PS5 Dead Space

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
nell'originale no, immagino nemmeno nel remake. in che modo c'è scritto? forse intende che prendendo un pack di ricarica ne ricarichi una quantità maggiore rispetto a quanta ne caricheresti senza potenziamento
Bhò io ricordo che nell'originale potenziata al massimo si ricaricava da sola (o forse era in Dead Space 2 :morristenda:)
Ma nella modalità impossibile avete fatto anche le missioni secondarie ?
 
Ho amato questa saga, potrei annoverarli tra i miei giochi preferiti di sempre, giocai anche il capitolo per Wii ed il terzo a me non dispiacque. A suo tempo li finii a difficile con solo l'arma di partenza (mi pare ci fosse un trofeo per questa cosa) ma dopo averli completati a normale, quindi sapendo bene o male cosa fare.
Ho da poco recuperare questo remake e conto di cominciarlo tra non molto, secondo voi è più divertente partire già a difficile?
Sì se sei veerano della saga puoi partire direttamente a Difficile e avrai una bella esperienza di gioco.....è uno dei migliori Remake di giochi horror mai fatti :sisi:
 
mi piacerebbe un remake del secondo capito... è quello che più ho preferito..
 
Ho iniziato la difficoltà Impossibile, ma ci vuole un caricatore intero per uccidere un necromorfo. La cosa positiva è che almeno si trovano abbastanza risorse. Comunque Nicole in questo remake non mi piace. E' troppo vecchia XD
 
L' ho cominciato da un' oretta e mezza, che figata, visivamente è fenomenale, l' hdr è perfetto e l' audio non è da meno.
So che mi era stato suggerito di iniziarlo a difficile, avendo già giocato i capitoli precedenti ma ho pensato di farmi una prima run per godermi la storia a normale, solo lo ricordavo più tosto, soprattutto non ricordavo ci fossero in giro così tante munizioni e crediti, dite che lo hanno semplificato?
Ho una memoria molto labile, posso aver visto o giocato qualcosa anche per parecchio tempo ma se non lo tocco per qualche anno è quasi come fosse la prima volta :rickds:
 
Anche io l'ho iniziato in questo periodo di vacanze. Lo avevo giocato e finito ai tempi, devo dire che è invecchiato benissimo. Gioco a livello normale ma mi sembra abbastanza facilotto. Nonostante ciò mi sta divertendo parecchio, tanta tanta roba.
 
Anche io l'ho iniziato in questo periodo di vacanze. Lo avevo giocato e finito ai tempi, devo dire che è invecchiato benissimo. Gioco a livello normale ma mi sembra abbastanza facilotto. Nonostante ciò mi sta divertendo parecchio, tanta tanta roba.
Hai memoria dell' originale? Pensi abbiano cambiato qualcosa, tipo maggior numero di munizioni e crediti rilasciati dai nemici ed in giro?

Ricordo che il primo che giocai fu il 2 su 360, che poi è anche il mio preferito, mi metteva un ansia che non ti dico.
 
Io ricordo che giocando a Normale nell'OG gli Slasher li potevo menomare ad un arto con tipo 3-4 colpi, qui a Difficile me ne sono serviti 10 (nella prima mezz'ora, che avevo fatto ad inizio mese solo per vedere com'era e de funzionava il disco prima di metterlo in pausa) per una gamba e quei maledetti ancosa si muovevano :morris2:

Non aiuta il fatto che i Dead Space li ho giocati tutti su PC e accuso molto il passaggio da M&K al controller in questo caso, cosa che mi fa mancare il bersaglio decisamente più spesso, ma spero di potermela gestire meglio quando lo riprenderò in mano :asd:
 
L' ho cominciato da un' oretta e mezza, che figata, visivamente è fenomenale, l' hdr è perfetto e l' audio non è da meno.
So che mi era stato suggerito di iniziarlo a difficile, avendo già giocato i capitoli precedenti ma ho pensato di farmi una prima run per godermi la storia a normale, solo lo ricordavo più tosto, soprattutto non ricordavo ci fossero in giro così tante munizioni e crediti, dite che lo hanno semplificato?
Ho una memoria molto labile, posso aver visto o giocato qualcosa anche per parecchio tempo ma se non lo tocco per qualche anno è quasi come fosse la prima volta :rickds:
Mah veramente a Normale per buona metà del gioco l'ho trovato più difficile dell'originale, i nemici tra l'altro non droppano quasi mai kit medikit. :sisi:
 
Hai memoria dell' originale? Pensi abbiano cambiato qualcosa, tipo maggior numero di munizioni e crediti rilasciati dai nemici ed in giro?

