PS4/PS5 Death Stranding: Director's Cut

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Vanno ben oltre il ringraziamento.
Trattano Sam manco fosse elvis presley o Adriano celentano.
MpSQgEM.jpg


E' vero, lo dimostra questa foto fatta ieri quando mi ha consegnato il pacco che aspettavo.
 
Sono arrivato al primo boss. Se da una parte è appagante (ammetto, più di quanto pensavo, soprattutto con un mezzo di trasporto, e probabilmente anche grazie alle diecimila strutture già sviluppate dai giocatori in 3 anni), dall'altra consegnare roba è quanto di più "senz'anima" che io abbia mai fatto, col solito ologramma che ti ringrazia e ciaone: babba bia. Gli scorci di storia che si intravedono sono davvero pochini (o forse sono io che ho perso troppo tempo a raccogliere roba in giro), per quanto abbastanza interessanti (soprattutto il setting, e tutto ciò che c'è nello sfondo), e al momento, per scrittura dei personaggi non mi sembra proprio brillare (ma è anche vero che sono all'inizio). E riguardo la boss fight devo dire essere stata la peggiore della mia carriera videoludica :asd:

Ah ed è davvero un peccato che non permettano di ascoltare la musica durante il tragitto, d'altro canto mettere asylum for the feelings in quel momento è stato di impatto, probabilmente miglior momento del gioco finora :sisi:
 
Ultima modifica:
Condivido le tue impressioni sulle fasi iniziali del gioco, sia per quanto riguarda gli scorci di trama, la scrittura dei personaggi ed il dover consegnare i pacchi. Ma ne riparleremo una volta che lo avrai finito.

Ah e condivido anche riguardo al fatto che non sia possibile ascoltare la musica liberamente. Avrebbe aiutato molto, sarebbe bastato limitarlo alle sidequest. In modo da lasciare intatta l'atmosfera almeno nelle mani.

Un' altra cosa che non mi sarebbe dispiaciuto è avere diversi scorci a volo d'uccello e dare un taglio più registico al tutto, come quello che si vede nelle prime missioni quando parte asylum for the feelings.
 
Sono arrivato al primo boss. Se da una parte è appagante (ammetto, più di quanto pensavo, soprattutto con un mezzo di trasporto, e probabilmente anche grazie alle diecimila strutture già sviluppate dai giocatori in 3 anni), dall'altra consegnare roba è quanto di più "senz'anima" che io abbia mai fatto, col solito ologramma che ti ringrazia e ciaone: babba bia. Gli scorci di storia che si intravedono sono davvero pochini (o forse sono io che ho perso troppo tempo a raccogliere roba in giro), per quanto abbastanza interessanti (soprattutto il setting, e tutto ciò che c'è nello sfondo), e al momento, per scrittura dei personaggi non mi sembra proprio brillare (ma è anche vero che sono all'inizio). E riguardo la boss fight devo dire essere stata la peggiore della mia carriera videoludica :asd:

Ah ed è davvero un peccato che non permettano di ascoltare la musica durante il tragitto, d'altro canto mettere asylum for the feelings in quel momento è stato di impatto, probabilmente miglior momento del gioco finora :sisi:

La prima parte concordo, nel senso che consegnare pacchi, come lo fai in DS, resta appagante, ma è anche vero che alla fin fine sarebbe stato meglio veder interagire di più Sam con altre persone, anche nei vari hangar per dire.
Però vai avanti, perché anche lato personaggi migliorerà.

L'ultima parte: Credo sia un po la critica di tutti, anche se in certi luoghi(per lo più di storia) partono dei brani fantastici.
 
