare il DLC.

Parlando dell'aspetto grafico, invece, pur avendo come detto apprezzato la direzione artistica nella sua interezza, comprendo le tue ragioni. Diciamo che, trovando l'estetica della frazione in esame coerente con la sua idea concettuale, nonostante una certa "monotonia" non sono rimasto deluso.

Anche se, adesso che mi ci fai pensare, forse un'impronta cromatica virata al verde (mi viene in mente l'incontro con il popolo del Re della Montagna ne Il ritorno del re) sarebbe stata interessante e meno usuale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avevo chiesto un chiarimento sul solo secondo mondo, ma tu mi hai fatto un excursus analitico dell'intero gioco: ti ringrazio.In linea di massima quoto sul livello di dungeon ed enigmi. È tutto piuttosto semplice e lineare, manca il Trono Nero della situazione (che personalmente ho trovato comunque piuttosto immediato; a leggere certi commenti mi aspettavo un'emicrania assicurata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). A tal proposito, proprio oggi ho letto buone cose sulla Abyssal Forge, vedrò quando avrò modo di provare il DLC.

Parlando dell'aspetto grafico, invece, pur avendo come detto apprezzato la direzione artistica nella sua interezza, comprendo le tue ragioni. Diciamo che, trovando l'estetica della frazione in esame coerente con la sua idea concettuale, nonostante una certa "monotonia" non sono rimasto deluso.

Anche se, adesso che mi ci fai pensare, forse un'impronta cromatica virata al verde (mi viene in mente l'incontro con il popolo del Re della Montagna ne Il ritorno del re) sarebbe stata interessante e meno usuale.
di nulla, figurati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

ecco,

che tra l'altro la strada era quasi spianata visto che gli npc di quel mondo sono realizzati proprio su quella falsariga. poi però il resto... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
 
E con THQ mezza morta possiamo davvero mettere la parola FINE su questa saga, che ci ha abbandonato davvero troppo presto e pure in modo includente.
Permettetemi pure un ********** //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
vabè, l'ip dubito che nessuno lo andrà a rilevare quando THQ chiuderà.

il problema sarà l'assenza di Madureira.

 
Che peccato ... purtroppo.Spero in decorose vendite per WiiU dato che l'utenza è storicamente più avezza a quel tipo di Action/Adventure, tuttavia, a meno di profondi rimaneggiamenti all'IP per cercare di renderla "commerciale" .... ho speranze quasi nulle per un terzo capitolo.
ecco, io mi metto nei panni di un utente nintendo che, se non ha giocato il primo Darksiders, deve partire con il II... come valuterà la trama, stante che è praticamente universalmente riconosciuto che la trama del primo al secondo gli da la merdà? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
vabè, l'ip dubito che nessuno lo andrà a rilevare quando THQ chiuderà.il problema sarà l'assenza di Madureira.
Se fosse solo quello...se la prende in mano...chessò...EA, quante possibilità esistono che il gioco resti la stessa cosa, resti lo stesso titolo che la gente (quei 4 gatti che se lo sono cagato almeno) ama e l'ha amato fin'ora? Speriamo nel meglio ovviamente ma non è che son troppo ottimista, anzi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top