the mentalist1
Divinità
- Iscritto dal
- 5 Ott 2010
- Messaggi
- 37,193
- Reazioni
- 6,029
Offline
potrei fare altri esempi , queste cose mi lasciano sempre perplessoEh beh, non sia mai.![]()


Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
potrei fare altri esempi , queste cose mi lasciano sempre perplessoEh beh, non sia mai.![]()
Un 6 è strettissimo, non stretto. Un titolo del genere, il 6, non lo vede manco l'ombra. (che poi, non è nemmeno il problema del voto, ma che diavolo ci sta scritto nella recensione)Controbilanciate da meccaniche non proprio riuscitissime (combat e Stealth) aggiungici un IA deficitaria e completi il pacchetto. Su questi difetti non si possono chiudere gli occhi.
Concordo comunque sui voti eccessivamente negativi comunque. Le insufficienze non stanno ne in cielo ne in terra. Se uno proprio vuole punire da un 6 che ci sta stretto ma ci sta.
avevo capito male. controllo le opzioni allora. si, è utile disattivare alcuni cartelli, ma non tutti.quello è smantellarli manualmente e puoi farlo con tutto, io dico proprio di togliere solo i cartelli (quelli che indicano la presenza di pericoli, piuttosto che indicazioni, consigli o richieste)
esatto, è nelle opzioni. ora non me la ricordo di preciso, ma dovrebbe essere opzioni -> opzioni di gioco. è quel valore che riguarda "non mostrare spoiler". uno degli altri valori selezionabili è "mostra solo miei cartelli"
Macché, è sempre il solito discorso ipocrita del "eh no, purtroppo bisogna tradurre a modo, sennò..." quando nella realtà dei fatti, in TV viene mostrata - a ore decisamente accessibili - la peggio roba.potrei fare altri esempi , queste cose mi lasciano sempre perplessoalmeno non possono arrivare quelli a dire " eh ma hanno tradotto dal giapponese"
![]()
Non sono d'accordo sul secondo punto, tenendo premuti entrambi ti rallenti il passo... E con certi carichi non ha proprio senso farlo, conviene molto di più lasciare i tasti liberi e in caso di squilibrio premerne uno solo per ribilanciarsi... Inoltre anche l'analogico indirizza il peso, quindi tenerli premuti entrambi non è necessario con carichi non assurdi... Chiaro che se ti carichi di mezza tonnellata la musica cambia.Comunque le due meccaniche che per ora trovo stupide sono l'aggiustamento del carico automatico e il "bilanciarsi" con L2/R2.
Cioè nel primo caso visto che il carico deve comunque essere ottimizzato tanto valeva che ogni volta che carico qualcosa andasse automaticamente nella posizione migliore. Trovo inutile il fatto di dover scegliere. L'equilibrio con l2/R2 è stupido per il fatto che si annulla semplicemente tenendoli premuti entrambi. Anche perché chi è lo scemo che ogni due passi li alterna per non caderepremi L2 ed R2 e non ci pensi più.
Mh, per il carico automatico, penso sia per quelli che non ne hanno mezza di stare a mettersi a posto il carico. (io non lo uso mai, mi piace impostarlo come meglio credo)Comunque le due meccaniche che per ora trovo stupide sono l'aggiustamento del carico automatico e il "bilanciarsi" con L2/R2.
Cioè nel primo caso visto che il carico deve comunque essere ottimizzato tanto valeva che ogni volta che carico qualcosa andasse automaticamente nella posizione migliore. Trovo inutile il fatto di dover scegliere. L'equilibrio con l2/R2 è stupido per il fatto che si annulla semplicemente tenendoli premuti entrambi. Anche perché chi è lo scemo che ogni due passi li alterna per non caderepremi L2 ed R2 e non ci pensi più.
Ecco, mi hai anticipato di qualche secondoNon sono d'accordo sul secondo punto, tenendo premuti entrambi ti rallenti il passo... E con certi carichi non ha proprio senso farlo conviene molto di più lasciare i tasti liberi e in caso di squilibrio premerne uno solo per ribilanciarsi... Inoltre anche l'analogico indirizza il peso, quindi tenerli premuti entrambi non è necessario con carichi non assurdi... Chiaro che se ti carichi di mezza tonnellata la musica cambia.
a me davano fastidio indistintamente perché almeno per quanto riguarda la scoperta della mappa piace che sia io a sapere dove sono le varie zone. se appena connetto una zona vedo subito i segnali di MULI e CA so già che quella zona la devo evitare, perdendomi un'eventuale situazione di pericolo improvviso perché non sapevo cosa trovare.avevo capito male. controllo le opzioni allora. si, è utile disattivare alcuni cartelli, ma non tutti.
alcuni che prendono il mi piace automatico quando ci passi dentro sono abbastanza superflui e credo messi per quella ragione. altri invece utili, tipo quelli che indicano la presenza di CA o muli nel territorio. sarebbe utile disattivarne solo alcuni.
Comunque le due meccaniche che per ora trovo stupide sono l'aggiustamento del carico automatico e il "bilanciarsi" con L2/R2.
