Giochi Delusione del Decennio (2010-2019)

Pubblicità
:adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:   :adrian:  
casomai parla per te e per come sei abituato a giocare :asd:
nioh2 poi ti quasi sprona a giocare superoffensivo.

I gas velenosi, trappole etc... sono segno di level design non proprio al top, ma non c'entra nulla con il CS.
Del 2 non so nulla ma se si parla di single player non puoi insegnare a nessuno come si gioca un titolo, se vuoi farlo prendi un picchiaduro e vediamo se vali qualcosa.

 
Purtroppo ho lavorato come redattore e so come funziona: non si ha il tempo di approfondire i titoli, men che meno finirli e ci si basa sui feels e sulla superficie. Nioh all’apparenza(le prime 20 ore) sembra un buon soulslike (esclusivo e sviluppato dal team ninja oltretutto)con complessità superiore e un battle system decisamente più articolato, ma in realtà questa complessità è totalmente inutile ai fini del gameplay perché la migliore strategia con cui affrontare gli avversari, siano mob o boss, è hit and run ripetuta allo stremo. Gli sviluppatori se ne sono accorti e infatti nel late game costringono il giocatore a fare i conti con ostacoli, gas velenosi, corridoi pieni di buche e boss da colpire 60 volte ma che oneshottano sistematicamente. Ho letto anche di geni che lo considerano superiore a DS3, ma a mio avviso per farselo piacere bisogna aver subito traumi infantili.
Io li ho finiti entrambi, ho fatto sia hit&run quando ero a livello basso che combo a ritmo ki più prolungate :asd:

Mi sono divertito, ci ho speso parecchie ore, non posso dire che i due capitoli sono brutti.

Poi con sto fatto dell'attacca e scappa...perchè Nioh fa schifo e DS3 no? :asd:

Giacchè puoi farlo anche li. Così come a Bloodborne e Sekiro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Del 2 non so nulla ma se si parla di single player non puoi insegnare a nessuno come si gioca un titolo, se vuoi farlo prendi un picchiaduro e vediamo se vali qualcosa.
wow che paura :max:
 

che minghia c'entrano i picchiaduro con nioh poi :facepalm:

 
Poi oh, siamo tutti d'accordo, credo, a dire che DS3 sia un pacchetto molto più curato.

Bloodborne vabbè....miglior gioco della gen per quanto mi riguarda.

 
Ultima modifica da un moderatore:
È inutile anche cercare di stare a ragionarci, non perdere tempo

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
@Kyra Keyser@saitama


Ve l'ho detto, se poi uno deve pure arrivare ad offendere pur di far valere la propria opinione diventa completamente una lotta inutile.

State parlando a un muro

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
wow che paura :max:
 

che minghia c'entrano i picchiaduro con nioh poi :facepalm:
Non ci siamo capiti, in un single player la scusa del "non lo sai giocare" non regge perché il metro di paragone è la performance contro il computer. In un multiplayer invece sì, quindi se fossi forte a Counter Strike potresti permetterti osservazioni su uno stile di gioco ottimale. Ogni forma di cheese permessa è un glitch o un difetto di game design. In Nioh, e ne approfitto per spiegare perché il paragone con Dark Souls sia debole, ci sono due elementi che rendono hit and run la strategia migliore: hit cancel fortissimo e ki bar dell'avversario visibile, aggiungi a questo dettaglio che gli avversari non possono cancellare le combo, colpirli e lasciarli sfogare restando a un paio di metri grazie al cancel può garantire massimo risultato col minimo sforzo. Le scelte di level design pessimo che tu stesso hai riconosciuto a mio avviso sono una scappatoia malcelata per sopperire ai limiti della formula, inclusi i boss che oneshottano. In Dark Souls non funziona sempre perché non hai visibilità della stanchezza dell'avversario, non esistono cancel e soprattutto ci sono stringhe che seguono al di fuori dei boss, quindi schivare indietro non è sempre sinonimo di successo, in ds1-2 gli iframes sono pochissimi oltretutto. In bloodborne invece ti concedo che schivare in avanti sia troppo facile a causa di troppi frames di invulnerabilità, ma paradossalmente indietreggiare è molto più pericoloso e from non ha controbilanciato con mappe idiote.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non alziamo i toni per cortesia, ci sono altri modi per far valere la propria opinione. 

