Deep Web\The hidden wiki (OCCHIO PRIMO POST)

  • Autore discussione Autore discussione Corvo Attano
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Mi ci sono affacciato anche io poco fa. Sarà che sono superprudente ed in giro ho letto robe sicuramente esagerate sulla non-sicurezza del posto, ma ci sono rimasto pochissimo perché avevo un pò di paura. Appena sono uscito ho spento e riacceso (dopo un pò) il modem e scaricato Malwarebytes :gix:

Comunque ho anche letto che il sito citato non è altro che la superficie ed il Deep Web è ben altro e difficilmente accessibile. Qualcuno conferma?

 
Quello comunque è un sito in generale sul suicidio, una specie di wiki con tutto sul tema.Link a forum di aspiranti suicidi, guide e in generale cose che tendono a invitare al suicidio invece non li postate
Mai lo farei, peraltro nemmeno ci entrerò nuovamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Mi ci sono affacciato anche io poco fa. Sarà che sono superprudente ed in giro ho letto robe sicuramente esagerate sulla non-sicurezza del posto, ma ci sono rimasto pochissimo perché avevo un pò di paura. Appena sono uscito ho spento e riacceso (dopo un pò) il modem e scaricato Malwarebytes :gix:




Comunque ho anche letto che il sito citato non è altro che la superficie ed il Deep Web è ben altro e difficilmente accessibile. Qualcuno conferma?

Si, quella é la parte più evidente e accessibile a chiunque, poi ci sono pagine pericolosissime contenenti informazioni illegali, inoltre ci sono anche servizi di chat con caratteristiche inquietanti, insomma bisogna essere molto molto prudenti.

Non so se credere al fatto che rappresenti il 99% del web, da studente d'informatica sono rimasto decisamente stupito.

Invece riguardo la moneta del dark web? Dicono che ve ne sia una ufficiale o quasi con cui acquistare le relative pubblicità o altri servizi a pagamento.

 
Ultima modifica:
Invece riguardo la moneta del dark web? Dicono che ve ne sia una ufficiale o quasi con cui acquistare le relative pubblicità o altri servizi a pagamento.
Dovrebbe essere Bitcoin

 
Si, quella é la parte più evidente e accessibile a chiunque, poi ci sono pagine pericolosissime contenenti informazioni illegali, inoltre ci sono anche servizi di chat con caratteristiche inquietanti, insomma bisogna essere molto molto prudenti.


Non so se credere al fatto che rappresenti il 99% del web, da studente d'informatica sono rimasto decisamente stupito.
dark web =/= deep web

deep web=pagine non indicizzate (ovvero qualunque cosa stia dietro un login o un paywall per esempio)

Invece riguardo la moneta del dark web? Dicono che ve ne sia una ufficiale o quasi con cui acquistare le relative pubblicità o altri servizi a pagamento.
Dovrebbe essere Bitcoin
il bitcoin si usa anche 'normalmente', non è la moneta ufficiale del dark web

 
dark web =/= deep web
deep web=pagine non indicizzate (ovvero qualunque cosa stia dietro un login o un paywall per esempio)

il bitcoin si usa anche 'normalmente', non è la moneta ufficiale del dark web
Qual è quella del dark e del deep web?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dubito esisto una moneta ufficiale, è un ambiente anarchico e incontrollato, e poi i bitcoin si prestano benissimo, a chi frequenta quei posti frega solo che siano pagamenti non rintracciabili

 
Io non ho capito perchè avete paura. Per i virus? Io che ho mac posso stare sicuro o è capace che rischio di beccarmi qualcosa anche io?

 
ci sono anche i dogecoin

 
Io non ho capito perchè avete paura. Per i virus? Io che ho mac posso stare sicuro o è capace che rischio di beccarmi qualcosa anche io?
Riporto da Focus:

Vale la pena segnalare il consiglio di un nostro lettore, T**** D*****: dal deep web in giù, non vi trovate in un luogo "ludico"... ma in un posto dove i lamer [aspiranti cracker o hacker con conoscenze informatiche molto limitate, NDR] che non sanno proteggere (realmente) i propri dati rischiano come un turista che passeggia di notte nei peggiori quartieri di Bogotà, con uno scintillante Rolex al polso.
Vero o falso che sia (il pezzo comunque non mi sembra scritto bene), senza le giuste "protezioni" secondo me non conviene avventurarsi, anche se probabilmente i siti in cui si è a rischio uno deve andarseli a cercare. Il problema è capire come proteggersi bene. Ho letto che il metodo più banale è usare una macchina virtuale o un computer che non usiamo e sul quale non vi sono dati sensibili.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non so se credere al fatto che rappresenti il 99% del web, da studente d'informatica sono rimasto decisamente stupito.
E da studente di informatica mi fa strano sentirti dire ste cose...

