PS4/PS5 Death Stranding: Director's Cut

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Controbilanciate da meccaniche non proprio riuscitissime (combat e Stealth) aggiungici un IA deficitaria e completi il pacchetto. Su questi difetti non si possono chiudere gli occhi.

Concordo comunque  sui voti eccessivamente negativi comunque. Le insufficienze non stanno ne in cielo ne in terra. Se uno proprio vuole punire da un 6 che ci sta stretto ma ci sta. 
Un 6 è strettissimo, non stretto. Un titolo del genere, il 6, non lo vede manco l'ombra. (che poi, non è nemmeno il problema del voto, ma che diavolo ci sta scritto nella recensione)

Aspetto comunque di finirlo completamente, ma personalmente al momento nemmeno il 6 andrebbe bene, figuriamoci al di sotto.

 
Con un po' di ritardo :dsax: , oggi mi è arrivata la Collector's Edition e la Higgs Variant  :bruniii:

Q2C9vNd.jpg
Ora si torna a giocare (capitolo 6, 45 ore di gioco).  :ivan:

 
quello è smantellarli manualmente e puoi farlo con tutto, io dico proprio di togliere solo i cartelli (quelli che indicano la presenza di pericoli, piuttosto che indicazioni, consigli o richieste)

esatto, è nelle opzioni. ora non me la ricordo di preciso, ma dovrebbe essere opzioni -> opzioni di gioco. è quel valore che riguarda "non mostrare spoiler". uno degli altri valori selezionabili è "mostra solo miei cartelli"
avevo capito male. controllo le opzioni allora. si, è utile disattivare alcuni cartelli, ma non tutti.

alcuni che prendono il mi piace automatico quando ci passi dentro sono abbastanza superflui e credo messi per quella ragione. altri invece utili, tipo quelli che indicano la presenza di CA o muli nel territorio. sarebbe utile disattivarne solo alcuni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
potrei fare altri esempi , queste cose mi lasciano sempre perplesso  :asd:  almeno non possono arrivare quelli a dire " eh ma  hanno tradotto dal giapponese" :trollface:
Macché, è sempre il solito discorso ipocrita del "eh no, purtroppo bisogna tradurre a modo, sennò..." quando nella realtà dei fatti, in TV viene mostrata - a ore decisamente accessibili - la peggio roba.

Per poi dei semplici intercalare o "volgarità", manco stessimo parlando di chissà quale blasfemia  :asd:

 
Comunque le due meccaniche che per ora trovo stupide sono l'aggiustamento del carico automatico e il "bilanciarsi" con L2/R2. 

Cioè nel primo caso visto che il carico deve comunque essere ottimizzato tanto valeva che ogni volta che carico qualcosa andasse automaticamente nella posizione migliore. Trovo inutile il fatto di dover scegliere. L'equilibrio con l2/R2 è stupido per il fatto che si annulla semplicemente tenendoli premuti entrambi. Anche perché chi è lo scemo che ogni due passi li alterna per non cadere :asd: premi L2 ed R2 e non ci pensi più. 

 
Comunque le due meccaniche che per ora trovo stupide sono l'aggiustamento del carico automatico e il "bilanciarsi" con L2/R2. 

Cioè nel primo caso visto che il carico deve comunque essere ottimizzato tanto valeva che ogni volta che carico qualcosa andasse automaticamente nella posizione migliore. Trovo inutile il fatto di dover scegliere. L'equilibrio con l2/R2 è stupido per il fatto che si annulla semplicemente tenendoli premuti entrambi. Anche perché chi è lo scemo che ogni due passi li alterna per non cadere :asd: premi L2 ed R2 e non ci pensi più. 
Non sono d'accordo sul secondo punto, tenendo premuti entrambi ti rallenti il passo... E con certi carichi non ha proprio senso farlo, conviene molto di più lasciare i tasti liberi e in caso di squilibrio premerne uno solo per ribilanciarsi... Inoltre anche l'analogico indirizza il peso, quindi tenerli premuti entrambi non è necessario con carichi non assurdi... Chiaro che se ti carichi di mezza tonnellata la musica cambia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque le due meccaniche che per ora trovo stupide sono l'aggiustamento del carico automatico e il "bilanciarsi" con L2/R2. 

