Switch Deadly Premonition 2: A Blessing in Disguise

  • Autore discussione Autore discussione Jaga
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il primo era un gioco imbarazzante sotto tanti punti di vista ma comunque fatto con "sentimento" e che si è giustamente ritagliato il suo spazio, questo secondo capitolo invece oltre a proporre gli stessi limiti ( e dove possibile accentuandoli pure dato che il primo perlomeno te lo potevi giocare su PC al contrario di questo che va a 20fps ) pecca anche negli aspetti in cui il primo si distingueva positivamente, sicuramente più di qualcuno lo apprezzerà ma sta roba è comunque venduta a 50 euro nonostante sia al pari di un EA random da 10 euro su STEAM ( e di quelli pure usciti male ) quindi è più  che giusto venga preso a bastonate, insomma roba come Hollow Knight costa 15 euro e roba come TLOU2 ne costa 60 quindi promuovere oggettivamente un lavoro come questo sarebbe un'insulto all'intelligenza umana
sentimento nato dagli utenti che lo avevano giocato non dalle recensioni o da i video

 
Ultima modifica da un moderatore:
Azz lo hai già finito? 

Top.

Lol per la frase finale.

Arrivate come le falene da sezioni lontane pur di gufare :asd:  
Il primo Deadly Premonition il 90% di noi lo ha giocato, finito e odiato/apprezzato quando il Nintendaro medio neanche sapeva della sua esistenza e cosi non fosse sto secondo capitolo neanche esisterebbe :asd:  

 
Il problema secondo me sta solo nel prezzo. Avrebbe dovuto metterlo a 29 euro come fu quello per xbox 360, se ricordo bene. 

A quella cifra un gioco a basso budget ci sta tutto secondo me. 49 euro sono un po' troppi anche per me, al momento. 

Ps io ho giocato e Adorato il primo e penso proprio che poi recupererò anche questo quando lo troverò in offerta. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
sentimento nato dagli utenti che lo avevano giocato non dalle recensioni o da i video
Be ma il primo è un gioco che vale 10 euro nel migliore dei casi, se sei amante del genere fa quello che deve fare ma con un prezzo di listino di 50 euro sarebbe stato indecente :morrisb2:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Be ma il primo è un gioco che vale 10 euro nel migliore dei casi, se sei amante del genere fa quello che deve fare ma con un prezzo di listino di 50 euro sarebbe stato indecente perfino quello  :morrisb2:
Insomma , avrei speso piu volentieri 30 euro per il primo che per tanti giochi piu rinomati

 
Insomma , avrei speso piu volentieri 30 euro per il primo che per tanti giochi piu rinomati
bè certo quello dipende da persona a persona e ognuno poi gli dà il prezzo che ritiene più congruo al lavoro svolto, personalmente sono 10 anni che un gioco qualsiasi al D1 lo pago in media 35 euro quindi quei 10 euro ( contando oltretutto che si trova da anni a 0.99c ) sarebbero già un bel "premio" ma un`acquisto a 30 sarebbero totalmente fuori discussione   :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Insomma , avrei speso piu volentieri 30 euro per il primo che per tanti giochi piu rinomati
Quanto vale un gioco in termini monetari poi lo decidiamo noi videogiocatori nel momento in cui lo compriamo. 
Ma non si può prendersela con la critica se lo sta bastonando. Un recensore deve analizzare il più obiettivamente possibile, ogni aspetto. 
Poi sta a te videogiocatore dare più o meno importantanza al framerate, ai bug o qualsiasi altra cosa. 
Venderlo a 50 euro è un furto, senza se e ma, ed è giusto penalizzarlo per questo. 

 
Insomma , avrei speso piu volentieri 30 euro per il primo che per tanti giochi piu rinomati
Vabbe e io 60 per hollow knight..

Ma non regge come discorso 

Si cade nel  meranente soggettivo...che in un forum porta a svaccare del tutto  una discussuone se si imposta solo sul soggettivo 

Perche allora c e pure quello che ne spenderebbe 70 per snake pass ..e vabbe...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Più che altro il primo si è preso un Metacritic di 70 NONOSTANTE i problemi tecnici, che all’epoca erano anzi una “sorpresa”, mentre oggi bene o male si sa che Swery ed il suo team non sono proprio capaci di fare di meglio.

