PS5 Dead Space

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Dead Space è nella mia Top3 della generazione PS3.
Sempre avuto un rapporto stretto con questo gioco, fin da quando lo provai in anteprima al Sony Day 2008 e capi' subito quanto potenziale avesse. A casa ho ancora in fumetto-prequel che EA mi regalò per il mio interesse sul gioco qui sul forum (quando ancora non guardavano influencer e youtuber, ma i forum :asd: ). D1 subito ovviamente, sia per il primo che per il secondo (il primo rimane il mio preferito).

Il 3 manco lo presi per quanto ero incazzato. EA dall'alto del suo non capirci un c4zzo di vg, ha preso un vg che fece successo per il suo essere fedele al survival horror puro, infarcendolo con microtransazioni, cooperativa, fasi shooting con coperture, perchè giustamente all'epoca tirava sta roba nel mercato, quindi buttiamo tutto dentro a buffo.
Dopo averlo stuprato e giustamente aver perso il favore di tutti i fan che lo avevano apprezzato, la soluzione per loro è stata chiudere i Visceral. L'esempio perfetto di cosa succede quando ragioni solo col marketing, numeri e trend di mercato quando tratti opere videoludiche.

Io capisco benissimo quello che dice |Ryuuku perchè tutti i torti non li ha.

Il progetto mi interessa tantissimo visto quanto detto, l'ipotesi di vedere un DSremake come un RE2Remake è super-hype. Ma EA non è Capcom (seppur ad onor del vero, pure quest'ultima in quel periodo ebbe un comportamento analogo con RE) e le aspettative voglio tenerle non dico basse, ma quantomeno contenute.
Cloud quei post fiume su Dead Space e su DS2 chi se li scorda.
 
Quanto ho amato Dead Space, così mi fate venire un colpo al cuore. Serie terminata ingiustamente.:bruniii:
Post automatically merged:

Isaac parlerá o no?

Secondo me è scontatissimo di si, ma spero che abbia un livello di scrittura superiore al tier uncharted come nel secondo e terzo. :asd:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Solo nel primo era muto.
 
Dead Space 3 però aveva una co-op molto interessante e ben fatta da quel che ho capito (prima o poi la devo giocare con un mio amico ma ho letto solo opinioni positive in merito sul web).

Il problema è che la sua implementazione è stata fatta parallelamente alla campagna single-player, non a parte, quindi quest'ultima in alcune sue parti ne ha risentito.

Però oserei dire che comunque i problemi di DS3 maggiori sono altri. Per dire, preferisco una campagna co-op ben fatta che possa giocare con amici che le microtransazioni (con sistema di progressione pensato attorno ad esse si intende) in un gioco single player :dsax:
Il 3 a me era piaciuto come pacing, locations (Tau Volantis), il crafting e la costruzione di armi, ma dopo tre capitoli il peso degli anni si sentivano e il gioco era diventato totalmente action.

Però nel complesso mi era anche piaciuto, poi per carità, il 2 rimane il migliore dei suoi tempi.
 
Ultima modifica:
Il 3 a me era piaciuto come pacing, locations (Tau Volantis), il crafting e la costruzione di armi, ma dopo tre capitoli il peso degli anni si sentivano e il capitolo era diventato totalmente action.

Però nel complesso mi era anche piaciuto, poi per carità, il 2 rimane il migliore dei suoi tempi.
Anche me il 3 era piaciuto un linea di massima. C'erano molte cose meh (chi acciderbole ha pensato che usare un love triangle come trope in quel contesto fosse una mossa intelligente deve semplicemente andare a farsi impalare da uno Slasher) ma diverse che mi erano comunque piaciute molto, tra cui l'espansione che c'è stata del worldbuilding e la trama di base al di fuori dalle relazioni dei personaggi.

Tanté che a me era piaciuto pure il finale e lo avrei lasciato anche così, accentandolo come fine della saga, chiaramente facendo finta che Awakened non esistesse :asd:

Pure il gameplay funzionava, per quanto mi riguarda; avrei giusto evitato il sistema che favorisse il grinding dato che a differenza di DS2 e DS1 eri portato a farti una build unica fin da subito da portare fino a fine gioco per via del sistema a risorse che si esaurivano abbastanza in fretta.
Vero però che molti degli aspetti comuni a molti giochi horror classici io proprio non li posso sopportare, quindi la mia opinione vale quel che può valere e la virata verso l'azione non solo non mi ha pesato, mi ha pure aiutato a sopportare meglio i tratti horror :rickds:

Ad ogni modo, per DS1 remake spero comunque mantengano una impostazione classica e vicina al primo capitolo rispetto agli altri 2, perché ripensandoci è stata una grande esperienza a livello di atmosfera che giocava anche sul fatto che Isaac non era una macchina mortale.

Ah sì, e spero che (spoiler DS1) per la parte che riguardava gli asteroidi migliorino un poco i comandi :asd:

Ecco le fasi a gravità zero devono rivederle pesantemente.

Quella è una cosa curiosa. Dead Space 2 da quel punto di vista ha fatto un salto nettamente in avanti, beh, almeno per quanto riguarda la varietà e le opzioni date al giocatore in quelle fasi, ma le fasi a 0 g di DS1 erano comunque state pensate con un level design adatto a funzionare in quel modo con quel sistema di movimento. Come fai? Rifai tutto il level design per funzionare con il sistema di DS2, lasci tutto uguale, una terza opzione non meglio identificata?

È da vedere.
 
e per carità tenessero dario argento il piu lontano possibile però :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top