Deep Web\The hidden wiki (OCCHIO PRIMO POST)

  • Autore discussione Autore discussione Corvo Attano
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
comunque, per ogni dubbio: http://bitcoin.org/

è un sistema che non è legato al deep web. viene usato massivamente lì sopra, ma volendo potremmo usarlo anche noi utenti qui nel mercatino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
non ricordo di preciso, cmq non è così semplice ottenere bitcoin...per le truffe... eh, se vai in un posto del genere a comprare 10Kg di peyote e ad assoldare un killer o a comprare un bambino cambogiano, qualche rischio lo devi mettere in conto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Eh si ma di bitcoin non ne metti pochi eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif per quanto io possa immaginare, comprare una persona o comprare un omicidio...costa. Non è roba che puoi affidare ad un utente random che può tranquillamente avere 15 anni, fotterti migliaia di bitcoin e sparire senza lasciare traccia :rickds:

Assolutamente nessuno
vedi sopra.

 
sì, valuta virtuale
si tratta di una valuta al limite dell'illegalità, parlando in termici economici è veramente poco economicamente etica, per tutta una serie di fattori

ma ha anche i suoi difetti

 


---------- Post added at 15:27:13 ---------- Previous post was at 15:26:12 ----------

 




eh già, soldi veri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

guarda che l'economia funziona uguale, tu hai dei soldi in banca, ma non ce li hai in mano

la cosa **** dei bitcoin è che è tutto decentralizzato e quindi si è esenti dall'inflazione e dalla redistribuzione delle ricchezze per colpa di decisione di banche e governi
LoL

Va bene si è pieno zeppo di gente che preferisce soldi iniesistenti e riconosciuti solo in un microsettore, la differenza non è certo del fatto che uno sia digitalizzato o no xD

E' abbastanza evidente che il margine d'uso della valuta reale e riconosciuta si giusto un pochettino più ampia e sicura :rickds:

 
LoLVa bene si è pieno zeppo di gente che preferisce soldi iniesistenti e riconosciuti solo in un microsettore, la differenza non è certo del fatto che uno sia digitalizzato o no xD

E' abbastanza evidente che il margine d'uso della valuta reale e riconosciuta si giusto un pochettino più ampia e sicura :rickds:
Guarda che sul black market si scambiano soldi per i bitcoin .

 
Per "hidden web" io intendo i siti che ancora non si conoscono, che sono compresi (e forse anche NON, dato che non li conosciamo tutti) nei 550 miliardi di file messi lì dentro.
Inoltre i Bitcoin sono comodi fino ad un certo punto, è una "moneta" esente da inflazione e che quindi non ha un valore comparabile a quello delle monete normali (se ho capito bene), quindi cosa mi dice che il prezzo stabilito da qualcuno per comprare qualcosa sia un prezzo giusto/onesto?

"Assassinio per 1000 bitcoin"

Si, ma quanti sono questi bitcoin?

Per calcolare sta cosa bisognerebbe sapere QUANTI bitcoin sono immessi nella rete. Ma come si fa a capirlo?

E soprattutto, domanda: da dove sono saltati fuori?

Sicuramente sono stati "inizializzati" da qualcuno che li ha sparsi, ma chi? (dato che non c'è un vero e proprio "creatore" di questo web)

Si, ma schematizziamo il tuo ragionamento:

Persona X entra.

Persona X dice "Pago TOT bitcoin perchè una persona Z uccida una persona Y che mi serve morta."

Persona Z dice "Ok, io uccido Y, ma prima voglio i soldi"

Persona X da i soldi a persona Z.

Persona Z non si fa più sentire. Tanto è anonimo.

Chi mi dice che non si verifichi questo?
No, non ci siamo capiti.

Che i bitcoin siano esenti da inflazione non vuol dire che non sono comparabili, ma semplicemente che hanno un valore definito e l'ingresso di una nuova moneta non scatena inflazione e la mancanza di un ente centrale non permette la ridistribuzione della ricchezza, manovra da sempre fatta con la moneta a cui siamo abituati.

Il prezzo può essere calcolato benissimo e corrisponde (nel 2011) a 7 dollari americani.

1000 bitcoin per un assassino? (che poi io avevo letto 10000) corrispondono a 7mila dollari (70mila dollari.)

Calcolare quanti soldi sono immessi nella rete?

Si sa benissimo quanti soldi ci sono nella rete. Il bitcoin ha due caratteristiche fondamentali: l'anonimato e paradossalmente LA TRASPARENZA. Su una singola moneta bitcoin, tu, utente qualunque, puoi sapere tutto, che transazioni ha effettuato, ecc.

Da dove son saltati fuori?

Mai sentito parlare di zecche? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Esiste una zecca virtuale che ha creato un sistema economico tale da generare bitcoin in automatico ogni giorno e ridistribuirlo nei diversi client. L'andamento della distribuzione è di tipo logaritmico, ovvero decrescerà fino a saturazione, stimando che alla fine non verranno prodotti più di 21 milioni di bitcoin.

Il creatore è Satoshi Nakamoto.

