PS5 Dead Space

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ma qua vedo gia partono i pipponi sul personaggio muto ,che bello il mondo dell'internet e quanti sommelier del videogioco ci sono :trollface:
Vabbeh è un commento come gli altri che ci può più o meno stare, si discute, adesso non è che se si alza una critica qualunque verso un determinato gioco allora si sta facendo il "sommelier del videogioco" per forza eh
Nel primo dead space siamo praticamente sempre soli, fra corridoi abbandonati. Ogni tanto becchi un npc bloccato dall'altra parte della nave che ti dice "devi fare questo o quest'altro", non è che sia un gioco così permeato di dialoghi. Ricordo che la cosa non mi aveva per niente infastidito, anzi.
Ci sono diversi momenti dove scambi di parole con gli altri personaggi ci potrebbero stare, soprattutto determinate situazioni e "twist" narrativi. Ripeto, non è che Isaac deve diventare improvvisamente loquace, non è neanche necessario che parli tanto quanto succede nei seguiti, ma basta solo qualcosa che si possa integrare nei normali dialoghi che saltano fuori ogni tanto. Anche io penso che sia importante mantenere i silenzi lunghi che sono caratteristici di DS1.

Qui non è come Half-Life 1 dove effettivamente è tutto così il gioco, e c'è anche un certo contesto sul fatto di volerti farti immedesimare nel protagonista che parte da 0 a livello di background narrativo e sul fatto che hai libertà totale a livello di azione.
 
Raga diobò non si sta mica chiedendo che Isaac debba recitare la divina commedia durante tutto il gioco. :asd:
Deve solo avere per lo meno la minima facoltà di interagire e rispondere con chi incontra o reagire a che gli capita davanti.

Se poi come hanno già detto la loro intenzione è di ammodernizzeranno il tutto, migliorando e amplierando sia la narrazione che i personaggi allora ovvio che Isaac dovrà avere necessariamente il dono della parola.
I soli incontri con Nicole, che nel primo se escludiamo il breve prologo erano appunto le interazioni più grosse, qua vanno totalmente riscritte per avere un senso in questo decennio.
 
Ultima modifica:
Date? duemilamai? PS5 PRO?

Scusate l'acidità, ma io ormai sti teaser del cavolo non li sopporto più.
 
Raga diobò non si sta mica chiedendo che deve Isaac debba recitare la divina commedia durante tutto il gioco. :asd:
Deve solo avere per lo meno la facoltà di interagire e rispondere con chi incontra o reagire a che gli capita davanti.

Se poi come hanno detto ammodernizzeranno il tutto, migliorando e amplieranno sia la narrazione che i personaggi allora ovvio che Isaac dovrà avere necessariamente il dono della parola.
I soli incontri con Nicole, che nel primo levato il breve prologo erano appunto le interazioni più grosse, qua vanno toalmente riscritte per avere un senso in questo decennio.
Ma sicuramente parlerà, ma il mutismo era una semplice scelta direzionale. Ci sono giochi molto più nuovi di ds in cui i personaggi non parlano, è una direzione artistica.
Non è che parla perchè è più moderno, i personaggi parlavano anche su ps1 suvvia.
 
Ma sicuramente parlerà, ma il mutismo era una semplice scelta direzionale. Ci sono giochi molto più nuovi di ds in cui i personaggi non parlano, è una direzione artistica.
Non è che parla perchè è più moderno, i personaggi parlavano anche su ps1 suvvia.
Si ma la trovo una scelta artistica che per me si basa su un modello ad oggi arcaico.
Tutta la faccenda del protagonista muto che non ha un carattere perchè cosi il giocatore ci si immedesima come meglio crede non ha più alcun senso.

Puo funzionare per alcuni giochi? Certo, ma dipende appunto in che tipo di giochi.

Per me che il protagonista di Metro o l'ultimo Dragon Quest resti muto quando tutti gli npc gli vomitano vagonate di discorsi addosso e poi quest'ultimi si comportino come se sentissero magicamente una sua silente risposta ad oggi è insopportabile.
 
