Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Metto in spoiler per sicurezza, ma ti assicuro che non ti spoilero niente sulla trama, prendo solo precauzioni:Che “bello” che il capitolo 10 inizia
Ho letto di molti che adorano scalare quelle infinite montagne innevate. Ebbene, io odio farlo. Ho perso anche il conto di quante volte l’ho fatto. Lo trovo frustrante e un po’ noioso. Comunque non penso che durino tanto i restanti capitoli.col farmi camminare per ben 6.300 km a piedi! Grande Koji, questa me la pagherai
Sono arrivato proprio in quel punto, ti riferisci al capitolo 10? Non è che sia molto divertente, eh?Metto in spoiler per sicurezza, ma ti assicuro che non ti spoilero niente sulla trama, prendo solo precauzioni:
C'è una parte della storia(verso il finale) dove bisogna fare obbligatoriamente a piedi(o usare mezzi se ci riesci) quasi tutta la mappa di ritorno, perché un'ordine lo dovrai consegnare/confermare in uno dei primi centri dove lo hai collegato con la rete chirale, e non puoi usare teleport tra i vari centri logistici..
La strada sarà irta di ostacoli di vario tipo(CA/BT oppure MULI), è probabilmente l'ultima grande fatica di DS1.
Io l'ho apprezzata proprio per questo gesto estemo, ma mi rendo conto che per qualcuno possa essere un'esagerazione.
Francamente non ricordo bene, però se non è nel capitolo 10 lo sarà nei prossimi(tanto sei quasi alla fine).Sono arrivato proprio in quel punto, ti riferisci al capitolo 10? Non è che sia molto divertente, eh?Comunque sono quasi arrivato all’obiettivo.
Nel capitolo 10Francamente non ricordo bene, però se non è nel capitolo 10 lo sarà nei prossimi(tanto sei quasi alla fine).
Ma è vero che le teleferiche dopo un po' si deteriorano?Il 10 si fa agilmente se
È il capitolo che mi è durato meno.Avete costruito le Teleferiche.![]()
Le strutture si deteriorano col tempo ma è molto difficile che nessuno le ripari, specie le teleferiche.Ma è vero che le teleferiche dopo un po' si deteriorano?
Io mi sono fatto un pezzo di network, non vorrei aver buttato via tempo per nulla
Io in tutto il gioco avrò costruito due cosette, nulla di piùIl 10 si fa agilmente se
È il capitolo che mi è durato meno.Avete costruito le Teleferiche.![]()
Eh, l'anima di DS è anche di gestionale, sacrificando le costruzioni il level design si appiattisce, mentre brilla enormemente sfruttandoIo in tutto il gioco avrò costruito due cosette, nulla di piùNon amo molto i gestionali (non per questo ho abbandonato The Forest dopo qualche ora di gioco), mi sono concentrato sulle missioni.
Tutte cose che un vero fan di questo genere adora, ma io odio davvero costruire strutture nei giochi, soprattutto in giochi longevi come appunto Death Stranding, altrimenti non li finirei mai. Ora sono al capitolo 12 e anche qui, tanti km a piedi.Eh, l'anima di DS è anche di gestionale, sacrificando le costruzioni il level design si appiattisce, mentre brilla enormemente sfruttando
Teleferiche, Strada, e altre strutture. Lo puoi fare, ma risulta tutto più laborioso andando solo a piedi e con i mezzi.
Il Capitolo 10 diventa velocissimo e abbastanza facile come ricompensa per aver edificato la Montagna (io avevo connesso Lake Knot fino all'Estremo ovest passando per la montagna).
Anche solo fare la Strada semplifica di gran lunga il passaggio dei veicoli per il valico montano.
In ogni caso c'era comunque una soluzione per tornare a Lake Knot senza passare per la Montagna. Bastava passare per la Costa fino alla zona dei Cronocontadini. E' un po' lunga ma aggira la Montagna passando da Sud. Il gioco ha sempre tante opzioni di approccio.
Da come l'hai giocato non so se mi sento di consigliarti il secondo, cioè sul piano gameplay è migliorato e hanno persino facilitato qualcosa... però lo scopo quello rimane, cioè se dici che non hai costruito niente e ti ha persino irritato proseguire allora non l'hai giocato proprio nel mood ideale.Finito.