Cioè nel primo caso visto che il carico deve comunque essere ottimizzato tanto valeva che ogni volta che carico qualcosa andasse automaticamente nella posizione migliore. Trovo inutile il fatto di dover scegliere. L'equilibrio con l2/R2 è stupido per il fatto che si annulla semplicemente tenendoli premuti entrambi. Anche perché chi è lo scemo che ogni due passi li alterna per non cadere :asd: premi L2 ed R2 e non ci pensi più. 
Mh, per il carico automatico, penso sia per quelli che non ne hanno mezza di stare a mettersi a posto il carico. (io non lo uso mai, mi piace impostarlo come meglio credo)

Per la seconda, credo che se stai sempre con L2 ed R2 premuto la velocità ne risente parecchio. Al contrario, tenendo stretto - quando necessario - una delle due o comunque SOLO in quel momento, la velocità per una consegna sarà diversa.

Non sono d'accordo sul secondo punto, tenendo premuti entrambi ti rallenti il passo... E con certi carichi non ha proprio senso farlo conviene molto di più lasciare i tasti liberi e in caso di squilibrio premerne uno solo per ribilanciarsi... Inoltre anche l'analogico indirizza il peso, quindi tenerli premuti entrambi non è necessario con carichi non assurdi... Chiaro che se ti carichi di mezza tonnellata la musica cambia.
Ecco, mi hai anticipato di qualche secondo :asd:

 
avevo capito male. controllo le opzioni allora. si, è utile disattivare alcuni cartelli, ma non tutti.

alcuni che prendono il mi piace automatico quando ci passi dentro sono abbastanza superflui e credo messi per quella ragione. altri invece utili, tipo quelli che indicano la presenza di CA o muli nel territorio. sarebbe utile disattivarne solo alcuni.
a me davano fastidio indistintamente perché almeno per quanto riguarda la scoperta della mappa piace che sia io a sapere dove sono le varie zone. se appena connetto una zona vedo subito i segnali di MULI e CA so già che quella zona la devo evitare, perdendomi un'eventuale situazione di pericolo improvviso perché non sapevo cosa trovare.

gli unici cartelli utili sono quelli delle fonti termali, perché da solo non ne ho ancora trovata una :rickds:

Comunque le due meccaniche che per ora trovo stupide sono l'aggiustamento del carico automatico e il "bilanciarsi" con L2/R2. 

Cioè nel primo caso visto che il carico deve comunque essere ottimizzato tanto valeva che ogni volta che carico qualcosa andasse automaticamente nella posizione migliore. Trovo inutile il fatto di dover scegliere. L'equilibrio con l2/R2 è stupido per il fatto che si annulla semplicemente tenendoli premuti entrambi. Anche perché chi è lo scemo che ogni due passi li alterna per non cadere :asd: premi L2 ed R2 e non ci pensi più. 


a che punto sei?

lo chiedo perché più avanti nel gioco questi due aspetti avranno una loro valenza

 
a me davano fastidio indistintamente perché almeno per quanto riguarda la scoperta della mappa piace che sia io a sapere dove sono le varie zone. se appena connetto una zona vedo subito i segnali di MULI e CA so già che quella zona la devo evitare, perdendomi un'eventuale situazione di pericolo improvviso perché non sapevo cosa trovare.

gli unici cartelli utili sono quelli delle fonti termali, perché da solo non ne ho ancora trovata una :rickds:
servirebbero dei cartelli per segnalare i chip di memoria (ci sono, ma non ho trovato nessuno che li usava). pure quelli sono ben nascosti e si trovano molto a culo.

il segnale di pericolo però ha proprio quello scopo, impedirti di perdere un carico proprio perché non si conosce il territorio inesplorato. considerlo un aiuto, come trovare un ponte già costruito. a me non dà fastidio, semmai i cartelli spammati li trovo inutili.