 
Certo che se vi si critica il giochino preferito vi offendete :unsisi:

Questo video fate finta di non averlo visto ?
Anche l' imput lag è una scelta di game-design ? :asd:




 
@Kyra Keyser@saitama


Ve l'ho detto, se poi uno deve pure arrivare ad offendere pur di far valere la propria opinione diventa completamente una lotta inutile.

State parlando a un muro

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Speriamo non si parli mai di Streets Of Rage, qui dentro :hmm:

Non ho capito come si faccia a sapere tutte quelle cose su frame, hit, metri di distanza, stringhe...e poi avere problemi a completare Resident Evil.

Proprio vero che i videogames, giocarli e "parlarli", sono due cose completamente diverse :asd:

Tanti Mughini, pochissimi Messi

 
10 anni sono troppi e chi si ricorda :asd:

comunque dico :

Resident Evil 6 : uno dei pochi che ho piantato dopo poche ore, pessimo gameplay con punti davvero frustranti :chris:

Nioh : pensavo fosse simile a Ninja Gaiden, invece non centra niente, grafica datata, gameplay macchinoso, difficoltà frustrante, l' ho odiato da subito

Metro Exodus : pompato da recensioni ridicole e da trailer della versione pc,  grafica mediocre, animazioni di personaggi e mostri scadenti,  personaggio lento, ricarica armi lenta, armi che si inceppano, poche munizioni, lag nei comandi, un gameplay davvero pessimo.

Resident Evil 7 : non ha niente di resident evil, poche munizioni, mi sono bloccato in un punto, ho ricominciato e mi sono ribloccato nello stesso punto, piantato.

Dirt Rally 2 : difficilissimo, peccato perchè grafica e guidabiloità sono buone, bisogna essere pilotoi di rally per vincere, non ho abbastanza pazienza. Aggiungo che l' ho giocato con volante e cambio ad H !
 volevi un ninja gaiden ma ti lamenti della difficoltà di nioh? È un controsenso

 
Speriamo non si parli mai di Streets Of Rage, qui dentro :hmm:

Non ho capito come si faccia a sapere tutte quelle cose su frame, hit, metri di distanza, stringhe...e poi avere problemi a completare Resident Evil.

Proprio vero che i videogames, giocarli e "parlarli", sono due cose completamente diverse :asd:

Tanti Mughini, pochissimi Messi


Che c'entro io con Resident Evil ??

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ci siamo capiti, in un single player la scusa del "non lo sai giocare" non regge perché il metro di paragone è la performance contro il computer. In un multiplayer invece sì, quindi se fossi forte a Counter Strike potresti permetterti osservazioni su uno stile di gioco ottimale. Ogni forma di cheese permessa è un glitch o un difetto di game design. In Nioh, e ne approfitto per spiegare perché il paragone con Dark Souls sia debole, ci sono due elementi che rendono hit and run la strategia migliore: hit cancel fortissimo e ki bar dell'avversario visibile, aggiungi a questo dettaglio che gli avversari non possono cancellare le combo, colpirli e lasciarli sfogare restando a un paio di metri grazie al cancel può garantire massimo risultato col minimo sforzo. Le scelte di level design pessimo che tu stesso hai riconosciuto a mio avviso sono una scappatoia malcelata per sopperire ai limiti della formula, inclusi i boss che oneshottano. In Dark Souls non funziona sempre perché non hai visibilità della stanchezza dell'avversario, non esistono cancel e soprattutto ci sono stringhe che seguono al di fuori dei boss, quindi schivare indietro non è sempre sinonimo di successo, in ds1-2 gli iframes sono pochissimi oltretutto. In bloodborne invece ti concedo che schivare in avanti sia troppo facile a causa di troppi frames di invulnerabilità, ma paradossalmente indietreggiare è molto più pericoloso e from non ha controbilanciato con mappe idiote.
la tua è una visione "leggermente" superficiale condita dalla questione del level design che esula dal CS. Ripeto se tu hai giocato così nioh è un conto, se pensi che nioh non vada oltre quel che hai scritto ti stai sbagliando di grosso. Basta che ti fai un giro su youtube per vedere quanta libertà di approcci propone nioh a livello di armi e build.