Ricordo che il primo che giocai fu il 2 su 360, che poi è anche il mio preferito, mi metteva un ansia che non ti dico.
Sinceramente non ricordo, è passato troppo tempo. Di sicuro mi fa più paura adesso che ai tempi, sarà la vecchiaia ma mi sono un po' rammollito 😅
 
Sisì, poi mi sono letto un po' di comparazione dettagliate su Reddit, non so se mi è consentito postarle, per sicurezza non lo faccio, comunque ci sono differenze tra la versione originale e questa, è più facile in alcune cose e più difficile per altre.
Post automatically merged:

Ed hanno aggiunto svariati potenziamenti che hanno reso indispensabile il drop di un numero maggiore di crediti
Post automatically merged:

Vorrei fare una considerazione sul sistema di navigazione, elemento che ricordo fu piuttosto divisivo ai tempi e che è rimasto completamente invariato, nonostante mi pare si possa rendere inattivo tramite opzione dedicata.
L' ho trovata sempre un' aggiunta tanto utile quanto necessaria, e che sia un' implementazione doverosa adesso che lo sto rigiocando con un po' più di esperienza alle spalle mi è ancora più palese.
Il gioco fa completamente a meno di un hud, non penso sia stato il primo a presentare una cosa di questo tipo ma credo si possa dire sia uno di quelli che l' abbia fatto meglio, tuttavia l' assenza di una minimappa sempre presente a schermo, la necessità di un continuo backtracking e le struttura particolarmente labirintica della Ishimura, rendono l' utilizzo di quel sistema di navigazione quasi obbligatorio, a meno che non ci si trovi a fare una run avanzata in cui già si conosca a menadito ogni anfratto.
Da un' attualizzazione come quella messa in campo da questo remake, se posso permettermi di dirlo, forse avrebbe giovato la presenza di una quantità maggiore di indicazioni visive insite direttamente nell' ambiente come quelle adottate in Control, che rendeva la consultazione della mappa poco agevole proprio per incentivare l' utente a cercarsi dei riferimenti visivi in fase di esplorazione.
La scarsità di questi riferimenti visivi mi fa sentire fin troppo dipendente da quel filo celeste (ed adesso anche arancione).
 
Ultima modifica:
Iniziato ieri, dopo aver platinato AstroBot, avevo proprio voglia di tornare ad uno dei miei generi preferiti.
Al tempo lo giocai tutto, nel 2008. Lo ricordo discretamente (certo non tutto, nei dettagli).
Vero, con questo remake sembra un gioco attuale. Su PS5 Pro e una buona tv, fa ancora la sua ottima figura.
 
Giocato su Pc quando era uscito all'epoca e sbavai all'istante..:nono:
Forse sono nostalgico o di parte,ma in questo remake hanno fatto un bel lavoro.
Finito ieri e logicamente per me è assolutamente promosso e lo ritengo un gran gioco.:unsisi:
Poi de gustibus,ma fare un paragone come ho letto nel thread di Callisto è secondo me una gran bestexxia.
Il giorno è la notte..
 
Giocato su Pc quando era uscito all'epoca e sbavai all'istante..:nono:
Forse sono nostalgico o di parte,ma in questo remake hanno fatto un bel lavoro.
Finito ieri e logicamente per me è assolutamente promosso e lo ritengo un gran gioco.:unsisi:
Poi de gustibus,ma fare un paragone come ho letto nel thread di Callisto è secondo me una gran bestexxia.
Il giorno è la notte..
Anch'io sono di parte in un potenziale confronto con una vittoria schiacciante e senza appello su tutti i fronti per dead space remake :unsisi:
 
Sto andando avanti ma caspita, a livello medio, non lo ricordavo così ostico...
A paragone, RE4 e The Callisto Protocol sono stati una passeggiata.
 