Sicuramente il titolo più strano e assurdo mai giocato negli ultimi tempi. Devo dire che a tratti l’ho amato, ma a tratti l’ho anche odiato. Quel 7 sarebbe potuto diventare un 9 se solo ci fosse stata più varietà.
Iniziamo dalle cose belle: graficamente è bellissimo da vedere, girare per quel mondo devastato mi ha affascinato, anche se poi, causa gameplay, non sono riuscito a godermelo appieno. La trama, la parte migliore del gioco, l’ho trovata ben scritta, coinvolgente e mai noiosa, con i suoi personaggi carismatici e ben caratterizzati. Fino alle battute finali devo dire che mi ha rapito e coinvolto e… che finale! Emozionante con inaspettati colpi di scena. Kojima in questo è stato magistrale, non ho nulla da dire.
Peccato che, in quelle moltissime ore di gioco, Death Stranding mi ha alla lunga annoiato, se non irritato, da lato che dovrebbe essere quello più importante: il gameplay. Premetto che ho saltato il 90% degli ordini secondari. E io di solito nei giochi le finisco sempre, in Mass Effect 2 ad esempio erano così ben fatte da spronarti a finirle tutte. Ma qui… non puoi mettermi degli obiettivi primari dove bisogna fare, a grandi linee, sempre la stessa cosa. E fare lo stesso pure con le missioni secondarie. C’è poca, pochissima, varietà. Considerando anche che non ho costruito un bel niente (odio i giochi gestionali), immaginate la frustrazione nello scalare quelle dannate montagne o camminare per ore con Sam che cadeva, inciampava, scivolava, faceva cadere pacchi. Non è stato il massimo del divertimento. Lo so che Kojima non voleva realizzare un gameplay divertente, ma caspita, non avrebbe dovuto farlo neanche così irritante.
Quelle montagne… belle da vedere, per carità, ma dopo averle scalate 1000 volte mi hanno fatto venire la nausea.
Direte voi: peggio per te che non hai costruito strade, teleferiche e altro. Dico io: è vero, ma Kojima avrebbe dovuto pensare anche a coloro che preferivano andare avanti con la storia, piuttosto che costruire. Non puoi rendere loro la vita così difficile. Il risultato per me è stato abbastanza deludente, con un gameplay poco divertente e appagante ed estremamente ripetitivo.
Eppure… Eppure non l’ho mollato. Il pensiero era corso nella mia testa durante le prime missioni, ma poi non l’ho fatto. Questo perché questo gioco, nonostante tutto, ti cattura, ha qualcosa che ti ammalia. Solo grazie alla trama e al suo immancabile fascino mi è venuta la voglia di proseguirlo, effettuare le consegne, scoprire nuovi personaggi e location. Capita la tipologia, non l’ho più giocato controvoglia, spinto dalla curiosità di sapere come la storia andasse a finire. Ed è finita bene, non mi ha deluso affatto.
Inoltre, le boss battle, lunghe ma facili, hanno spezzato quel ritmo soporifero di alcune missioni. Nulla di così memorabile, ma comunque efficaci.
Ripeto, ci fosse stata molta più varietà nelle consegne, ne avrei parlato benissimo. Invece purtroppo per me è un suo grosso limite. Comprerò sicuramente il sequel, anche perché sono davvero curioso di vedere come Kojima ha pensato di continuare la storia.
In conclusione, è stata un’esperienza di gioco unica e particolare. E solo Kojima poteva osare così tanto.
Coraggioso!
VOTO: 7.0
Ma alla fine, capito il gameplay, sono riuscito ad “apprezzarlo” e ad andare avanti. Mi hanno detto che è migliorato molto rispetto al primo. E sicuramente non lo giocherò oraDa come l'hai giocato non so se mi sento di consigliarti il secondo, cioè sul piano gameplay è migliorato e hanno persino facilitato qualcosa... però lo scopo quello rimane, cioè se dici che non hai costruito niente e ti ha persino irritato proseguire allora non l'hai giocato proprio nel mood ideale.
Però se come dici sei interessato a proseguire per la storia, allora valuta un po, di certo non te lo consiglierei di giocarlo ora.