La prima parte concordo, nel senso che consegnare pacchi, come lo fai in DS, resta appagante, ma è anche vero che alla fin fine sarebbe stato meglio veder interagire di più Sam con altre persone, anche nei vari hangar per dire.
Però vai avanti, perché anche lato personaggi migliorerà.
Sì diciamo che il giratone di frittatone con cui si dà inizio al tutto
"Ah no aspe, io voglio bene a mia sorella, ok, lo faccio"
Non è proprio dei migliori per iniziare la caratterizzazione di un pg :dsax:
Poi magari è presto per capire quali sono le sue vere intenzioni, cosa lo ha realmente mosso, o magari non ho capito una sega io, ma questa è l'impressione che ho avuto. Il personaggio più interessante, per ora, è quello di Mads, che, amaramente, è quello di cui si sa meno.
Poi sì, la scelta di non mettere nessuno nelle varie postazioni è quanto di più discutibile nell'intero gioco, anche più del non far ascoltare le canzoni :sisi:
 
Ciao, per chi ha giocato la Director's Cut su PS5, avete mai avuto problemi coi salvataggi?

Forse ho un amico che potrebbe iniziarlo a giocare su PS5 (e forse io lo recupererò quando piglierò la console il prossimo anno, ma per quello c'è tempo), e mi interessava capire se c'erano testimonianze in merito qui nel forum. Praticamente, dato che Death Stranding produce dozzine di salvataggi nuovi mentre si gioca tra save manuali, automatici e di checkpoint, e che su PS5 non si possono eliminare i salvataggi perché Sony ha una console avanzata come hardware ma lato software ferma alla lampadina di Edison, il gioco finisce per gonfiare in modo inevitabile il numero di salvataggi nel gioco, raggiungendo quasi un giga di spazio occupato in salvataggio max.

A quel punto, raggiunto quello che sembra un limite interno al gioco, su internet trovo tramite motore di ricerca commenti contrastanti, perché alcuni (pochi) dicono che il gioco semplicemente inizia a sovrascrivere in automatico i salvataggi vecchi, mentre altri (la maggioranza, ed è il motivo per cui sto chiedendo qui) dicono che invece il gioco si rompe e diventa ingiocabile, non si possono più fare nuovi save ed ad ogni tentativo di completamento di consegna ad una torretta il gioco crasha e perde i progressi. E dato che i salvataggi non si possono eliminare singolarmente, il gioco è bloccato per sempre in questo stato a meno che non si cancelli il salvataggio da PS5 che obbliga a cancellare TUTTI i save, forzando a reiniziare tutto da zero.

Qualcuno di voi che lo ha giocato molto e quindi potrebbe aver raggiunto il numero di salvataggi necessario ad incappare in questo caso, riuscirebbe a dire a chi sarebbe meglio dare ragione tra questi due casi? (in ambo i casi Sony veramente incommentabile ma vabbeh)
 
Ciao, per chi ha giocato la Director's Cut su PS5, avete mai avuto problemi coi salvataggi?

Forse ho un amico che potrebbe iniziarlo a giocare su PS5 (e forse io lo recupererò quando piglierò la console il prossimo anno, ma per quello c'è tempo), e mi interessava capire se c'erano testimonianze in merito qui nel forum. Praticamente, dato che Death Stranding produce dozzine di salvataggi nuovi mentre si gioca tra save manuali, automatici e di checkpoint, e che su PS5 non si possono eliminare i salvataggi perché Sony ha una console avanzata come hardware ma lato software ferma alla lampadina di Edison, il gioco finisce per gonfiare in modo inevitabile il numero di salvataggi nel gioco, raggiungendo quasi un giga di spazio occupato in salvataggio max.

A quel punto, raggiunto quello che sembra un limite interno al gioco, su internet trovo tramite motore di ricerca commenti contrastanti, perché alcuni (pochi) dicono che il gioco semplicemente inizia a sovrascrivere in automatico i salvataggi vecchi, mentre altri (la maggioranza, ed è il motivo per cui sto chiedendo qui) dicono che invece il gioco si rompe e diventa ingiocabile, non si possono più fare nuovi save ed ad ogni tentativo di completamento di consegna ad una torretta il gioco crasha e perde i progressi. E dato che i salvataggi non si possono eliminare singolarmente, il gioco è bloccato per sempre in questo stato a meno che non si cancelli il salvataggio da PS5 che obbliga a cancellare TUTTI i save, forzando a reiniziare tutto da zero.