Per il tuo "schema", ti rispondo invece:

Innanzitutto c'è la formula "prima rata a inizio lavoro", "seconda rata a lavoro completato", ma capisco che cmq non è garanzia totale.

Dicono che ogni killer abbia dei feedback, un po' come un rivenditore su ebay.

Il tuo stesso ragionamento non è applicabile solo nel deep web

X:"figata la limited di quel gioco fighissimo"

Z: "ok te la spedisco, ma prima voglio i sodli"

tizio X da i soldi a Z

Z non spedisce nulla

è uguale, è sempre successo, si chiama truffa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif non l'anonimato il problema, ma la "fama" e questa è rappresentata dai feedback, sia su ebay che nel deepweb.

 
Guarda che sul black market si scambiano soldi per i bitcoin .
Allora i bitcoin non hanno più senso, perché se vengono scambiati con una moneta NON esente da inflazione, pure loro lo diventano. E quindi tanto vale pagare via paypal, insomma //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Eh si ma di bitcoin non ne metti pochi eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif per quanto io possa immaginare, comprare una persona o comprare un omicidio...costa. Non è roba che puoi affidare ad un utente random che può tranquillamente avere 15 anni, fotterti migliaia di bitcoin e sparire senza lasciare traccia :rickds:


vedi sopra.
infatti ci sono i feedback :rickds:

LoLVa bene si è pieno zeppo di gente che preferisce soldi iniesistenti e riconosciuti solo in un microsettore, la differenza non è certo del fatto che uno sia digitalizzato o no xD

E' abbastanza evidente che il margine d'uso della valuta reale e riconosciuta si giusto un pochettino più ampia e sicura :rickds:
si, ampio e sicuro, infatti tra poco l'euro sarà carta straccia, mentre i bitcoin non perderanno mai valore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Allora i bitcoin non hanno più senso, perché se vengono scambiati con una moneta NON esente da inflazione, pure loro lo diventano. E quindi tanto vale pagare via paypal, insomma //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Finchè non li scambi restano esenti da inflazione

 
E' abbastanza evidente che il margine d'uso della valuta reale e riconosciuta si giusto un pochettino più ampia e sicura :rickds:
di questi tempi, non ne sarei così sicuro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

una curiosità, ma il soldato manning e quello di wikileaks comunicavano attraverso il deep web?

 
LoLVa bene si è pieno zeppo di gente che preferisce soldi iniesistenti e riconosciuti solo in un microsettore, la differenza non è certo del fatto che uno sia digitalizzato o no xD

E' abbastanza evidente che il margine d'uso della valuta reale e riconosciuta si giusto un pochettino più ampia e sicura :rickds:
microsettore? il deepweb?

è ovvio che chi ha interesse a farsi pagare in bitcoin ha interesse nel fare economia nello stesso campo

i bitcoin non sono illegali, un sito SURFACE, può benissimo gestire le sue transazioni con i bitcoin, avere a che fare con i bitcoin è più un investimento che altro, il sistema è destinato a morire o a diventare il più grande sistema economico che ci sia

la valuta reale sarà più ampia ma non è affatto più sicura, in termini di sicurezza il bitcoin è 1000 passi avanti rispetto all'euro al dollaro e a quella che hai definito "valuta reale"

 
Guarda che sul black market si scambiano soldi per i bitcoin .
Si ma quant'è il giro in volumi? il bitcoin mi sembra si aggiri sul valore reale di 7ml di dollari in TOTALE (stime tra l'altro accademiche e non veritiere nel senso che può pure avere tutto il valore nominale che ti dicono, ma se poi nessuno lo cambia o è obbligato a riconoscerlo e come se fosse zero), non c'è affatto nessun giro sufficiente per mantenere una criminalità che a leggere qui sembra che chissa quali giri di morte e droga vengano organizzati li sopra oramai

Vi luccicano gli occhi manco aveste trovato un mondo dentro l'armadio.. l'unica cosa davvero palese sarà la pedofilia

 
di questi tempi, non ne sarei così sicuro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
una curiosità, ma il soldato manning e quello di wikileaks comunicavano attraverso il deep web?
credo che assange sul deep web ci abbia passato tanto di quel tempo che tra poco farà la fine del tagliaerbe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
No, non ci siamo capiti.
Che i bitcoin siano esenti da inflazione non vuol dire che non sono comparabili, ma semplicemente che hanno un valore definito e l'ingresso di una nuova moneta non scatena inflazione e la mancanza di un ente centrale non permette la ridistribuzione della ricchezza, manovra da sempre fatta con la moneta a cui siamo abituati.

Il prezzo può essere calcolato benissimo e corrisponde (nel 2011) a 7 dollari americani.

1000 bitcoin per un assassino? (che poi io avevo letto 10000) corrispondono a 7mila dollari (70mila dollari.)

Calcolare quanti soldi sono immessi nella rete?

Si sa benissimo quanti soldi ci sono nella rete. Il bitcoin ha due caratteristiche fondamentali: l'anonimato e paradossalmente LA TRASPARENZA. Su una singola moneta bitcoin, tu, utente qualunque, puoi sapere tutto, che transazioni ha effettuato, ecc.

Da dove son saltati fuori?