 
Non ci siamo capiti, in un single player la scusa del "non lo sai giocare" non regge perché il metro di paragone è la performance contro il computer. In un multiplayer invece sì, quindi se fossi forte a Counter Strike potresti permetterti osservazioni su uno stile di gioco ottimale. Ogni forma di cheese permessa è un glitch o un difetto di game design. In Nioh, e ne approfitto per spiegare perché il paragone con Dark Souls sia debole, ci sono due elementi che rendono hit and run la strategia migliore: hit cancel fortissimo e ki bar dell'avversario visibile, aggiungi a questo dettaglio che gli avversari non possono cancellare le combo, colpirli e lasciarli sfogare restando a un paio di metri grazie al cancel può garantire massimo risultato col minimo sforzo. Le scelte di level design pessimo che tu stesso hai riconosciuto a mio avviso sono una scappatoia malcelata per sopperire ai limiti della formula, inclusi i boss che oneshottano. In Dark Souls non funziona sempre perché non hai visibilità della stanchezza dell'avversario, non esistono cancel e soprattutto ci sono stringhe che seguono al di fuori dei boss, quindi schivare indietro non è sempre sinonimo di successo, in ds1-2 gli iframes sono pochissimi oltretutto. In bloodborne invece ti concedo che schivare in avanti sia troppo facile a causa di troppi frames di invulnerabilità, ma paradossalmente indietreggiare è molto più pericoloso e from non ha controbilanciato con mappe idiote.
Il problema principale di Nioh è che esistono fin troppi modi per aggirare la difficoltà del gioco. Tuttavia consistono per lo più in build specifiche ed abilità che devono essere equipaggiate deliberatamente. Detto questo è il miglior action-rpg della generazione, perlomeno lato combat system. Bloodborne è un miglior prodotto in tutto il resto e gli altri souls sono un po' più sotto. Riguardo al discorso i-frame, DS1 e DS2 ne hanno più a che sufficienza per il ritmo di gioco e nel caso di DS2 si può livellare una statistica per diventare quasi invulnerabili nei roll. Inoltre, e te lo dico da amante dei souls, la stragrande maggioranza dei boss ha pattern estremamente semplici e prevedibili, tanto che hanno cominciato dal DLC di Artorias a ravvicinare i falò per gli scontri più difficili. Sono anche giochi pieni di metodi cheap, solo per citarne alcuni del primo: Red Tearstone Ring, magia oscura, scudi con 100% di difesa fisica, le magie stealth, i buff, ecc.

Comunque concludo dicendo che è nella natura rpg di questi giochi offrire tanti metodi cheap, nessuno ne è esente. O ci convivi e passi oltre (sfruttando la tua abilità da giocatore) oppure non fanno per te. In ogni caso non si possono incensare i giochi From Software e disprezzare Nioh. Va bene il gusto personale, va bene preferire altro ma applicare due pesi e due misure non è razionale. 

 volevi un ninja gaiden ma ti lamenti della difficoltà di nioh? È un controsenso
Probabilmente avrà giocato Ninja Gaiden alle prime difficoltà. La sua difficoltà la mostra veramente a Master Ninja.

 
la tua è una visione "leggermente" superficiale condita dalla questione del level design che esula dal CS. Ripeto se tu hai giocato così nioh è un conto, se pensi che nioh non vada oltre quel che hai scritto ti stai sbagliando di grosso. Basta che ti fai un giro su youtube per vedere quanta libertà di approcci propone nioh a livello di armi e build.


La questione di andare oltre o meno dipende anche dalle necessità di fronte le quali il titolo ti pone per giocare diversamente, Dark Souls e migliori esponenti del genere a mio avviso spingono il giocatore a cercare molteplici soluzioni attraverso game design intelligente(ovviamente fatte le dovute eccezioni). Nioh invece non fa nulla di tutto questo per il motivo che ho spiegato, perché imparare a usare le parry se l'hit cancel è molto più semplice da implementare e garantisce il medesimo risultato(non rischio ki, timing e quindi di essere affettato)? Potresti dirmi che sono scelte personali che ampliano la profondità del titolo ma a mio avviso parliamo di complessità malbilanciata in cui il level design risulta uno strumento atto a disincentivare il movimento.