Qualcuno di voi che lo ha giocato molto e quindi potrebbe aver raggiunto il numero di salvataggi necessario ad incappare in questo caso, riuscirebbe a dire a chi sarebbe meglio dare ragione tra questi due casi? (in ambo i casi Sony veramente incommentabile ma vabbeh)
Guarda io ci ho giocato 110 ore per platinato e ti assicuro che non c'è stato mai un problema del genere, è la primissima volta che lo sento
 
Guarda io ci ho giocato 110 ore per platinato e ti assicuro che non c'è stato mai un problema del genere, è la primissima volta che lo sento
Thanks, questo mi rassicura molto :nev:

Ho trovato menzioni a questi problema risalenti anche ad una data recente come Marzo 2022 per farti capire, quindi ho voluto chiedere per sicurezza per avere qualche riscontro anche in questo forum.
 
Thanks, questo mi rassicura molto :nev:

Ho trovato menzioni a questi problema risalenti anche ad una data recente come Marzo 2022 per farti capire, quindi ho voluto chiedere per sicurezza per avere qualche riscontro anche in questo forum.
Figurati, per sicurezza aspetta qualche altro parere però personalmente mai avuti problemi con i save :sisi:
 
Ho riscattato le versioni PS4 e PS5 Director's cut col Playstation Plus. A quanto ho letto per avere una migliore esperienza è preferibile giocare la Director's cut? Chiedo perché non ho per ora la PS5; se devo giocarlo sulla 4 e avere un'esperienza così così meglio preferire PS5?
 
Ho riscattato le versioni PS4 e PS5 Director's cut col Playstation Plus. A quanto ho letto per avere una migliore esperienza è preferibile giocare la Director's cut? Chiedo perché non ho per ora la PS5; se devo giocarlo sulla 4 e avere un'esperienza così così meglio preferire PS5?
Chiaro che la versione della 5 è preferibile, così come vero che sulla 4 l'esperienza non è per niente così così, ma soddisfacente, quindi dipende da te, da quanto hai voglia di giocarci e quando avresti intenzioni di prendere la 5, pur col discorso scorte di mezzo.
 
In che modalità consigliate di giocarlo? Priorità frame? Quality? Wide screen?
Wide serve a poco senza schermo adatto, credo.
Comunque io personalmente andrei con Quality, almeno farò cosi quando lo giocherò, anche magari aiutato dal VRR, in quanto comunque in Quality non è stabile quanto la performance ma va piuttosto benino da quello che avevo visto come frame, quindi starei più o meno a 60 senza perdere in risoluzione. :sisi: Se poi non si vuole un calo manco di mezzo frame allora per forza performance.
 
Wide serve a poco senza schermo adatto, credo.
Comunque io personalmente andrei con Quality, almeno farò cosi quando lo giocherò, anche magari aiutato dal VRR, in quanto comunque in Quality non è stabile quanto la performance ma va piuttosto benino da quello che avevo visto come frame, quindi starei più o meno a 60 senza perdere in risoluzione. :sisi: Se poi non si vuole un calo manco di mezzo frame allora per forza performance.
Si ho iniziato in quality mode avendo VRR(sperando faccia qualosa)….vediamo…

Intanto intro clamorosa e graficamente è devastante. Mi preoccupa il gameplay ehehe
 
Quando si è in giro esplorando le musiche/canzoni si attivano automaticamente o si può scegliere di tenerle sempre attive? Leggevo qualcosa del genere in passato…perché effettivamente ha musiche bellissime
 
Quando si è in giro esplorando le musiche/canzoni si attivano automaticamente o si può scegliere di tenerle sempre attive? Leggevo qualcosa del genere in passato…perché effettivamente ha musiche bellissime
No le canzoni partono in momenti prestabiliti.
 
Ma sono potentissime. Con le cuffie e volume bello alto è un esperienza audio visiva incredibile. Wow, sto ancora al capitolo 2 ma Wow.
Goditelo fino alla fine perchè è un viaggio che merita moltissimo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top