Mai sentito parlare di zecche? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Esiste una zecca virtuale che ha creato un sistema economico tale da generare bitcoin in automatico ogni giorno e ridistribuirlo nei diversi client. L'andamento della distribuzione è di tipo logaritmico, ovvero decrescerà fino a saturazione, stimando che alla fine non verranno prodotti più di 21 milioni di bitcoin.

Il creatore è Satoshi Nakamoto.

Bene, mi son capito, grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif




Per il tuo "schema", ti rispondo invece:

Innanzitutto c'è la formula "prima rata a inizio lavoro", "seconda rata a lavoro completato", ma capisco che cmq non è garanzia totale. Esattamente, sono comunque un botto di soldi.

Dicono che ogni killer abbia dei feedback, un po' come un rivenditore su ebay.

Il tuo stesso ragionamento non è applicabile solo nel deep web

X:"figata la limited di quel gioco fighissimo"

Z: "ok te la spedisco, ma prima voglio i sodli"

tizio X da i soldi a Z

Z non spedisce nulla

è uguale, è sempre successo, si chiama truffa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif non l'anonimato il problema, ma la "fama" e questa è rappresentata dai feedback, sia su ebay che nel deepweb.

Beh, se un tizio compra da Z e gli dà dei soldi prima di essersi accertato dell'utente (ovvero aver chiesto dei dati) è ovvio che può essere truffato.
In rosso. :sasa:

 
cmq ora, appena su the big bang theory citeranno i bitcoin, prima rideremo... e poi penseremo ai bambini torturati e ai killer a pagamento :rickds:

 
microsettore? il deepweb?è ovvio che chi ha interesse a farsi pagare in bitcoin ha interesse nel fare economia nello stesso campo

i bitcoin non sono illegali, un sito SURFACE, può benissimo gestire le sue transazioni con i bitcoin, avere a che fare con i bitcoin è più un investimento che altro, il sistema è destinato a morire o a diventare il più grande sistema economico che ci sia

la valuta reale sarà più ampia ma non è affatto più sicura, in termini di sicurezza il bitcoin è 1000 passi avanti rispetto all'euro al dollaro e a quella che hai definito "valuta reale"
Ma certo che è più sicura la valuta reale e riconosciuta, se poi tra 20 anni sarà diversa la situazione oggi non si può dire e non penso comunque, ma attualmente è ridicolo anche solo pensare ciò... è una roba nata nel 2009 che muove economia per cifre ridicole e completamente trascurabili.

Dai allora fammi vedere sti grandi siti in cui posso comprare qualsiasi cose in bitcoin...

 
infatti ci sono i feedback :rickds:
si, ampio e sicuro, infatti tra poco l'euro sarà carta straccia, mentre i bitcoin non perderanno mai valore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Si, ma metti che uno si fa pagare per uccidere.

Viene pagato solo una parte del lavoro all'inizio.

Sono comunque tanti soldi.

Poi lui sparisce per sempre, ed è anonimo.

Cosa gliene frega del feedback a questo punto? :rickds:

 
No, non ci siamo capiti.
Che i bitcoin siano esenti da inflazione non vuol dire che non sono comparabili, ma semplicemente che hanno un valore definito e l'ingresso di una nuova moneta non scatena inflazione e la mancanza di un ente centrale non permette la ridistribuzione della ricchezza, manovra da sempre fatta con la moneta a cui siamo abituati.

Il prezzo può essere calcolato benissimo e corrisponde (nel 2011) a 7 dollari americani.

1000 bitcoin per un assassino? (che poi io avevo letto 10000) corrispondono a 7mila dollari (70mila dollari.)

Calcolare quanti soldi sono immessi nella rete?

Si sa benissimo quanti soldi ci sono nella rete. Il bitcoin ha due caratteristiche fondamentali: l'anonimato e paradossalmente LA TRASPARENZA. Su una singola moneta bitcoin, tu, utente qualunque, puoi sapere tutto, che transazioni ha effettuato, ecc.

Da dove son saltati fuori?

Mai sentito parlare di zecche? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Esiste una zecca virtuale che ha creato un sistema economico tale da generare bitcoin in automatico ogni giorno e ridistribuirlo nei diversi client. L'andamento della distribuzione è di tipo logaritmico, ovvero decrescerà fino a saturazione, stimando che alla fine non verranno prodotti più di 21 milioni di bitcoin.

Il creatore è Satoshi Nakamoto.
quindi si arriverà a un valore complessivo di 147 milioni di dollari più o meno. Interessante.

comunque, per ogni dubbio: http://bitcoin.org/
ora mi metto a produrre bitcoin //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Si, ma metti che uno si fa pagare per uccidere.Viene pagato solo una parte del lavoro all'inizio.

Sono comunque tanti soldi.

Poi lui sparisce per sempre, ed è anonimo.

Cosa gliene frega del feedback a questo punto? :rickds:
non lo so, io volevo solo leggere qualche documento della nasa, non interrogarmi sul concetto di moralità dei killer a pagamento :rickds:
 
Ho letto che anche siti famosi hanno utilizzato il sistema Bitcoin, quindi alla fine non è poi così illegale.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top