 
La questione di andare oltre o meno dipende anche dalle necessità di fronte le quali il titolo ti pone per giocare diversamente, Dark Souls e migliori esponenti del genere a mio avviso spingono il giocatore a cercare molteplici soluzioni attraverso game design intelligente(ovviamente fatte le dovute eccezioni). Nioh invece non fa nulla di tutto questo per il motivo che ho spiegato, perché imparare a usare le parry se l'hit cancel è molto più semplice da implementare e garantisce il medesimo risultato(non rischio ki, timing e quindi di essere affettato)? Potresti dirmi che sono scelte personali che ampliano la profondità del titolo ma a mio avviso parliamo di complessità malbilanciata in cui il level design risulta uno strumento atto a disincentivare il movimento.
sarebbe game design intelligente? quello di spammare la bossfight in molteplici fasi? :asd:
che le boss fight di DS1,3 e BB siano migliori di quelle di nioh1e2 è palese dato che le boss fight dei from sono curate, quelle di nioh no.
E basta con questa cosa del level design atto a disincentivare il movimento :facepalm:   ma vogliamo parlare ad esempio della boss fight contro aldrich dove viene fatto di tutto per rallentarti quando devi schivare le frecce che cadono dall'alto? :facepalm:

 
Il problema principale di Nioh è che esistono fin troppi modi per aggirare la difficoltà del gioco. Tuttavia consistono per lo più in build specifiche ed abilità che devono essere equipaggiate deliberatamente. Detto questo è il miglior action-rpg della generazione, perlomeno lato combat system. Bloodborne è un miglior prodotto in tutto il resto e gli altri souls sono un po' più sotto. Riguardo al discorso i-frame, DS1 e DS2 ne hanno più a che sufficienza per il ritmo di gioco e nel caso di DS2 si può livellare una statistica per diventare quasi invulnerabili nei roll. Inoltre, e te lo dico da amante dei souls, la stragrande maggioranza dei boss ha pattern estremamente semplici e prevedibili, tanto che hanno cominciato dal DLC di Artorias a ravvicinare i falò per gli scontri più difficili. Sono anche giochi pieni di metodi cheap, solo per citarne alcuni del primo: Red Tearstone Ring, magia oscura, scudi con 100% di difesa fisica, le magie stealth, i buff, ecc.

Comunque concludo dicendo che è nella natura rpg di questi giochi offrire tanti metodi cheap, nessuno ne è esente. O ci convivi e passi oltre (sfruttando la tua abilità da giocatore) oppure non fanno per te. In ogni caso non si possono incensare i giochi From Software e disprezzare Nioh. Va bene il gusto personale, va bene preferire altro ma applicare due pesi non è razionale.


Esulando DS2(che secondo me è una roba meh, un gioco da 7 al massimo con un gameplay ai limiti del terribile) non sono assolutamente d'accordo con la tua analisi, il combat system di Nioh è difettoso e sembra buono di primo acchitto perché più complesso che quello di Dark Souls, ma la sua funzionalità è molto peggio implementata nel contesto e difatti gli ambienti sono molto più punitivi di quanto non avvenga nei titoli from. Complessità non significa tecnica e infatti le boss fight di Nioh o le tipologie di nemici non sono affatto appaganti. Dark Souls e Bloodborne fanno meno, essendo giochi diversi, ma lo fanno meglio: non puoi affrontare tutti i nemici allo stesso modo(a meno forse di usare un sorcerer ma non saprei dirtelo perché ho giocato solo DS2 con quella classe), non ci sono boss da colpire 80 volte con one shot o two shot sistematici a meno che non telegrafati e sono solo sporadici ambienti con buchi nel pavimento o ponti stretti da cui basta una schivata mal bilanciata per cadere. Il tutto senza parlare dei punti di forza nel modello esplorativo, narrativo e ruolistico decisamente superiori. A me sembra che stiamo paragonando la cioccolata con una cosa dello stesso colore, ma non commestibile. 

