Per "hidden web" io intendo i siti che ancora non si conoscono, che sono compresi (e forse anche NON, dato che non li conosciamo tutti) nei 550 miliardi di file messi lì dentro.
Inoltre i Bitcoin sono comodi fino ad un certo punto, è una "moneta" esente da inflazione e che quindi non ha un valore comparabile a quello delle monete normali (se ho capito bene), quindi cosa mi dice che il prezzo stabilito da qualcuno per comprare qualcosa sia un prezzo giusto/onesto?
"Assassinio per 1000 bitcoin"
Si, ma quanti sono questi bitcoin?
Per calcolare sta cosa bisognerebbe sapere QUANTI bitcoin sono immessi nella rete. Ma come si fa a capirlo?
E soprattutto, domanda: da dove sono saltati fuori?
Sicuramente sono stati "inizializzati" da qualcuno che li ha sparsi, ma chi? (dato che non c'è un vero e proprio "creatore" di questo web)
Si, ma schematizziamo il tuo ragionamento:
Persona X entra.
Persona X dice "Pago TOT bitcoin perchè una persona Z uccida una persona Y che mi serve morta."
Persona Z dice "Ok, io uccido Y, ma prima voglio i soldi"
Persona X da i soldi a persona Z.
Persona Z non si fa più sentire. Tanto è anonimo.
Chi mi dice che non si verifichi questo?
No, non ci siamo capiti.
Che i bitcoin siano esenti da inflazione non vuol dire che non sono comparabili, ma semplicemente che hanno un valore definito e l'ingresso di una nuova moneta non scatena inflazione e la mancanza di un ente centrale non permette la ridistribuzione della ricchezza, manovra da sempre fatta con la moneta a cui siamo abituati.
Il prezzo può essere calcolato benissimo e corrisponde (nel 2011) a 7 dollari americani.
1000 bitcoin per un assassino? (che poi io avevo letto 10000) corrispondono a 7mila dollari (70mila dollari.)
Calcolare quanti soldi sono immessi nella rete?
Si sa benissimo quanti soldi ci sono nella rete. Il bitcoin ha due caratteristiche fondamentali: l'anonimato e paradossalmente LA TRASPARENZA. Su una singola moneta bitcoin, tu, utente qualunque, puoi sapere tutto, che transazioni ha effettuato, ecc.
Da dove son saltati fuori?
Mai sentito parlare di zecche? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Esiste una zecca virtuale che ha creato un sistema economico tale da generare bitcoin in automatico ogni giorno e ridistribuirlo nei diversi client. L'andamento della distribuzione è di tipo logaritmico, ovvero decrescerà fino a saturazione, stimando che alla fine non verranno prodotti più di 21 milioni di bitcoin.
Il creatore è Satoshi Nakamoto.
Per il tuo "schema", ti rispondo invece:
Innanzitutto c'è la formula "prima rata a inizio lavoro", "seconda rata a lavoro completato", ma capisco che cmq non è garanzia totale.
Dicono che ogni killer abbia dei feedback, un po' come un rivenditore su ebay.
Il tuo stesso ragionamento non è applicabile solo nel deep web
X:"figata la limited di quel gioco fighissimo"
Z: "ok te la spedisco, ma prima voglio i sodli"
tizio X da i soldi a Z
Z non spedisce nulla
è uguale, è sempre successo, si chiama truffa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif non l'anonimato il problema, ma la "fama" e questa è rappresentata dai feedback, sia su ebay che nel deepweb.