 
Comunque le due meccaniche che per ora trovo stupide sono l'aggiustamento del carico automatico e il "bilanciarsi" con L2/R2. 

Cioè nel primo caso visto che il carico deve comunque essere ottimizzato tanto valeva che ogni volta che carico qualcosa andasse automaticamente nella posizione migliore. Trovo inutile il fatto di dover scegliere. L'equilibrio con l2/R2 è stupido per il fatto che si annulla semplicemente tenendoli premuti entrambi. Anche perché chi è lo scemo che ogni due passi li alterna per non cadere :asd: premi L2 ed R2 e non ci pensi più. 
Ha senso,serve per tenersi in equilibrio nelle discese e nelle salite o dove presenti ostacoli che possono sbilanciare.Oppure se si è sovraccarichi in malo modo,però capisco che all’inizio possa risultare invasivo il doverli usare spesso,anche se questo però da un senso all’equipaggiamento che ci si procura avanzando nel gioco

 
Oggi ho usato la scala piazzata da un altro utente, mi sembrava posizionata bene tant’è che gli lascio un like sulla fiducia ancor prima di salirci. La uso per scendere, raccolgo il carico smarrito che c’era a fondo scala, e mi accingo a riprendere la scala per tornare su; arrivo in cima e mi rendo conto che la scala era posizionata male, infatti Sam appena finita la scala poggia il piede sulla roccia e casca rovinosamente di sotto all’indietro, una specie di frog splash ma fatta di schiena  :adrian:  Ho passato i successivi 3 minuti a raccogliere il carico che la corrente (perché si, sono cascato sulla sponda di un torrente) stava bellamente trasportando chissà dove. La cosa che mi fa più rabbia è che a questo tizio avevo pure lasciato quel like inizialmente maledetto chiunque tu sia sappi che ti ho insultato tutto l’albero genealogico   :marotta:
Devo però ammettere che tutto questo mi ha anche strappato una risata  :asd:

 
Oggi ho usato la scala piazzata da un altro utente, mi sembrava posizionata bene tant’è che gli lascio un like sulla fiducia ancor prima di salirci. La uso per scendere, raccolgo il carico smarrito che c’era a fondo scala, e mi accingo a riprendere la scala per tornare su; arrivo in cima e mi rendo conto che la scala era posizionata male, infatti Sam appena finita la scala poggia il piede sulla roccia e casca rovinosamente di sotto all’indietro, una specie di frog splash ma fatta di schiena  :adrian:  Ho passato i successivi 3 minuti a raccogliere il carico che la corrente (perché si, sono cascato sulla sponda di un torrente) stava bellamente trasportando chissà dove. La cosa che mi fa più rabbia è che a questo tizio avevo pure lasciato quel like inizialmente maledetto chiunque tu sia sappi che ti ho insultato tutto l’albero genealogico   :marotta:
Devo però ammettere che tutto questo mi ha anche strappato una risata  :asd:
Io ho fatto un ponte che su l'ingresso opposto dove l'ho piazzato ha alcune rocce, quindi se ci si arriva a tutta con la moto...  :segnormechico:

Sbagliando s'impara, ho imparato che bisogna controllare anche l'altra sponda dove il ponte va a poggiare :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oggi mi sono presi i 5 minuti e ho fatto da solo mezza autostrada del cap 3... adesso sono inondato di like , son soddisfazioni pensare che non ho nemmeno facebook //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Voi suppergiù al cap 3 che livello corriere siete? Io 200, non mi sto regolando //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

 
Io ho fatto un ponte che su l'ingresso opposto dove l'ho piazzato ha alcune rocce, quindi se ci si arriva a tutta con la moto...  :segnormechico:

Sbagliando s'impara, ho imparato che bisogna controllare anche l'altra sponda dove il ponte va a poggiare :asd:
Ma nel cap 3 per caso ?  :marotta:

Ho trovato un ponte simile alla tua descrizione dove mi sono schiantato con la moto in modalità turbo  :marotta:

Ho tirato giù tutti i santi visto che stavo facendo una consegna Premium  :marotta:

 
finito un ora fà.