 
Esulando DS2(che secondo me è una roba meh, un gioco da 7 al massimo con un gameplay ai limiti del terribile) non sono assolutamente d'accordo con la tua analisi, il combat system di Nioh è difettoso e sembra buono di primo acchitto perché più complesso che quello di Dark Souls, ma la sua funzionalità è molto peggio implementata nel contesto e difatti gli ambienti sono molto più punitivi di quanto non avvenga nei titoli from. Complessità non significa tecnica e infatti le boss fight di Nioh o le tipologie di nemici non sono affatto appaganti. Dark Souls e Bloodborne fanno meno, essendo giochi diversi, ma lo fanno meglio: non puoi affrontare tutti i nemici allo stesso modo(a meno forse di usare un sorcerer ma non saprei dirtelo perché ho giocato solo DS2 con quella classe), non ci sono boss da colpire 80 volte con one shot o two shot sistematici a meno che non telegrafati e sono solo sporadici ambienti con buchi nel pavimento o ponti stretti da cui basta una schivata mal bilanciata per cadere. Il tutto senza parlare dei punti di forza nel modello esplorativo, narrativo e ruolistico decisamente superiori. A me sembra che stiamo paragonando la cioccolata con una cosa dello stesso colore, ma non commestibile. 
bhe per lo meno in nioh1 e 2 non c'è nessuna boss fight vomitevole sotto questo punto di vista come lo era la culla del caos....

 
bhe per lo meno in nioh1 e 2 non c'è nessuna boss fight vomitevole sotto questo punto di vista come lo era la culla del caos....
Le boss fight di DS1 sono quasi tutte gimmick e infatti fra le buone tutti citano Artorias, hai ragione. Quel gioco però secondo me è più un adventure contaminato con caratteristiche di diversi generi che un action/rpg. BB e DS3 invece vanno più in quella direzione e a mio avviso le loro boss fight sono in maggioranza appaganti. In DS3 ne ricordo almeno una decina assolutamente epiche(includendo i DLC) e in effetti adoro quel gioco.

 
Esulando DS2(che secondo me è una roba meh, un gioco da 7 al massimo con un gameplay ai limiti del terribile) non sono assolutamente d'accordo con la tua analisi, il combat system di Nioh è difettoso e sembra buono di primo acchitto perché più complesso che quello di Dark Souls, ma la sua funzionalità è molto peggio implementata nel contesto e difatti gli ambienti sono molto più punitivi di quanto non avvenga nei titoli from. Complessità non significa tecnica e infatti le boss fight di Nioh o le tipologie di nemici non sono affatto appaganti. Dark Souls e Bloodborne fanno meno, essendo giochi diversi, ma lo fanno meglio: non puoi affrontare tutti i nemici allo stesso modo(a meno forse di usare un sorcerer ma non saprei dirtelo perché ho giocato solo DS2 con quella classe), non ci sono boss da colpire 80 volte con one shot o two shot sistematici a meno che non telegrafati e sono solo sporadici ambienti con buchi nel pavimento o ponti stretti da cui basta una schivata mal bilanciata per cadere. Il tutto senza parlare dei punti di forza nel modello esplorativo, narrativo e ruolistico decisamente superiori. A me sembra che stiamo paragonando la cioccolata con una cosa dello stesso colore, ma non commestibile. 
Se sai muoverti le boss fight durano il giusto, sarei curioso di sapere cosa ne pensi dei tempi medi di una caccia (non speed run) di Monster Hunter  :asd: . Dark Souls ha un boss che affronti in uno stanzino, con due cani che ti attaccano nel mentre la telecamera va dove vuole. E di cose cheap ce ne sono molte altre. Per me è altrettanto grave avere diversi boss "carne da macello" e ce ne sono molteplici in tutti i souls, meno in Bloodborne ed anche per questo lo reputo migliore. Il combat system di Nioh non è perfetto, ma se lo paragoniamo ad uno che consiste (quando si gioca in modo efficiente) in: attaccare con R1 due-tre colpi, schivare e repeat... beh, mi pare evidente che sia così basico da non poter intaccare la complessità imperfetta di Nioh. Ho fatto le challenge run più disparate nei souls, non voglio passare per hater, ma so riconoscere pregi e difetti di questi giochi. Nell'ultimo messaggio hai citato DS3, divertente ma per me inferiore a Bloodborne sia come pacchetto completo che per combat system. Oltretutto in DS3 (DLC in particolare) abbiamo degli esempi del peggior game design From Software: boss inutilmente grandi che non funzionano con il tipo di camera, boss da fasi infinite (che dovresti criticare), trappole ambientali che riportano a Demon's Souls e non si amalgamano bene con l'immediatezza dei combattimenti. 