Ultima modifica:
Nel primo dead space siamo praticamente sempre soli, fra corridoi abbandonati. Ogni tanto becchi un npc bloccato dall'altra parte della nave che ti dice "devi fare questo o quest'altro", non è che sia un gioco così permeato di dialoghi. Ricordo che la cosa non mi aveva per niente infastidito, anzi.
Anche se siamo soli ci scappa qualche frase. Siamo bloccati contro un'orda di alieni, caspita, e non dici neanche Ahi? :asd:
 
Comunque vabè, 2023/24 palese, no? :rickds:

Faccio in tempo a rigiocarmi per l'ennesima volta tutto quanto :sisi:
 
No il protagonista muto è veramente no sense in un horror, ti cade tutta l'immersività.

Poi Isaac è un bel personaggio, in una trama così farlo star zitto non ha senso.
 
Ultima modifica:
Possono farlo uscire quando gli pare, io se penso che tra qualche anno usciranno Dead Space remake + RE 4 remake + Callisto Protocol, quest'anno pure il remaster di Project ZERO, più robe più piccoline tipo Song of Horror, per gli amanti dei Survival Horror c'è da esultare:bruniii:
 
Però se è in early development è strano che secondo Grubb lo rivedremo già entro la fine dell’anno :hmm:
 
COntento dell'annuncio, meno del fatto che manca una data (anche approssimativa)..
Spero che le sezioni a gravità zero le rielaborano nello stile di DS2 che sono molto più belle e sensate.. DS2 mi piacque un sacco, anche e sopratutto le sezioni a gravità zero..
 
Però se è in early development è strano che secondo Grubb lo rivedremo già entro la fine dell’anno :hmm:
Ma infatti boh vediamo perchè ha detto "probabilmente" e non sembra esserne sicuro.

Poi anche fosse abbiamo comunque savriati esempi di giochi che mostrano trailer o addirittura demo gameplay 2 anni prima.
Tutto possibile perchè alla fine quelle demo sono l'unica cosa pronta che hanno.
Essendo Dead space un gioco lineare ad ambienti chiusi è sicuramente più fattibile crearne una con cosi tanto anticipo rispetto ad altri.
Certo sarebbe comunque strano perchè col covid ste robe sono appunto un pò sparite visto che fanno perdere troppo tempo sullo sviluppo totale.

Magari a fine anno, immagino per forza ai TGA, si limiteranno solo a mostrare 2-3 minuti tratti sempre dal primo livello con Isaac che spara a un paio di necromorfi.
Ritengo non sia affatto improbabile che veramente ad oggi di pronto abbiano poco più di quelle 2 stanze mostrate nel teaser di ieri:asd:

Oh non si scappa, abbiamo appunto visto che il Creative Director del gioco e altri membri chiave sono entrati in Motive solo a Ottobre 2020, periodo in cui tra l'altro Motive ha rilasciato Star Wars Squadrons.
Certo magari la preproduzione del remake era già iniziata ma dubito si vada oltre 1 anno da adesso.

Poi dai tweet si è saputo che hanno contattato ex membri dei visceral per chiedere consigli a gennaio 2021.
Infine pure nelle interviste parlano chiaramente di early development e che usano sto teaser come benchmark.

- While development is still early, Motive is already thinking about the many ways it can take advantage of the latest tech to improve the Dead Space experience that was already so immersive during the Xbox 360/PS3 era.

- Ducharme and Campos-Oriola explained how the trailer served as an “atmospheric benchmark” for the team to strive for.


COntento dell'annuncio, meno del fatto che manca una data (anche approssimativa)..
Spero che le sezioni a gravità zero le rielaborano nello stile di DS2 che sono molto più belle e sensate.. DS2 mi piacque un sacco, anche e sopratutto le sezioni a gravità zero..
Quello è praticamente certo:

- While gameplay specifics are not quite yet revealed, the duo did offer some examples of the team’s thinking in maintaining but refining the original’s gameplay. They pointed to a few examples, like looking to Dead Space 2’s advancements to zero gravity segments and how that could be applied to the first game.
 
Ultima modifica:
Sicuramente tra i cambiamenti ci sarà una modifica alle fasi a gravità zero. Non credo la lasceranno come nel primo Dead Space.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top