Non voglio scrivere mie opinioni riguardo trama e/o elementri troppo spoilerosi altrimenti sarebbe un post che leggerei solo io o pochi altri utenti che già l'hanno finito.

Mi limito a dire che questo gioco aumenta verso l'alto l'asticella del concetto stesso di "videogioco".

Ci sono videogiochi come ad esempio resident evil 2, bloodborne e altri capolavori che rimarranno per sempre impressi nella memoria videoludica, ma rimangono circoscritti nel concetto di "videogioco".

Altri giochi come ad esempio nier automata, the witcher 3 e death stranding che oltre ad essere videogiochi, rientrano nel concetto di "esperienza" per la loro immensa profondità.

Voto: 9.5

non gli do  10 solo per onestà intellettuale visto che il sistema di guida e le boss fight sono evidenti difetti.

Adesso ho circa 45 giorni per decidere tra sekiro e DS qual'è il mio GOTY2019 :hmm:

 
Non sono d'accordo sul secondo punto, tenendo premuti entrambi ti rallenti il passo... E con certi carichi non ha proprio senso farlo, conviene molto di più lasciare i tasti liberi e in caso di squilibrio premerne uno solo per ribilanciarsi... Inoltre anche l'analogico indirizza il peso, quindi tenerli premuti entrambi non è necessario con carichi non assurdi... Chiaro che se ti carichi di mezza tonnellata la musica cambia.
Esatto.

Aggiungo inoltre che tenerli premuti entrambi è controproducente anche in caso di vento forte, perchè in quelle situazioni bisogna premere solo uno dei due a seconda della direzione del vento

.

Mi limito a dire che questo gioco aumenta verso l'alto l'asticella del concetto stesso di "videogioco".

Ci sono videogiochi come ad esempio resident evil 2, bloodborne e altri capolavori che rimarranno per sempre impressi nella memoria videoludica, ma rimangono circoscritti nel concetto di "videogioco".

Altri giochi come ad esempio nier automata, the witcher 3 e death stranding che oltre ad essere videogiochi, rientrano nel concetto di "esperienza" per la loro immensa profondità.

Adesso ho circa 45 giorni per decidere tra sekiro e DS qual'è il mio GOTY2019 :hmm:
Quanto è vera la frase in grassetto :asd:

Per l'ultima frase, non l'ho ancora finito DS ma questo dubbio sta tormentando anche me, proprio non saprei scegliere al momento 

Comunque voglio assolutamente ringraziare @GaF per l'idea di costruire una rete di (piccolo spoiler equip ep.5)

teleferiche
per ottimizzare gli spostamenti, ci ho perso tipo 2 ore dietro ma sono riuscito a realizzarne una sui picchi innevati più impervi del gioco e adesso è una manna dal cielo per farmare consegne standard a manetta tra i 4 prepper che si trovano in quella zona :ivan:

Imprescindibile creare una cosa del genere in quella zona, perchè dopo che ci hai già speso 10 ore per fare le consegne della storia e qualche secondaria è chiaro che diventa una martellata sulle palle continuare le secondarie visto quanto ostile è il territorio tra bufere di neve, CA, dirupi e pendenze assurdi, perfino massi che rotolano alcune volte, roba che ti rallenta di brutto specialmente con carichi pesantissimi. Adesso il backtracking è ottimizzato al massimo, i giocatori del mio server dovranno farmi una statua (a onor del vero, ne ho comunque sfruttato alcune  che già avevano piazzato altri players in giro, ma tipo 2 su 8 che ho fatto io :asd: )

Ma poi visivamente gli spostamenti sono uno spettacolo :asd: Dopo se riesco posto una clip che ho fatto di una parte del percorso

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top