Uso il topic, và.

Sto giocando Dead Space Extraction, il prequel per Wii del primo. Lo sparatutto su binari.

Davvero un buon gioco, sia come Dead Space che come FPS su binari, seppur non di certo esperto nel genere.

Ha una discreta parte narrativa, sicuramente molto distante da quella di un qualsiasi titolo main, ma comunque discreta, e sopratutto con una buona regia in game. Ricrea molto bene le meccaniche shooting del gioco base, e anche la parte horror, ripeto, usando bene la regia in game del gioco.

Tra l'altro amo la coerenza del gioco. Spesso ti ritrovi ad esplorare aree già presenti nel gioco, che sono riprodotte uguali, non c'è nessuna dissonanza, sono proprio del tutto coerenti, praticamente fanservice non goduto, ma semplice coerenza stilistica, che non si ferma a questo, ma anche nella direzione artistica, che uguale ma solo con una grafica da sesta gen. Un lavoro certosino, e che fa anche vedere come sarebbe Dead Space se fosse uscito una gen prima.

Il gioco comunque mi ricorda quanto amo la saga. Sono andato a rileggere molte cose della serie, che non ricordavo minimamente, anche perché la saga talmente profonda è stratificata che è difficile ricordarsi tutto.
Per quanto mi riguarda lavoro encomiabile in tal senso, sopratutto dal 2, dove hanno dato coerenza a cose del primo che ancora un senso non le avevano, ma che comunque erano nonostante tutto molto affascinanti.

In tal senso, il Remake del primo mostra ancora di più come fosse necessario, ad andare ad aggiustare quelle cose che nel primo erano buttate a caso, cosa mai nascoste dagli sviluppatori, e quindi dare coerenza con i successivi, e andando anche ad approfondire determinate cose.
Davvero, in questo senso il Remake è un atto di amore completo.

Per me davvero tra le lore più belle horror videoludiche, e non solo videoludiche.

Ci sarebbe bisogno di un remake del 3, che comunque all'epoca mi piacque, andando a remakere la trama (come vorrebbe uno dei lead designer della lore e trama) o comunque un remake che almeno tolga la co op. Poi per carità, mi andrebbe bene anche il 4, ma dal 4 dipende appunto il 3, perché le idee sul capitolo conclusivo della storia ovviamente dipendeva da come sviluppato il 3, che nelle idee originali dovevano andare in modo diverso da quello che abbiamo avuto come terzo, e di come sarebbe stato il quarto.

Anyway, saga importantissima, non c'è nulla da fare. Deve molto a RE4, innegabile, però comunque a sua volta titolo importantissimo a cui come fonte primaria,tantissimi ancora oggi si ispirano come gioco.

Poi alla fine ci siamo lasciati scappare questa occasione, e semplicemente non avremo proprio nulla. Purtroppo.

Al contrario di Alan Wake 2, di cui Remedy già pensa di fare il 3 (in teoria) abbiamo fallito stavolta.

Che amarezza.
 
Ultima modifica:
Jack 95

Non posso che concordare, non ho mai giocato Extraction, ne sentì parlare come un titolo senza infamia e senza lode.

Io direi che è stata tutta colpa di EA, la chiusura di Visceral fu uno scandalo a suo tempo. DS 3 purtroppo non fu il capitolo di chiusura che tutto si aspettavano, qualitativamente non reggeva con il 1 e il 2, ma non era neppure tremendo, anzi, personalmente, mi era piaciuto pure molto. Con i suoi difetti. Un titolo più che discreto.

Purtroppo vedo che il remake del primo nemmeno a rimesso il pepe al culo di EA.

Vedremo però con il nuovo horror di Bloober Team, che profuma di DS lontano chilometri.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top