 
Se sai muoverti le boss fight durano il giusto, sarei curioso di sapere cosa ne pensi dei tempi medi di una caccia (non speed run) di Monster Hunter  :asd: . Dark Souls ha un boss che affronti in uno stanzino, con due cani che ti attaccano nel mentre la telecamera va dove vuole. E di cose cheap ce ne sono molte altre. Per me è altrettanto grave avere diversi boss "carne da macello" e ce ne sono molteplici in tutti i souls, meno in Bloodborne ed anche per questo lo reputo migliore.


Ho giocato Monster Hunter troppo poco per dare una valutazione significativa ma possiedo il world nel backlog e prima o poi ne riparleremo. In termini di Boss Fights il primo Dark Soul segue per lo più il modello gimmick degli adventure alla Zelda: scopri la meccanica necessaria a vincere e abusane a prescindere dalla tua build, motivo per il quale nonostante lo ritenga un capolavoro e il gioco più importante degli ultimi 10 anni con Persona 5, preferisco il terzo. Dark Souls però è molto più piacevole nella gestione dei mob per i motivi precedentemente scritti e anche nelle sue fasi esplorative e gestione dell'equipaggiamento o dell'inventario, in un certo senso è ancora insuperato sotto questi profili e per tanti è ancora il migliore. Uno dei motivi per i quali a mio avviso Dark Souls 2 ha fallito sta proprio nel fatto che From riconoscesse la debolezza delle boss fight del primo capitolo e volessero uscire dal paradigma gimmick, ma facendolo male purtroppo.

Il combat system di Nioh non è perfetto, ma se lo paragoniamo ad uno che consiste (quando si gioca in modo efficiente) in: attaccare con R1 due-tre colpi, schivare e repeat... beh, mi pare evidente che sia così basico da non poter intaccare la complessità imperfetta di Nioh. Ho fatto le challenge run più disparate nei souls, non voglio passare per hater, ma so riconoscere pregi e difetti di questi giochi.
A mio avviso se la complessità si traduce in un'accozzaglia di scelte morte, come nel caso di Nioh, allora è meglio avere meno e meglio bilanciato. Prendi Tekken e Street Fighter per esempio, il primo è sicuramente mille volte più complesso(anche più tecnico, ma questo è un altro discorso) ma questo significa che tale complessità generi un gameplay migliore? Un giocatore attenti potrebbe dirti che di 80 proiezioni a disposizione(escluse out of command list), per giocare bene Kazuya devi usarne non più di 7. A cosa serve quindi una move list tanto complessa? Offre effettivamente maggiore profondità? Con Nioh onestamente vedo lo stesso problema, ma ingigantito dal fatto che sia un PvE, quindi essere creativi non serve a molto.

Nell'ultimo messaggio hai citato DS3, divertente ma per me inferiore a Bloodborne sia come pacchetto completo che per combat system. Oltretutto in DS3 (DLC in particolare) abbiamo degli esempi del peggior game design From Software: boss inutilmente grandi che non funzionano con il tipo di camera, boss da fasi infinite (che dovresti criticare), trappole ambientali che riportano a Demon's Souls e non si amalgamano bene con l'immediatezza dei combattimenti. 


Ho preferito DS3 perché a mio avviso è un bloodborne di fatto più longevo dove più build sono incentivate fin da subito, quindi maggiormente rigiocabile e con una narrazione più comprensibile(perché in Bloodborne non tutti i boss buttano oggetti che li descrivono), ambienti più grandi e lato ruolistico più approfondito in linea con la serie. 

Certo, purtroppo hanno buttato alle ortiche sia i lati adventure/esplorativi di DS1 che tutti i pregi ruolistici e di replayability del 2, ma se preso come un simil Bloodborne a mio avviso offre un'esperienza decisamente potenziata. Hai ragione sull'abuso di multiphase ma onestamente tutte le boss battle dei dlc sono a mio avviso scariche di adrenalina e magia pura(inclusa la suora), con il demon prince al primo posto della mia personale classifica delle migliori boss battle in un videogioco.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top