Cioè nel primo caso visto che il carico deve comunque essere ottimizzato tanto valeva che ogni volta che carico qualcosa andasse automaticamente nella posizione migliore. Trovo inutile il fatto di dover scegliere. L'equilibrio con l2/R2 è stupido per il fatto che si annulla semplicemente tenendoli premuti entrambi. Anche perché chi è lo scemo che ogni due passi li alterna per non caderepremi L2 ed R2 e non ci pensi più.
servirebbero dei cartelli per segnalare i chip di memoria (ci sono, ma non ho trovato nessuno che li usava). pure quelli sono ben nascosti e si trovano molto a culo.a me davano fastidio indistintamente perché almeno per quanto riguarda la scoperta della mappa piace che sia io a sapere dove sono le varie zone. se appena connetto una zona vedo subito i segnali di MULI e CA so già che quella zona la devo evitare, perdendomi un'eventuale situazione di pericolo improvviso perché non sapevo cosa trovare.
gli unici cartelli utili sono quelli delle fonti termali, perché da solo non ne ho ancora trovata una![]()
Ha senso,serve per tenersi in equilibrio nelle discese e nelle salite o dove presenti ostacoli che possono sbilanciare.Oppure se si è sovraccarichi in malo modo,però capisco che all’inizio possa risultare invasivo il doverli usare spesso,anche se questo però da un senso all’equipaggiamento che ci si procura avanzando nel giocoComunque le due meccaniche che per ora trovo stupide sono l'aggiustamento del carico automatico e il "bilanciarsi" con L2/R2.
Cioè nel primo caso visto che il carico deve comunque essere ottimizzato tanto valeva che ogni volta che carico qualcosa andasse automaticamente nella posizione migliore. Trovo inutile il fatto di dover scegliere. L'equilibrio con l2/R2 è stupido per il fatto che si annulla semplicemente tenendoli premuti entrambi. Anche perché chi è lo scemo che ogni due passi li alterna per non caderepremi L2 ed R2 e non ci pensi più.
Io ho fatto un ponte che su l'ingresso opposto dove l'ho piazzato ha alcune rocce, quindi se ci si arriva a tutta con la moto...Oggi ho usato la scala piazzata da un altro utente, mi sembrava posizionata bene tant’è che gli lascio un like sulla fiducia ancor prima di salirci. La uso per scendere, raccolgo il carico smarrito che c’era a fondo scala, e mi accingo a riprendere la scala per tornare su; arrivo in cima e mi rendo conto che la scala era posizionata male, infatti Sam appena finita la scala poggia il piede sulla roccia e casca rovinosamente di sotto all’indietro, una specie di frog splash ma fatta di schienaHo passato i successivi 3 minuti a raccogliere il carico che la corrente (perché si, sono cascato sulla sponda di un torrente) stava bellamente trasportando chissà dove. La cosa che mi fa più rabbia è che a questo tizio avevo pure lasciato quel like inizialmente maledetto chiunque tu sia sappi che ti ho insultato tutto l’albero genealogico :marotta:
Devo però ammettere che tutto questo mi ha anche strappato una risata![]()
Ma nel cap 3 per caso ? :marotta:Io ho fatto un ponte che su l'ingresso opposto dove l'ho piazzato ha alcune rocce, quindi se ci si arriva a tutta con la moto...
Sbagliando s'impara, ho imparato che bisogna controllare anche l'altra sponda dove il ponte va a poggiare![]()
No nel 2Ma nel cap 3 per caso ? :marotta:
Ho trovato un ponte simile alla tua descrizione dove mi sono schiantato con la moto in modalità turbo :marotta:
Ho tirato giù tutti i santi visto che stavo facendo una consegna Premium :marotta:
A me sinceramente non sembra, ma alla prossima carrellata d'acqua provo a controllare più attentamenteMa per caso avete controllato se i pacchi che stanno in fondo si rovinano di meno?
Esatto.Non sono d'accordo sul secondo punto, tenendo premuti entrambi ti rallenti il passo... E con certi carichi non ha proprio senso farlo, conviene molto di più lasciare i tasti liberi e in caso di squilibrio premerne uno solo per ribilanciarsi... Inoltre anche l'analogico indirizza il peso, quindi tenerli premuti entrambi non è necessario con carichi non assurdi... Chiaro che se ti carichi di mezza tonnellata la musica cambia.
Quanto è vera la frase in grassetto.
Mi limito a dire che questo gioco aumenta verso l'alto l'asticella del concetto stesso di "videogioco".
Ci sono videogiochi come ad esempio resident evil 2, bloodborne e altri capolavori che rimarranno per sempre impressi nella memoria videoludica, ma rimangono circoscritti nel concetto di "videogioco".
Altri giochi come ad esempio nier automata, the witcher 3 e death stranding che oltre ad essere videogiochi, rientrano nel concetto di "esperienza" per la loro immensa profondità.
Adesso ho circa 45 giorni per decidere tra sekiro e DS qual'è il mio GOTY2019![]()