I bitcoin che sono comodi non essendo tracciabili

 
E da studente di informatica mi fa strano sentirti dire ste cose...
I bitcoin che sono comodi non essendo tracciabili
Forse non hai capito, so benissimo per cosa possa essere usato quel 99%, intendo che mi fa strano, a me, vedere come usiamo solo l'1% di tutto il web, nient'altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
È una paura infondata in effetti perchè alla fine decidi "tu" dove andare...pero mi manca il coraggio di accedervi da solo e dal mio pc ma la curiosità è tanta sopratutto riguardo a qualche documento politico e cosette cosi.

 
Si, quella é la parte più evidente e accessibile a chiunque, poi ci sono pagine pericolosissime contenenti informazioni illegali, inoltre ci sono anche servizi di chat con caratteristiche inquietanti, insomma bisogna essere molto molto prudenti.


Non so se credere al fatto che rappresenti il 99% del web, da studente d'informatica sono rimasto decisamente stupito.
Perché ovviamente la maggior parte di esso non è il dark web

Nel deep web a cui fa riferimento quella percentuale ci passi ogni giorno anche tu navigando normalmente in internet

edit: forse non serviva dirtelo

 
Ultima modifica:
Io non ho capito perchè avete paura. Per i virus? Io che ho mac posso stare sicuro o è capace che rischio di beccarmi qualcosa anche io?
I mac possono prendersi virus esattamente come tutti gli altri, c'è questo mito che sono immuni semplicemente perché la maggioranza dei sistemi è windows, quindi di conseguenza virus per pc sono più diffusi. Ma i mac non sono immuni, tutt'altro.

È come con le puttane: se vai solo con le escort di alto livello magari rischi meno che andando solo con balcaniche di età poco chiara, ma se non prendi precauzioni il rischio di prendere un virus è comunque elevato.

È una paura infondata in effetti perchè alla fine decidi "tu" dove andare...pero mi manca il coraggio di accedervi da solo e dal mio pc ma la curiosità è tanta sopratutto riguardo a qualche documento politico e cosette cosi.
Io comunque sono abbastanza convinto che tre quarti delle cose apparentemente supersegrete che si trovano nel deepweb siano emerite cagate.

Se ora vai su un blog di complotti e ti mettono la scansione di un dossier di un supercomplotto di qualche paese la bolli immediatamente e giustamente come stronzata. Se la trovi nel deep web sei più portato a credere che sia un'autentica fuga di informazioni, perché c'è quell'alone di mistero che fa tanto Roberto Giacobbo e paradossalmente è più credibile anche se qualsiasi tipo di garanzia di attendibilità è sottozero.

Tipo gli assassini a contratto da assoldare sul deep web, non ci crederò mai manco per un secondo.

Il grosso di quel sottobosco criminale sono semplici spacciatori, drogati in cerca di farmaci, pedofili che cercano video con le bambine e compagnia.

Cioè uno si immagina una cosa da thriller e da intrigo internazionale, quando poi trova l'equivalente web della stazione ferroviaria di Pioltello Limito

 
Parlando di siti inquietanti,

Sentimental Corp
non fa parte del deep web, ma è una delle più grandi assurdità esistenti, davvero disturbante, dicono sembri apparentemente piccolo, in realtà è come se fosse infinito con video lunghissimi ed estremamente sociopatici. Non ho resistito oltre la home, ovviamente mai ci proverò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Parlando di siti inquietanti,
Sentimental Corp
non fa parte del deep web, ma è una delle più grandi assurdità esistenti, davvero disturbante, dicono sembri apparentemente piccolo, in realtà è come se fosse infinito con video lunghissimi ed estremamente sociopatici. Non ho resistito oltre la home, ovviamente mai ci proverò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
ho paura

sono a lavoro e ho provato a guardare Eyes of Randy prozac o qualcosa del genere

non ce la faccio :rickds:

 
ho paura
sono a lavoro e ho provato a guardare Eyes of Randy prozac o qualcosa del genere

non ce la faccio :rickds:
NON guardare nulla, è roba talmente disturbante che non voglio deviare la mente solo perché ho citato un sito :rickds:

A parte gli scherzi, credo non esista nulla di simile sul web, quelli sono malati, creano centinaia, o forse migliaia di video della durata di un'ora o più, peraltro curatissimi e tutti così disturbanti. Dicono siano gli illuminati, ma non ci credo proprio.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top