Non che debba essere una scusante, ma passare dal 7 a un’insufficenza, significa semplicemente bastonare il gioco più che in passato perché si è deciso di fare così.

Il titolo è il seguito di un titolo disastrato di nicchia.

C’è stato semplicemente più accanimento della critica oggi, e resta un dato di fatto. 

Poi chi lo sta provando ed è veramente fan lo sta trovando perfettamente in linea con le proprie aspettative e ciò che cercava.

Un po’ come accadeva con Travis Strikes Again in sostanza, non a caso i criticoni dell’uno e dell’altro qui dentro sono sempre gli stessi 2-3, che entrano in topic di giochi che non gli interessano per sparare a zero, fare flame e rovinare il D1 o la week 1 a chi magari sta cercando di goderselo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi, si sta parlando troppo di considerazioni che vanno al di la del gioco, preferisco sentire i pareri di chi se lo sta gustando al momento, visto che al di la del pessimo comparto tecnico, diversi utenti avevano chiesto pareri di fan che hanno giocato al primo, per sapere se il seguito ne era all'altezza

 
ho visto i video dell'analisi tecnica

è al limite del giocabile in certi punti, io trovo vergognoso ed irrispettoso per chi compra il gioco far uscire qualcosa in questo stato

 
Il primo Deadly Premonition il 90% di noi lo ha giocato, finito e odiato/apprezzato quando il Nintendaro medio neanche sapeva della sua esistenza e cosi non fosse sto secondo capitolo neanche esisterebbe :asd:  
Non hai risposto alla domanda, quindi non lo hai giocato il 2.

Però già affermi che è inferiore al primo.

O magari è un gioco meno riuscito del primo. 
La butto lì eh. :asd:
Di certo non lo sai tu.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tralasciando i problemi tecnici, il gioco è indubbiamente inferiore al primo, per quello che ho visto finora si salvano solo i personaggi e la trama, lo sconsiglio a chi non ha apprezzato il precedente.

Per fare un esempio di ciò che non è all'altezza del predecessore, nel primo mi perdevo spesso ad esplorare la città perché aveva degli scenari interessanti, qua le strade e gli edifici sono quasi tutti anonimi e simili tra loro, non invogliando all'esplorazione.

 
Non hai risposto alla domanda, quindi non lo hai giocato il 2.

Però già affermi che è inferiore al primo.

Bene così, avanti un altro.

Daje regà che oggi siamo carichi su.

Di certo non lo sai tu.
bè mi baso sul parere di chi lo ha recensito, se il primo come dici tu è stato valutato in modo congruo a ciò che è in realtà il gioco non ho motivo di pensare che ora con il secondo capitolo i pareri/recensioni debbano essere meno attendibili, ne viene da sè che se è stato molto più bistrattato/bastonato per forza di cose - al netto del comparto tecnico che in entrambi i casi è scabroso - tutto il resto evidentemente non è al livello dell`originale DP  :sisi:  certo poi magari è tutto un grosso malinteso e in realtà gioco alla mano ogni singolo aspetto si rivelerà addirittura migliorato ma come già detto ( salvo i soliti complotti obv ) per il momento non ho nessun motivo di pensare sia così

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il contatore mi segna circa 5 ore. Le Carré non appare tanto interessante da esplorare come Greenvale, ma è anche vero che sto ancora agli inizi e magari più in là si apriranno ci saranno più attività che rendano l'esplorazione meno tediosa. Come già detto i personaggi e i dialoghi sono ai livelli del primo, anche se ho un po di paura che il gioco calchi un po troppo la mano con la "weirdness", il primo aveva comunque un certo equilibrio tra bizzarria e parti più serie. La cosa di cui si sente più la mancanza (ma probabilmente è dovuto al fatto che le fonti d'ispirazione sono diverse) è quella componente "horror" che nel primo era molto più marcata :sisi:

 
Tralasciando i problemi tecnici, il gioco è indubbiamente inferiore al primo, per quello che ho visto finora si salvano solo i personaggi e la trama, lo sconsiglio a chi non ha apprezzato il precedente.

Per fare un esempio di ciò che non è all'altezza del predecessore, nel primo mi perdevo spesso ad esplorare la città perché aveva degli scenari interessanti, qua le strade e gli edifici sono quasi tutti anonimi e simili tra loro, non invogliando all'esplorazione.
true, a tratti la città sembra una mappa gratuita per testare i motori di gioco.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top